[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

steadi ha scritto:
Penso di avere, in questo momento, un impianto "scorretto" in quanto c'è un alimentatore che alimenta un antenna però senza amplificatore... che sia quello che provoca una "distruzione" del segnale?
Secondo voi con l'amplificatore risolvo definitivamente? Dovrebbe arrivarmi tra un paio di giorni. Grazie mille per i pareri.


EDIT: ho modificato: probabilmente lo sdoppio per servire le due camere si ha sul cavo DOPO che è uscito dall'alimentatore e dal partitore, non subito in discesa dal tetto come avevo scritto prima...


Fino a che non installi l'amplificatore, devi assolutamente spegnere l'alimentatore. Togli la spina. Hai un forte peggioramento del segnale e rischi di mandare in corto circuito l'alimentatore.
 
piersan ha scritto:
Fino a che non installi l'amplificatore, devi assolutamente spegnere l'alimentatore. Togli la spina. Hai un forte peggioramento del segnale e rischi di mandare in corto circuito l'alimentatore.

era esattamente ciò che intendevo chiedervi e che temevo....
difatti ora ho un alimentatore collegato all'antenna che va su un miscelatore semplice... e questo gia' da 3 settimane però...spero di poter attendere fino a domattina per staccarlo!
 
Tutto Risolto!!!

steadi ha scritto:
era esattamente ciò che intendevo chiedervi e che temevo....
difatti ora ho un alimentatore collegato all'antenna che va su un miscelatore semplice... e questo gia' da 3 settimane però...spero di poter attendere fino a domattina per staccarlo!

Ringrazio tutti i partecipanti di questo forum per l'aiuto...
poco fa ho sistemato l'impianto sostituendo l'alimentatore, ed ora tutto va a meraviglia!
A seconda delle varie postazioni (cucina, camera, salotto), i segnali sono più o meno buoni, ma tutti i mux sono visibili!!!!!!! YEAH!
 
hai cambiato solo l'alimentatore??
Come prima cosa l'errore + importante è aver lasciato collegato l'alimentatore, sperando che il miscelatore flat che hai comprato non abbia gli ingressi "+DC" altriementi qull'alimentatore lì ha lavorato in cortocircuito per 3 settimane. Se leggevi le pagine di questo forum prima di cimentarti avresti valutato il fenomeno, ma spesso noi italiani ci cimentiamo nel risolvere i problemi senza conoscere la materia e creiamo ancora + danni (solo un'osservazione comune, magari utile a chi legge e vuole provare).

Seconda cosa, devi per forza utilizzare un amplificatore, infatti il precedente miscelatore era anche amplificato (non a caso, quindi serve).. la domanda è se devi amplificare entrambe le antenne, e se nello stesso modo, dipende dalla zona. Anche questo tema è stato trattato numerose volte.

Credo che la scelta + oculata sia di installarlo sul palo e a questo punto spero che tu possa lasciare il miscelatore semplice (caso delle antenne amplificate entrambe e allo stesso modo) aggiungendo un amplificatore a larga banda, altrimenti dovrai comprare ad esempio un MAP313 e buttare il miscelatore semplice. Non dovresti avere nessuna difficoltà ad installarlo sul palo siccome era già lì precedentemente (vecchio miscelatore), ed è vero che il segnale va amplificato prima che si indebolisca.

Ti suggerisco di leggere le ultime pagine del forum per capire un pò di + sul tema..
 
GiovanniG ha scritto:
hai cambiato solo l'alimentatore??
Come prima cosa l'errore + importante è aver lasciato collegato l'alimentatore, sperando che il miscelatore flat che hai comprato non abbia gli ingressi "+DC" altriementi qull'alimentatore lì ha lavorato in cortocircuito per 3 settimane.
ti ringrazio per la tua spiegazione.
col senno di poi, ho agito con leggerezza: per fortuna ora posso dire che è andato tutto bene e non ci sono stati problemi....
Principalmente perchè avevo davvero solo dei ritagli di tempo per effettuare queste modifiche, quindi ho operato "a rate". ho dapprima cambiato solo il miscelatore, senza sapere cosa c'era a valle.
Solo dopo, dato che c'erano problemi di segnale, ho scoperto che c'era un alimentatore prima del partitore.
comunque ora ho tolto il vecchio alimentatore e il partitore, sostituendoli con l'amplificatore/partitore in un unico pezzo.

