FIA Formula 1 World Championship 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
date tutti per scontato che le novitá di mercedes siano tutti miglioramenti... attenzione, é facile essere tratti in inganno sia dalle dichiarazioni sia dai tempi.

intanto Bottas causa una bandiera rossa, non vuole dire nulla, ma se era nervosa la scorsa settimana, adesso con le super modifiche non dovrebbe fermarsi in strada:)
 
date tutti per scontato che le novitá di mercedes siano tutti miglioramenti... attenzione, é facile essere tratti in inganno sia dalle dichiarazioni sia dai tempi.

intanto Bottas causa una bandiera rossa, non vuole dire nulla, ma se era nervosa la scorsa settimana, adesso con le super modifiche non dovrebbe fermarsi in strada:)

Beh, certo, non è detto che tutte queste novità portino ad un netto miglioramento dell'auto.

In effetti problemi anche per la Mercedes, Bottas ha proprio parcheggiato l'auto in curva 3 ed era appena uscito dai box...
Stamane in Ferrari hanno dovuto tenere parecchio tempo fermo ai box Leclerc, perchè hanno riscontrato dai dati delle anomalie con i sistemi di raffreddamento, poi sembra abbiano risolto.
 
La Ferrari con Leclerc stamane ha avuto una perdita d'acqua all'impianto di raffreddamento, nel giro di un paio d'ore hanno sistemato il problema, ma così il monegasco ha effettuato solo 29 giri.
Vettel nel pomeriggio ne ha effettuati 81, simulando parti di gara e facendo varie comparazioni di setup, soprattutto con gomme C3 e un long run con C4 (prima volta che in Ferrari usano questa mescola).

La Mercedes ha avuto invece una perdita di pressione dell'olio, per precauzione hanno cambiato la Power Unit in 3 ore e 20, portando Bottas a compiere solo 7 giri.
Al mattino Hamilton ne ha compiuti 83, facendo vari long run con gomme C2 soprattutto.

Molto consistente la Red Bull con Gasly sul passo gara con le C3 e anche il numero di giri effettuati (136) fa pensare che ormai il motore Honda è affidabile, si deve verificare solo la potenza in confronto a Mercedes e Ferrari.
Il francese ha tirato fuori anche un interessante 1'17'7 con C3 (2 decimi più veloce di Vettel, stessa gomma), ma la sensazione è che fosse con qualche chilo di benzina in meno.

Molto contento per Alfa Romeo :), sempre solida con i tempi e il numero di giri effettuati, Giovinazzi ha detto di essere molto felice della macchina e pure che non hanno provato ancora il time attack (a differenza degli altri team).
I test ovviamente non certificano nulla ancora, però vedere già da Melbourne l'Alfa Romeo "quarta forza" sarebbe troppo bello :icon_cool:
 
Allora questo sarà l'anno della Red Bull o addirittura della McLaren? Anche quest'anno si vince il prossimo?
 
Stamattina ai test si è presentata, come si immaginava, una Mercedes completamente rinnovata, una "monoposto B" in pratica. Una marea di novità molto vistose e molto estreme.
Muso nuovo, ala anteriore (le paratie esterne e il "marciapiede soprattutto), bargeboard, due flap sulla parte anteriore dell'auto, nuovo fondo, cofano motore differente, aggiunta di flap sull'Halo, ...

Io penso che con la "monoposto A" si sentivano sicuri e avessero in programma questi aggiornamenti durante la stagione.
Ma quando hanno visto dai test di settimana scorsa che erano troppo indietro rispetto alla Ferrari (e un po' anche alla Red Bull), hanno deciso di anticipare tutto quanto e portare subito questa "monoposto B".

Da un lato fa capire la potenza di Mercedes (economica e tecnica), dall'altro però potrebbe non essere un gran segnale in realtà, perchè comunque Ferrari e Red Bull hanno probabilmente tenuto le loro carte ancora nascoste sul fronte sviluppo, mentre la casa anglosassone può essere che le abbia già scoperte...

