FIA Formula 1 World Championship 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È innegabile però che se non fosse morto il giorno prima di Senna in pochi si ricorderebbero di lui e della data. Quando viene ricordato Simoncelli nessuno tira fuori Kato.

gli appassionati se lo ricordano sempre. sia Roland che Kato. poi che Ratzemberger sia nominato solo perché non menzionato parlando di Senna é un altro discorso.

io sono un appassionato di F1 e non mi commuovo l'11 settembre, l'8 maggio, il 25 aprile, il 15 maggio, il 30 aprile, il 1 maggio o il 17 luglio tanto da esternare sui social, mi fermo a ricordare, ma non faccio il finto sentimentale. i morti devono rimanere sotto terra.
 
Chi vuole commemorare qualcuno lo faccia senza sentirsi vittima di chi non lo fa, allo stesso modo chi non vuole commemorare qualcuno non lo faccia, ma non polemizzi con chi vuole farlo.
Si ricorda questo pilota perche' e' morto " nello stesso GP" dove e' morto Senna.
Io me l'ero dimenticato , ma quando l'utente ha ricordato Ratzenberger , sono tornato subito indietro negli anni.
Poi chi se ne frega se a qualcuno non interessa!!!!

Sempre il cercare di trovare polemiche , attaccarsi..per ogni pensiero altrui diverso dal nostro!!!
 
gli appassionati se lo ricordano sempre. sia Roland che Kato. poi che Ratzemberger sia nominato solo perché non menzionato parlando di Senna é un altro discorso.

io sono un appassionato di F1 e non mi commuovo l'11 settembre, l'8 maggio, il 25 aprile, il 15 maggio, il 30 aprile, il 1 maggio o il 17 luglio tanto da esternare sui social, mi fermo a ricordare, ma non faccio il finto sentimentale. i morti devono rimanere sotto terra.
Hai centrato il punto: Ratzenberger viene nominato solo perché non viene fatto il suo nome quando viene commemorato Senna. Ma sono degli ipocriti perché ci sono anche loro fra quelli che non lo ricordano il giorno prima.
Quanto all'altro discorso la pensi così e non c'è problema, ma io da tifosissimo di Ayrton lo ricordo sempre con nostalgia, con la pelle d'oca e commozione ogni 1° maggio.
 
Raga a parte le cose tristi, un paio di giorni fa ero su Twitch a vedere un tizio guidare sul simulatore iRacing..a un certo punto prima della gara si connette un certo Lando Norris, quello vero giusto per precisare (lui stesso ogni tanto streemma). Momento esilarante quando spara un bestemmione italianissimo verso il suo compagno di scuderia (nel game) italiano.
Ovviamente è arrivato primo ahaha

Mi fa strano che un pilota di F1 impegnato attualmente nel mondiale si mette a guidare con gente comune online!
 
ferrari, nuovo motore a Barcellona! in anticipo sulla tabella di marcia, speriamo solo abbiano risolto il problema alla mgu-h e varie centraline iniettori pistone bielle e chi piú ne ha piú ne metta. se tornano a dare il 100% di motore finalmente vedremo il vero volto della sf90.

controindicazione motore cambiato alla gara numero 5 un po in anticipo rispetto alle scadenze, cmq é scontato che a montecarlo useranno quello vecchio tanto li basta e avanza. alla fine é solo 1 gp di anticipo.

tra l'altro nuovo olio shell che tradotto per noi mortali significa additivi nuovi per avere ancora piú potenza da quel poco che si puó bruciare adesso.
 
ferrari, nuovo motore a Barcellona! in anticipo sulla tabella di marcia, speriamo solo abbiano risolto il problema alla mgu-h e varie centraline iniettori pistone bielle e chi piú ne ha piú ne metta. se tornano a dare il 100% di motore finalmente vedremo il vero volto della sf90.

controindicazione motore cambiato alla gara numero 5 un po in anticipo rispetto alle scadenze, cmq é scontato che a montecarlo useranno quello vecchio tanto li basta e avanza. alla fine é solo 1 gp di anticipo.

tra l'altro nuovo olio shell che tradotto per noi mortali significa additivi nuovi per avere ancora piú potenza da quel poco che si puó bruciare adesso.
Lo potrebbero usare anche in Ungheria? speriamo abbiano risolto pre insidiare le Mercedes
 
ferrari, nuovo motore a Barcellona! in anticipo sulla tabella di marcia, speriamo solo abbiano risolto il problema alla mgu-h e varie centraline iniettori pistone bielle e chi piú ne ha piú ne metta. se tornano a dare il 100% di motore finalmente vedremo il vero volto della sf90.

controindicazione motore cambiato alla gara numero 5 un po in anticipo rispetto alle scadenze, cmq é scontato che a montecarlo useranno quello vecchio tanto li basta e avanza. alla fine é solo 1 gp di anticipo.

tra l'altro nuovo olio shell che tradotto per noi mortali significa additivi nuovi per avere ancora piú potenza da quel poco che si puó bruciare adesso.

