Lanus
Digital-Forum Platinum Master
Che modello ?Con Octagon oltre a RETE 55 vedo bene ICARO nel mux Emilia Romagna, va bene anche il t2mi
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Che modello ?Con Octagon oltre a RETE 55 vedo bene ICARO nel mux Emilia Romagna, va bene anche il t2mi
Esatto i canali fuori sincro, vanno a schermo nero, dopo avere segnalato il problema tramite Facebook, adesso si vedono, Icaro TV e Rete55 inoltre sistemato il problema di Teletricolore...va a scatti e fuori sincro con TBS e Zgemma H10. Schermo nero e niente audio DM900
Medianews
Un canale del mux Emilia-Romagna, con identificativo "MEDIANEWS" (SID 4815).scusa ma Teletricolore quale sarebbe?
Era asincrono, adesso hanno sistemato.pensavo a Telereggio, ho visto ma hanno la bandiera ungherese al rovescio come logoio non mi ricordo avere avuto problemi con Medianews
Confermo che anche sul DT il problema è risolto.Era asincrono, adesso hanno sistemato.
Se intendi sul DT nel mux EITowers, non potrebbe essere diversamente, visto che il segnale del mux lo prendono dal satellite.Confermo che anche sul DT il problema è risolto.
Trattandosi di segnali di servizio, potrebbe succedere qualsiasi cosa, criptaggio, implementazione standard non adatto ai nostri mezzi, ecc. Ma è plausibile rimangano così come sono. Trasmettendo in multistream, li vedono solo i fan della ricezione satellitare, ed inoltre usano il footprint italiano, per cui a parte un po' di overspill nei paesi confinanti, la ricezione è praticamente limitata al territorio a cui è destinato.Questo tipo di trasmissione è sinonimo di garanzia nel tempo? Per dire un giorno potrebbero criptare tutti i canali e renderli per noi inservibili?
a meno che tu non sia interessato fortemente alle tv locali (che per me trasmettono solo pubblicita´ o televendite o cartomanti) il 13 est e´ cio´ che serve, null´ altro.Chiedo qui sperando di non essere OT, avrei chiesto in quest'altra discussione ma probabilmente ora è dedicata solo a quelli esteri: https://www.digital-forum.it/showth...multistream-esteri-dove-trovarli-come-vederli
Dall'8 marzo che dovremmo avere la situazione più chiara e definitiva anche qui (con meno mux e i mux definitivi, e con nuovi canali in HD), quanto converrebbe per voi dare un calcio all'antenna terrestre se si è in una zona con scarsa ricezione, e andare di multistream? Per chi ha già una parabola fissa a 13°E per Sky e lo Sky Q con LNB dCSS, si potrebbe ad esempio mettere il dual feed su quella parabola per fare 13+9°E, l'LNB per i 9°E può essere ad esempio un LNB universale a due uscite per servire due decoder. E poi ci vuole una seconda parabola per i 5°W sempre con un LNB universale a due uscite, si miscelano i rispettivi cavi degli LNB 9°E e 5°W nei rispettivi switch Diseqc e così si ottiene la ricezione di quei due satelliti sui rispettivi decoder.
Le domande sono però anche queste oltre al costo per decoder compatibili multistream, parabola, LNB e vari.
Questo tipo di trasmissione è sinonimo di garanzia nel tempo? Per dire un giorno potrebbero criptare tutti i canali e renderli per noi inservibili?
Mentre nell'immediato, com'è la fruibilità? Bisogna stare sempre dietro che cambiano parametri e codici, smanettando coi setting o con le liste sul decoder? Cioè uno carica oggi una lista sul decoder, o li cerca manualmente e si ottiene una bella lista di canali tutti visibili e funzionanti: questi restano visibili per dire un mese senza sbattimenti o un giorno si e uno no c'è qualcosa che non si vede più e bisogna rimetterci mano? I decoder non sono in grado automaticamente di ripristinare la visione?
Le alternative sono lasciar perdere tutto (e alla fine farò così, per questioni di budget, di voglia e pazienza, per non mettere altre cose ingombranti come una parabola, altri decoder in casa e altri cavi), o dei decoder con delle liste iptv di tutti i canali nazionali e locali in chiaro (ma magari non ci sono tutti o qualcuno si vede in modo scadente o scattoso) o sperare che migliori tra qualche giorno la situazione attuale con la mia antenna terrestre e ricezione di riflesso. Combinazione dei canali che interessano a mio papà e che li vorrebbe comodi sul tv, non ne vediamo più uno dal 4 marzo e questi non ci sono nemmeno su Tivùsat!
No, niente LCN o ricerca automatica. Il tutto segue le regole della ricezione satellitare libera.
Ovviamente i mux sono quelli poi ritrasmessi in terrestre, per cui contengono anche il dato sulla LCN, ma questo dato viene ignorato dalla gran parte dei decoder "liberi", come sono di solito quelli multistream. E comunque sui mux locali, avresti un mucchio di conflitti, essendo tutti mux che contengono le locali dai numeri 10 a 19 e poi dal 75 in avanti, per ogni regione. Mentre per i canali dei mux nazionali, su Tivusat li hai quasi tutti, e molti sono in HD, mentre in terrestre no, e quindi nemmeno in questi feed, ovviamente.
E' una questione di esigenze personali alla fine, io sto ben lontano da qualsiasi LCN preimpostata, ma capisco che possa anche essere utile.
Beh non direi. In zone scoperte dal dtt anche chi è interessato a canali come supertennis, e skynews per esempio ha bisogno del 9 esta meno che tu non sia interessato fortemente alle tv locali (che per me trasmettono solo pubblicita´ o televendite o cartomanti) il 13 est e´ cio´ che serve, null´ altro.
Certamente, non ho nemmeno pensato di scrivere nulla riguardo a questa possibilità, non ritenendola applicabile, a causa dei costi.Però se transmoduli in dtt riottieni anche la LCN.
È un buon sistema per i grossi condomini in aree scoperte. Per il singolo avere la LCN costerebbe troppo
Esatto, inoltre le emittenti presenti sui 9° est sono, per lo più, serie e con radici nel territorio di origine. Certamente le televendite non mancano, ma ci sono anche programmi di vario tipo.Beh non direi. In zone scoperte dal dtt anche chi è interessato a canali come supertennis, e skynews per esempio ha bisogno del 9 est
Sarà che manca il segnale in qualche ponte di trasferimento.