[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

GiovanniG ha scritto:
Ok hai proceduto correttamente a mio avviso, ne deduco che la ex47 ha dei problemi e va sostituita (ovviamente con un antenna opportuna) e la log che usi potrebbe andare bene, ma resta il problema della miscelazione fallimentare.
Premetto che i miei tentativi sono atti a farti risparmiare eventuali altre spese, spero tu abbia la pazienza e voglia di provare. Prova ad utilizzare la stessa misura del cavo per le 2 antenne, intendo dal morsetto dell'antenna all'amolificatore. Oltretutto hai provato a collegare entrambe le antenne e a invertire le amplificazioni? una volta piancavallo al minimo e rai al max e viceversa), riesci a vedere la rai così? Mi interessa sapere anche se collegando la rai anche i mux del piancavallo subiscono un degrado.
L'antenna del piancavallo è una 5° banda, ma non dovrebbe avere problemi a scendere fino al 23. E' incredibilmente strano che il 23 ti entri dalla ex47.. e il 24 no!!!

Se sull'apli c'è scritto di usare le terminazioni allora fallo, è ok. anche se hai lasciato collegate le antenne al vecchio sistema non cambia nulla, ma ti consiglio di spegnerlo cmq e di smontarlo.. non serve più a nulla.
Le tensioni non arrivano in antenna, tant'è che questa si comporterebbe come un cortocircuito per la corrente continua.

Ho ancora qualche piccolo dubbio su come hai alimentato l'amplificatore, nel senso che quest'ultimo sia alimentato correttamente, perchè girando la manopola dovresti vedere una notevole variazione del segnale..
oppure che questo ampl/miscelatore presenti la DC ai suoi ingressi per non so quale motivo.. in questo caso sarebbero le antenne a cortocircuitare la tensione. Verifica con un tester che nel morsetto dell'ampli (o quello di uscita dell'alimentatore) ci siano i 12V
puoi fare una foto del nuovo impianto?
Ciao
L'alimentatore ha 12 volt di uscita e nel MAK i vari ingressi sono a 0 giusto come dovrebbe essere.
L' amplificatore fa variare si il segnale e la qualità anche notevolmente ma non sul 24 (ma non vorrei ricordare male)si comporta come descritto e in ogni caso non da, in nessuna situazione di amplificazione, un minimo di qualità...tutto spento.
Dovrei come dici tu con calma fare le varie misurazioni con tutte le situazioni di collegamento e annotarmele ma il problema è che oggi tutti i condomini sono a casa e lasciarli senza tv per troppo tempo crea un pò di malumore :(
Curiosa la situazione della ex47 che non fa entrare il 24....avrei la tentezione di girare la ex25 da direzione Padova verso Udine siccome è identica per vedere se questa prende il 24...
Vediamo se riesco ad prendere altri dati...
 
girare la ex 25 potrebbe essere una soluzione positiva, se non ce la fai perchè è troppo alta potresti girare tutto il palo e poi riorientare la piancavallo.
Gli ingressi sono a 0 prob anche perchè le antenne sono collegate, cmq se girando il cursore i segnali variano credo sia tutto a posto (una prova semplice sarebbe disalimentare l'alimentatore e vedere se i segnali crollano).
Ti resta da provare di fare in modo che la lunghezza dei cavi delle 2 antenne siano identiche, se ne hai la possibilità è una prova significativa. Sperando che non provengano disturbi da qualche parte sul 24.. (se n'è sentito parlare)

Berto di notte si può ricevere peggio perchè c'è più propagazione e si possono captare segnali che provengono da lontano.. che sono occupati da altri mux.
 
GiovanniG ha scritto:
girare la ex 25 potrebbe essere una soluzione positiva, se non ce la fai perchè è troppo alta potresti girare tutto il palo e poi riorientare la piancavallo.
Gli ingressi sono a 0 prob anche perchè le antenne sono collegate, cmq se girando il cursore i segnali variano credo sia tutto a posto (una prova semplice sarebbe disalimentare l'alimentatore e vedere se i segnali crollano).
Ti resta da provare di fare in modo che la lunghezza dei cavi delle 2 antenne siano identiche, se ne hai la possibilità è una prova significativa. Sperando che non provengano disturbi da qualche parte sul 24.. (se n'è sentito parlare)
Dunque,ho girato la EX25 su Udine e sono riuscito a prendere bene anche il 24
L'antenna effettivamente non è uguale alla EX47 ,ha gli elementi leggermente più lunghi cmq si prende e oltretutto il seganle si mantiene quando collego all'amplificatore quella sul Piancavallo .
Mi dispiace non aver capito il perchè di questo e della mancanza del 24 sulla EX47 .
Ora però ho il problema che nelle singole utenze il segnale arriva debole.
L'uscita dell'amplificatore l'ho collegata a un partitore (PA2)e le uscite del partitore ai due GAL14 che si vedono in foto e non so cosa siano(penso anche loro dei partitori) dove partono rispettivamente quattro utenze e quattro utenze
Grazie
 