Ho letto anche di aggiornamenti corposi a livello meccanico e aerodinamico, in primis ali e sospensioni.
Speriamo che risolvano buona parte dei problemi di questa Ferrari e si chiuda il gap con Mercedes.

Ovviamente anche gli altri porteranno molti aggiornamenti (come accade di consueto ogni stagione al gp di Barcellona), si spera che quelli portati da Maranello portino ancor più benefici...
 
Ho sempre avuto una curiosità sugli aggiornamenti delle vetture e di come nascono. Mi spiego, perché quel determinato pezzo viene pensato dopo, durante la stagione? Come risposta mi sono sempre detto "semplice, prendono appunti dagli avversari e modificano la propria vettura".. sbaglio? Però non me lo spiego quando sento che una scuderia ha portato un nuovo motore con tot cavalli in più; perché non sei riuscito a svilupparlo nei mesi invernali?
 
Ho sempre avuto una curiosità sugli aggiornamenti delle vetture e di come nascono. Mi spiego, perché quel determinato pezzo viene pensato dopo, durante la stagione? Come risposta mi sono sempre detto "semplice, prendono appunti dagli avversari e modificano la propria vettura".. sbaglio? Però non me lo spiego quando sento che una scuderia ha portato un nuovo motore con tot cavalli in più; perché non sei riuscito a svilupparlo nei mesi invernali?

provo a spiegare io. prendiamo l'esempio del motore per iniziare, progetti il motore sulla carta con la massima efficienza teorica e affidabilitá, sono calcoli sulla carta quindi tendi ad essere cauto per non sbagliare, poi in fase di test al banco ti rendi conto che magari un certo pezzo poteva essere fatto piú leggero, o di diverso materiale, quindi se hai tempo lo cambi, se invece non hai tempo e devi fornire una unitá funzionante per i test o GP, non puoi cambiare questa specifica. allora devi aspettare la specifica di motore nuovo per mettere quel pezzo, nel frattempo studi altre modifiche e cambiamenti e cosí la seconda specifica di motore ha piú potenza, é piú leggero o semplicemente piú affidabile. magari la modifica era pronta 2 mesi fa, ma per il regolamento che vieta di cambiare piú di 3 motori a stagione devi aspettare ad installarla.

in sostanza quindi é una questione di tempistiche e limitazioni.

per l'aerodinamica é diverso, non essendoci limitazioni puoi portare nuovi pezzi sempre, quindi li il discorso é diverso, chi preferisce studiare pezzo per pezzo e poi portare un aggiornamento voluminoso, come la mercedes lo scorso anno in austria o quest'anno alla prima gara. chi invece porta piccole modifiche ad ogni appuntamento per un cambiamento gradiale, come la ferrari lo scorso anno. le soluzioni aerodinamiche sono visibili a tutti, quindi se uno studio di un altro team porta vantaggio, puoi farlo tuo, devi peró tenere conto che le vetture non sono tutte ugiali quindi magari qualcosa che funziona per uno non va per altri, per questo si segue comunque la propria filosofia. poi facendo correre in pista la macchina noti i pregi e i difetti molto meglio che al computer, quindi con il passare dei GP diventa piú semplice capire dove intervenire piuttosto che lavorare in via teorica durante l'inverno.

il fattore principale é sempre il tempo, avendo le scadenze regolamentari e i GP ogni due settimane é il tempo che regola i rilasci, se un pezzo non é pronto, ma senza quello si rende inutile altre due modifiche, é inutile portare le due pronte subito se poi non sono complete.

nel caso ferrari con ogni probabilitá erano a conoscenza dei problemi del motore fin da febbraio, visto che il motore per la prima gara viene sigillato alla fine dei test non hanno avuto il tempo di modificarlo. per i problemi alle gomme invece se ne sono accorti strada facendo, quindi hanno dovuto modificare il progetto iniziale per correggere, e magari queste modifiche non erano pronte tutte per i precedenti GP quindi ci si é dato scadenza Barcellona per mettere tutto in pista, da qui una specie di versione B, termine che non mi piace usare, ma che rende l'idea.

mercedes dopo i test non ha avuto problemi di motore, ma soprattutto di gomme, visto che queste sono le famose gomme modificate da pirelli apposta per loro dello scorso anno, quindi invece di spendere tempo a correggere, si sono potuti dedicare allo sviluppo, e in australia giá avevano le modifiche da versione B che la ferrari porta solo dopo 4 GP.

perché alla fine é piú semplice adattare 4 gomme alla propria vettura, che riprogettare una vettura da 400milioni per 4 gomme. la differenza é tutta li, poi i tedeschi di brackely e brixworth sono sempre migliori in tutto. quindi il fatto che le gomme siano pensate per loro poco importa a chi non vede l'ora di criticare il lavoro degli altri.
 
provo a spiegare io. prendiamo l'esempio del motore per iniziare, progetti il motore sulla carta con la massima efficienza teorica e affidabilitá, sono calcoli sulla carta quindi tendi ad essere cauto per non sbagliare, poi in fase di test al banco ti rendi conto che magari un certo pezzo poteva essere fatto piú leggero, o di diverso materiale, quindi se hai tempo lo cambi, se invece non hai tempo e devi fornire una unitá funzionante per i test o GP, non puoi cambiare questa specifica. allora devi aspettare la specifica di motore nuovo per mettere quel pezzo, nel frattempo studi altre modifiche e cambiamenti e cosí la seconda specifica di motore ha piú potenza, é piú leggero o semplicemente piú affidabile. magari la modifica era pronta 2 mesi fa, ma per il regolamento che vieta di cambiare piú di 3 motori a stagione devi aspettare ad installarla.

in sostanza quindi é una questione di tempistiche e limitazioni.

per l'aerodinamica é diverso, non essendoci limitazioni puoi portare nuovi pezzi sempre, quindi li il discorso é diverso, chi preferisce studiare pezzo per pezzo e poi portare un aggiornamento voluminoso, come la mercedes lo scorso anno in austria o quest'anno alla prima gara. chi invece porta piccole modifiche ad ogni appuntamento per un cambiamento gradiale, come la ferrari lo scorso anno. le soluzioni aerodinamiche sono visibili a tutti, quindi se uno studio di un altro team porta vantaggio, puoi farlo tuo, devi peró tenere conto che le vetture non sono tutte ugiali quindi magari qualcosa che funziona per uno non va per altri, per questo si segue comunque la propria filosofia. poi facendo correre in pista la macchina noti i pregi e i difetti molto meglio che al computer, quindi con il passare dei GP diventa piú semplice capire dove intervenire piuttosto che lavorare in via teorica durante l'inverno.

il fattore principale é sempre il tempo, avendo le scadenze regolamentari e i GP ogni due settimane é il tempo che regola i rilasci, se un pezzo non é pronto, ma senza quello si rende inutile altre due modifiche, é inutile portare le due pronte subito se poi non sono complete.

nel caso ferrari con ogni probabilitá erano a conoscenza dei problemi del motore fin da febbraio, visto che il motore per la prima gara viene sigillato alla fine dei test non hanno avuto il tempo di modificarlo. per i problemi alle gomme invece se ne sono accorti strada facendo, quindi hanno dovuto modificare il progetto iniziale per correggere, e magari queste modifiche non erano pronte tutte per i precedenti GP quindi ci si é dato scadenza Barcellona per mettere tutto in pista, da qui una specie di versione B, termine che non mi piace usare, ma che rende l'idea.

mercedes dopo i test non ha avuto problemi di motore, ma soprattutto di gomme, visto che queste sono le famose gomme modificate da pirelli apposta per loro dello scorso anno, quindi invece di spendere tempo a correggere, si sono potuti dedicare allo sviluppo, e in australia giá avevano le modifiche da versione B che la ferrari porta solo dopo 4 GP.

perché alla fine é piú semplice adattare 4 gomme alla propria vettura, che riprogettare una vettura da 400milioni per 4 gomme. la differenza é tutta li, poi i tedeschi di brackely e brixworth sono sempre migliori in tutto. quindi il fatto che le gomme siano pensate per loro poco importa a chi non vede l'ora di criticare il lavoro degli altri.
Cmq lo scorso anno quando anno cambiato le gomme la Ferrari non è stata così male cmq avevano una buona base di partenza
 
Cmq lo scorso anno quando anno cambiato le gomme la Ferrari non è stata così male cmq avevano una buona base di partenza

beh a barcellona e in francia le mercedes hanno dominato, in inghilterra le cose sono andare sicuramente meglio. ció non toglie che il motivo del cambio in corsa e della conferma di questo anno.
 
Antonio Fuoco guiderà la Ferrari SF90 nei test di Barcellona :)
Terza volta per lui nei test con la Rossa, le altre 2 volte furono nel 2015 a Spielberg e nel 2016 proprio a Barcellona
 
Antonio Fuoco guiderà la Ferrari SF90 nei test di Barcellona :)
Terza volta per lui nei test con la Rossa, le altre 2 volte furono nel 2015 a Spielberg e nel 2016 proprio a Barcellona

io mi sto sparafleshando con il tuo avatar :) é ipnotico!
 
