[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

UFO ROBOT ha scritto:
strano l'altro giorno ho provato ad installare a casa mia x prova lo stesso ampli zona San Daniele, a parte il mux 2 rai ch 30 il resto mi entravano tutti bene sia da udine che dal piancavallo, intanto se dici di avere collegato l'antenna di rai 3 questa è di V° banda mentre i mux rai 1 2 e 3 sono in IV° banda, a meno che tu non abbia una logaritmica l'antenna quella triangolare x intenderci che è a larga banda, x ricevere tutta la rai da Udine devi collegare una uhf larga banda, io l'avevo provato con guadagno sul piancavallo tarato al minimo visto che c'e l'ho a vista, e da udine guadagno al massimo
l'ingresso vhf chiuso con apposita resistenza
P.S. ma tu la rai la prendi da Udine o dal monte venda? in quaqnto molti a san daniele ricevono la rai da Venda
Ciao ;)
allora io ho la rai dal Venda e vorrei prenderla da Udine se possibile(forse ho problemi di segnale perchè sono un pò in ombra benchè quasi in cima)Ok vada per l'antenna Rai 3 su udine ma quella a larga banda su Piancavallo .... Vedo se riesco a mandarti le foto
p1000198i.jpg
[/URL][/IMG]
p1000203i.th.jpg
[/URL][/IMG][/QUOTE]
 
L'antenna + in alto è su udine x rai 3, tocca vedere se è a larga banda o solo diV° banda in quanto rai 3 era in V° ch 47, le altre due la seconda e terza sul venda x rai 1 e2 e l'ultima sul piancavallo, che caos il centralino comunque dovresti se puoi collegare direttamente le antenne di rai 3 e piancavallo al ma2331 collegare poi questo ad un alimentatore e poi direttamente dopo l'alimentatore collegare un tv con decoder x provare anche a tarare l'ampli
Ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
L'antenna + in alto è su udine x rai 3, tocca vedere se è a larga banda o solo diV° banda in quanto rai 3 era in V° ch 47, le altre due la seconda e terza sul venda x rai 1 e2 e l'ultima sul piancavallo, che caos il centralino comunque dovresti se puoi collegare direttamente le antenne di rai 3 e piancavallo al ma2331 collegare poi questo ad un alimentatore e poi direttamente dopo l'alimentatore collegare un tv con decoder x provare anche a tarare l'ampli
Ciao;)
Si,così ho fatto .....ma la situazione è quella che ho descritto,solo il canale 28
Il mio pensiero era di non aver comprato inutilmente il MAK2331.
Giustamente tu dici che essendo CH47 rientra nella V° banda e l'antenna dovrebbe essere per questa ma notavo che anche la seconda quella direzionata verso Padova per RAI 2 su CH25 è identica... Ora devo provare con più calma avendolo fatto abbastanza in fretta avendo a disposizione poca luce. Proverò a tararlo ,sempre che sia in grado :)
 
Berto: Mi riferisco non all'amplificatore ma dove hai connesso l'antenna rai..

Joe: credo tu abbia avuto una trappola sul 47 davvero mal fatta o in qualche modo compromessa, io con il vecchio miscelatore non prendevo solo il 47 a memoria, evidentemente era particolarmente stretta o di bassa attenuazione.
Cmq i filtri sono da usare solo quando necessario concordo, tra l'altro portano via un pochino di segnale..

feder94 ha scritto:
Ho deciso che sceglierò una configurazione con filtri e non a larga banda. Vivendo in collina e avendo una log su Udine mi sembra più sicura. Avete qualche consiglio da darmi? Meglio amplificatore, non ho una antenna troppo direttiva su Piancavallo. E come ditte cosa mi suggerite di scegliere o evitare? Attendo suggerimenti, anche tramite mp. Grazie

feder sul forum sono state discusse diverse soluzioni standard, nella mia esperienza ritengo che la mia scelta sia corretta se ti serve un esempio. Il mio suggerimento cmq resta sempre quello di riutilizzare se possibile le antenne preesistenti. Provare non costa nulla, un impianto nuovo bello da vedersi ed efficiente è costoso e magari funziona in pratica uguale allo stesso esistente (modificato). Pensaci a quanto vuoi spendere, la tua zona non dovrebbe essere male.

