F1: Raikkonen e la Ferrari CAMPIONI DEL MONDO!!!!!

...beh, ha dovuto anche aspettare 5 anni (di Ferrari) prima di vincere un mondiale con la Ferrari.

Pigmos ha scritto:
Schumacher, per esempio, quante votle ha dovuto raddrizzare corse partendo da dietro?
 
Pigmos ha scritto:
Alla prima gara la Ferrari era nettamente superiore, alla seconda la superiorità sembrava molto inferiore, poi il buio, ed ora è tornata ai massimi livellila prima volta che il tecnico accusato di sabotaggio non era ai box? C'entrerà qualcosa?
La prima gara la Ferrari aveva le alette flessibili che poi hanno fatto togliere (i corni della McLaren saranno poi così regolari?)
Quest'ultima gara se ho capito bene aveva qualche alettone che convogliava più aria al motore dando 30CV in più sui rettilinei veloci. Spero tanto che non trovino dinuovo da dire, anche perchè se un pezzo innovativo non preclude la sicurezza, che motivo c'è di farlo levare?
 
barazuti ha scritto:
Sospeso il tecnico ( ignoto il nome ) la McLaren cerca di tutelarsi.
E' Mike Coughlan: il capo progettista! un pezzo da 90! L'equivalente di Byrne per la Ferrari dell'epoca Schumacher.
Perderlo è un duro colpo per la McLaren, ma probabilmente avevano già scoperto che era in procinto di passare ad una concorrente (si dice Honda) insieme all'amico Nigel Stepney, analogamente licenziato dalla Ferrari.
Così immagino che li abbiano allontanati mica tanto per moralismo ma per evitare travasi di informazioni sui progetti delle vetture 2008 che sono già in buona fase di sviluppo.
 
Si sa anche il nome: Mike Coughlan
Nato il 17 febbraio 1959, debutta in Formula 1 nel 1984 alla Lotus, dove rimase fino alla fine del 1989.
Nel 1990, Coughlan si unì al gruppo di progettazione indipendente di barbard, che progetto dapprima la Benetton e la Tyrrell, quindi la Ferrari.
Coughlan rimase sempre con Barnard, seguendolo nel progetto della Arrows nel 1997, dove dopo la partenza di Walkinshaw e Barnard, si occupò dello sviluppo della macchina fino al 2002, quando passò alla McLaren come Progettista Capo, ruolo che svolgeva tuttora.

Aggiungerei: .. a li mo....cci sua!
 
Si, la FIA ha aperto un indagine, se si dimostra che la McLaren ha usato i dati delal F2007, rischia l'espulsione, e quindi addio mondiale.
Penso che sia difficile tutto ciò, anche se sono sicuro che la McLaren ne ha beneficiato, se non altro per capire come mai, in determinate condizioni, il tuo avversario va meglio di te, poter confrontare i tempi con il carteggio del progetto può essere un utile spunto.
D'altronde non ci scordiamo che alla prima gara, la Ferrari aveva mezzo secondo di vantaggio su mcLaren che poi ha recuperato tutto, e preso essa quel mezzo secondo di vantaggio nel giro di due gare (1 mese), proprio, orientativamente, ad Aprile, a quando risale il fatto che il capo sviluippatore è entrata in possesso del progetto della F2007.
Ora è semplice fare due più due, però ci sono coincidenze e circostanze sospette.
 
Ecclestone sarebbe ( uso il condizionale ) favorevole alla penalizzazione della casa costruttrice lasciando al di fuori la classifica piloti. E quando parla lui......
@Pigmos: quoto tutto.
 
La situazione si aggrva! Non sembra siano state trovate solo opie del progetto (disegni, per capirci), ma un dossier di 700 pagine, con report su assetti provati su varie piste, valutazioni sui vari collaudi e sui vari assetti, in pratica, ore ed ore di lavoro del team che non coinvolgono solo il progetto della macchina, ma anche lo sviluppo della stessa. Una vera emorragia di informazioni.
Difficile credere, ora, che la McLaren non abbia beneficiato di tutta questa marea di dati. In una F1 dove le ore di pista sono centellinate, conoscere i frutti del lavoro degli altri è una marcia in più.
Difficile pensare, ora, a non emettere una squalifica.
 
barazuti ha scritto:
Ecclestone sarebbe ( uso il condizionale ) favorevole alla penalizzazione della casa costruttrice lasciando al di fuori la classifica piloti. E quando parla lui......

