Fox riorganizza dal 1° Luglio la propria offerta di contenuti su Sky

scorpion73 ha scritto:
Perché Fox non lo ha mai voluto valorizzare: se avessero messo FX in HD in formato 16:9 queste serie sarebbero state apprezzate anche su questo canale.
La chiusura di FX non è colpa del pubblico, è figlia di scelte insensate della stessa Fox, che lo ha sempre trascurato
Eppure a me dispiace perché le serie che passavano mi piacevano molto, era solo la qualità trasmissiva ad essere oscena.


Non diciamo baggianate, fox life in 4:3 faceva 6 volte gli ascolti di FX, la storia dell'HD è una baggianata allucinante.La fox ha cercato di rivitalizzarlo più volte, serie pluripremiate che non piacevano alla massa di abbonati. Il motivo è del pubblico semplice. Ovviamente appena passerà dexter su FOX CRIME farà 4 volte gli ascolti che su FX.
 
Forse Dexter ma non tutte le altre...erano serie di nicchia adatte ad un canale di nicchia...e i canali Fox non si possono permettere di avere ascolti bassi...
 
*Cool_23_FoX* ha scritto:
Non diciamo baggianate, fox life in 4:3 faceva 6 volte gli ascolti di FX, la storia dell'HD è una baggianata allucinante.La fox ha cercato di rivitalizzarlo più volte, serie pluripremiate che non piacevano alla massa di abbonati. Il motivo è del pubblico semplice. Ovviamente appena passerà dexter su FOX CRIME farà 4 volte gli ascolti che su FX.

ma che dici: guarda che quando spostarono 24 su fx la gente si lamentava per il formato e la qualità d'immagine, non perché stava su fx.
se avessero trattato fx alla stessa stregua degli altri fox la cosa sarebbe stata diversa, tanto è vero che anche fox life in 4:3 aveva una qualità video superiore ad fx.
la gente non ce l'ha con un canale perché si chiama fx, semplicemente non lo guarda se la programmazione non è interessante (e non era il caso di fx per le serie famose) o se la qualità video è da youtube
 
quanta gente si è lamentata per la qualità video di fx? anche se il bitrate di foxlife era un pò più alto, era pur sempre in 4:3 e sd, eppure faceva ascolti molto alti. la gente guarda la programmazione, non la qualità video. la maggior parte degli abbonati non è gente "illuminata" che pretende altissima qualità sia video che di contenuti. è la stessa gente che fino a ieri (e anche oggi) guadava il grande fratello e si abbonata prima di tutto per il calcio e che poi ha scoperto i canali fox...

detto ciò, non penso che dexter farà ascolti alti, è un telefilm di nicchia e gli ascolti su cielo ne sono una prova ;)
 
scorpion73 ha scritto:
ma che dici: guarda che quando spostarono 24 su fx la gente si lamentava per il formato e la qualità d'immagine, non perché stava su fx.
se avessero trattato fx alla stessa stregua degli altri fox la cosa sarebbe stata diversa, tanto è vero che anche fox life in 4:3 aveva una qualità video superiore ad fx.
la gente non ce l'ha con un canale perché si chiama fx, semplicemente non lo guarda se la programmazione non è interessante (e non era il caso di fx per le serie famose) o se la qualità video è da youtube
noi parliamo della massa, di quelli che hanno i meter Auditel ed a quel genere di pubblico non interessa in che formato/qualità andava FX. Come dice pietro, quello che conta è la posizione LCN (infatti stava leggermente messo meglio al 119) e la programmazione attira-masse, con pubblicità massiccia...

si, forse FX in HD avrebbe risollevato leggermente le sorti del canale (la gente basta che vede "HD" ed impazzisce) ma FOX avrebbe speso una barca di soldi per un 0.05% di share che sarebbe durato meno di 6 mesi :)
 
Non ho mai avuto l'occasione di guardare FX perché non ho Sky ma, ho avuto l'occasione (anche più volte) di guardare FX MOBILE sul cellulare e sinceramente, non mi è piaciuto più di tanto. Poi va beh, non era il canale vero e proprio però i contenuti erano sempre gli stessi.
Mi chiedo però, perché Sky dovrebbe aumentare i prezzi per avere meno scelta di canali. Trovo (personalmente) questo rincaro ingiustificato...ma il punto è che ci sono molti abbonati che andranno ad accettare questa situazione (e la cosa mi rattrista e non poco). Se queste sono le loro nuove politiche aziendali, è meglio che sul DTT non arrivino più e che lascino solo Cielo...
Poi che confusione tra Sky e Fox... Fanno parte dello stesso gruppo, perché agire così? E perché creare canali se poi vengono dimenticati dall'editore... per il resto, se gli vanno bene queste cose al gruppo, purtroppo deve andare (per forza) bene anche ai clienti....mah
 
Dige90 ha scritto:
Non ho mai avuto l'occasione di guardare FX perché non ho Sky ma, ho avuto l'occasione (anche più volte) di guardare FX MOBILE sul cellulare e sinceramente, non mi è piaciuto più di tanto. Poi va beh, non era il canale vero e proprio però i contenuti erano sempre gli stessi.
Mi chiedo però, perché Sky dovrebbe aumentare i prezzi per avere meno scelta di canali. Trovo (personalmente) questo rincaro ingiustificato...ma il punto è che ci sono molti abbonati che andranno ad accettare questa situazione (e la cosa mi rattrista e non poco). Se queste sono le loro nuove politiche aziendali, è meglio che sul DTT non arrivino più e che lascino solo Cielo...
Poi che confusione tra Sky e Fox... Fanno parte dello stesso gruppo, perché agire così? E perché creare canali se poi vengono dimenticati dall'editore... per il resto, se gli vanno bene queste cose al gruppo, purtroppo deve andare (per forza) bene anche ai clienti....mah
che ragionamento è?
FOX ha lanciato molti canali in questi anni (non dimentichiamoci di FoxRetro lanciato due anni fa ed è uno dei più seguiti nonostante l'allontanamento dagli altri FOX) e ha fatto DUE errori...

allora che doveva fare? per paura di perdere dei canali non doveva investire? (come la tua azienda :D)

p.s. anche Peugeot e Citroen sono dello stesso gruppo ma non è che agiscono insieme (sono due aziende separate che prendono decisioni separate) :)
 
pietro89 ha scritto:
non penso che dexter farà ascolti alti, è un telefilm di nicchia e gli ascolti su cielo ne sono una prova ;)
Non sono molto d'accordo. Intanto Dexter non è un telefilm di nicchia ma è molto seguito. Gli ascolti su cielo non sono una prova di niente, dato che ormai chi lo voleva vedere di certo non ha aspettato 4 anni e in un modo o nell'altro se l'è già visto. E cielo fa degli ascolti infimi in generale, per essere una TV free multipiattaforma e per la qualità dei programmi che spesso propone. Inoltre la gente sapendo che la qualità delle immagini sarà comunque bassa preferisce non aspettare nemmeno i tempi della messa in onda pay, prediligendo lo streaming. Se ora passerà in HD, penso che molti preferiranno invece aspettare e guardarlo su FOX Crime, quindi gli ascolti saliranno.
 
dangerfamily ha scritto:
che ragionamento è?
FOX ha lanciato molti canali in questi anni (non dimentichiamoci di FoxRetro lanciato due anni fa ed è uno dei più seguiti nonostante l'allontanamento dagli altri FOX) e ha fatto DUE errori...

allora che doveva fare? per paura di perdere dei canali non doveva investire? (come la tua azienda :D)

p.s. anche Peugeot e Citroen sono dello stesso gruppo ma non è che agiscono insieme (sono due aziende separate che prendono decisioni separate) :)
Per chi lavoro, scusami, ma sono solo affari miei, certamente non vado a fare la predichella ai singoli dipendenti di Sky o ai clienti che pagano un servizio non più ottimale come un tempo, ho solo scritto una mia opinione e come qualcun'altro ha scritto nei post precedenti, c'è la libertà di commentare e esprimere opinioni.
E visto che hai tirato in ballo l'azienda per cui lavoro, certamente anche i nostri clienti felicissimi non saranno (quei pochi che seguivano FX MOBILE) perché Fox non c'è nemmeno.
E se parliamo di investimenti, "l'azienda" ha investito e sta investendo parecchio e con questo chiudo l'OT da te aperto.
 
alex89 ha scritto:
Ma che domanda è ???:doubt:
Sky dovrebbe più puntare su come ricavare soldi (che fa bene a lei e alle tutte società del suo gruppo) e non sull'Audience che a una paytv non dovrebbe nemmeno interessarla...capisco il canale Cielo ma non tutto il resto.
 