ricky970 ha scritto:
Salve. Allora ho provato a installare un MAK2331 datomi dal negoziante al posto del MAP315 dato che non lo aveva,dicendomi che praticamente era similare.
Ora a parte il prezzo ,vedendo le caratteristiche in tabella, identici non sono ma non avendo molta coltura in materia mi fido di quello che mi viene consiglito.
Il punto comunque è che collegati gl'ingressi UHF (antenna su Piancavallo e antenna vecchia rai 3),l'ingresso VHF scollegato,l'unico canale che prendo è il 28.Quasi tutti gli atri canali hanno un segnale oltre il 75% ma la qualità inesistente . Cosa posso aver sbagliato?

controllerei subito l'amplificazione che non sia regolata al minimo di fabbrica, mettila a 3/4, poi sintonizza e prendi un canale che non abbia ottima qualità e regola mentre col telefono un amico ti dà i valori di qualità in diretta, cerca la posizione migliore. Riverifica i canali x vedere se li vedi tutti.
Se girando il potenziomentro non cambia nulla allora l'amplificatore è spento, ergo non gli arriva tensione. Spero che tu abbia comprato l'alimentatore, visto che nell'impianto modulare era integrato e non esterno, come quello che serve ora a te, e ora non è possibile riutilizzarlo, o meglio.. potrebbe anche esserlo a patto che sia solo un alimentatore, che gli colleghi delle spine volanti (spinotto TV) per collegarti. (occhio a ingresso/uscita). (se è vero che è spento pensate quanto forte arriva il 28!!!)

agusmag: ai fini sperimentali ciò che vuoi provare è interessante, ai fini pratici poco secondo me. Non mi intendo così tanto di antenne per scriverti un opinione tecnica, ma se con la mia 5° banda 20 elementi vecchia di 15 anni vedo il 23 di piancavallo (anche con pioggia intensa e nebbia) allora un pò di gelo non conta in tutte le antenne, opinione personale. Quindi aggiungerei che cambiare antenna, per prenderne una più tecnologica e moderna è quasi chic..


denis.boz ha scritto:
Buongiorno,
aprofitto ancora della vostra esperienza.
Io, zono San Vito al Tagl., sto ricevendo con una sola Sigma 6HD da piancavallo.
Prendo tutto tranne il canale 40 della Rai, il mux 4 per capirsi.
Ho un amplificatore da 20 db, 10 metri di calata, partitore a 8 uscite e altri 10 metri per arrivare alle varie TV.
Comunque, sabato ho fatto la prova di collegare la TV direttamente prima del partitore, ma il risultato è sempre lo stesso.

Secondo voi, se monto un amplificatore da 40 db, posso sperare di prendere il 40?
Il 39 e il 41 li ricevo con segnale 80% e qualità 100%...mentre il 40 ho segnale a 35/40% e qualità 0 tranne rari casi dove per qualche secondo va al 100%)

Aumentanto a 40 db rischio poi di peggiorare gli altri canali?
Comunque non ho nessun canale al 100% di segnale, max 80%.
Mi secca dovere prendere un altra antenna da puntare su udine e il miscelatore coi filtri ( prezzo proposto in un negozio di PN è 80euro del solo filtro... )

Grazie e chi mi aiuta.
Denis

se non avevo già postato prima (ho ancora la finestra aperta), ti serve l'antenna verso Udine..prendi una log4-5 un miscelatore semplice ed un amplificatore larga banda, poi vedi se miscelare prima di amplificare o dopo aver amplificato. Oppure Fracarro 313 (potrebbe forse costare di meno)
 
Ultima modifica:
agusmag ha scritto:
Allora te la butto lì drastica: per imparare ancora qualcosa vorrei provare a fare un esperimento.

