liebherr
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 22 Dicembre 2005
- Messaggi
- 7.220
gpp ha scritto:Che il canone sia il più basso dell' Europa occidentale è sicuro, ma mi piacerebbe sapere per quali servizi che non siano l' Isola dei famosi, Miss Italia e il Festival venga usato, senza contare che se è vero che altove si paga di più, è anche vero che non ti offrono una realizzazione tecnica degna dei migliori anni ottanta, nè ci sono stati gli stessi scarsi investimenti sul dtt e sulle nuove teconologie in generale come ha fatto la Rai..
Sono programmi di intrattenimento e non particolarmente stupidi non è che si possono mandare sempre e solo programmi educativi o informativi
Miss Italia può piacere o no ma è una vita che la RAI lo trasmette non mi sembra nulla di sconvolgente
gpp ha scritto:Non vedo il parallelo, la Rai è servizio pubblico e se la cosa pubblica appartiene a tutti sarebbe interessante sapere come vengono investiti i soldi del canone e quali siano quelli derivanti da iniziative commerciali come i canali pay. L' altra invece è una tv privata e in quato tale potrebbe anche, se volesse, trasferire tutto su satellite o dtt, anche in pay e nessuno potrebbe dire nulla, sono strategie aziendali, non ha vincoli con gli spettatori, non chiede nulla e non deve nulla..
La RAI è pur sempre una azienda anche se pubblica e non vedo tutto stò problema se fornisce qualche canale minore per sky fatti prevalentemente di programmi rai già mandati sulle sue reti
Insomma è poca cosa sia per sky che per la RAI
La RAI è giusto che renda conto di quanto produce col canone e cosa no e mi sembra che ci sia l'intento di andare in questa direzione
Ma non penserai che spendono i soldi per fare quei canaletti che danno a sky
gpp ha scritto:La raccolta pubblicitaria varia in base ai risultati d' ascolto, ovviamente va tenuto conto del target più appetibile commercialmente parlando e mi pare che sia Mediset quella che fa più ascolti in questo caso. Comunque le entrate del canone superano abbondantemente quelle della pubblicità, quindi non credo che la Rai ne farebbe a meno, sarebbero molti soldi in meno nelle sue casse, soldi in meno che non potrebbero andare a finanziare gli sperperi pseudo-gestionali dei dirigenti che ovviamente rispondendo ai politici si muovono secondo tali dettami.
La RAI manda si pubblcità ma ha limiti + bassi di quelli delle altre tv commerciali e nelle tv generaliste "SOSTANZIALMENTE" si paga in base ai telespettatori ergo se RAI e Mediaset si spartiscono in due praticamente i telespettatori in uno scenario che la RAI fosse privata del canone e inevitabilmente senza i limiti di affollamento pubblcitario + bassi di quelli Mediaset alla fine ci sarebbe un ridistribuzione della distribuzione pubblicitaria con un calo certo nella raccolta Mediaset
Certo anche la RAI senza il canone avrebbe un drastico calo di risorse e non è scontato che li compensi interamente con maggiori entrate pubblicitarie
Di sicuro Mediaset avrebbe un calo a due cifre percentuali

