[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

Domandina per antennista.

Salve a tutti e buona domenica.
Oggi ero in vena di esperimenti e avrei una curiosità da soddisfare.

Ho posizionato un'antennina da tavolo alta 7,5 cm, dipolare, ben nascosta tra pile di libri.
Poi ho aperto la finestra (di fronte a Conconello a vista), ho collocato un palo a cui ho fissato un'antenna appena acquistata, Fraccarro log a 32 elementi (quindi suppongo con un buon guadagno).

La mia domanda si riferisce esclusivamente alla ricezione del Mux4Rai (quello con RaiHD per intenderci), ed a questo mux soltanto!

Con l'antennina piccola e nascosta visualizzo perfettamente.
Con l'antenna a 32 elementi assenza totale di segnale.

Secondo me trattasi di antennina fatata, ma serei molto grato se qualcuno riuscisse a spiegarmi in modo più scientifico questa differenza di compertamento tra le due antenne (sul medesimo decoder ovviamente).
Grazie in anticipo. Ciao.
 
sopron ha scritto:
Con l'antennina piccola e nascosta visualizzo perfettamente.
Con l'antenna a 32 elementi assenza totale di segnale.

Il segnale è così forte da andare in saturazione con l'antenna 32 elementi, la quale ha un guadagno eccessivo rispetto allo stilo e alla sensibilità del decoder.
 
Grazie El Berto per la risposta.
Quello che mi sembra strano è che essa non vada in saturazione con i mux Mediaset, perché loro sì che sparano segnale a palla, voglio dire i Mediaset mi arrivano con una potenza di gran lunga superiore rispetto a tutti gli altri mux.
Ma nel caso di saturazione --così tanto per provare-- il segnale non dovrebbe comparire nuovamente se stacco il cavo dell'antenna dalla presa e lo mantengo ad una distanza di qualche millimetro da essa per ovviare temporaneamente al problema di saturazione?
Grazie ancora e buona giornata.
 
sopron ha scritto:
Grazie El Berto per la risposta.
Quello che mi sembra strano è che essa non vada in saturazione con i mux Mediaset, perché loro sì che sparano segnale a palla, voglio dire i Mediaset mi arrivano con una potenza di gran lunga superiore rispetto a tutti gli altri mux.
Ma nel caso di saturazione --così tanto per provare-- il segnale non dovrebbe comparire nuovamente se stacco il cavo dell'antenna dalla presa e lo mantengo ad una distanza di qualche millimetro da essa per ovviare temporaneamente al problema di saturazione?
Grazie ancora e buona giornata.

Probabile che sia come ha detto El Berto.
Senza smontare e/o scollegare spinotti e connettori, fai la "prova della serva" : avvicinati con la mano vicino al collettore dell'antenna (quello dove è attaccato il cavo) pian pianino fino ad impugnarlo. Se vedi che compare il MUX , allora è prorio un problema di saturazione di segnale.
 
Grazie.
Ho provato con la mano ad impugnare come hai suggerito, ma nulla, il muxRai4 assente. Quindi ho ricollegato la mini antennina da tavolo, tutto ok.
stranissimo, capita solo con questo mux (meno forte rispetto ai mediaset), è come se l'antenna ignorasse questa frequenza! davvero curioso sto fatto.
 
federicotm ha scritto:
Buongiorno,

sono Federico da Udine nord.

In linea d'aria tra il mio tetto e il Nanos c'è il ripetitore Rai di via Palmanova; questo non avrebbe dovuto causare problemi di sorta, ma misteriosamente avendo collegato assieme Faedis e Nanos tutti i tuner digitali di casa hanno perso il mux rai con rai1,2,3 (gli altri rimanevano intatti).