Attualmente monto solo una direttiva (forse una RKB Merak IV-V banda) sul Piancavallo. La ricezione è praticamente ottima su quasi tutto il ricevibile con questa configurazione.

Sono 10Km a Nord-Nord Est di Udine e vorrei migliorare la ricezione della RAI da Udine (in particolare per il CH40 un po' ballerino, squadretta a volte) e i canali sloveni ricevuti sul CH31 da Trstelj (deboli come potenza) provando a miscelare nel MAP313 che ho una Yagi per gruppi di canale.

In particolare la 10F3546 mi sembrerebbe quasi ottima per la sua direttività (non rischio che mi entrino segnali da EST (Porzus e Pedrosa) anche se polarizzati verticalmente o da OVEST (Col Gajardin e Piancavallo).

Quindi in sostanza avrei bisogno di un'antenna per ricevere i CH24-26-30-40 con un guadagno anche basso perchè Udine è relativamente vicino, ma con un guadagno alto per il CH31 da Trstelj che invece è a 50 KM. Non ci sono ostacoli rilevanti fra i ripetitori e le antenne. Anche qui la 10F3546 sulla carta sembra adatta, avendo un buon guadagno già fra il CH31-34.

La 10F3546 ha questo guadagno in frequenza e la direttività sembra ottima, direi anche eccessiva visto che Udine e Trstelj sono separati da 50° di azimuth e l'antenna è un +-20° a -3dB, quindi a 50° potrebbe perderne altri 3-4dB.

10f3546.jpg


Una volta orientata a metà fra Udine e Trstelj, gli altri ripetitori a EST e OVEST ricadono nelle zone di nullo dell'antenna.

Ovviamente è tutta teoria, ma non disponendo di strumentazione mi affido a quella. Tu che ne pensi? Soldi buttati o un buon tentativo?

Io starei su antenne con riflettore a "Rete" e di banda 4°...... hanno un migliore A/I e lobi più puliti (non dimentichiamo che le antenne nate per gruppi di canale anche se funzionano nei canali che non sono menzionati, essendo yagi i canali sotto, hanno un disadattamento tale che i lobi sono molto, molto sporchi) : per stare su un modello economico proverei con una YK13P...... è una banda 4° e come tale il guadagno migliore è sul 40......
P.S. il guadagno da una parte è dBi e dall' altra dB..... :) a presto
 
dalby ha scritto:
Io starei su antenne con riflettore a "Rete" e di banda 4°...... hanno un migliore A/I e lobi più puliti (non dimentichiamo che le antenne nate per gruppi di canale anche se funzionano nei canali che non sono menzionati, essendo yagi i canali sotto, hanno un disadattamento tale che i lobi sono molto, molto sporchi) : per stare su un modello economico proverei con una YK13P...... è una banda 4° e come tale il guadagno migliore è sul 40......
P.S. il guadagno da una parte è dBi e dall' altra dB..... :) a presto

Ti ringrazio tanto per questo contributo. Effettivamente non avevo pensato al fatto che il diagramma di irradiazione potesse essere molto diverso nelle frequenze inferiori.

Dici che è una prerogativa tutta Yagi questa? Come si spiega?
 
Le yagi di canale sono "tagliate" per un range di frequenza e con l' analizzatore di reti non si guarda se fuori gamma si passa da R.O.S. 1,2 a 4....
Nascoscono per avere il massimo in poco..... ma come tutte le yagi in basso son generose (una yagi di 5° funziona anche in 4°...... disadattata, ma funziona....... il funzionare vuol dire ricevere e non ricevere Bene).
Il disadattamento, in un' antenna, a parte la perdita di potenza etc etc, è sinonimo di lobi secondari strani e non verificati......
Per le frequenze superiori, invece... se fatte bene, deve fare il suo dovere :
Dopo di lei il Nulla :)
Ti allego il link di un' istallatore che ha messo a confronto le antenne yagi di banda (4°-5° e una log). Le tovi a fine pagina

http://www.associazionemarconi.com/rds/claudio.htm
 
Ultima modifica:
Ciao Dalby, ho trovato questo diagramma per la YK13P da un listino OFFEL del 2005. La qualità è scarsa, ma si capisce qualcosa.