Ecclestone aveva pronosticato addirittura l'esclusione dal Mondiale della McLaren per aver congelato le posizioni a Montecarlo. Consiglio, quindi, di non fare troppo affidamento su quello che dice il patron della F1
 
gigio82 ha scritto:
Ecclestone aveva pronosticato addirittura l'esclusione dal Mondiale della McLaren per aver congelato le posizioni a Montecarlo. Consiglio, quindi, di non fare troppo affidamento su quello che dice il patron della F1
Anche perchè, non ci dimentichiamo, che Ecclestone è una cosa, e la FIA ne è un'altra!
E mi ripeto, qui giorno dopo giorno stanno uscendo particolari sempre più inquietanti che aggravano non di poco la posizione iniziale.
Voglio ricordare che si era iniziato parlando di uan polverina sui serbatoi, poi si è inziiato a parlare di informazioni uscite, poi si è scoperto che era un tecnico McLaren a riceverle, e poi che era il capo progettista, ed ancora dopo che l'emorragia era iniziata ad aprile, quindi dopo il primo gran premio (presumibilmente dalla Malesia in poi), e per finire prima che si trattasse del progetto delal F2007, e poi che era un dossier di 700 pagine, contenente tempi, assetti ed osservazioni, progetti e modifiche della macchina.

Purtroppo penso che i tempi dell'inchiesta non siano brevi, ma che deve per forza uscire il coinvolgimento della scuderia, almeno passivo.
 
In effetti non si può certamente parlare di vicenda di secondo piano.
Un dossier di 700 pagine !!!
Cioè, Ron Dennis dice: la nostra macchina è a disposizione per le indagini più approfondite e potrete constatare come non ci sia nulla di identico alle Ferrari.
Ok, però intanto, sai come lavora la Ferrari, che materiali utilizza, in che direzione procede lo sviluppo e il tutto si trova nelle mani di un progettista Mclaren.
Ora, ammesso e non concesso che veramente Ron Dennis non sapesse, può la Mclaren farla franca ?
 
Infatti io la penso come te, giag.
E la situazione è ancora più critica pensando che le ore di pista, per regolamento, sono contate, che le prove private non si possono fare più, per cui non c'è più la possibilità di fare più lavoro, ma solo di capitalizzare quello che si ha.
Ed in McLaren, un capo progettista, che può sfruttare il doppio dei dati degli altri ha una vita davanti agli altri.
E poco ci credo che la McLaren non sapeva niente, visto che le informazioni sottratte sono state valutate quasi 1 milione di euro, chi gliele ha date?
E poi, le informazioni le aveva il capo progettista, quello che ha "in mente" l'auto, come si fa a dimostarre che NON ha usato quelle informazioni? Che aveva i pensieri a tenuta stagna?
 
giag ha scritto:
Cioè, Ron Dennis dice: la nostra macchina è a disposizione per le indagini più approfondite e potrete constatare come non ci sia nulla di identico alle Ferrari.
Per forza, le Ferrari sono rosse e le altre no... ma questo chi pensa di prendere per i fondelli?:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
sofila ha scritto:
Per forza, le Ferrari sono rosse e le altre no... ma questo chi pensa di prendere per i fondelli?

Guarda che da quel punto di vista Ron Dennis ha pienamente ragione: non c'è un solo concetto tecnico uguale tra Ferrari e McLaren.
 
Dire che Ferrari e Mc Laren sono "completamente" diverse, tecnicamente è un po' azzardato (insomma, è falso), anche se di per sè, la cosa non comporta affatto che ci siano particolari dispositivi ed idee pedissequamente "replicati".
Basta, ad esempio, scoprire come viene realizzato un dispositivo per poter adottare un simile procedimento e migliorare particolari che altrimenti avrebbero caratteristiche inferiori.
A monte, se qualcuno quelle informazioni le ha prese, allora vuol dire che erano importanti, se non per copiare, almeno per scoprire le "filosofie", i punti di forza e/o le debolezze.
 
anche perché avendo a disposizione i progetti non è che lasciano tutto uguale dandosi la zappa ai piedi ma partono da una buona base modificandola giusto x non essere sgammati al volo ;)
 
Ragazzi è semplice. Io di recente mi sono occupato di discariche, ho cercato tutto quello che ho trovato in giro, ho metabolizzato, elaborato e fatto il mio progetto. Se avessi avuto un progetto finito, molto probabilmente avrei avuto più dati su cui ragionare, e fare un lavoro anche migliore.
E' questo il concetto, il capo progettista, avendo quelle informazioni, NON POTEVA NON usarli, in quanto nell'ingegneria si parte sempre da cose effettivamente realizzate per migliorarle, quando non ci sono realizzate, si fanno, si provano e poi si ragiona sui numeri, è il nocciolo del METODO SPERIMENTALE formulato da Galilei.
In McLaren hanno ragionato potendo lavorare su 2 concept, il loro e quello Ferrari, avendo anche l'opportunità di valutare come cresceva l'uno e come cresceva l'altro (visto che da quanto pare, l'emorragia di informazioni era continua e non una tantum).
 
Indietro
Alto Basso