Finalmente, la verità su ASTRA 2D (dall'Umbria)

il ricevitore è un Telesystem;
a cosa sarebbe servito provare altri apparecchi, in quel contesto?
Lì, quello che ha contato è il diametro del disco, rimanendo vero il fatto che il Telesystem non è proprio l'ultimo come sensibilità.
La cosa importante da capire e vedere ora, sarebbe il livello di segnale che entrerebbe con una 200 cm, per capire quanto si perde effettivamente rispetto alla 240
 
cavallis ha scritto:
il ricevitore è un Telesystem;
a cosa sarebbe servito provare altri apparecchi, in quel contesto?
Lì, quello che ha contato è il diametro del disco, rimanendo vero il fatto che il Telesystem non è proprio l'ultimo come sensibilità.
La cosa importante da capire e vedere ora, sarebbe il livello di segnale che entrerebbe con una 200 cm, per capire quanto si perde effettivamente rispetto alla 240

Forse hai capito male, nessuna critica per il dec. - personalmente uso regolarmente il T.System in oggetto in alternativa ad un Digiquest. Ovviamente data la mia posizione (prov. Pavia) non ho problemi di ricezione su quei TP (in particolare sui 10847 V : livello segnale 90% - qualità 75%) - come di certo sai con il T.Syst. se la barra della qualità del segnale non scende sotto il 40% non squadretta mai. A me è utile per alcuni TP di Nilesat 7 west (con il Digiquest squadrettano mentre col T.System la ricezione è buona)
 
ciao " cavallis fai l'ultimo sforzo per cortesia e informaci in futuro sulla qualità del segnale della parabola in condizioni atmosferiche peggiori con nuvole o pioggia grazie ciao
 
confermo che lo SHARP 0194 in dotazione a quel telesystem ha una buona sensibilità. Lo Zarlink non l' ho mai provato.
 
Astra2d Umbria

Complimenti per il successo!
Penso che molti appassionati vorrebbero sapere:

per quanto ore al giorno si ricevono i canali della BBC?

Coviello,
 
Purtroppo credo che non sarà facile ripetere altri esperimenti,almeno per il momento, poichè la 240 si trova a un centinaio di km da noi e non è stata fissata.

Ciao
 
Grande Cavallis!
Visto che siamo tutti un po' sorpresi da questi ottimi risultati,approfitto per farti qualche domanda:
A che ora del giorno hai fatto l'esperimento?
Questa stabilita' di segnale in periodo estivo e' interessante,perche' in estate il segnale degrada un po' rispetto all'inverno.

L'altro problema e' la forte diminuzione di segnale la sera,a partire dalle 18.
Non potresti per una volta provare la parabola di sera?Temo che purtroppo il segnale vada via,ma non si sa mai...

Hai notato differenze tra transponders orizzontali e verticali?

Comunque per gli appassionati anche una visione solo diurna potrebbe bastare,in fondo chi di giorno e' impegnato puo' sempre usare un PVR...
Se non sbaglio questo satellite dovrebbe stare in funzione almeno per altri 5 anni(Megadish confermi?),per cui il prezzo di un nuovo impianto
sarebbe ammortizzato nel tempo.
Poi quando il satellite sara' rimpiazzato,c'e' chi dice
che il footprint sara' ancora piu' ristretto,rendendo
impossibile la ricezione,ma su questo punto ovviamente non c'e' nessuna certezza...

Saluti e complimenti.
 
satmotor ha scritto:
Poi quando il satellite sara' rimpiazzato,c'e' chi dice
che il footprint sara' ancora piu' ristretto,rendendo
impossibile la ricezione,ma su questo punto ovviamente non c'e' nessuna certezza...
più di tanto non potranno restringere: devono comunque garantire la ricezione a tutti i minidish britannici da 43 cm., per cui....:icon_rolleyes: hopefully...:icon_rolleyes:
 
satmotor ha scritto:
Se non sbaglio questo satellite dovrebbe stare in funzione almeno per altri 5 anni (Megadish confermi?),per cui il prezzo di un nuovo impianto sarebbe ammortizzato nel tempo.
Poi quando il satellite sara' rimpiazzato,c'e' chi dice che il footprint sara' ancora piu' ristretto,rendendo impossibile la ricezione,ma su questo punto ovviamente non c'e' nessuna certezza...