L'antenna però sembra che "muri" abbastanza già prima del CH40.

yk13p.jpg



Posso chiederti cosa ne pensi della FRACARRO 10BL4F sempre di 4a banda?
Nella tua esperienza hai verificato grosse differenze con la OFFEL YK13P?

Almeno nel guadagno (modulo la questione dei dBi, che se non ho capito male è sufficiente togliere circa 2dB alla Fracarro) sembra abbiano un diagramma molto simile rispetto alle frequenze-canali sui 630MHz il CH40.
 
Per l'YK13P il 40 è l' ultimo canale utile ^_^.
Per la 10RD4F se hanno utilizzato lo stesso metro della Tau dovrebbe arrivare al ch40, ma è sepolta tra altre 1000 e difficilmente la posso recuperare.

http://img62.imageshack.us/i/taub4controyk13p.jpg/

Questa è la differenza tra 2 antenne...(per correttezza i valori sono stati omessi e la scala è "relativa" e non assoluta)
 
dalby ha scritto:
Per l'YK13P il 40 è l' ultimo canale utile ^_^.
Per la 10RD4F se hanno utilizzato lo stesso metro della Tau dovrebbe arrivare al ch40, ma è sepolta tra altre 1000 e difficilmente la posso recuperare.

http://img62.imageshack.us/i/taub4controyk13p.jpg/

Questa è la differenza tra 2 antenne...(per correttezza i valori sono stati omessi e la scala è "relativa" e non assoluta)

Ho visto il grafico. la YK13P sembra ci arrivi sul filo. Speriamo non sia soggetta a quel fenomeno di accorciamento con cattive condizioni meteorologiche.

Comunque continuo a monitorare la situazione. In caso farò l'esperimento con la OFFEL.

Grazie!
 
Joe Antenna, agusmag e GiovanniG, grazie dei consigli.

Come ampli ho My-Tek APJ2243
http://www.my-tek.it/index.php?page...=iii&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=10
preso nuovo a dicembre. Ho una III banda li se servirà...

A questo punto per non buttarlo prendo un semplice miscelatore e vedo come si comporta. Ho a casa una seconda Sigma 6HD che ho preso per mia sorella ma che ancora devo montare, magari è sprecata ma per provare...poi la sostituisco con una più economica.

Ciao
 
Visto che adesso si trovano più facilmente amplificatori con ingresso VHF searato, esiste un qualcosa per ottenere 2 uscita (UHF e VHF) da un'antenna a larga banda?
 
El Berto ha scritto:
Visto che adesso si trovano più facilmente amplificatori con ingresso VHF searato, esiste un qualcosa per ottenere 2 uscita (UHF e VHF) da un'antenna a larga banda?

ciao, se intendi dividere, ad esempio il segnale di una logaritmica 3+4+5 banda separando il vhf dall' uhf basta che utilizzi un miscelatore al contrario. cioè entri con il cavo dall'antenna sull'uscita del miscelatore e esci con i 2 cavi del VHF e UHF.ciao
 