Ok, prob la ex47 è "logorata", ossidata o compromessa.. oltre ad essere un antenna in 5(!) e pretendere che scenda fino al 24, ma il problema l'hai già risolto :)
Come immaginavo la potenza necessaria ad alimentare 8 utenze (le quali probabilmente avranno a loro volta degli altri divisori (tipo cucina, salotto e camera) è davvero considerevole, probabilmente servono più di 50dB di amplificazione e a questo punto la cosa si complica. Perchè non puoi riamplificare il segnale, forse puoi preamplificarlo prima di miscelarlo ma qui si entra in gioco sui valori del segnale.. che non devono essere troppo alti per non saturare il tua amplificatore... servirebbe uno strumento per accertarsene.
Per risolvere questo problema a questo punto devi presentare una tabella di valori sulla presa "peggiore", prendendo a campione i canali + indicativi, 24-40-36 (o se va meglio il 49)-48-23-65.
Vediamo che fare, come ho espresso sin dall'inizio l'amplificazione necessaria poteva superare le aspettative, spero che tu non debba sostituire l'amplificatore (per uno + potente)

Fai anche questa prova, alimenta temporaneamente solo 1 ramo (4 uscite) e verifica di quanto migliora la situazione. La speranza è che tolti i -4dB del primo partitore che hai acquistato i segnali possano essere sufficienti x tutte le prese.
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Ok, prob la ex47 è "logorata", ossidata o compromessa.. oltre ad essere un antenna in 5(!) e pretendere che scenda fino al 24, ma il problema l'hai già risolto :)
Come immaginavo la potenza necessaria ad alimentare 8 utenze (le quali probabilmente avranno a loro volta degli altri divisori (tipo cucina, salotto e camera) è davvero considerevole, probabilmente servono più di 50dB di amplificazione e a questo punto la cosa si complica. Perchè non puoi riamplificare il segnale, forse puoi preamplificarlo prima di miscelarlo ma qui si entra in gioco sui valori del segnale.. che non devono essere troppo alti per non saturare il tua amplificatore... servirebbe uno strumento per accertarsene.
Per risolvere questo problema a questo punto devi presentare una tabella di valori sulla presa "peggiore", prendendo a campione i canali + indicativi, 24-40-36 (o se va meglio il 49)-48-23-65.
Vediamo che fare, come ho espresso sin dall'inizio l'amplificazione necessaria poteva superare le aspettative, spero che tu non debba sostituire l'amplificatore (per uno + potente)

Fai anche questa prova, alimenta temporaneamente solo 1 ramo (4 uscite) e verifica di quanto migliora la situazione. La speranza è che tolti i -4dB del primo partitore che hai acquistato i segnali possano essere sufficienti x tutte le prese.
o
Seguirò le tue indicazioni,intanto ti ringrazio tanto per l'aiuto.
 
Informo che intanto sono disponibili miscelatori MITAN (il mix-amplificatore arriverà tra un mese) con 2 ingressi 5:30+40; 31:69-40. Il prezzo è di 30/40€ e se serve si possono unire con un amplificatore sempre MITAN, dal costo leggermente inferiore. Unica controindicazione: si perdono i canali 23 e 29. Mauruczko, che ringrazio per la grande pazienza, mi scrive che poi si possono utilizzare due antenne oppure un filtro 23+29 per reinserire queste due frequenze. Volevo sapere se esiste un filtro 23+29 e cosa verrà trasmesso sul 29. Sportitalia ?
Grazie
 
feder94 ha scritto:
Informo che intanto sono disponibili miscelatori MITAN (il mix-amplificatore arriverà tra un mese) con 2 ingressi 5:30+40; 31:69-40. Il prezzo è di 30/40€ e se serve si possono unire con un amplificatore sempre MITAN, dal costo leggermente inferiore. Unica controindicazione: si perdono i canali 23 e 29. Mauruczko, che ringrazio per la grande pazienza, mi scrive che poi si possono utilizzare due antenne oppure un filtro 23+29 per reinserire queste due frequenze. Volevo sapere se esiste un filtro 23+29 e cosa verrà trasmesso sul 29. Sportitalia ?
Grazie
Sul 29 c'è il mux Triveneta, e trasmette già. Sportitalia al momento si riceve sul 47 dal Piancavallo, ma a Febbraio cambierà mux e passerà sul mux di Tivuitalia, che al momento non trasmette dal Piancavallo ma solo a Trieste (e anche male mi sembra).
Ciao ;)
 