Saluti e complimenti.

Benvenuto nel forum ;)

Mi fa veramente piacere constatare che ci siano nel forum persone attente, che pur astenendosi dall' intervenire, leggono costantemente.
Il tuo intervento è una dimostrazione che non sei l' ultimo arrivato (anche se mentre scrivo i dati del forum ti riportano come l' ultimo utente iscritto ;) ) e che hai competenza nel campo del sat.

Il fatto è che Cavallis e Fabricius hanno fatto una spedizione punitiva :icon_twisted: presso un negozio che si occupa di impianti satellitari, distante da loro, come detto. Sicchè non possono disporre della 240 a loro piacimento e quindi non possono fare prove H24 estate e inverno.

Per quanto attiene la vita del 2D, essendo stato lanciato a fine 2000, avrà presumibilmente un' attività di altri 5 anni, come affermi.
Ma ciò non è un dato certo perchè abbiamo visto come alcuni satelliti abbiano fatto una brutta fine per malfunzionamenti o abbiano svolto un' iperattività, conservando piena forma per lungo tempo.

Adesso che sei qui unisciti alle nostre discussioni iniziando, ad esempio, a parlarci del tuo impianto ;)

Saluti e complimenti anche a te
 
grazie dei complimenti;
gli orari di ricezione sono quelli stampigliati sulle foto stesse; non mi pare di avere riscontrato grosse differenze fra TP V e H ma la cosa che voglio far notare è che, secondo me e ne sono sicuro, non ho raggiunto il miglior puntamento possibile e quindi il max segnale.
Il grande problema è che non posso avere sottomano sempre l'antenna ma devo fare 180 km ogni volta che voglio provare; purtroppo, l'unico installatore che mi ha dato retta è stato questo e se non vado la io a puntare l'antenna, l'antenna non si punta.............
Non rifarò altre prove, come ho già detto, perchè ora mi dedicherò alla mia antenna:D
 
Ultima modifica:
rapons89 ha scritto:
scusa cavallis,a seguito dei tuoi esperimenti, ti volevo chiedere se dalle arche,provincia ancona potrebbe essere sufficiente una 240cm per una visione nitida senza squadrettamenti:tu cosa pensi?grazie ciao:5eek:

Provincia dove?? Magari facciamo le prove insieme!!
 
Ciao Megadish,ti ringrazio per le tue considerazioni.
Il mio impianto non e' nulla di speciale,ancora non ho deciso di fare il "salto di qualita'",perche' in questo periodo ho poco tempo libero e ho timore dell'impazzimento relativo all'installazione di grandi parabole e la ricerca della banda C (e leggendo alcuni thread di Cavallis mi sembra di avere qualche ragione;) ).

Per ora mi sto limitando all'acquisto di una Gibertini 1.5 metri,ma ho dei dubbi sull'LNB.
Un thread precedente di Danluc sostiene che il feed dedicato della Gibertini con LNB invacom flangiato sia di gran lunga superiore rispetto ad un LNB con feedhorn integrato,ma in rete si nota un ampio disappunto rispetto alla qualita' del feed Gibertini,che non solo sarebbe surclassato da altre marche di feed per parabole offset come,ad esempio,il costosissimo e quasi introvabile feed della ChannelMaster,ma addirittura fornirebbe risultati uguali se non peggiori rispetto a normali LNB universali.
Visto che questo thread parla di un satellite difficile
da ricevere in molte aree mi sembra utile poter chiarire la questione del feed Gibertini chiedendo a chi lo ha provato se ha notato miglioramenti sostanziali di segnale rispetto a LNB tradizionali.