Dige90 ha scritto:
Per chi lavoro, scusami, ma sono solo affari miei, certamente non vado a fare la predichella ai singoli dipendenti di Sky o ai clienti che pagano un servizio non più ottimale come un tempo, ho solo scritto una mia opinione e come qualcun'altro ha scritto nei post precedenti, c'è la libertà di commentare e esprimere opinioni.
E visto che hai tirato in ballo l'azienda per cui lavoro, certamente anche i nostri clienti felicissimi non saranno (quei pochi che seguivano FX MOBILE) perché Fox non c'è nemmeno.
E se parliamo di investimenti, "l'azienda" ha investito e sta investendo parecchio e con questo chiudo l'OT da te aperto.
se non sei abbonato, come fai a dire che il servizio non è soddisfacente? ti basi solo sui commenti degli altri e dei pochi canali disponibili sul mobile? :eusa_think: e se molti resteranno abbonati forse è perchè hanno altri canali da vedere... non penso che si paghi un abbonamento per non vedere nulla...
 
pietro89 ha scritto:
se non sei abbonato, come fai a dire che il servizio non è soddisfacente? ti basi solo sui commenti degli altri e dei pochi canali disponibili sul mobile? :eusa_think: e se molti resteranno abbonati forse è perchè hanno altri canali da vedere... non penso che si paghi un abbonamento per non vedere nulla...
Non ho detto questo ;)
Io ho avuto Sky nel 2004 e sinceramente preferisco com'era prima (preferenza personale) non mi baso alle esperienze di altri utenti e secondo me (nel caso dopo lo scrivo in grassetto e sottolineato, magari sarà più visibile) non è più soddisfacente.
 
Un canale come Fx che aveva un sacco di telefilm in prima visione che non costano noccioline, che faceva solo 2000 spettatori, ditemi voi se non avreste chiuso il canale o riorganizzato meglio l' offerta per valorizzare quei prodotti che non costano,appunto, cosi poco.
 
dige90
dal 2004 ad oggi cè un'abisso, anche come numero di canali (non era nato neanche foxcrime). dovresti essere abbonato oggi, nel 2011 e poi giudicare, no? :eusa_think:
 
con i canali che c'erano nel 2004, per qualità/ prezzo l'abbonamento costava anche di più a mio modo di vedere (per la cronaca non vi erano i vari fox life, fox crime, axn, sky uno, ecc.).
 
Se Dexter faceva 80mila persone su FX dove la media era molto bassa,sopratutto grazie agli ascolti differiti del MySky immagino che su Fox o su Crime possa superare tranquillamente i 200mila...io piuttosto sono preoccupato per una serie capolavoro come Mad Men che è davvero di nicchia...
 
pietro89 ha scritto:
dige90
dal 2004 ad oggi cè un'abisso, anche come numero di canali (non era nato neanche foxcrime). dovresti essere abbonato oggi, nel 2011 e poi giudicare, no? :eusa_think:
E dove ci sta scritto che non posso dare una MIA OPINIONE anche se non sono più abbonato? Lo faccio e basta e se non ti va bene, non leggermi. La cosa è semplice.
E quando non potrò, me lo dirà il moderatore, non un'utente qualsiasi :)
 
Ultima modifica:
alex89 ha scritto:
con i canali che c'erano nel 2004, per qualità/ prezzo l'abbonamento costava anche di più a mio modo di vedere (per la cronaca non vi erano i vari fox life, fox crime, axn, sky uno, ecc.).
Però c'era FOX e quella di allora era decisamente meglio di quella attuale (le repliche è l'ordine del giorno)...li c'era un'unico canale per trasmettere tutto senza far molte distinzioni...per questo dico che preferisco com'era allora che attualmente, creando solo confusione con gli abbonati...
 
Indietro
Alto Basso