Fargo 2 - Dal 22/12/2015 su Sky Atlantic HD

Mah, poteva benissimo finire la settimana scorsa, l'ultimo episodio è uno spreco di tempo
 
sinceramente quest'ultimo episodio mi ha lasciato un pò così.......concordo che potevano finire con il 9°, sarebbe stato un finale migliore
 
Finale che spiazza, nn mi sento di bocciarlo ma neanche di promuoverlo.
Ivano
 
Segnali di pace. E amore. Non fate(vi) la guerra.
Finale degno di tutta la serie.
 
Potevano aggiungere 10 minuti al nono episodio e chiuderla li. Rimane una delle migliori serie dell'ultimo anno.
 
Ricordatevi che le storie dei Coen hanno sempre un finale moralizzante, dove i buoni vincono e la pace e la tranquillità regnano. La puntata finale ci sta. Episodi 8 e 9 entrano nella storia.
 
difficile digerire un episodio finale che di solito è ricco di adrenalina(specie dopo l'iniezione dell'episodio 9). ammetto di essermi addormentato e di averlo dovuto rivedere...ma un episodio così ci stava, dopo gli ultimi episodi con la voce narrante questo episodio è come il capitolo finale dove tutto si sistema e noi ci tranquillizziamo così possiamo anche andare in vacanza in nord e su dakota :D
 
Forse la delusione dipende dall aver aspettato 7 giorni per vederlo.
Io ho visto gli ultimi 2 episodi insieme ed è stata la giusta conclusione.
Non dobbiamo dimnenticarci che le stagioni antologiche sono girate per essere viste tutte d'un fiato
 
Già, a caldo, ho espresso parere positivo sul finale.......onestamente non riesco nemmeno a immaginare un finale differente( nello stile intendo).....

Ripeto.....il finale perfetto ad una stagione perfetta ed indimenticabile

inviato da Lumia 830
 
Ultima modifica:
Il problema secondo me è che quando si parla di "finale di stagione" ci si aspetta sempre il colpo di scena.
Qui i colpi di scena non sono mancati (alcuni "classici", altri decisamente poco convenzionali), solo che sono stati diluiti nelle puntate precedenti come si conviene ad una serie antologica di ampio respiro.
Oltretutto nel finale sono presenti tutti gli stilemi tipici dei fratelli Coen, per cui penso ci sia poco di cui sorprendersi.

Anche se, è inutile nascondersi dietro un dito, il ritmo di questa ultima puntata, specie nella seconda parte, sia calato (per non dire letteralmente crollato), rimane una serie di altissimo valore artistico nonché di una qualità paragonabile alle grandi produzioni cinematografiche.
 
Quale è il film che Peggy cita durante le allucinazioni del fumo?
Quello in bianco e nero che stava vedendo nel cottage quando era rimasta da sola con l'ostaggio, mentre il marito era andato a telefonare.

Per quando riguarda il finale, mi trovo d'accordo con chi dice che nonostante sia calato di ritmo rispetto agli episodi precedenti, la qualità eccelsa della serie rimane invariata. Ottima serie, la più bella vista nel 2015 (insieme al mio amato Homeland).
 
Ma trasmesse con un episodio alla settimana anche nei usa
Sarà per questo che non ha vinto nessun premio finora, vi aspettavate tutti il botto...
Io mi aspettavo un finale concludente e così è stato: ci fosse stato un colpo di scena non avrebbero avuto modo di chiudere tutte le storyline
 
Quello in bianco e nero che stava vedendo nel cottage quando era rimasta da sola con l'ostaggio, mentre il marito era andato a telefonare.

Per quando riguarda il finale, mi trovo d'accordo con chi dice che nonostante sia calato di ritmo rispetto agli episodi precedenti, la qualità eccelsa della serie rimane invariata. Ottima serie, la più bella vista nel 2015 (insieme al mio amato Homeland).
Credo volesse sapere il titolo........
Sto cercando di capire anch'io, comunque, quale film sia

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
 
In realtà credo che il film sia stato creato ad hoc dalla produzione, perché nell'ottavo episodio dapprima Peggy guarda il film in tv e dopo qualche istante il film va in primo piano, ossia siamo noi a guardarlo, come parte dell'episodio.
Ho scritto in maniera contorta, ma spero di aver reso l'idea.
 
In realtà credo che il film sia stato creato ad hoc dalla produzione, perché nell'ottavo episodio dapprima Peggy guarda il film in tv e dopo qualche istante il film va in primo piano, ossia siamo noi a guardarlo, come parte dell'episodio.
Ho scritto in maniera contorta, ma spero di aver reso l'idea.


Lo ho pensato anch'io.....perché non riesco a riconoscerlo....( non conosco tutti i film usciti ehhh...ma di solito si usano film cult....)...
 
Il problema secondo me è che quando si parla di "finale di stagione" ci si aspetta sempre il colpo di scena.
Qui i colpi di scena non sono mancati (alcuni "classici", altri decisamente poco convenzionali), solo che sono stati diluiti nelle puntate precedenti come si conviene ad una serie antologica di ampio respiro.
Oltretutto nel finale sono presenti tutti gli stilemi tipici dei fratelli Coen, per cui penso ci sia poco di cui sorprendersi.

Anche se, è inutile nascondersi dietro un dito, il ritmo di questa ultima puntata, specie nella seconda parte, sia calato (per non dire letteralmente crollato), rimane una serie di altissimo valore artistico nonché di una qualità paragonabile alle grandi produzioni cinematografiche.
Il problema è che le serie "cable" non hanno quasi mai il botto nell'ultima puntata. Quello dove succede di tutto è il penultimo episodio per poi avere un ultimo episodio quasi come inizio per la prossima stagione.
 
Dopo aver visto lo scoppiettante episodio 9, il termine giusto per definire questo finale di stagione é "la quiete dopo la tempesta"
A me é piaciuto ;)
Voto finale: 8
 
io mi sento sereno a sapere che quella povera famiglia sconquassata da una parrucchiera e un macellaio siano felici...anche xkè bisogna ricordare che tra qualche anno un agente di viaggi tornerà a rompergli le uova nel paniere
 
Indietro
Alto Basso