Secondo me non è scontato che sia una soluzione derivata dall'essere indietro,ma magari un pò di mischiare le carte e un pò di vedere la differenza tra le due soluzioni,conoscendo i grigi non sono per nulla convinto siano in "panic mode"
 
Allora questo sarà l'anno della Red Bull o addirittura della McLaren? Anche quest'anno si vince il prossimo?

non é detto. i tempi contano veramente poco, fai conto che i migliori tempi di ferrari red bull e alfa romeo non avevano il migliore T3 che apparteneva ad un giro di LH della mattina, segno chiaro che tutti hanno alzato il piede a fine giro per nascondersi, la mclaren ha semplicemente girato testando il giro di qualifica e hanno staccato un tempo di poco migliore rispetto a red bull e ferrari che come detto andavano a passeggio nel T3.

da vedere la mercedes, bottas ha fermato la macchina al primo giro del pomeriggio e hanno dovuto cambiare il motore, per di piú Bottas era uscito con il vecchio alettone anteriore per prove di comparazione, quindi non sono nemmeno sicuri al 100% che le nuove modifiche siano valide al 100%. oltre a questo loro veramente hanno girato con il freno a mano tirato sempre, quindi é impossibile capire, l'unica cosa logica da pensare é che se hanno una vettura nervosa quando girano piano, quando cercheranno il limite di certo non troveranno magicamente stabilitá. ma si sa la mercedes é difficile da mettere a punto, una volta messa a punto poi risulta super veloce. é solo da aspettare. per ora sembrano ancora in alto mare, cambiare la concezione dell'ala anteriore cercando un "outwash" ora é di moda questo :) dopo che l'ala originale cercava un "upwash" sembra tanto, un ops ci hanno sorpreso con una cosa a cui non avevamo pensato, vediamo di recuperare...

dare una classifica é impossibile nei test, a sensazione di chi ha osservato non ci sarebbe da sorprendersi se in australia le mercedes si qualificheranno in terza fila. non perché vadano piano o abbiano sbagliato, ma perche red bull e ferrari al momento sembrano piú facili da mettere a punto e arrivano prima alla massima prestazione, il lato sbagliato di questa medaglia é lo stesso da anni, arrivi presto al top e poi é difficile andare oltre. tutto qui, come sempre negli ultimi 2 anni, solo che adesso pare che la red bull possa dire la sua perché ha i cavalli nel motore.
 
Intato Vettel dopo 2 ore di test è andato a muro violentemente in curva 3 (era con gomme C3).
In Ferrari parlano di problema meccanico (cedimento di qualche pezzo che ora esamineranno). Seb è andato anche al centro medico per verificare le sue condizioni, perchè la botta è stata bella tosta.
I danni alla Ferrari sono muso completamente rovinato e una delle 2 ruote anteriori staccate. Poi devono controllare ovviamente le componenti interne e via dicendo.
Vediamo se riescono a far scendere Leclerc in pista per le 14, la macchina è rientrata solo ora ai box (l'incidente è avvenuto alle 11.10).

Peccato, stamane sembra che stessero provando la configurazione aerodinamica con un nuovo pacchetto di novità in vista di Melbourne (come aveva fatto ieri Mercedes, a detta del dt delle Frecce d'argento, James Allison).
 
Ultima modifica:
Il rischio che Leclerc non possa scendere in pista nel pomeriggio è concreto.
Di sicuro non per le 14, bisogna vedere se riuscirà a girare un po' nella seconda parte del pomeriggio, la macchina è fortemente danneggiata sul davanti, vanno controllate anche le varie componenti interne e soprattutto vogliono prima capire quale pezzo meccanico abbia ceduto affinchè non accada più.

EDIT: c'è il video fatto da un tifoso sulla tribuna in rettilineo del Montmelò. https://sport.sky.it/formula1/2019/...ari-.html?intcmp=hp-sport_hero_main-text_null
Dalla dinamica sembra che, appena Vettel entra in curva 3, ceda di schianto la sospensione. Tutto da verificare, ma questa è l'ipotesi più verosimile.
 
