Buon giorno Jump, ti ringrazio molto per il messaggio che hai scritto, è sicuramente molto interessante e richiede un attento studio e una dovuta risposta. Mi scuso per il ritardo, ma davvero l'argomento merita più dei "5 minuti canonici".
C'è molte carne al fuoco in quello che hai scritto, ma vorrei capirne di più prima di dare un parere sulle tue interessanti prove. Parlami di questa regola dei 3dB che io non conosco, almeno non per fama. Riguardo alla propagazione UHF avevo letto anche io dell'inefficacia della ionosfera a queste alte frequenze, ma evidentemente non ai raggi solari. E' constatato un pò da tutti noi che durante la notte i disturbi aumentano, arrivano segnali che SFN (troppo ritardati) o di altra natura cozzano con il "bit buono" e lo compromettono, io credo sia dovuto all'assenza di raggi solari che in qualche modo modificano la conduttività elettromagnetica dell'aria. Sicuramente la ricostruzione del segnale affidata a chip differenti e ad un buono stadio discreto di preamplificazione variano da decoder a decoder ma io le definisco situazioni limite.. e cioè a casi che non si dovrebbero presentare se l'impianto d'antenna è efficace. Credo che queste propagazioni siano in parte dovute a segnali "lontani" isofrequenti ed in parte a riflessioni o captamenti da altre antenne (ce vengono investite da maggiore segnale per effetto della propagazione stessa), per questo io raccomanderei sempre l'utilizzo di cavi di lunghezza identica, oltre ad un giusto spaziamento delle antenne (così da non influenzarsi tra di loro, perchè se un'antenna solo riceve, 2 antenne miscelate passivamente ritrasmettono in minima parte il segnale captato dall'altra), oltre che la presenza di un corpo metallico nelle vicinanze ne modifica il lobo di ricezione).
La prova che hai fatto con i filtri non la ritengo sufficiente, infatti secondo me non è un valore critico la misura a centrobanda quanto invece quello che succede in prossimità del cambio di canale.. i mux DTT riempiono il canale a "panettone" fino all'ultimo KHz ed è impossibile avere un filtro che sopprime o lascia passare il canale adiacente con precisione chirurgica, purtroppo in DTT l'argomenti diventa critico anche se consideriamo che con il tempo i filtri si "scentrano" per effetto del logorio fisico dei componenti. Anche se si mantenessero "larghi" (come immagino facciano) avrebbero un effetto non positivo per il segnale trattato (lascerebbero comunque passare qualcosa dei canali adiacenti che vorremmo bloccare). Credo la soluzione migliore sia optare per antenne con lobi molto direttivi e con ottimi rapporti Aventi/indietro, utilizzare meno antenne possibili e con cavi di lunghezza uguale, piuttosto di usare filtri. Purtroppo se la RAI avesse scelto (come doveva poterlo fare in fase decisionale) dei canali adiacenti non staremo qui a farci tante domande e sarebbe tutto più facile..
Ancora oggi non capisco come La9 faccia ad arrivare con tanta intensità, mentre tutti hanno abbassato rispetto all'analogico (es i Timb che arrivano troppo deboli) questi sembra abbiano aumentato
sopron ha scritto:
Salve a tutti e buona domenica.
Oggi ero in vena di esperimenti e avrei una curiosità da soddisfare.
Ho posizionato un'antennina da tavolo alta 7,5 cm, dipolare, ben nascosta tra pile di libri.
Poi ho aperto la finestra (di fronte a Conconello a vista), ho collocato un palo a cui ho fissato un'antenna appena acquistata, Fraccarro log a 32 elementi (quindi suppongo con un buon guadagno).
La mia domanda si riferisce esclusivamente alla ricezione del Mux4Rai (quello con RaiHD per intenderci), ed a questo mux soltanto!
Con l'antennina piccola e nascosta visualizzo perfettamente.
Con l'antenna a 32 elementi assenza totale di segnale.
Secondo me trattasi di antennina fatata, ma serei molto grato se qualcuno riuscisse a spiegarmi in modo più scientifico questa differenza di compertamento tra le due antenne (sul medesimo decoder ovviamente).
Grazie in anticipo. Ciao.
Personalmente sono più portato a pensare che una 32 elementi amplifichi troppo un segnale piuttosto che lo annulli, ad ogni modo se hai verificato che da quella direzione provengono anche altri canali che riesci a visualizzare il fenomeno è alquanto strano. Potresti aver euna riflessione che agisce in quella determianta frequenza, prova ad accorciare il cavo di circa 10 cm e facci sapere se cambia qualcosa. Potresti avere un disturbo su quella frequenza determinato da una riflessione che giungendo in ritardo distrugge il canale (sposta l'antenna in un altra posizione, altra finestra ecc.), potrebbe essere una non buona connessione dei cavi (ne dubito) e l'insorgenza di un effetto capacitivo (ricontrolla i morsetti). Sei comunque sicuro che Mux4Rai provenga attualmente da Conconello? Domanda forse stupida ma d'obbligo. Io nona bito a Trieste.
El Berto ha scritto:
Info sul MAP313: qualcuno mi può confermare che l'amplificazione minima (trimmer a zero) è di 15 dB?
Con qualunque posizione del trimmer, sul canale 34 (x es.), non mi trova nessun mux (Yagi in verticale su Faedis).
Se collego direttamente il cavo antenna al decoder (senza amplificatore, nè niente, con cavo lungo 10 metri) riesco a prendere benissimo il canale 34 (intensità 74%, qualità 89%).
Mi sembra strano che il mux trasmetta con così alta potenza da mandare tutto in saturazione..... mentre tutto gli altri vanno bene.
Ciao Berto, i segnali da Valle arrivano piuttosto forti, credo che amplificarli di altri 15dB poterebbe renderli irricevibili. Ad ogno modo non capisco se ti rifereisci solo al 34 o a tutti gli altri mux.. in tal caso potrebbe essere che non arrivino i 12V al MAP.
federicotm ha scritto:
Infatti sono proprio a nord-ovest. Dopo lunghe riflessioni sono giunto alla conclusione che con le due antenne "prenda" troppo segnale e questo faccia saltare proprio il mux rai. Per caso il mux con rai viene sparato più forte degli altri? questo spiegherebbe perchè salti solo quello.
Proverò a puntare la seconda antenna in una posizione intermedia tra Faedis e Nanos/rai.
Ciao Federico, in questo forum abbiamo più volte trattato il tema multiantenna correlando l'insorgenza di sgradevoli fenomeni sul DTT proporzionalmente al numero di antenne utilizzate. Come prima cosa elimina una delle 2 antenne (slovenia-rai), ricorda poi che amplificare la rai in zona Udine significa molto probabilmente saturare i decoder (quello che succede a te) per cui dovresti miscelare quest'ultima senza amplificarla (come già spiegato). Facendo così però i canali Sloveni ti arriverebbero troppo deboli e non funzionerebbero come vorresti. A questo punto dovresti ricorrere ad un impianto specializzato, provvisto di filtri ecc.. Non so quanto possa valere la pena di ricevere a tale prezzo i canali sloveni ma oltre alle tasche rischi di peggiorare la ricezione dei canali più importanti (argomento trattato quando si parla di filtri, cavi di diversa misura, propagazione e riflessioni)