p1000198i.jpg
[/URL][/IMG]
p1000203i.th.jpg
[/URL][/IMG]
GiovanniG ha scritto:
controllerei subito l'amplificazione che non sia regolata al minimo di fabbrica, mettila a 3/4, poi sintonizza e prendi un canale che non abbia ottima qualità e regola mentre col telefono un amico ti dà i valori di qualità in diretta, cerca la posizione migliore. Riverifica i canali x vedere se li vedi tutti.
Se girando il potenziomentro non cambia nulla allora l'amplificatore è spento, ergo non gli arriva tensione. Spero che tu abbia comprato l'alimentatore, visto che nell'impianto modulare era integrato e non esterno, come quello che serve ora a te, e ora non è possibile riutilizzarlo, o meglio.. potrebbe anche esserlo a patto che sia solo un alimentatore, che gli colleghi delle spine volanti (spinotto TV) per collegarti. (occhio a ingresso/uscita). (se è vero che è spento pensate quanto forte arriva il 28!!!)QUOTE]
Allora, la situazione è questa.
Prima di toccare l'amplificazione esistente ho provato a mettere una antenna logaritmica direzionata verso Udine collegandola al MAK2331 per vedere come arriva il segnale della Rai(circa 78 livello segnale e oltre 80 di qualità)direi bene.
Successivamente ho provato a collegare una alla volta,lasciando stare la VHF per il momento, le antenne del mio impianto al MAK.(l'ingresso VHF lo chiuso con resistenza )
Per la larga banda sul Piancavallo nessun problema, per (non so bene che tipo sia,penso una yagi)direzionata verso Padova per il vecchio Rai Due su canale 25 pochi canali,per l'altra antenna uguale a questa direzionata verso Udine per il vecchio Rai Tre sul 47, pochi canali anche quì ma fondamentali nel senso che riesco a prendere i mux della rai tranne quello su canale 24 e questo è il primo problema.
Ho pensato che l' antenna non riuscisse a ricevere questa fascia di frequenza ma il canale 23 si prende molto bene e così anche il 26 perciò non penso sia questo il problema.
Il passo successivo è stato quello di collegare insieme all'amplificatore sia la banda larga sul Piancavallo che la yagi su Udine e il risultato è stato che i segnali della rai si sono persi, stessa cosa collegando la logaritmica con larga banda,secondo problema.
La soluzione dunque che mi resta è quella di filtrare i canali sull'antenna verso Udine lasciano liberi solo quelli della rai ed eventualmente quello sloveno?
Non avrei voglia di vincolarmi ma se non ho altra soluzione....
Sopprattutto come mai nella vecchia antenna di Rai tre il 24 non entra? Ho controllato e il cavo scende diretto all'amplificatore.Spero di aver spiegato in modo chiaro.
Grazie per l'aiuto
 
Alcune cose non mi sono chiare, quando colleghi SOLO l'antenna ex47 su Udine vedi il 26,30,40 ma non il 24?? e sempre con questa antenna collegata ricevi il 23?? E' esattamente come ho scritto io? Potresti riportare i livelli della log che hai registrato e della ex47? Hai provato con SOLO la ex47 a regolare l'amplificazione? Differenze?

Con cosa hai unito la ex47 su Udine alla 5°banda sul piancavallo?
Quando dici che i segnali rai sono spariti, noti differenza anche sui mux del piancavallo?

Attendo tue risposte per fare delle considerazioni.
Ripeti l'esperimento sulla ex47, sintonizzati sul 24 e regola l'amplificazione dal minimo al max e dicci cosa succede.
Prova a togliere la resistenza di terminazione sulla presa vhf, in teoria non serve. (si terminano solo le linee in uscita)
 
GiovanniG ha scritto:
Alcune cose non mi sono chiare, quando colleghi SOLO l'antenna ex47 su Udine vedi il 26,30,40 ma non il 24?? e sempre con questa antenna collegata ricevi il 23?? E' esattamente come ho scritto io? Potresti riportare i livelli della log che hai registrato e della ex47? Hai provato con SOLO la ex47 a regolare l'amplificazione? Differenze?

Con cosa hai unito la ex47 su Udine alla 5°banda sul piancavallo?
Quando dici che i segnali rai sono spariti, noti differenza anche sui mux del piancavallo?