Saluti.
 
ma io i problemi li ho avuti per la ricezione dei pezzi acquistati negli USA, quelli e solo per quelli; poi, arrivati i pezzi e presa la parabola adatta, è stato il divertimento a prevalere.
Attualmente, dopo avere vinto su Ebay l'asta per un convertitore della SPC con circuitazione PLL (costo 430$ su un sito USA) a 23 euro e non avere ricevuto nulla dopo 45 gg...........chi se ne frega, l'impianto funziona lo stesso con il Gardiner.
Non prendetemi come esempio negativo, a voi potrebbe andare meglio........
 
bbc a roma

Premesso che da circa 1 mese guardo la bbc, itv, c4,e4, sky1 via internet pagando 45$ al mese... , tuttavia la mia ossessione per la bbc via sat rimane.

Ho sky uk ed una offset da 120. Il mio tecnico, sandro di eurosat, le ha provate tutte per prendere astra 2d, tuttavia và detto che aveva una parabola rotonda forata di 3 metri. Ha ospitato diversi maghi del satellite che dicevano appunto di riuscire a prendere 2d per poi fallire.
Oggi rimane un po' scettico, tuttavia Cavallis, se mi scrivi posso darti il suo cellulare. Secondo me la forata non và bene, gli ho piu' volte detto di usare una channelmaster offset da 240, ma non l'ha mai fatto.

Tu pensi quindi che una 240 piena possa andar bene qui a roma ? NOn son riuscito a trovare l'altro tuo post, mi puoi dare il link oppure mi puoi dire che tipo di parabola hai usato, cioè se offset, rotonda, la marca, ecc.

Grazie per le news e per la disponibilità. E se puoi venire a roma, possiamo provarci anche qui, ma con la parabola giusta !
Andrea
 
Ultima modifica di un moderatore:
@andrewz95
Benvenuto nel forum ;)

Ho dovuto necessariamente modificare il testo che hai scritto perchè il regolamento del forum non prevede il tipo di vendita che tu proponi.
Ti invito a leggere i vari regolamenti e ad utilizzare la sezione mercatino nei casi consentiti.
Analogamente ho cancellato la firma. Se lo vuoi mettine una diversa.
 
Ultima modifica:
andrewz95 ha scritto:
Premesso che da circa 1 mese guardo la bbc, itv, c4,e4, sky1 via internet pagando 45$ al mese... , tuttavia la mia ossessione per la bbc via sat rimane.

Ho sky uk ed una offset da 120. Il mio tecnico, sandro di eurosat, le ha provate tutte per prendere astra 2d, tuttavia và detto che aveva una parabola rotonda forata di 3 metri. Ha ospitato diversi maghi del satellite che dicevano appunto di riuscire a prendere 2d per poi fallire.
Oggi rimane un po' scettico, tuttavia Cavallis, se mi scrivi posso darti il suo cellulare. Secondo me la forata non và bene, gli ho piu' volte detto di usare una channelmaster offset da 240, ma non l'ha mai fatto.

Tu pensi quindi che una 240 piena possa andar bene qui a roma ? NOn son riuscito a trovare l'altro tuo post, mi puoi dare il link oppure mi puoi dire che tipo di parabola hai usato, cioè se offset, rotonda, la marca, ecc.

Grazie per le news e per la disponibilità. E se puoi venire a roma, possiamo provarci anche qui, ma con la parabola giusta !
Andrea





evidentemente sandro di eurosat non ha provato quella giusta............
io, non essendo mago, non ti posso dire se i canali entrano oppure no, certo non proverei con un disco mesh.
Comunque, come ho detto già ad altri, devi provare tu.

il post è poco sotto a quello che hai letto
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=33421
 
posso dare a tutti un'altra info su una prova che ho fatto questa mattina con una ROVER primo fuoco in SMC da 180 cm, con LNB Inverto (che sembra un giocattolo...) ed un Manhattan Plaza 550;
ebbene, a 28°E su tutte le frequenze di BBC-ITV .........ZERO ASSOLUTO!!!

a voi le considerazioni.......
 
cavallis ha scritto:
posso dare a tutti un'altra info su una prova che ho fatto questa mattina con una ROVER primo fuoco ........ZERO ASSOLUTO!!!

a voi le considerazioni.......

Beh, certo, una Rover che nn prende i canali inglesi, da da pensare! :D :D :D

Scusa, ma nn ho saputo resistere.
 
Indietro
Alto Basso