Ultima modifica:
oggi sembra di vedere due bimbi dell'asilo che si fanno i dispetti, prima LH esce con le C2 e fa 1.18.097 e tutti a dire impressionante, stupefacente! il tempo con le c2 la mercedes é un missile. tempo di far gridare a tutti che la stagione era finita, che i grigi sono imprendibili ecco che arriva Leclerc, nemmeno Vettel, e fa 1.17.3 con le stesse C2... e ora: :laughing7: i tempi dei test non contano nulla! é inutile sorprendersi di un tempo fatto ora.
 
La Scuderia Ferrari ha comunicato, tramite l'addetto stampa Silvia Hoffer, che a causare l'incidente di Vettel ieri è stato un cedimento del cerchione della ruota anteriore sinistra dopo un contatto con un corpo estraneo avvenuto pochi secondi prima dell’incidente.
Se è vero (non ci credo al 100%), una sfiga pazzesca...

Ah no aspetta...

E' COLPA DI MERCEDES! (cit.) :D

EDIT:
Stamane Hamilton non ha ancora montato le gomme morbide se non sbaglio. Leclerc invece, dopo aver fatto con gomme C2 1'17'2, ha messo gommeC4, ma ogni volta che ha fatto il giro è stato attento a non spingere, rallentando in un giro (1'17'0) nel primo settore e nell'altro (1'16'9) ha rallentato parecchio nel secondo e terzo settore. Ha nascosto il vero potenziale. Con questa mescola ha fatto un run di 9 giri.
 
Ultima modifica:
ieri sera ho letto velocemente e parlavano di un problema di fabbricazione della sospensione che sarebbe stato molto grave. il fatto che oggi girino con regolaritá e con quei tempi mi fa pensare che o sospensione o cerchione, abbiano capito quale era il problema e riescono a mandare fuori il pilota in sicurezza.

sul fatto che sia vero o no quindi é inutile parlarne, di certo tutti noi abbiamo meno informazioni per capire cosa sia successo quindi montare un caso mi pare eccessivo.
 
Cambio programma Ferrari: Leclerc girerà tutto il giorno, per fargli recuperare il tempo perso tra martedì e ieri percorrendo solo 29 giri.

Intanto 1'16'6 per Leclerc con gomme C5. Solita tattica: rallenta in 2 settori su 3 e nel restante fa il record.

EDIT: migliorato di 3 decimi successivamente in un secondo long run con nuove gomme C5, 1'16'361 (record in 1° e 3° settore, non si è migliorato nel 2°). E' a soli 2 decimi dalla pole position del 2018. E dicevano che queste auto con il cambio di regolamento dovevano andare più lente :laughing7:?

Hamilton e la Mercedes invece sembra non provino ancora la simulazione qualifica.
 
Ultima modifica:
Intanto oggi il noto sito fp presenta l'incredibile novita' escusiva f1tv access, per vedere in differita libere, qualifiche e gare.
Oltre che sul sito ne parleranno anche stasera su telenova a griglia di partenza.

Peccato non ci sia niente di nuovo rispetto allo scorso anno.
Come prendere in giro l'appassionato


P. S. Mi auguro apmeno abbiano la decenza di proporre un buono scontro tramite fp
 
Ultima modifica:
Leclerc vedo che si diverte :laughing7:, in una terza simulazione di qualifica ha abbassato ulteriormente il suo tempo di 1 decimo, 1'16'231 con C5, a 6 centesimi dalla pole di Hamilton del 2018.
Mescola più morbida, però fa specie, soprattutto alla luce che queste vetture dovevano essere 1,5-2 secondi più lente sul giro col cambio di regolamento e invece non sembra proprio...
Aveva benzina per 3 giri, perchè poi ha fatto dalla pitlane una prova di partenza ed è rientrato una tornata dopo.

Stamane Leclerc con gomme C2 1'17'2, con gomme C5 1'16'2. Solo 1 secondo di differenza, quando, a detta di Pirelli, ci dovrebbero essere circa 2 secondi tra queste 2 mescole.
Ergo, il buon Carletto non ha neanche spinto.
A ulteriore dimostrazione che in questi test i tempi contano molto relativamente...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso