Ho sempre avuto una curiosità sugli aggiornamenti delle vetture e di come nascono. Mi spiego, perché quel determinato pezzo viene pensato dopo, durante la stagione? Come risposta mi sono sempre detto "semplice, prendono appunti dagli avversari e modificano la propria vettura".. sbaglio? Però non me lo spiego quando sento che una scuderia ha portato un nuovo motore con tot cavalli in più; perché non sei riuscito a svilupparlo nei mesi invernali?
provo a spiegare io. prendiamo l'esempio del motore per iniziare, progetti il motore sulla carta con la massima efficienza teorica e affidabilitá, sono calcoli sulla carta quindi tendi ad essere cauto per non sbagliare, poi in fase di test al banco ti rendi conto che magari un certo pezzo poteva essere fatto piú leggero, o di diverso materiale, quindi se hai tempo lo cambi, se invece non hai tempo e devi fornire una unitá funzionante per i test o GP, non puoi cambiare questa specifica. allora devi aspettare la specifica di motore nuovo per mettere quel pezzo, nel frattempo studi altre modifiche e cambiamenti e cosí la seconda specifica di motore ha piú potenza, é piú leggero o semplicemente piú affidabile. magari la modifica era pronta 2 mesi fa, ma per il regolamento che vieta di cambiare piú di 3 motori a stagione devi aspettare ad installarla.
in sostanza quindi é una questione di tempistiche e limitazioni.
per l'aerodinamica é diverso, non essendoci limitazioni puoi portare nuovi pezzi sempre, quindi li il discorso é diverso, chi preferisce studiare pezzo per pezzo e poi portare un aggiornamento voluminoso, come la mercedes lo scorso anno in austria o quest'anno alla prima gara. chi invece porta piccole modifiche ad ogni appuntamento per un cambiamento gradiale, come la ferrari lo scorso anno. le soluzioni aerodinamiche sono visibili a tutti, quindi se uno studio di un altro team porta vantaggio, puoi farlo tuo, devi peró tenere conto che le vetture non sono tutte ugiali quindi magari qualcosa che funziona per uno non va per altri, per questo si segue comunque la propria filosofia. poi facendo correre in pista la macchina noti i pregi e i difetti molto meglio che al computer, quindi con il passare dei GP diventa piú semplice capire dove intervenire piuttosto che lavorare in via teorica durante l'inverno.
il fattore principale é sempre il tempo, avendo le scadenze regolamentari e i GP ogni due settimane é il tempo che regola i rilasci, se un pezzo non é pronto, ma senza quello si rende inutile altre due modifiche, é inutile portare le due pronte subito se poi non sono complete.
nel caso ferrari con ogni probabilitá erano a conoscenza dei problemi del motore fin da febbraio, visto che il motore per la prima gara viene sigillato alla fine dei test non hanno avuto il tempo di modificarlo. per i problemi alle gomme invece se ne sono accorti strada facendo, quindi hanno dovuto modificare il progetto iniziale per correggere, e magari queste modifiche non erano pronte tutte per i precedenti GP quindi ci si é dato scadenza Barcellona per mettere tutto in pista, da qui una specie di versione B, termine che non mi piace usare, ma che rende l'idea.
mercedes dopo i test non ha avuto problemi di motore, ma soprattutto di gomme, visto che queste sono le famose gomme modificate da pirelli apposta per loro dello scorso anno, quindi invece di spendere tempo a correggere, si sono potuti dedicare allo sviluppo, e in australia giá avevano le modifiche da versione B che la ferrari porta solo dopo 4 GP.
perché alla fine é piú semplice adattare 4 gomme alla propria vettura, che riprogettare una vettura da 400milioni per 4 gomme. la differenza é tutta li, poi i tedeschi di brackely e brixworth sono sempre migliori in tutto. quindi il fatto che le gomme siano pensate per loro poco importa a chi non vede l'ora di criticare il lavoro degli altri.