[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

JUMP_PN ha scritto:
Se i segnali da amplificare aumentano, il guadagno scende secondo la formula matematica 7,5xLog(n-1) dove n sono i numeri di canale da amplificare .
Facciamo un esempio: con unica antenna a Pordenone puntata in Castaldia/Gaiardin si ricevono 32 Mux ovvero 32 canali . Se sostituiamo 32 a n otteniamo 7,5xLog(32-1) che fa 11,2 che arrotondiamo a 12db per convenienza. 30-12 fa quindi 18 db utili di amplificazione.
Quindi se compriamo un amplificatore da 12db questo non amplifica assolutamente nulla.
Mi sembra che non sia cosi... i 12 db(11,2) che escono dalla formula che giustamente scrivi, vanno sottratti dall'AMPLIFICAZIONE MASSIMA dell'amplificatore. Es: Ampli max del dispositivo 110db ; 110-11,2=98,8dB .
98,8 sono i dB massimi all'uscita che si può ottenere con 32 canali.
Mandi
 
Ciao Giovanni, ti aggiorno sulla situazione.
Forse le cause sono più d'una.
Ieri ho spento completamente il pc e per la prima volta è apparso il mux!!
leggermente squadrettante, quindi c'è ancora qualcosa che crea interferenze. Forse siamo sulla buona strada.
Procederò con uno scambio di antenne. Quella a 32 andrà sul tetto e quella del tetto (che ha sicuramente un numero inferiore di elementi) andrà al pianterreno. Avendo un minore guadagno è auspicabile che si riveli meno permalosa nel rapportarsi con la frequenza del mux4rai.
Ciao.
 
momo70 ha scritto:
Mi sembra che non sia cosi... i 12 db(11,2) che escono dalla formula che giustamente scrivi, vanno sottratti dall'AMPLIFICAZIONE MASSIMA dell'amplificatore. Es: Ampli max del dispositivo 110db ; 110-11,2=98,8dB .
98,8 sono i dB massimi all'uscita che si può ottenere con 32 canali.
Mandi
Scusate, fatto un po' di confusione fra i fogli di Calc e di Excel , errore terrificante, di cui non mi sono accorto (compresi quelli di ortografia), riporto tabella corretta :
http://img98.imageshack.us/i/tabellina.jpg/
 
JUMP_PN ha scritto:
Ciao Giovanni,
come hai giustamente detto, non sono necessari i 5 minuti canonici per descrivere una parte della radiofrequenza. Le prove che ho postato hanno richiesto circa 1 mese e ½ ma almeno sono state di beneficio a qualcuno. Data la complessità dell’argomento , direi di suddividere l’esposizione delle varie analisi iniziando da questa tanto misteriosa e spesso non considerata regola dei “3DB”.
Le etichette degli amplificatori a larga banda riportano il guadagno dell’amplificatore stesso nella fattispecie per esempio “30 Db UHF 115db/microvolt”.
Tale valore, appunto 30 db è riferito all’amplificazione di un solo segnale sorgente.
Se i segnali da amplificare aumentano, il guadagno scende secondo la formula matematica 7,5xLog(n-1) dove n sono i numeri di canale da amplificare .
Facciamo un esempio: con unica antenna a Pordenone puntata in Castaldia/Gaiardin si ricevono 32 Mux ovvero 32 canali . Se sostituiamo 32 a n otteniamo 7,5xLog(32-1) che fa 11,2 che arrotondiamo a 12db per convenienza. 30-12 fa quindi 18 db utili di amplificazione.
Quindi se compriamo un amplificatore da 12db questo non amplifica assolutamente nulla. E’ saggio acquistare un dispositivo regolabile , minimo, pari al doppio del valore ottenuto considerando poi che a valle abbiamo separatori, derivatori, dispersioni di cavo, attenuazioni di presa derivata etc.
Aggiungiamo che generalmente, (ma non è sempre vero) quando un segnale DTT è interferito da un altro , in antenna cala di livello.
Viene chiamata volgarmente regola dei 3DB perché ad ogni raddoppio di canale , l’amplificatore cala in progressione di 3db.
Alcuni stadi preamplificatori di vari decoder sono assoggettati a questa regola purtroppo. Altra cosa è la sacrosanta verità su quanto hai scritto in merito ai decoder .Bontà del software e aggiungo anche dei componenti.
La prova di massima con quel filtro 24-26-30-40 l’ho fatta solo per rendermi conto del comportamento del segnale filtrato con questi quattro canali, per escludere gli altri, dato che questo filtro a Pordenone non serve. Altra prova effettuata con due log FR45F in asse su palo distanziate di 1,2 mt sempre su Castaldia, giusto anche qui come esperimento voluto per vedere le variazioni di segnale. Il miscelatore/amplificatore era un Mitan IGUPH 3 ingressi 21-33, 36-69 e VHF ampli separata 24db regolabili per separare le bande con buoni risultati soprattutto per chi non ha voluto sostituire le antenne preesistenti.(III su UD – IV su PD – V Piancavallo).
A PN ormai ci sono sui tetti solo SIGMA 6HD o Triplex appunto orientate sul Piancavallo dato che dopo lo switch-off non serve altro. Qualcuno ha tenuto anche una log VHF che è ferma lì in caso che qualcosa giunga da qualche altra parte. Molti hanno conservato anche la vecchia Yagi sul 27 ancora valida ed efficiente per Capodistria miscelandola con un My-Tek tipo MX1-27 o simile.
Con la Sigma ovviamente le oscillazioni di segnale sono minime considerato il fatto che tutti i MUX ce li abbiamo davanti al “naso” da 10 a 35 KW. Quello da 35 KW ti lascio immaginare di chi è .
Per la propagazione ed il resto lo vediamo con calma alla prossima puntata.

Ciao, ancora grazie per la tua risposta..
35KW in Digitale?? Sei sicuro di questa potenza? A me sembra spaventosa.. che sappia io Rai3 veniva trasmessa con 3KW da V.le Palmanova in analogico.. ora mi sembra incredibile che tale potenza sia possibile in DTT, forse sono 3,5Kw che cmq restano ancora un valore molto alto. Scommetto che i Timb sono sotto al Kw.
La regola dei 3dB conferma la mia ignoranza in proposito, anche se riconosco corretta linterpretazione al fenomeno per cui più canali vengono amplificati e minore è l'amplificazione sul singolo canale.. ma credo sia da considerare sul segnale complessivo ricevuto, che è la somma dei segnali ricevuti.. non voglio sindacare sulla formula che hai riportato ma trovo però stranoc eh un amplificatore da 12dB non alzi il livello dei signoli segnali anche se molto meno di 12dB. Se comunque hai l'occasione di ripetere l'esperimento con una sola antenna amplificata e poi con il filtro, riportandoci le differenze tra i valori degli stessi canali sarebbe davvero interessante! Grazie


Sopron sono contento che hai trovato il motivo, è comunque singolare che la 32 elementi sia così sensibile al disturbo mentre l'antennino no..
 
Mamma mia che disastro.....
Una testimonianza fotografica dell'impianto d'antenna perfetto.:D
Sarebbero necessari solo due esemplari di "fauna ornitologica" a corredo dell'aeriforme per livellare il segnale al decoder.:lol: Terribile.
 
In casa ho un alimentatore da 12 V a cui arriva il cavo dell' antenna sul tetto. Esce dall' alimentatore ed entra in un partitore da cui escono 3 cavi per giungere a 3 punti presa. Siccome io possiedo solo 2 televisioni, posso scollegare un cavo dal partitore? Basta staccarlo o bisogna chiudere con una resistenza? Può produrre qualche vantaggio?
 
Robert77 ha scritto:
In casa ho un alimentatore da 12 V a cui arriva il cavo dell' antenna sul tetto. Esce dall' alimentatore ed entra in un partitore da cui escono 3 cavi per giungere a 3 punti presa. Siccome io possiedo solo 2 televisioni, posso scollegare un cavo dal partitore? Basta staccarlo o bisogna chiudere con una resistenza? Può produrre qualche vantaggio?

Vai in negozio (di antenne e/o materiale elettrico) e prendi una resistenza da 75 ohm che metti nell'uscita che non usi.
 
L' impianto che possiedo io è quello mostrato in queste foto:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117543&page=10

Ho iniziato a seguire i consigli che mi avete dato; innanzitutto ho tolto il miscelatore filtrato e al suo posto ho messo un miscelatore per la IV banda UHF e la III banda VHF, l' uscita va ad un ampli da 11dB e poi ad un miscelatore finale a cui arriva anche la V banda UHF non amplificata direttamente dalla logaritimica verso Piancavallo.
Ebbene, con la rimozione del filtro, si vedono Rai4,5,Movie,Sport su una TV nuova in camera ma non su una seconda TV situata in salotto. Penso che ciò sia dovuto a differenti sensibilità dei 2 decoder e, forse, al fatto che la TV in salotto è più lontana dal partitore rispetto a quella in camera.