Attendo tue risposte per fare delle considerazioni.
Ripeti l'esperimento sulla ex47, sintonizzati sul 24 e regola l'amplificazione dal minimo al max e dicci cosa succede.
Prova a togliere la resistenza di terminazione sulla presa vhf, in teoria non serve. (si terminano solo le linee in uscita)
Ciao.Si ,con la EX47 il 23 ok ,26 ok e invece 24 no.....il 24 con la sempre con la ex 47 amplificando dal min al max si ha solo una lieve variazione del segnale in abbassamento al max dell'amplificazione.(intensità segnale sul 75 qualità 0).
Con la logaritmica invece tutti e quattro i mux rai li prendo perfettamente ma anche in questo caso quando collego la Piancavallo li perdo.
La resistenza l'ho messa perchè nell'istruzione interna del MAK viene detto di chiudere eventuali ingressi inutilzzati ,ma proverò a toglierla per vedere se cambia qualcosa.
Le due antenne Piancavallo e EX47 le ho collegate inserendole nei due ingressi UHF del MAK.
Una curiosità,l'antenna del Piancavallo prende quarta e quinta banda + eventuale terza se ha l'ingresso predisposto vero?
Stavo pensando che mentre io testavo le varie antenne staccandole dall'amplificatore modulare , le altre tipo la VHF e la ex25 le ho lasciate collegate.
Potrebbe essere che questo mi ha falsato le varie prove?
Perchè tramite queste ,pure la tensione del vecchio amplificatore arrivava all'antenna?
 
Riguardo le antenne yagi di IV° banda ecco la risposta datami da AG BRASC che ringrazio ;)

Facciamo quello che si suol dire "Il conto della serva", partendo dal presupposto che, a parità di antenne di (Yagi 10 elementi, indipendentemente dalla banda), differenze dellì'ordine di 1-2 dB sono poco o per nulla significative.
Parliamo proprio delle Fracarro e dei diagrammi diponibili sul loro catalogo.
Abbiamo una Yagi 10 elementi di IV banda che come guadagno massimo, all'estremità più alta della IV banda, può arrivare a 14dB e che sui canali successiva alla IV banda (38, 39, 40...) cala molto rapidamente le proprie prestazioni e, quindi, altera le proprie caratterisitche.
In particolare, sul ch. 40 (626MHz), stando al diagramma, può guadagnare poco più di 10dB.
Poi abbiamo una Yagi 10 elementi UHF che però come guadagno massimo raggiunge al massimo 12-12,5dB, e comunque sui canali più alti della V banda. E in corrispondenza all'incirca del ch. 40 guadagna più o meno 9dB.
Quindi se ne potrebbe dedurre che quella per IV banda si comporta meglio.
Aggiungiamo poi che un'antenna specifica di banda può tendere a disadattarsi per alcuni disaddattamenti di impedenza e sfasamenti sui canali fuori banda e così, con buona approssimazione, otteniamo che in pratica per il canale 40 le antenne danno un risultato pressoché identico, naturalmente sui dati disponibili sulla carta.
Poi può capitare naturalmente che l'esperienza e le prove sul campo possano dare risultati diversi, ma in buon sostanza, per quel mio minimo d'esperienza, sono incline in questo caso (canale 40) a dar ragione alla teoria.
 
ricky970 ha scritto:
Ciao.Si ,con la EX47 il 23 ok ,26 ok e invece 24 no.....il 24 con la sempre con la ex 47 amplificando dal min al max si ha solo una lieve variazione del segnale in abbassamento al max dell'amplificazione.(intensità segnale sul 75 qualità 0).
Con la logaritmica invece tutti e quattro i mux rai li prendo perfettamente ma anche in questo caso quando collego la Piancavallo li perdo.
La resistenza l'ho messa perchè nell'istruzione interna del MAK viene detto di chiudere eventuali ingressi inutilzzati ,ma proverò a toglierla per vedere se cambia qualcosa.
Le due antenne Piancavallo e EX47 le ho collegate inserendole nei due ingressi UHF del MAK.
Una curiosità,l'antenna del Piancavallo prende quarta e quinta banda + eventuale terza se ha l'ingresso predisposto vero?
Stavo pensando che mentre io testavo le varie antenne staccandole dall'amplificatore modulare , le altre tipo la VHF e la ex25 le ho lasciate collegate.
Potrebbe essere che questo mi ha falsato le varie prove?
Perchè tramite queste ,pure la tensione del vecchio amplificatore arrivava all'antenna?