Purtroppo questo Mitan taglia tutto sotto il 31.. quindi al momento il 22, 23 e 29.. lasciando un dubbio sul 21 e 25 attualmente vuoti e non so se assegnati ad altri paesi limitrofi.
Sembra un compromesso accettabile a patto che il filtro sul 40 non rovini il 39 e il 41. Sempre cmq d'accordo nel cercare le soluzioni a larga banda qualora l'impianto non sia particolare (in mezzo a muri o con possibili altre riflessioni)
 
Ma non potevano pensarci un po' prima di assegnare le frequenze?
Qui è tutto un casino, che ci troviamo la RAI che trasmette sia sui canali austriaci che su quelli sloveni....

Piccolo O.T.
Perchè a Tolmezzo ci sono le antenne messe a coppie (cioè 2 antenne apparentemente uguali sulla stessa direzione) verso lo Strabut?
 
GiovanniG ha scritto:
Sembra un compromesso accettabile a patto che il filtro sul 40 non rovini il 39 e il 41. Sempre cmq d'accordo nel cercare le soluzioni a larga banda qualora l'impianto non sia particolare (in mezzo a muri o con possibili altre riflessioni)
Potrebbero esserci riflessioni perchè non lontano da colline. Credo sia meglio non rischiare; se abitassi a 5 km più a sud sceglierei anch'io l'amplificazione a larga banda. Se io uso una log su Udine c'è la possibilità che passi qualcosa da Piancavallo? Ricapitolando: 21 vuoto per ora, 22 TVM da Porzus (necessaria antenna specifica), 23 FREE, 24-26-30-40 RAI, 25 RAI? (sembrerebbe), 27 e 28 estere (il 27 può essere occupato?), 29 TV7. Ma allora quando Sportitalia lascia TIMB noi non la vedremo più???
 
El Berto ha scritto:
Ma non potevano pensarci un po' prima di assegnare le frequenze?
Qui è tutto un casino, che ci troviamo la RAI che trasmette sia sui canali austriaci che su quelli sloveni....

Piccolo O.T.
Perchè a Tolmezzo ci sono le antenne messe a coppie (cioè 2 antenne apparentemente uguali sulla stessa direzione) verso lo Strabut?
Se accoppi due antenne riceventi uguali (quindi anche con la stessa lunghezza di cavo) ottieni l'effetto di due generatori di segnale in parallelo. Quindi hai maggiore segnale in ricezione
 
GiovanniG ha scritto:
Ok, prob la ex47 è "logorata", ossidata o compromessa.. oltre ad essere un antenna in 5(!) e pretendere che scenda fino al 24, ma il problema l'hai già risolto :)
Come immaginavo la potenza necessaria ad alimentare 8 utenze (le quali probabilmente avranno a loro volta degli altri divisori (tipo cucina, salotto e camera) è davvero considerevole, probabilmente servono più di 50dB di amplificazione e a questo punto la cosa si complica. Perchè non puoi riamplificare il segnale, forse puoi preamplificarlo prima di miscelarlo ma qui si entra in gioco sui valori del segnale.. che non devono essere troppo alti per non saturare il tua amplificatore... servirebbe uno strumento per accertarsene.
Per risolvere questo problema a questo punto devi presentare una tabella di valori sulla presa "peggiore", prendendo a campione i canali + indicativi, 24-40-36 (o se va meglio il 49)-48-23-65.
Vediamo che fare, come ho espresso sin dall'inizio l'amplificazione necessaria poteva superare le aspettative, spero che tu non debba sostituire l'amplificatore (per uno + potente)