Comprendo la tua risposta un po' seccata, ma non sono un esperto del settore, e a volte un po' di C*** non guasta! Fortunatamente non ho avuto alcun corto circuito nè ho bruciato nulla, e ora ho un impianto che per le mie esigenze è perfettamente funzionante, ho speso 17 euro, mi sono arrangiato a fare una cosa su cui prima non avevo mai messo mani, e non ho dovuto sequestrare l'antennista, che nonostante veda girare tutti i giorni come un pazzo da una casa all'altra, continuava a dirmi che" bisogna aspettare prima di metter mano alle antenne".
Magari avrò tra 3 giorni altri problemi e lo dovrò richiamare, lo farò...
Grazie mille comunque
 
Joe Antenna ha scritto:
Dalla zona di Lignano Sabbiadoro continuo a ricevere nitidamente tutti i Mux da entrambe le direzioni di Piancavallo e Udine:

X curiosità, e i MUX sul 23 in orizzontale da Piancavallo, e/o il 34 in verticale da Faedis?
 
Joe sono perfettamente d'accordo, i canali sono riempiti con dei "Panettoni" fino all'ultimo KHz disponibile.. questo dimostra come SCELLERATAMENTE sono stati scelti i mux nazionali sul 26-30-40 invece di pretendere (visto che la Rai spesso ha ripetitori autonomi e quindi DEVE avere il privilegio di scelta, anche perchè noi paghiamo un CANONE e quindi meritiamo rispetto) una serie di canali attigui, specialmnte in zona 21-25. Sarebbe stato logico trovarci ad esempio il 23-24-25 sui 3 mux nazionali e magari i regionali (con Rai3 TGR) sul 22 o 21 o 26 a scelta, insomma lì intorno. Così da mettere il paletto sul canle 27 (che si poteva concedere ad altri stati) e ricominciare dal 28 con i mux privati.. filtro semplicissimo tagliato a metà del 27
Il solito minestrone all'italiana(!)

steadi il C** non centra molto con l'anennistica, infatti gli impianti a C** poi si comportano di conseguenza.. con problemi vari e/o saltuari nel tempo.
Hai rischiato che l'alimentatore andasse a fuoco, voglio dire.. hanno un sistema di protezione ma non so se è collaudato per 3 settimane di cortocircuito costante. Leggerezza che potevi pagare caro..
Non volevo rimproverarti, ognuno può fare quello che vuole, ma leggere il forum è il motivo per cui noi perdiamo tempo a scrivere e cercare di spiegare/dare un'opinione. Chiedere aiuto successivamente, magari ripetendo le domande non lo trovi ingiusto?
Spero che tutto andrà bene cmq :)
 
Joe Antenna ha scritto:
Dallo s.o. del 3 dicembre scorso, per la prima volta la Rai ha cominciato a trasmettere anche dal Piancavallo con le stesse frequenze di Udine, ma con potenza molto più bassa per non interferire con la vicina Slovenia e Croazia.

Interferire con cosa?
La Rai, essendo mux nazionale, usa solamente frequenze assegnate all'Italia, non utilizzabili in Slovenia e Croazia, dove infatti non vengono usate.

Chi interferisce sono invece le tv locali, alle quali il ministero ha assegnato frequenze assegnate a Slovenia e Croazia, che hanno giustamente iniziato a far sentire la propria voce per via diplomatica.
 