Ok hai proceduto correttamente a mio avviso, ne deduco che la ex47 ha dei problemi e va sostituita (ovviamente con un antenna opportuna) e la log che usi potrebbe andare bene, ma resta il problema della miscelazione fallimentare.
Premetto che i miei tentativi sono atti a farti risparmiare eventuali altre spese, spero tu abbia la pazienza e voglia di provare. Prova ad utilizzare la stessa misura del cavo per le 2 antenne, intendo dal morsetto dell'antenna all'amolificatore. Oltretutto hai provato a collegare entrambe le antenne e a invertire le amplificazioni? una volta piancavallo al minimo e rai al max e viceversa), riesci a vedere la rai così? Mi interessa sapere anche se collegando la rai anche i mux del piancavallo subiscono un degrado.
L'antenna del piancavallo è una 5° banda, ma non dovrebbe avere problemi a scendere fino al 23. E' incredibilmente strano che il 23 ti entri dalla ex47.. e il 24 no!!!

Se sull'apli c'è scritto di usare le terminazioni allora fallo, è ok. anche se hai lasciato collegate le antenne al vecchio sistema non cambia nulla, ma ti consiglio di spegnerlo cmq e di smontarlo.. non serve più a nulla.
Le tensioni non arrivano in antenna, tant'è che questa si comporterebbe come un cortocircuito per la corrente continua.

Ho ancora qualche piccolo dubbio su come hai alimentato l'amplificatore, nel senso che quest'ultimo sia alimentato correttamente, perchè girando la manopola dovresti vedere una notevole variazione del segnale..
oppure che questo ampl/miscelatore presenti la DC ai suoi ingressi per non so quale motivo.. in questo caso sarebbero le antenne a cortocircuitare la tensione. Verifica con un tester che nel morsetto dell'ampli (o quello di uscita dell'alimentatore) ci siano i 12V
puoi fare una foto del nuovo impianto?
 
ricky970 ha scritto:
Ciao.Stavo pensando che mentre io testavo le varie antenne staccandole dall'amplificatore modulare , le altre tipo la VHF e la ex25 le ho lasciate collegate.
Potrebbe essere che questo mi ha falsato le varie prove?
Perchè tramite queste ,pure la tensione del vecchio amplificatore arrivava all'antenna?
La butto lì, prova a staccare prima l'antenna del 25 e vedi cosa succede, magari il filtro su quel canale ti taglia fuori anche il 24, tentar non nuoce.
Ciao ;)
 
Com'era quel discorso che la notte si vede peggio? Era un problema di posizionamento dell'antenna?


Comunque, io usavo un vecchio amplificatore della Mitan, quelli con il filtro sul canale 47 e con un miscelatore per la banda 22-27.

Non riesco a vedere FREE, ma supponevo già fosse un problema di filtro; analogamente vedevo molto male il 47.
A sorpresa, vedevo bene il 52 (Mediaset Calcio) con qualità del 97%, ma il 50 (Mediaset Premium) aveva una qualità anche del 30%.

Ho lavorato diversi giorni pensando che fosse qualcosa nell'impianto (qualche connettore attaccato male, qualche cavo schiacciato, etc. etc.).

Su consiglio del vecchio antennista, ho tolto tutti i nuclei delle ferriti (per eliminare il filtro sul 47), per evitar di comprare un'altro amplificatore, visto che quello che avevo era nuovo.
Morale: adesso vedo il 50 con una potenza più bassa (60% contro l'80% del canale 52) ma con qualità del 97%.

Rimangono i problemi sul 47, ma per questo andrò quanto prima a comprare un amplificatore nuovo.

Il conto lo mando alla Rai e/o a Berlusconi.
 
Indietro
Alto Basso