Scusami, ma da Udine nord, la postazione Rai viale Palmanova non è in linea con il Nanos, almeno che per Udine nord, tu non intenda zona Martignacco che si trova però più ad Ovest. Da Tavagnacco, Reana, Tricesimo almeno una 20ina di gradi ci possono stare, per quel che vale, tanto i segnali Sloveni entrano comunque, ma magari elimini qualche riflessione che non ti permette di vedere rai1.2.3
 
Infatti sono proprio a nord-ovest. Dopo lunghe riflessioni sono giunto alla conclusione che con le due antenne "prenda" troppo segnale e questo faccia saltare proprio il mux rai. Per caso il mux con rai viene sparato più forte degli altri? questo spiegherebbe perchè salti solo quello.
Proverò a puntare la seconda antenna in una posizione intermedia tra Faedis e Nanos/rai.
 
federicotm ha scritto:
Infatti sono proprio a nord-ovest. Dopo lunghe riflessioni sono giunto alla conclusione che con le due antenne "prenda" troppo segnale e questo faccia saltare proprio il mux rai. Per caso il mux con rai viene sparato più forte degli altri? questo spiegherebbe perchè salti solo quello.
Proverò a puntare la seconda antenna in una posizione intermedia tra Faedis e Nanos/rai.

Forse ne basta una sola, posizionata a metà strada tra Nanos e Pedrosa.
 
Ciao.
Vi segnalo un problema che ho con il decoder integrato sin dallo s.o. del 3 dicembre.
Con i canali che vedo bene (quasi tutti) ho notato che il valore post Viterbi è fisso sullo zero.
Con il MuxRai4 e soltanto con questo vedo che per un secondo questo valore sale a 7, gli effetti sono che per un secondo o un secondo e mezzo perdo completamente il segnale, il quale ritorna subito dopo al 100% ed il post viterbi si stabilizza sullo zero, per una quarantina di secondi, poi nuovamente l'assenza di segnale per un secondo.
Non so se è un problema di decoder, di cavo, di antenna, di ripetitore. Qualcuno saprebbe dirmi come fare per mantenere questo post viterbi fisso sullo zero per eliminare questa temporanea e ripetitiva perdita totale di segnale? o è una cosa irrisolvibile? grazie a tutti per la pazienza. ciao.
 
Joe Antenna ha scritto:
Parecchi post sul forum, attribuiscono la difficoltà di ricevere correttamente il DTT alla propagazione anomala dei segnali che si verificherebbe in special modo d’estate, con l’innalzamento della temperatura dell’aria, e inoltre con l’aumento dell’umidità atmosferica, quindi in caso di nebbia o pioggia.
Ho pertanto deciso di approfondire questo aspetto nei numerosi articoli presenti in Rete. In effetti sembrerebbe che la propagazione ionosferica (parte alte dell’atmosfera) diventi problematica in alcune ore della giornata, ma ciò vale solo per le frequenze usate in altre bande che rimbalzano sulla ionosfera, mentre per le alte frequenze trasmesse visivamente T >R (VHF–UHF), come nel caso della trasmissione dei segnali sul DTT che partono da 470Mhz (ch 21), la propagazione ridotta sarebbe del tutto IRRILEVANTE e non potrebbe compromettere in alcun modo la buona ricezione.
Questo in parte è vero relativamente allo spettro UHF, ma bisogna considerare ulteriolmente quello che viene modulato sull'onda portante e in che modo:
Quando c'era l'analogico una interferenza di segnali comportava al piu' un effetto neve o una sovvraposizione di quadri fantasma in negativo a scorrimento visibili sul televisore dato che il circuito analogico del televisore stesso riproduceva tali segnali così come erano o meglio come giungevano al demodulatore.
Con il DTT la modulazione deve essere processata (analizzata), campionata, disassemblata, e ricomposta secondo determinati parametri ben precisi.
Non mi addentro in spiegazioni troppo scientifiche ma mi preme ricordare che con il DTT è consigliato l'uso di antenne direttive per alcuni semplici motivi:
1) evitare le SFN che si sono rivelate un disastro.
2) evitare l'entrata di segnali interferenti che si sovvrapongano all'intervallo di guardia del segnale ricevuto.
Joe Antenna ha scritto:
Mi sa tanto che sostituendo i cavi e le vecchie antenne arrugginite non ci sia propagazione anomala che tenga. Un impianto obsoleto, anche inzuppato dalla pioggia, per l’analogico poteva bastare, al massimo si riscontrava un po’ di ‘neve’ in più, ma con il DTT si rischia che l’immagine scompaia del tutto.
Ecco questa è una buona ragione: evitare che il segnale scenda sotto la soglia minima tolleranza dai decoder.
 
Ultima modifica:
Buon giorno Jump, ti ringrazio molto per il messaggio che hai scritto, è sicuramente molto interessante e richiede un attento studio e una dovuta risposta. Mi scuso per il ritardo, ma davvero l'argomento merita più dei "5 minuti canonici".
C'è molte carne al fuoco in quello che hai scritto, ma vorrei capirne di più prima di dare un parere sulle tue interessanti prove. Parlami di questa regola dei 3dB che io non conosco, almeno non per fama. Riguardo alla propagazione UHF avevo letto anche io dell'inefficacia della ionosfera a queste alte frequenze, ma evidentemente non ai raggi solari. E' constatato un pò da tutti noi che durante la notte i disturbi aumentano, arrivano segnali che SFN (troppo ritardati) o di altra natura cozzano con il "bit buono" e lo compromettono, io credo sia dovuto all'assenza di raggi solari che in qualche modo modificano la conduttività elettromagnetica dell'aria. Sicuramente la ricostruzione del segnale affidata a chip differenti e ad un buono stadio discreto di preamplificazione variano da decoder a decoder ma io le definisco situazioni limite.. e cioè a casi che non si dovrebbero presentare se l'impianto d'antenna è efficace. Credo che queste propagazioni siano in parte dovute a segnali "lontani" isofrequenti ed in parte a riflessioni o captamenti da altre antenne (ce vengono investite da maggiore segnale per effetto della propagazione stessa), per questo io raccomanderei sempre l'utilizzo di cavi di lunghezza identica, oltre ad un giusto spaziamento delle antenne (così da non influenzarsi tra di loro, perchè se un'antenna solo riceve, 2 antenne miscelate passivamente ritrasmettono in minima parte il segnale captato dall'altra), oltre che la presenza di un corpo metallico nelle vicinanze ne modifica il lobo di ricezione).
La prova che hai fatto con i filtri non la ritengo sufficiente, infatti secondo me non è un valore critico la misura a centrobanda quanto invece quello che succede in prossimità del cambio di canale.. i mux DTT riempiono il canale a "panettone" fino all'ultimo KHz ed è impossibile avere un filtro che sopprime o lascia passare il canale adiacente con precisione chirurgica, purtroppo in DTT l'argomenti diventa critico anche se consideriamo che con il tempo i filtri si "scentrano" per effetto del logorio fisico dei componenti. Anche se si mantenessero "larghi" (come immagino facciano) avrebbero un effetto non positivo per il segnale trattato (lascerebbero comunque passare qualcosa dei canali adiacenti che vorremmo bloccare). Credo la soluzione migliore sia optare per antenne con lobi molto direttivi e con ottimi rapporti Aventi/indietro, utilizzare meno antenne possibili e con cavi di lunghezza uguale, piuttosto di usare filtri. Purtroppo se la RAI avesse scelto (come doveva poterlo fare in fase decisionale) dei canali adiacenti non staremo qui a farci tante domande e sarebbe tutto più facile..
Ancora oggi non capisco come La9 faccia ad arrivare con tanta intensità, mentre tutti hanno abbassato rispetto all'analogico (es i Timb che arrivano troppo deboli) questi sembra abbiano aumentato


sopron ha scritto:
Salve a tutti e buona domenica.
Oggi ero in vena di esperimenti e avrei una curiosità da soddisfare.

Ho posizionato un'antennina da tavolo alta 7,5 cm, dipolare, ben nascosta tra pile di libri.
Poi ho aperto la finestra (di fronte a Conconello a vista), ho collocato un palo a cui ho fissato un'antenna appena acquistata, Fraccarro log a 32 elementi (quindi suppongo con un buon guadagno).

La mia domanda si riferisce esclusivamente alla ricezione del Mux4Rai (quello con RaiHD per intenderci), ed a questo mux soltanto!

Con l'antennina piccola e nascosta visualizzo perfettamente.
Con l'antenna a 32 elementi assenza totale di segnale.

Secondo me trattasi di antennina fatata, ma serei molto grato se qualcuno riuscisse a spiegarmi in modo più scientifico questa differenza di compertamento tra le due antenne (sul medesimo decoder ovviamente).
Grazie in anticipo. Ciao.

Personalmente sono più portato a pensare che una 32 elementi amplifichi troppo un segnale piuttosto che lo annulli, ad ogni modo se hai verificato che da quella direzione provengono anche altri canali che riesci a visualizzare il fenomeno è alquanto strano. Potresti aver euna riflessione che agisce in quella determianta frequenza, prova ad accorciare il cavo di circa 10 cm e facci sapere se cambia qualcosa. Potresti avere un disturbo su quella frequenza determinato da una riflessione che giungendo in ritardo distrugge il canale (sposta l'antenna in un altra posizione, altra finestra ecc.), potrebbe essere una non buona connessione dei cavi (ne dubito) e l'insorgenza di un effetto capacitivo (ricontrolla i morsetti). Sei comunque sicuro che Mux4Rai provenga attualmente da Conconello? Domanda forse stupida ma d'obbligo. Io nona bito a Trieste.

El Berto ha scritto:
Info sul MAP313: qualcuno mi può confermare che l'amplificazione minima (trimmer a zero) è di 15 dB?

Con qualunque posizione del trimmer, sul canale 34 (x es.), non mi trova nessun mux (Yagi in verticale su Faedis).
Se collego direttamente il cavo antenna al decoder (senza amplificatore, nè niente, con cavo lungo 10 metri) riesco a prendere benissimo il canale 34 (intensità 74%, qualità 89%).

Mi sembra strano che il mux trasmetta con così alta potenza da mandare tutto in saturazione..... mentre tutto gli altri vanno bene.

Ciao Berto, i segnali da Valle arrivano piuttosto forti, credo che amplificarli di altri 15dB poterebbe renderli irricevibili. Ad ogno modo non capisco se ti rifereisci solo al 34 o a tutti gli altri mux.. in tal caso potrebbe essere che non arrivino i 12V al MAP.

federicotm ha scritto:
Infatti sono proprio a nord-ovest. Dopo lunghe riflessioni sono giunto alla conclusione che con le due antenne "prenda" troppo segnale e questo faccia saltare proprio il mux rai. Per caso il mux con rai viene sparato più forte degli altri? questo spiegherebbe perchè salti solo quello.
Proverò a puntare la seconda antenna in una posizione intermedia tra Faedis e Nanos/rai.

Ciao Federico, in questo forum abbiamo più volte trattato il tema multiantenna correlando l'insorgenza di sgradevoli fenomeni sul DTT proporzionalmente al numero di antenne utilizzate. Come prima cosa elimina una delle 2 antenne (slovenia-rai), ricorda poi che amplificare la rai in zona Udine significa molto probabilmente saturare i decoder (quello che succede a te) per cui dovresti miscelare quest'ultima senza amplificarla (come già spiegato). Facendo così però i canali Sloveni ti arriverebbero troppo deboli e non funzionerebbero come vorresti. A questo punto dovresti ricorrere ad un impianto specializzato, provvisto di filtri ecc.. Non so quanto possa valere la pena di ricevere a tale prezzo i canali sloveni ma oltre alle tasche rischi di peggiorare la ricezione dei canali più importanti (argomento trattato quando si parla di filtri, cavi di diversa misura, propagazione e riflessioni)
 
GiovanniG ha scritto:
Personalmente sono più portato a pensare che una 32 elementi amplifichi troppo un segnale piuttosto che lo annulli, ad ogni modo se hai verificato che da quella direzione provengono anche altri canali che riesci a visualizzare il fenomeno è alquanto strano. Potresti aver euna riflessione che agisce in quella determianta frequenza, prova ad accorciare il cavo di circa 10 cm e facci sapere se cambia qualcosa. Potresti avere un disturbo su quella frequenza determinato da una riflessione che giungendo in ritardo distrugge il canale (sposta l'antenna in un altra posizione, altra finestra ecc.), potrebbe essere una non buona connessione dei cavi (ne dubito) e l'insorgenza di un effetto capacitivo (ricontrolla i morsetti). Sei comunque sicuro che Mux4Rai provenga attualmente da Conconello? Domanda forse stupida ma d'obbligo. Io nona bito a Trieste.

Ciao GiovanniG e grazie per il tempo che mi hai dedicato. Sei stato gentilissimo.
Sì, da questa posizione ricevo tutti i canali senza nessuno squadrettamento, eccetto il Mux con Rai5 e RaiHD, assenza totale! Ora infatti ho ripristinato la mini antennina da tavolo (ben nascosta tra pile di libri!) ed è tutto ok. Prevedo di tenere questa "antennina-giocattolo" che ha del miracoloso, per questa ragione nel post precedente ho parlato di antennina fatata :)

Ho accorciato il cavo coassiale dell'antenna a 32 elementi. Adesso sarà lungo hmmm diciamo tre metri dal collettore all'ingresso del decoder, quindi non c'è neppure la presa a muro.
Confermo che il Mux Rai4 proviene da Conconello.

Anzi aggiungo ancora un'osservazione, questo mux mi dà problemi (che si manifestano in modo differente) anche su un altro tv (al primo piano) con un' altra antenna sul tetto e con altri due differenti decoder. Qui il segnale è bello forte, ma ogni 30/40 secondi sparisce (segnale 0%, nel post precedente ho riportato anche lo strano comportamento del Post Viterbi) per un secondo, al massimo un secondo e mezzo, per poi tornare al 100% per ulteriori 30/40 secondi e avanti così. Questo comportamento del mux4Rai --che tengo sempre sotto controllo-- è estenuante.
E forse non sarà una coincidenza che proprio questo mux non lo sintonizzo con l'antenna nuova da 32 elementi al pian terreno. Però devo ahimè prendere atto che nessuno del forum che abiti a Trieste si è mai lamentato di questo mux, purtroppo sarà un problema che riguarda soltanto casa mia. Una sorta di riflessione ad hoc solo su questa frequenza. Mi dispiace assai che con due antenne separate sul tetto e tre docoder, e con una nuova antenna a 32 elementi al pianterreno-finestra, io debba affidarmi alla mini antennina dipolare alta 7,5 cm. Sarebbe interessante scoprire l'arcano ;-)
Grazie ancora e buona giornata.
 
Ultima modifica:
Scusate la divagazione dal tema Dtt, ma merita.
Ragazzi!! Guardate cosa è apparso sulla tangenziale a Udine vicino all'ingresso di Udine Nord dell'autostrada:



Le dimensioni non sono riuscito a valutarle bene, ma credo di poterle stimare tra i 6 e gli 8 mt di diametro!! :5eek: :5eek:
Non ho la più pallida idea a cosa potrà servire, forse apriranno degli studi tv nel capannone che è alle sue spalle.
Qualcuno sa che tipo di parabola è, e a che serve ?
Grazie e ciao ;)
 
Ultima modifica:
X Giovanni - Parte Prima

Ciao Giovanni,
come hai giustamente detto, non sono necessari i 5 minuti canonici per descrivere una parte della radiofrequenza. Le prove che ho postato hanno richiesto circa 1 mese e ½ ma almeno sono state di beneficio a qualcuno. Data la complessità dell’argomento , direi di suddividere l’esposizione delle varie analisi iniziando da questa tanto misteriosa e spesso non considerata regola dei “3DB”.
Le etichette degli amplificatori a larga banda riportano il guadagno dell’amplificatore stesso nella fattispecie per esempio “30 Db UHF 115db/microvolt”.
Tale valore, appunto 30 db è riferito all’amplificazione di un solo segnale sorgente.
Se i segnali da amplificare aumentano, il guadagno scende secondo la formula matematica 7,5xLog(n-1) dove n sono i numeri di canale da amplificare .
Facciamo un esempio: con unica antenna a Pordenone puntata in Castaldia/Gaiardin si ricevono 32 Mux ovvero 32 canali . Se sostituiamo 32 a n otteniamo 7,5xLog(32-1) che fa 11,2 che arrotondiamo a 12db per convenienza. 30-12 fa quindi 18 db utili di amplificazione.
Quindi se compriamo un amplificatore da 12db questo non amplifica assolutamente nulla. E’ saggio acquistare un dispositivo regolabile , minimo, pari al doppio del valore ottenuto considerando poi che a valle abbiamo separatori, derivatori, dispersioni di cavo, attenuazioni di presa derivata etc.
Aggiungiamo che generalmente, (ma non è sempre vero) quando un segnale DTT è interferito da un altro , in antenna cala di livello.
Viene chiamata volgarmente regola dei 3DB perché ad ogni raddoppio di canale , l’amplificatore cala in progressione di 3db.
Alcuni stadi preamplificatori di vari decoder sono assoggettati a questa regola purtroppo. Altra cosa è la sacrosanta verità su quanto hai scritto in merito ai decoder .Bontà del software e aggiungo anche dei componenti.
La prova di massima con quel filtro 24-26-30-40 l’ho fatta solo per rendermi conto del comportamento del segnale filtrato con questi quattro canali, per escludere gli altri, dato che questo filtro a Pordenone non serve. Altra prova effettuata con due log FR45F in asse su palo distanziate di 1,2 mt sempre su Castaldia, giusto anche qui come esperimento voluto per vedere le variazioni di segnale. Il miscelatore/amplificatore era un Mitan IGUPH 3 ingressi 21-33, 36-69 e VHF ampli separata 24db regolabili per separare le bande con buoni risultati soprattutto per chi non ha voluto sostituire le antenne preesistenti.(III su UD – IV su PD – V Piancavallo).
A PN ormai ci sono sui tetti solo SIGMA 6HD o Triplex appunto orientate sul Piancavallo dato che dopo lo switch-off non serve altro. Qualcuno ha tenuto anche una log VHF che è ferma lì in caso che qualcosa giunga da qualche altra parte. Molti hanno conservato anche la vecchia Yagi sul 27 ancora valida ed efficiente per Capodistria miscelandola con un My-Tek tipo MX1-27 o simile.
Con la Sigma ovviamente le oscillazioni di segnale sono minime considerato il fatto che tutti i MUX ce li abbiamo davanti al “naso” da 10 a 35 KW. Quello da 35 KW ti lascio immaginare di chi è .
Per la propagazione ed il resto lo vediamo con calma alla prossima puntata.
 
mauruczko ha scritto:
Ragazzi!! Guardate cosa è apparso sulla tangenziale a Udine vicino all'ingresso di Udine Nord dell'autostrada:




Non ho la più pallida idea a cosa potrà servire, forse apriranno degli studi tv nel capannone che è alle sue spalle.
Qualcuno sa che tipo di parabola è, e a che serve ?
Grazie e ciao ;)

serve per internet, principalmente come sistema di back-up (in quella zona passano molte fibre ottiche)
 
mi sta venendo in mente che non ci sia proprio un disturbo su quella frequenza.. magari nei pressi un piccolo trasmettitore (ad esempio citofoni senza fili) fuori legge per via della frequenza utilizzata. E' successo in passato, Striscia docet. Prova a ruotare la 32 elementi all'interno della stanza e vedi se qc cambia. Ti chiedevo di accorciare il filo di 10cm x vedere se cambia qc, ma non credo.
 
Grazie, domani proverò a ruotare l'antenna 32. Intanto ora, durante Sanremo, per la prima volta dallo s.o. vedo perfettamente il canale 501 senza la perdita di segnale neppure per un secondo. E' la prima volta. Infatti la qualità del segnale sul Telesystem è 24-30%, praticamente la perfezione. Speriamo che prosegua così, perché se la qualità scende a 11% allora sì che son dolori con questo decoder. Per il momento il problema del primo piano (antenna sul tetto) relativo al solo Mux4Rai sembra essersi risolto da solo. Sono stupefatto.
Domani seguirò il tuo consiglio per quanto riguarda l'antenna 32 del pianterreno, probabile ci siano misteriose e malefiche interferenze proprio sul canale 40, come dicevi tu. hmmm la casa dei vicini ha un notevole impianto d'allarme antiintrusione, può essere? oppure possono essere gli infrarossi della tastiera/mouse del mio pc? domani proverò a spegnerlo, è situato proprio vicino all'antenna, vediamo. Intanto grazie per la disponibilità e la pazienza. Buona serata.
 
Indietro
Alto Basso