Grazie per la risposta dettagliata Tylermets! In effetti avevo pensato alla questione delle tempistiche, ma so che lo sviluppo per il campionato successivo parte già durante la stagione in corso, dunque mi sembrava strano che si "svegliano" in ritardo gli ingegneri eheh.
 
Grazie per la risposta dettagliata Tylermets! In effetti avevo pensato alla questione delle tempistiche, ma so che lo sviluppo per il campionato successivo parte già durante la stagione in corso, dunque mi sembrava strano che si "svegliano" in ritardo gli ingegneri eheh.

non potendo provare in pista è difficile capire se la carta dice il giusto. sai prima si presentava una macchina acerba a inizio gennaio, si facevano 3 mesi di test e ad aprile la macchina era pronta. adesso si sfrutta fino all'ultimo secondo per studiare e sperare che la pista confermi.
 
Nugnes su motorsport é tornato alla carica con i pistoni di acciaio, per rincarare la dose adesso in una lega bi-metallica! wow e io pensavo che invece di usare due metalli per creare una lega metallica avessero usato il didó o il pongo.

e cmq se un componente di questa lega bi-metallica é l'acciaio, che di per se é una lega di ferro e carbonio allora non sono pistoni tri-metallici?

io mi domando perché ancora leggo quel sito... colpa mia!

PS i pistoni mercedes, essendo inglesi, sono in una lega bi-iron maiden, per questo non si rompono. in ferrari arrivano sempre dopo...
 
Io sul giornalismo italiano non dico più niente. Già un articolo di un insider che nel titolo ha una domanda non ha senso. Dopotutto la frase di questi giorni per annunciare il nuovo motore è "era nell'aria" ma nessuno ne aveva scritto.

Gli unici articoli veramente validi letti ultimamente sono la serie "Last car on the grid" che analizza i team radio della Ferrari. E ti da delle chicche per capire i problemi Ferrari anche a Baku. E smentisce una delle accuse a Vettel che ho sentito: questa F1 è più adatta ai giovani e alla loro abitudine alla tecnologia.

PS Per tornare al tema dello sviluppo lavorando in ambito tecnico è tempo, tecnologia e conoscenza del prodotto. Tu sai che devi essere pronti il tot e porti quello che riesci in tempo. Poi a seguire migliori il tutto anche basandoti sull'esperienza che ti fai. Ma succede in tutti gli ambiti delle cose che usiamo: per le cose comuni il limite è il costo (che ne so sul nuovo smarphone potrei usare un processore più potente ma mi butta fuori prezzo rispetto ai rivali) in ambito F1 è più legato al tempo a disposizione principalmente.
 
Io sul giornalismo italiano non dico più niente. Già un articolo di un insider che nel titolo ha una domanda non ha senso. Dopotutto la frase di questi giorni per annunciare il nuovo motore è "era nell'aria" ma nessuno ne aveva scritto.

Gli unici articoli veramente validi letti ultimamente sono la serie "Last car on the grid" che analizza i team radio della Ferrari. E ti da delle chicche per capire i problemi Ferrari anche a Baku. E smentisce una delle accuse a Vettel che ho sentito: questa F1 è più adatta ai giovani e alla loro abitudine alla tecnologia.

PS Per tornare al tema dello sviluppo lavorando in ambito tecnico è tempo, tecnologia e conoscenza del prodotto. Tu sai che devi essere pronti il tot e porti quello che riesci in tempo. Poi a seguire migliori il tutto anche basandoti sull'esperienza che ti fai. Ma succede in tutti gli ambiti delle cose che usiamo: per le cose comuni il limite è il costo (che ne so sul nuovo smarphone potrei usare un processore più potente ma mi butta fuori prezzo rispetto ai rivali) in ambito F1 è più legato al tempo a disposizione principalmente.

il problema é che oggi il giornalismo non racconta i fatti, ma cerca di ricamare e inventare un qualcosa per rendere i fatti stessi piú attraenti. in questo marasma il cui capo assoluto é Nugnes e la regina é Vanzini e il castello é formulapassion, un ragazzo che si mette li a guardare i fatti e basta, pur non essendo un "tecnico" od un "insider" produce articoli che aiutano a capire molte piú cose che le urla sconsiderate in TV, i temi di complotto su chi fa passare questo e quello.

per questo é facile trovare da ridire con persone che prendono per oro colato quello che dice Vanzini solo perché é in TV, oppure si fida della telemetria di Bobbi, che se ci guardi bene é sempre uguale ad ogni GP e non dice nulla di nulla su quello che veramente accade in pista. basare i propri ragionamenti sul sentito dire non é mai una tattica vincente. specialmente se quel sentito dire non arriva da fonti autorevoli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso