ci ho messo le mani....!
Ciao a tutti,
nell'attesa di un antennista riluttante ad arrivare, e anche un po' per sfida, ho provato ad arrangiarmi da solo per "aggiornare" l'impianto d'antenna del suocero. Premetto che non ho ALCUNA esperienza nel campo quindi chiedo scusa per eventuali domande banali o ridicole!
Al momento non ho ancora raggiunto un buon risultato... comunque riassumo brevemente com'è fatto l'impianto.
3 antenne (1 verso v.le palmanova, 1 verso Piancavallo, 1 verso la slovenia x Capodistria), erano collegate a questo miscelatore:
http://www.mediafire.com/?bn641jym9mzc32g
da quello che capisco è un miscelatore che già all'interno contiene un amplificatore: l'ho rimosso perchè, pur avendo dei segnali di qualità e livello buoni, impediva con i filtri la visione di alcuni mux.
L'ho pertanto sostituito con un miscelatore "liscio" senza filtri e senza amplificatore, a cui ho collegato agli ingressi UHF le antenne di Ud e Piancavallo, e lasciata invece scollegata quella verso Capodistria (lasciando vuoto il morsetto VHF).
Adesso però ho il problema di segnali troppo deboli!
Dal miscelatore mi esce quindi il cavo antenna, che scende giù al piano terra (la casa ha il piano terra + il primo piano poi c'è il tetto), entra in un alimentatore, da lì esce e va in un partitore a 3 uscite:
- "cucina": distanza breve, segnale discreto, prendo quasi tutti i mux anche se al pelo come quantità di segnale
- "soggiorno": distanza media, segnale sufficiente, alcuni mux non li prendo (es. quelli di mediaset premium)
- "camere": distanza più elevata, segnale insufficiente (addirittura squadrettano alcuni rai), anche perchè questo cavo credo si divida in due per servire 2 camere diverse, di cui ne è utilizzata solo una.
Ora, per ovviare ai segnali deboli, ho ordinato un "amplificatore/partitore" a 3 uscite, e intendo mettere quello al posto dell'attuale alimentatore + partitore separato, sperando così di risolvere aumentando generalmente i segnali in modo che siano sufficienti in tutte le prese.
Penso di avere, in questo momento, un impianto "scorretto" in quanto c'è un alimentatore che alimenta un antenna però senza amplificatore... che sia quello che provoca una "distruzione" del segnale?
Infine vorrei chiedervi qualche dritta, perchè nelle varie difficoltose prove (sono da solo e ogni volta devo salire e scendere dal tetto per controllare cosa accade in base a cio' che faccio sul miscelatore), ho appurato che i segnali erano migliori quando avevo collegato soltanto il miscelatore "a penzoloni" senza fissarlo sul palo, mentre poi sono peggiorati una volta fissata la scatoletta sul palo.
Siccome poi ho anche più volte staccato e riattaccato i cavi delle antenne del miscelatore, temendo di non averli attaccati bene, ho poi visto che i segnali variano anche parecchio di volta in volta: non capisco se faccio qualcosa di scorretto (tipo avvitare il cavo troppo stretto, isolare male la calza esterna del cavo o cos'altro): io ho cercato di rimetterli come erano messi sul vecchio miscelatore, ma non mi spiego queste variazioni di sensibilità...
Secondo voi con l'amplificatore risolvo definitivamente? Dovrebbe arrivarmi tra un paio di giorni. Grazie mille per i pareri.
EDIT: ho modificato: probabilmente lo sdoppio per servire le due camere si ha sul cavo DOPO che è uscito dall'alimentatore e dal partitore, non subito in discesa dal tetto come avevo scritto prima...