Fai anche questa prova, alimenta temporaneamente solo 1 ramo (4 uscite) e verifica di quanto migliora la situazione. La speranza è che tolti i -4dB del primo partitore che hai acquistato i segnali possano essere sufficienti x tutte le prese.
ciao.
Per motivi di tempo sono riuscito a fare le prove che mi hai indicato ma ti mando comunque quello che ho verificato controllando la differenza del seagnale Rai mux 24 sperando tu possa già farti un idea.
Premetto che ho controllato il seganle all'uscita del partitore con le due coppie di utenze(4+4) collegate.
Dunque ,nell'utenza più vicina all'amplificatore il segnale è buono, 87% qualità sul 95%.
Nell'utenza più lontana il seagnale mi veniva dato scarso.
Nel mio appartamento che si trova a metà il segnale era sul 30-35% ,la qualità abbastanza buona 80%.
Un dato al quale non avevo fatto attenzione ,è che sulle uscite dell'amplificatore modulare che c'è attualmente installato, è riportata la dicitura 2x90 db.
p1000203i.th.jpg
[/URL][/IMG]
Ora, non so se dico una cosa esatta ,ma visto come sono collegati i vari elementi dell' amplificazione in questione ,probabilmente su ogni gruppo di quattro utenze arrivano 90db
In questo caso di amplificazione io ho un livello di seganle quasi uguale all'utenza più vicina
 
Otg Tv ha scritto:
Se accoppi due antenne riceventi uguali (quindi anche con la stessa lunghezza di cavo) ottieni l'effetto di due generatori di segnale in parallelo. Quindi hai maggiore segnale in ricezione

Non solo, si riduce moltissimo il lobo di ricezione, quind aumenta la selettività direzionale dell'antenna e la riduzione dei disturbi creati da riflessioni. I cavi vanno assolutamente tagliati uguali.

ricky970 da quello che ho capito hai provato a ricollegare le antenne al vecchio sistema modulare, o ti eri annotato i valori ricevuti prima. E' possibile che i singoli moduli amplificassero di ulteriori 90dB il segnale ricevuto dalle antenne, non ho molta esperienza in merito, certo è che ora quei moduli sono poco utili almeno che non ne trovi uno tra quelli a larga banda (ma non credo). Altra considerazione, in digitale l'amplificazione richiesta è inferiore ma 90 contro 50dB è forse un rapporto impari.. anche considerando che il primo partitore toglie altri 4dB e i miscelatori per portare il satellitare a 2 utenze ne tolgono ancora..
Potresti provare a dotare i singoli appartamenti che necessitano di un amplificatorino da 10-15dB da installare al termine del cavo di discesa, prima delle prese, sarebbe una soluzione economica a carico dei singoli, sempre che ci sia lo spazio utile per installarlo.

Purtoppo ristrutturare al digitale un impianto condominiale non può essere nella maggior parte dei casi una soluzione ultra-economica, tu stai facendo del tuo meglio e fin'ora con una spesa davvero modica.. puoi immaginare se avessi chiamato un anennista quanto ti sarebbe costato (visto che poteva far dividere la spesa a 8 famiglie).
 
GiovanniG ha scritto:
ricky970 da quello che ho capito hai provato a ricollegare le antenne al vecchio sistema modulare, o ti eri annotato i valori ricevuti prima. E' possibile che i singoli moduli amplificassero di ulteriori 90dB il segnale ricevuto dalle antenne, non ho molta esperienza in merito, certo è che ora quei moduli sono poco utili almeno che non ne trovi uno tra quelli a larga banda (ma non credo). Altra considerazione, in digitale l'amplificazione richiesta è inferiore ma 90 contro 50dB è forse un rapporto impari.. anche considerando che il primo partitore toglie altri 4dB e i miscelatori per portare il satellitare a 2 utenze ne tolgono ancora..
Potresti provare a dotare i singoli appartamenti che necessitano di un amplificatorino da 10-15dB da installare al termine del cavo di discesa, prima delle prese, sarebbe una soluzione economica a carico dei singoli, sempre che ci sia lo spazio utile per installarlo.