X GiovanniG

Ciao Giovanni,
a Pordenone si sono verificati dei problemi simili a quelli che hai segnalato.
Ti posso riportare delle prove che abbiamo fatto in locale che hanno risolto molti problemi di ricezione appunto con i Mux Rai affinché anche tu con calma e pazienza e soprattutto con tua disponibilità possa tentare di risolvere e riportare in questo 3D a beneficio di tutti noi.
Ci siamo accorti, senza alcun motivo apparente, che i Mux Rai in Castaldia venivano ricevuti in varie zone del pordenonese con 6/7 Db di gradiente nelle varie ore della giornata.
Poiché in zona Pordenone ormai si riceve tutto con unica antenna su Castaldia/Gaiardin, abbiamo puntato varie “marche e tipologie” di antenne direttive sulla postazione dell’ emittente di stato e registrato queste variazioni esclusivamente in antenna , senza amplificatori/filtri intermedi, direttamente su decoder e/o interfacce di rilevamento su PC.
Ebbene abbiamo scoperto che la famosa regola dei “3DB” per gli amplificatori a larga banda vale anche per molti tipi di decoder relativamente allo stadio di ingresso del preaplificatore .
Così , in funzione del manifestarsi delle propagazioni, che vanno ad interessare tutto lo spettro UHF (Pordenone ne è infestata) , si verificano effettivamente cali di segnale generalizzati sullo stadio di ingresso del decoder con effetti variegati , purtroppo, in funzione anche dei vari tipi e marche di decoder usati.
Abbiamo deciso quindi di separare i segnali in ingresso adottando , per fare la prova “della serva” , il miscelatore 24-26-30-40 nel quale abbiamo collegato il cavo dell’antenna sull’ingresso specifico , chiuso con carico resistivo da 75 Ohm l’altro ingresso per “tutto il resto”, e collegata la discesa su decoder ed interfacce PC per monitoring.
Ebbene con sorpresa i segnali variavano di soli 2/3 db che è un valore del tutto trascurabile se situato in centro campo di tolleranza previsto dalle norme apposite relative ai Db/microvolt relative alle tolleranze di segnale per una buona ricezione in DTT.
Abbiamo concordato quindi di fare come “si faceva una volta”, tanto per essere “papali” : 2 antenne LOG tipo FR 45 F in asse ad una distanza di 1,2 mt (come indicato dai vecchi, buoni e validi quaderni Fracarro che hanno insegnato a generazioni di antennisti) amplificarle con amplificatore/miscelatore regolabile tipo MITAN ad ingressi separati (1 VHF + 2 UHF) per eliminare la fastidiosa regola dei “3DB” con taglio per convenienza (zona PN) sul CH34 ed il risultato è stato che complessivamente siamo restati nella famosa soglia sopra citata dei 2/3 Db (anche 4 per il momento) di gradiente.
Ovviamente dobbiamo ancora attendere propagazioni ancora più robuste che si verificheranno credo non prima di maggio/aprile per vedere cosa succederà nel prosieguo degli eventi.
Altro problema che abbiamo a PN , purtroppo, è il famoso segnale di La9 per il quale dobbiamo stare attenti nel regolare l’amplificatore di banda al fine che non si saturi e quindi non dia problemi di intermodulazione che poi , immancabilmente, si riversa sul decoder.
Tra le altre cose , avendo sperimentato vari “DTVPC” abbiamo notato che questi hanno una sensibilità talmente alta che collegati al cavo d’antenna di casa , sul PC, non fanno vedere assolutamente nulla in quanto il loro stadio di ingresso và in saturazione per un nonnulla.(Abbiamo messo un attenuatore da 20Db regolabile per risolvere il problema).

Allego per convenienza i link relativi , come fatto in precedenza in questo 3D, al sito della Fracarro Radioindustrie dal quale, per chi lo desidera, può accedere ai famosi quaderni di utilità :

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=66&Itemid=261
 
Joe Antenna ha scritto:
La cosa ha dell'incredibile.... Tutti i Mux RAI (24-26-30-40) mancano di segnale e non sono più ricevibili nella bassa friulana dalle ore 20.40... lo stesso fatto sta accadendo ai miei vicini ed è assai strano coincidendo con una trasmissione molto discussa che fa il pieno di share e audience...
Mistero.In Castaldia hanno funzionato regolarmente.
 
Joe Antenna ha scritto:
Dopo circa un'ora e mezza i Mux Rai sono di nuovo visibili perfettamente...

Mah, mistero....:icon_cool:
Nessun mistero, saranno stati sicuramente disturbi di propagazione, la giornata era calda con temperature superiori alla media del periodo, in quanto se ci fosse stato black out non si sarebbe ricevuto il segnale in nessuna zona coperta da Udine, e la notizia sarebbe apparsa oggi sul Messaggero, che antenna avete tu e il tuo vicino su Udine? se si hà ad es le logaritmiche essendo queste antenne poco direttive, soffrono degli effetti di propagazione soprattutto per chi abita nelle zone marine dove il fenomeno è più accentuato,e questa estate sarà ancora peggio.
Ciao;)
 
con la sigma vai sul sicuro, oppure un altra ottima antenna la blu 420 che costa di meno ed è comunque ben direttiva
Ciao;)
 
Info sul MAP313: qualcuno mi può confermare che l'amplificazione minima (trimmer a zero) è di 15 dB?

Con qualunque posizione del trimmer, sul canale 34 (x es.), non mi trova nessun mux (Yagi in verticale su Faedis).
Se collego direttamente il cavo antenna al decoder (senza amplificatore, nè niente, con cavo lungo 10 metri) riesco a prendere benissimo il canale 34 (intensità 74%, qualità 89%).

Mi sembra strano che il mux trasmetta con così alta potenza da mandare tutto in saturazione..... mentre tutto gli altri vanno bene.
 
UFO ROBOT ha scritto:
con la sigma vai sul sicuro, oppure un altra ottima antenna la blu 420 che costa di meno ed è comunque ben direttiva
Ciao;)

Quindi per evitare problemi "logaritmici" sarebbe opportuno una direttiva?
 
Buongiorno,

sono Federico da Udine nord. Questa mattina ho scollegato la storica antenna sul Piancavallo per installarne una con la polarizzazione invertita puntata su Faedis, nella speranza di tornare a vedere il mux croato attraverso una terza antenna apposita.

Con orrore ho constatato che la9 sia tanto forte da risultare ricevibile ad antenna scollegata e che quindi di vedere la Croazia non se ne parlasse.
Ho quindi puntato l' antenna "croata" sul Nanos per vedere almeno le slovene.
In linea d'aria tra il mio tetto e il Nanos c'è il ripetitore Rai di via Palmanova; questo non avrebbe dovuto causare problemi di sorta, ma misteriosamente avendo collegato assieme Faedis e Nanos tutti i tuner digitali di casa hanno perso il mux rai con rai1,2,3 (gli altri rimanevano intatti).

Qualcuno saprebbe fornirmi una spiegazione di ciò, ed eventualmente come fare a portare a casa le slovene + rai, mediaset e la sette?
Perchè ricevo rai da Faedis?
 
La RAI, come altri mux, può entrarti attraverso altre antenne, dipende dall'intensità del segnale.
A me (zona Pagnacco) capita che per il semplice fatto di collegare la larga banda verso Udine, mi crea interferenze sull'altra antenna puntata verso Faedis o Piancavallo.
Se uso solo un'antenna verso Faedis o Piancavallo, perdo il mux Rai sul 24, mentre riesco a vedere tutti gli altri.
Credo sia indispensabile il filtro sui 24,26,30,40.
 
Infatti la rai che vedo è da via Palmanova. Resta da capire perchè replicando lo stesso segnale con un' antenna sul Nanos dia problemi, per giunta ad un unico Mux. Potrei mettere dei filtri, ma tempo Rai entrerebbe comunque per vie traverse. Ho provato e la vedo col il cavo antenna scollegato dal muro..
 
cesko446 ha scritto:
Quindi per evitare problemi "logaritmici" sarebbe opportuno una direttiva?
In teoria si, dipende però sempre da zona a zona, nelle zone marine la propagazione è più accentuata ed è vivamente consigliata, in altre zone come la mia zona collinare, da mia sorella che hà la log sul Piancavallo la scorsa estate periodo culmine x questo problema,non hò notato particolari problemi di propagazione, staremo a vedere questa estate come andrà su Udine che l'estate passata non faceva testo non avendo nessun segnale digitale.
Certo è che per il momento è inutile cambiare la Log, meglio aspettare questa estate e vedere cosa succede, nei momenti di maggior propagazione si vede che il canale inizia a squadrettare fino a sparire del tutto x poi riapparire
Secondo me con la buona propagazione x chi riceve dal Piancavallo, televenezia dal Madonna sul ch 41 potrebbe disturbare 7 gold dal Piancavallo sempre sul ch 41, stessa cosa sul 43 tva vicenza e tpn, sul 42 reteveneta e tele 4 (non ancora attivo), sono questi 3 canali che potrebbero essere interferiti dai Colli Euganei, succedeva la stessa cosa in analogico solo che in analogico si vedeva il canale interferente sotto quello principale in digitale il canale interferente potrebbe far sparire o squadrettare quello principale anche in questo caso dipende 1 se il mux principale è abbastanza potente da scongiurare interferenze , l'ex mux rai A ch 37 aveva il segnale meno potente ed era interferito da un mux sullo stesso canale dai Colli Euganei succedeva sempre la sera con la buona propagazione, e di giorno si vedeva bene, 2 dipende da zona a zona, da mia sorella a 3 km da me nessun problema, a me invece il segnale spariva spesso.
x il momento è tutto.
Ciao;)
 
Indietro
Alto Basso