Cosa potrei provare a fare? Giro l' antenna (UHF IV banda) che attualmente è orientata verso il monte Venda in direzione Piancavallo?
Forse dovrei girarla verso Udine, ma è lontano da Sacile mentre il Piancavallo è vicino. Ma mi sembra, da quello che dite voi, che orientarla verso Piancavallo in cui c'è già la logaritmica (UHF V) potrebbe creare problemi/interferenze.

Qualcuno mi illumina?
Grazie
 
Opicina da dove riceve?

Ciao a tutti, come in titolo mi servono informazioni sulla ricezione in zona Opicina>Monrupino.Attualmente dove devo intervenire si vede solo LA7.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
 
GiovanniG ha scritto:
35KW in Digitale?? Sei sicuro di questa potenza? A me sembra spaventosa.. che sappia io Rai3 veniva trasmessa con 3KW da V.le Palmanova in analogico.. ora mi sembra incredibile che tale potenza sia possibile in DTT, forse sono 3,5Kw che cmq restano ancora un valore molto alto. Scommetto che i Timb sono sotto al Kw.
.

Si parla di Castaldia, mica di cose normali......

Sappiamo di chi è quello da 35KW, sappiamo.... ;-))

Confermo tutte le potenze citate e confermo che il termine radiofaro è assolutamente azzeccato e forse anche riduttivo ;-))

In prov di Pordenone ormai viene fatta pulizia di tutte le (vecchie) antenne che ormai non servono più a nulla, adesso una SIGMA 6HD o una Triplex sono le antenne montate e per un paio di prese non serve amplificazione, io ho provato con la sola Sigma 6HD con cavo dritto nel televisore ricevo tutto e ricevo da dietro, visto che vivo a Budoia, anche parte dei Mux dal Gaiardin.

Cosa strana, il MUX RAI 1, 2 e 3 ecc. mi viene rilevato dal decoder sul canale 5 ( 177.500 Mhz) che sappiamo trasmette dal Venda pur non avendo nessuna antenna puntata su Padova e che la Sigma 6HDè puntata esattamente dalla parte opposta e poi è una UHF e non una VHF, strana cosa ed il segnale è pure ottimo, 70% potenza e 97% qualità, mah.... e RAI 3 regionale prendo RAI Veneto, sempre più strano.....
 
Robert77 ha scritto:
L' impianto che possiedo io è quello mostrato in queste foto:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117543&page=10

Ho iniziato a seguire i consigli che mi avete dato; innanzitutto ho tolto il miscelatore filtrato e al suo posto ho messo un miscelatore per la IV banda UHF e la III banda VHF, l' uscita va ad un ampli da 11dB e poi ad un miscelatore finale a cui arriva anche la V banda UHF non amplificata direttamente dalla logaritimica verso Piancavallo.
Ebbene, con la rimozione del filtro, si vedono Rai4,5,Movie,Sport su una TV nuova in camera ma non su una seconda TV situata in salotto. Penso che ciò sia dovuto a differenti sensibilità dei 2 decoder e, forse, al fatto che la TV in salotto è più lontana dal partitore rispetto a quella in camera.

Cosa potrei provare a fare? Giro l' antenna (UHF IV banda) che attualmente è orientata verso il monte Venda in direzione Piancavallo?
Forse dovrei girarla verso Udine, ma è lontano da Sacile mentre il Piancavallo è vicino. Ma mi sembra, da quello che dite voi, che orientarla verso Piancavallo in cui c'è già la logaritmica (UHF V) potrebbe creare problemi/interferenze.

Qualcuno mi illumina?
Grazie
Se abiti a Sacile ti basta una uhf IV/V collegata direttamente all'ampli in direzione Piancavallo da dove si ricevono tutti i mux
Ciao;)
 
Ultima modifica:
la 7

ciao a tutti,sono nuovo appena iscritto,anche se è da un po che vi seguo leggendo i vari 3d
volevo chiedere qualche info su la7 mux 48 se qualcuno ha problemi,oppure come li ha risolti.
su tutta la zona fascia collinare friulana c'è il "panettone" da pian cavallo ma provando con varie antenne non c'è verso di caricare canali,segnale c'e ma manca completamente qualita e margine.
ove possibile si può prendere faedis,ma in alcuni casi è coperto
 
So che la 7 dal piancavallo in alcune zone, come Fagagna, da problemi di ricezione, da me zona San Daniele tutto ok ho il piancavallo a vista i segnali mi entrano molto bene, bisognerebbe sapere dove abiti e che antenna hai sul piancavallo e come ricevi gli altri mux
Ciao ;)
 
Ho installato il map 313, hò provato a girare l'antenna uhf dal monte di Muris su Udine, ma a casa mia l'impianto larga banda "Piancavallo Udine" non funziona i segnali si annullano x la Rai, se lascio collegata solo l'antenna su Udine si riceve tutto bene, quindi ho rigirato l'antenna su Muris, in attesa che venga l'antennista che hò chiamato x fare le misurazioni dei vari segnali.
Ora con il map 313 dal Piancavallo ricevo al limite i mux Rai 1/2/3 che prima non ricevevo, mentre il mux 4 nessun segnale
Ciao;)
 
xim77 ha scritto:
ciao a tutti,sono nuovo appena iscritto,anche se è da un po che vi seguo leggendo i vari 3d
volevo chiedere qualche info su la7 mux 48 se qualcuno ha problemi,oppure come li ha risolti.
su tutta la zona fascia collinare friulana c'è il "panettone" da pian cavallo ma provando con varie antenne non c'è verso di caricare canali,segnale c'e ma manca completamente qualita e margine.
ove possibile si può prendere faedis,ma in alcuni casi è coperto
Sei sicuro che dipenda da astacoli o antenna ? secondo me devi vedere se sull'amplificatore c'è il filtro sul 47ch, che però rovina anche il 48ch. Prima del digitale con l'analogico si filtrva il ch 47 verso Piancavallo per evitare problemi con Rai 3.
mandi
 
Robert77 ha scritto:
Qualcuno mi illumina?
Grazie
Fai come ti ha suggerito UFO ROBOT, a Sacile ormai arriva tutto. Punta l'antenna IV/V che mi pare che nel tuo caso è una log tipo FR 45F su Castaldia con amplificatore a larga banda. Non serve altro, considerato il fatto che i segnali dal Col Gaiardin lì arrivano forti e la Rai da un po' ha potenziato i segnali da Castaldia.
Dato che a Sacile arrivano anche i segnali da Col Visentin, se incontri qualche problema sostituisci la Log con una BLU420 puntandola sempre su Castaldia.
La spesa è contenuta.
Edit : OT visto che sei di Sacile , vai alla ELCO a Susegana e lì trovi quello che vuoi dato che hanno aperto l'autostrada e si arriva in un lampo /OT
 
Ultima modifica:
la 7

il problema è proprio san daniele e fagagna,antenna diretta,senza mix ampli e quant'altro,sono in un punto in cui i due ripetitori pian cavallo e faedis sono uno di fronte allaltro e credo si annullino i segnali,ho provato con varie antenne,dalla più piccola log,alla blu420 plus,dat 45,e sigma6,mi rimane da provare una dat 75 e magari amplificata mi bilancia il segnale ed un pelin piu direttiva ma dubito,ho girato mezzo tetto e pure dietro qualche camino per schermare meglio ma niente,segnale c'è ma non prende qualità
 
map 313

x ufo robot,ci sono dei filtri rai che vanno una cannonata,accoppi le antenne coi nuovi filtri 24-26-30-40 e poi l'ampli sotto
 
Joe Antenna ha scritto:
Il mix-ampli Fracarro MAP 313 (UHF 30dB+UHF 30dB+VHF24dB) è dotato di tre ingressi regolabili.

Prova ad azzerare l'ingresso VHF e l'UHF relativo all'antenna destinata ai Mux Rai. Certo che se il segnale ti entra nell'altra antenna, non potrai far altro che dotarti di un mix-ampli munito di filtro + e - ch24-26-30-40...
Già provato e infatti mi doterò di un mix con i filtri
domanda, poteri fare il seguente impianto? mix mitan a 3 ingressi 5-30+40 / 27 / 31-69 -40 a cui collego le antenne per Udine Nanos e Piancavallo, il mix collegato ad un ingresso del map 313 e all'altro ingresso l'antenna x il mux 1 rai di Mures?
Ciao ;)
 
re

potresti provare,ma per il mux di mures io ci metterei almeno un filtro passacanale se non hai disponibile un mef sul 54,dopodiche puoi metterlo sull'ingresso libero,ho provato i segnali da suddetto ripetitore,non c'è solo il 54 anche se puntato dritto su mures, e non avendo un'antenna di canale porteresti dentro altra "sporcizia"..ma una prova la puoi sempre fare
 
Indietro
Alto Basso