Purtoppo ristrutturare al digitale un impianto condominiale non può essere nella maggior parte dei casi una soluzione ultra-economica, tu stai facendo del tuo meglio e fin'ora con una spesa davvero modica.. puoi immaginare se avessi chiamato un anennista quanto ti sarebbe costato (visto che poteva far dividere la spesa a 8 famiglie).
Ti ringrazio per la pronta risposta.
Guarda non ho mai tolto l'amplificatore modulare,l'ho sempre bypassato per poter eventualmente(come poi ho fatto)ricollegare tutto molto velocemente ed evitare dispiaceri :)
Volevo sapere ancora una cosa ,quei piccoli amplificatori da palo(ES1/Q e ES1/QA ) collegati a monte dell'amplificatore modulare nel cavo del vecchio canale 25 e del VHF (ora mi fà prendere il mux1 rai dal Venda) , hanno lo scopo di preamplificare il segnale prima dell'amplificazione del modulare?
Se si,non potrei metterli a monte del MAK3221 sul cavo dell' ex 25(ora girato verso Udine) e del banda larga da Piancavallo?
 
Aha! bhè non sapevo che ci fossero anche questi amplificatori supplementari.. ma è un pò strano che la Ex25 ti funzioni visto che c'è questo amplificatore e dato che all'ingresso del MAK non è prevista la tensione DC.. molto strano, non dovresti ricevere nulla in teoria (l'amplificatore non alimentato è di fatto un blocco) e invece ricevi, mah! Che escano i 12v dal mak?
Si puoi usarli, visto che sono a larga banda, va bene, ma a quel punto però il tuo intervento sull'impianto non sarà così poco invasivo.. e sarà più difficile tornare indietro. Per alimentarli potresti munirti di due induttanze da porre tra l'uscita del mak e i due ingressi per fornire agli ES1 la tensione. Questa induttanza dovrà essere particolarmente efficace (cioè molte spire avvolte su ferrite) per evitare che anche il + piccolo segnale possa attraversarla. Va bene qualsiasi induttanza, per dire anche un trasformatore 220V purchè utilizzi il secondario, o una bobina da un cross-over audio: con questi sei sicuro che il segnale rf non passa "manco morto". Ma c'è ancora un problema, se per caso (questo dipende da logiche di costruzione) in ingresso al MAK è prevista una induttanza prima di qualsiasi condensatore questa ti cortocircuiterà la DC a massa, prova.. se vedi che il led dell'alimentatore si spegne allora dovrai inserire tu un opportuno condensatore in serie (e qui la cosa se complica immagino).
Non immaginavo che fossero necessari anche questi 2 amplificatori, evidentemente il segnale dal Venda arriva piuttosto basso, chissà perchè l'antennista si ostinava a ricevere dal Venda e non da UD.
Buon lavoro :)

http://195.137.150.230/DATIAZIENDE/Frac/Tipo9/I1047009.PDF
 
Ultima modifica:
Perche mi manca il CH53

Salve. Abito nella bassa friulana. Ho visto che in zona venivano montati amplificatori della Fracarro MOD207 con 2 ingressi (UHF e UHF + III) e ne ho acquistato uno. Sul primo ingresso entra una direzionale su piancavallo e nell'altra una logaritmica verso udine (non sono riuscito a vedere precisamente che antenne fossero visto che non erano raggingibili senza smontare il palo ed il tetto era piuttosto ripido). Ora, vedo praticamente tutto (prima la rai non si vedeva) solo non prendo piu il CH53 (Grande Italia, fondamentale per mio suocero). Premesso che l'orientamento l'ho fatto a occhio con l'aiuto di google Earth e che non ho misuratori di campo, volevo solo sapere da cosa può dipendere questa stranezza. (non ho verificato se mi mancano altri canali, comunque i mux principali ci sono tutti)

Grazie, Fabio
 
fabio premesso che il 53 non arriva fortissimo e molto probabilmente parte dal Gajardin e non dal PIancavallo poi provare 2 cose: girare leggermente l'antenna (o tutto il palo se non riesci) verificando sul decoder se la situazione migliora, ruotare entrambi i potenziometri per trovare l'optimum.. cioè azzerare l'antenna rai per un attimo e ritoccare solo il cursore del piancavallo.. sempre verificando in diretta sul ch53 (usa un cellulare), riaumentare quello rai per vedere se peggiora. Ritoccare quello rai per la migliore ricezione possibile dei canali rai (ch24 su tutti), ritoccare leggermente il pot. piancavallo per cercare l'optimum. questo è il max che puoi fare
 
Occhio:

mauruczko ha scritto:
Ciao, in questo momento segnale pieno e visione su Canale Italia sul ch.53 dal Piancavallo, credo abbiano attivato la portante dal Piancavallo anche sul ch.65 di Canale Italia2 (che prima era solo da Pedrosa), in quanto il segnale mi arriva a palla anche su quel canale, mai successo prima.
Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso