[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

probabilmente hai ragione, ad ogni modo devi controllare.. in passato mi è capitato un cavo che pur essendo nuovo presentava un difetto che mi faceva perdere diversi dB, inspiegabile. Senza contare le attenuazioni dovute all'effetto capacitivo dell'ossido su alcune prese, sono tremende perchè si comportano come delle trappole per alcune frequenze.
 
agusmag ha scritto:
Direi che questo post da una prima informazione sul fantomatico filtro 24-26-30-40. Oltre al 23, riscontri altre problematiche? Ricevi il CH31 dalla Slovenia (Montespino)? O il CH27-51-66 dal Nanos?


Praticamente hai fatto il mio stesso percorso.
Per curiosità, quali canali ti si annullavano quando avevi miscelato le due UHF? A me sparivano il 23-33-44 e qualche ulteriore problema su altri un po' troppo ballerini.

Il Mux sul CH08 è Europa7. Questo vuol dire che senza un decoder DVB-T2 non puoi riceverlo (tranne in DVB-S su satellite). Pensa che si tratta di una Pay TV, che attualmente prevede un suo box (7-BOX) con ricevitore Kaon (credo), che trasmetterà qualche canale free ancora per poco. Poi solo Pay TV. Mi sa che il suo destino è molto incerto. Mi sa che sono arrivati troppo presto col DVB-T2.

Sull'CH 11 potranno essere lanciate fra un po' trasmissioni RAI DVB-T2. Il CH10 mi sembra strano....:eusa_think:

Ci sono canali sloveni che prima (senza filtro) non prendevo, ma adesso a naso non ricordo.
Comunque il filtro è senza alcuna etichetta/dicitura. Per quanto mi riguarda potrebbe anche essere stato preso da un marocchino.

Mi rimane il dubbio sull'usare 2 antenne in 5^ banda su 2 ingressi dell'amplificatore, senza filtri.
A meno che i miscelatori negli amplificatori siano diversi dal Fracarro ESVUU.



Ma Europa7 (sull'8) è in HD?
 
Sì, HD. Vorrei ben vedere il contrario, visto che si propongono come i pionieri del DVB-T2 che praticamente nessuno ha.

Molto perplesso sulla politica commerciale intrapresa da Europa7.
 
GiovanniG ha scritto:
probabilmente hai ragione, ad ogni modo devi controllare.. in passato mi è capitato un cavo che pur essendo nuovo presentava un difetto che mi faceva perdere diversi dB, inspiegabile. Senza contare le attenuazioni dovute all'effetto capacitivo dell'ossido su alcune prese, sono tremende perchè si comportano come delle trappole per alcune frequenze.

Allora ho fatto il test.

Sulla stessa presa, questi sono i risultati:


Canali ricevuti bene da entrambi:

23,24,26,28,30,33,36,41,43,45,46,47,49,50,52,53,56,58,61,62,68
Samsung C6510 con segnale 100% e 0 errori
Digiquest 3100 con segnale fra i 77 e 80% e qualità fra 95 e 98%


Canali ricevuti bene dal Samsung ma peggio dal Digiquest:

31
Samsung 50% e 0 errori
Digiquest 66% e qualità 56% frequenti squadrettamenti

39
Samsung 88% e 0 errori
Digiquest 76% e qualità 96% nessun problema

40
Samsung 100% e 0 errori
Digiquest 77% e qualità 56% qualche squadrettamento

44
Samsung 86% e 0 errori
Digiquest 75% e qualità 96% nessun problema

48
Samsung 91% e 0 errori
Digiquest 77% e qualità 96% nessun problema

60
Samsung 91% e errori intermittenti
Digiquest 77% e qualità molto ballerina

63
Samsung 92% e 0 errori
Digiquest 78% e qualità 97% nessun problema

67
Samsung 91% e circa 200 errori
Digiquest 77% e qualità 54% frequenti squadrettamenti



Canali non ricevuti o ricevuti male:

27,51
Samsung non ricevuto
Digiquest non ricevuto

66
Samsung ricevuto ma si vede malissimo
Digiquest non ricevuto


La differenza mi sembra evidente fra i due ricevitori.
 
Grazie per i test e compliment per la cura con cui gli hai eseguiti :)
A questo punto potrebbe sicuramente essere che lo stadio di ricezione sia più curato del D. ... o che sia utilizzata una tecnologia diversa. Se ti fa piacere procedere con gli esperimenti dovresti provare ad abbassare l'amplificazione dell'antenna per escludere un fenomeno di saturazione. Sempre che ti piaccia studiare a fondo il fenomeno.
 
GiovanniG ha scritto:
Grazie per i test e compliment per la cura con cui gli hai eseguiti :)
A questo punto potrebbe sicuramente essere che lo stadio di ricezione sia più curato del D. ... o che sia utilizzata una tecnologia diversa. Se ti fa piacere procedere con gli esperimenti dovresti provare ad abbassare l'amplificazione dell'antenna per escludere un fenomeno di saturazione. Sempre che ti piaccia studiare a fondo il fenomeno.

IMHO, non credo ci sia saturazione sul Samsung. E' proprio vicino al massimo.
Comunue visto il risultato raggiunto in termini di ricezione, francamente preferisco non mettere mano alla regolazione.

Se e quando le condizioni di ricezione cambieranno agirò.
 
Mux 4

Buongiorno,
aprofitto ancora della vostra esperienza.
Io, zono San Vito al Tagl., sto ricevendo con una sola Sigma 6HD da piancavallo.
Prendo tutto tranne il canale 40 della Rai, il mux 4 per capirsi.
Ho un amplificatore da 20 db, 10 metri di calata, partitore a 8 uscite e altri 10 metri per arrivare alle varie TV.
Comunque, sabato ho fatto la prova di collegare la TV direttamente prima del partitore, ma il risultato è sempre lo stesso.

Secondo voi, se monto un amplificatore da 40 db, posso sperare di prendere il 40?
Il 39 e il 41 li ricevo con segnale 80% e qualità 100%...mentre il 40 ho segnale a 35/40% e qualità 0 tranne rari casi dove per qualche secondo va al 100%)

Aumentanto a 40 db rischio poi di peggiorare gli altri canali?
Comunque non ho nessun canale al 100% di segnale, max 80%.
Mi secca dovere prendere un altra antenna da puntare su udine e il miscelatore coi filtri ( prezzo proposto in un negozio di PN è 80euro del solo filtro... )

Grazie e chi mi aiuta.
Denis
 
Ciao a tutti.
Riprendo il discorso perché forse una delle proxime domeniche riuscirò a cimentarmi nel "bricolage antennistico".
Come suggerito da uno di voi (mi pare UFO ROBOT) ho chiesto ad mio cliente che vende anche antenne ecc., una Fracarro SIGMA COMBO HD e lui mi propone:

anziché la COMBO questa:
1/FRSIGMA ANTENNA 6HD SIGMA UHF
1FRSIGMA.jpg


1/FRES2RT AMPLIFICATORE FRACARRO 1 INGRESSO 3+4+5 REG. (ES2RT/23135L1)
1FRES2RT.jpg

con queste caratteristiche:
Amplificatore multingresso da palo serie ES, contenitore di plastica a prova di pioggia. Fissaggio a fascetta adatto per pali fino a 60mm di diametro. Da impiegare per miscelare e amplificare i segnali di due o tre gruppi di antenne appartenenti alle bande sottoindicate. Morsetti schermati per una migliore separazione fra gli ingressi. Alimentabili via cavo. 1 sola uscita miscelata.

e poi:

1/mteu102 PREAMPLIFICATORE 1 INGRESSO UHF16DBBASSO RUMORE 1DB GASFET
1MTEU102.jpg


Che fo? È corretto?
Si potrebbe mettere le scatole nel sottotetto anziché sul palo alle intemperie?
Diciamo ad una distanza di un 3/5 metri dalla antenna......
GRAZIE!
 
denis.boz ha scritto:
Buongiorno,
aprofitto ancora della vostra esperienza.
Io, zono San Vito al Tagl., sto ricevendo con una sola Sigma 6HD da piancavallo.
Prendo tutto tranne il canale 40 della Rai, il mux 4 per capirsi.
Ho un amplificatore da 20 db, 10 metri di calata, partitore a 8 uscite e altri 10 metri per arrivare alle varie TV.
Comunque, sabato ho fatto la prova di collegare la TV direttamente prima del partitore, ma il risultato è sempre lo stesso.

Secondo voi, se monto un amplificatore da 40 db, posso sperare di prendere il 40?
Il 39 e il 41 li ricevo con segnale 80% e qualità 100%...mentre il 40 ho segnale a 35/40% e qualità 0 tranne rari casi dove per qualche secondo va al 100%)

Aumentanto a 40 db rischio poi di peggiorare gli altri canali?
Comunque non ho nessun canale al 100% di segnale, max 80%.
Mi secca dovere prendere un altra antenna da puntare su udine e il miscelatore coi filtri ( prezzo proposto in un negozio di PN è 80euro del solo filtro... )

Grazie e chi mi aiuta.
Denis


Comunque se non sbaglio il filtro giusto dovrebbe essere il Fracarro MEF/40 che costa circa 25-30 € + una antenna da 20€ in (IV<- no) V banda e dovresti riuscirci con 45-50€.

Verifica che non hai canali critici sul 39 e sul 41. Il filtro potrebbe attenuarli un po'.

Anche il mio 40 è un po' ballerino, oggi ad esempio.:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Joe Antenna ha scritto:
L'antenna deve essere predisposta per la IV (ch21 > 36) e V banda (ch37 > 69UHF)... il ch40 si trova nella V....:doubt:

Ragionissima. Volevo dire una in V, mi scuso per il typo. Magari una di quelle canalizzate tipo Fracarro 10F3546.


Riguardo a questo punto però mi sorge una perplessità.
Spulciando il catalogo Fracarro emerge, ad esempio che l'antenna di IV Banda 10BL4F (21:37) ha questo guadagno in frequenza:

10bl4f.jpg


Un'antenna così dovrebbe essere tranquillamente in grado di ricevere bene il CH40 che lavora su una banda 622-630 MHz. A 630 MHz il guadagno è ancora 10.5dB. Dopo il CH40 cala bruscamente. Ad esempio il CH41 è a 7dB.

Voi che avete esperienza, che ne pensate? Quanto sono affidabili i dati di targa dell'antenna?
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
El Berto credo che il tuo problema sia che collegando il miscelatore dopo l'ampli non arrivi la corrente all'amplificatore, questo è possibile se il miscelatore non prevede gli ingressi "+DC", o se hai collegato l'antenna di Udine su un ingresso "+DC" (errato perchè l'antenna manda in corto la corrente continua), devi usare l'ingresso senza DC. Riprova :)

A cosa ti riferisci?
Comunque all'amplificatore è collegato correttamente il terminale UHF+DC.
 
Berto ti ho fatto anche uno schema affinchè risultasse + chiaro quello che stavo dicendo, non so cosa aggiungere per favore rileggilo.

agusmag si basta anche una 4° banda (io con una 5° pura ricevo il 23 da piancavallo molto bene quindi.. 4-5dB in meno non cambiano) ma al nostro amico denis consiglierei una soluzione ancora + economica, credo infatti che il problema sia che da San Vito è molto difficile riuscire a ricevere tutto con un antenna.. quindi devi per forza aggiungere una verso Udine. Non descrivi quale sia il tuo impianto per cercare di intervenire nel modo + intelligente possibile, nel tuo caso il Fracarro 313 sarebbe l'ideale. Ad ogni modo con una log4-5 su Udine e un miscelatore semplice (da montare prima o dopo l'amplificatore lo deciderai sperimentando) potrebbe essere la soluzione giusta e anche la più economica.
Come dicevo all'amico Berto starai attento a come colleghi il miscelatore, facendo attenzione che l'antenna a valle non metta in corto la DC.

Carmalao da dove scrivi? Come si fa a darti un consiglio preciso? Il materiale che ti è stato suggerito ha un certo costo e dovrebbe essere giustificato da una zona un pò particolare. Io che abito in zona ben servita non ho cambiato antenne e acquistato solo un piccolo amplificatore, vedo tutto. Poi si sà, i clienti vanno sempre onorati..
 
GiovanniG ha scritto:
Berto ti ho fatto anche uno schema affinchè risultasse + chiaro quello che stavo dicendo, non so cosa aggiungere per favore rileggilo.

Forse mi sono perso qualche post....
Se ti riferisci al collegamento del miscelatore, quello sono sicuro che funziona (nel senso che arriva l'alimentazione all'amplificatore.
 
--------------------------------------------------------------------------------

Citazione:
Originale inviato da Joe Antenna
L'antenna deve essere predisposta per la IV (ch21 > 36) e V banda (ch37 > 69UHF)... il ch40 si trova nella V....



Ragionissima. Volevo dire una in V, mi scuso per il typo. Magari una di quelle canalizzate tipo Fracarro 10F3546.


Riguardo a questo punto però mi sorge una perplessità.
Spulciando il catalogo Fracarro emerge, ad esempio che l'antenna di IV Banda 10BL4F (21:37) ha questo guadagno in frequenza:



Un'antenna così dovrebbe essere tranquillamente in grado di ricevere bene il CH40 che lavora su una banda 622-630 MHz. A 630 MHz il guadagno è ancora 10.5dB. Dopo il CH40 cala bruscamente. Ad esempio il CH41 è a 7dB.

Voi che avete esperienza, che ne pensate? Quanto sono affidabili i dati di targa dell'antenna?

Le tau di fracc arrivano fino al ch52..... da asciutte se le bagni o le geli un pochino si accorciano che è una meraviglia....
motivo tecnico : elementi uguali rendono critica qualsiasi antenna.... se la presenza di ghiaccio o gocce interessa l' elemento avanti, quello verso l' emittente per essere chiari o in generale un elemento posto avanti ad un' altro di ugual misura, ti ritrovi un elemento più lungo davanti ad un elemento corto... il che ne compromette la reale Ft superiore.
In molte antenne questo fattore viene studiato e grazie alle spaziature si riesce a compensare in parte all' inconveniente.
Il produttore, nei modelli di antenna che hanno elementi uguali, si tiene sempre dalla parte dei bottoni proprio per questa caratteristica.
 
dalby ha scritto:
Le tau di fracc arrivano fino al ch52..... da asciutte se le bagni o le geli un pochino si accorciano che è una meraviglia....
motivo tecnico : elementi uguali rendono critica qualsiasi antenna.... se la presenza di ghiaccio o gocce interessa l' elemento avanti, quello verso l' emittente per essere chiari o in generale un elemento posto avanti ad un' altro di ugual misura, ti ritrovi un elemento più lungo davanti ad un elemento corto... il che ne compromette la reale Ft superiore.
In molte antenne questo fattore viene studiato e grazie alle spaziature si riesce a compensare in parte all' inconveniente.
Il produttore, nei modelli di antenna che hanno elementi uguali, si tiene sempre dalla parte dei bottoni proprio per questa caratteristica.


Ti ringrazio per la spiegazione, ma alcune cose non le ho capite:

- il ragionamento vale per le TAU 11/4 e basta o si applica a tutte quelle antenne che hanno elementi uguali?

- quali sono nella tua esperienza le antenne meno sensibili all'inconveniente?

- si può a priori sapere o in base all'esperienza di che percentuale si accorcia la frequenza di ricezione? Si accorcia solo quella superiore o quelle inferiore?

- la frequenza dichiarata allora è una frequenza di sicurezza?


Grazie, A.
 
Consigli

Ho deciso che sceglierò una configurazione con filtri e non a larga banda. Vivendo in collina e avendo una log su Udine mi sembra più sicura. Avete qualche consiglio da darmi? Meglio amplificatore, non ho una antenna troppo direttiva su Piancavallo. E come ditte cosa mi suggerite di scegliere o evitare? Attendo suggerimenti, anche tramite mp. Grazie
 
Per sicurezza quasi sempre danno il limite.....
Si è applicabile a tutte le antenne con elementi uguali, ma di questo non ci si deve preoccupare..... il produttore , quasi sempre, ci pensa per noi ^_^.
Ft inferiore?? per incidere su quella deve accorciarsi il dipolo per escludere il 21...... speriamo che non accada mai o ci troviamo al polo nordddddd.
Scherzo, ma tendenzialmente la risposta è no... il traslatore ed il dipolo di una UHF risuonano molto lontano dal 21....
 
GiovanniG ha scritto:
Ciao, l'impianto mirava a ricevere rai1 e rai2 dal venda, rai3 da Udine e la 5°banda dal piancavallo. Hai inoltre un amplificazione modulare molto selettiva, quest'ultima la puoi buttare, in todos.
Tuttavia bisognerebbe capire quanto devi amplificare l'impianto che credo abbia molte prese da servire, e qui il consiglio che potrei darti è pericoloso, infatti potrei consigliarti un ampli da 30dB e quest'ultimo non essere sufficiente, forse va meglio un 50dB regolabile e a questo scopo credo ci sia il fracarro 315.
Collega la vecchia rai3 su un ingresso uhf, e così anche per la piancavallo. Se ti interessa potresti riutilizzare anche la vhf dal Venda però potresti creare dei casin sulla lista LCN dei decoder di tutti i tuoi vicini, trovandosi replicari i canali RAI principali potrebbero avere sul 3 il tgr del veneto.
Realizzare un impianto condominiale è sempre un casino mettere d'accordo tutti, cm se hai il via libera potresti davvero risparmiarti il costo dell'intervento di un antennista con pochi euro.
Salve. Allora ho provato a installare un MAK2331 datomi dal negoziante al posto del MAP315 dato che non lo aveva,dicendomi che praticamente era similare.
Ora a parte il prezzo ,vedendo le caratteristiche in tabella, identici non sono ma non avendo molta coltura in materia mi fido di quello che mi viene consiglito.
Il punto comunque è che collegati gl'ingressi UHF (antenna su Piancavallo e antenna vecchia rai 3),l'ingresso VHF scollegato,l'unico canale che prendo è il 28.Quasi tutti gli atri canali hanno un segnale oltre il 75% ma la qualità inesistente . Cosa posso aver sbagliato?
 
strano l'altro giorno ho provato ad installare a casa mia x prova lo stesso ampli zona San Daniele, a parte il mux 2 rai ch 30 il resto mi entravano tutti bene sia da udine che dal piancavallo, intanto se dici di avere collegato l'antenna di rai 3 questa è di V° banda mentre i mux rai 1 2 e 3 sono in IV° banda, a meno che tu non abbia una logaritmica l'antenna quella triangolare x intenderci che è a larga banda, x ricevere tutta la rai da Udine devi collegare una uhf larga banda, io l'avevo provato con guadagno sul piancavallo tarato al minimo visto che c'e l'ho a vista, e da udine guadagno al massimo
l'ingresso vhf chiuso con apposita resistenza
P.S. ma tu la rai la prendi da Udine o dal monte venda? in quaqnto molti a san daniele ricevono la rai da Venda
Ciao ;)
 
Allora te la butto lì drastica: per imparare ancora qualcosa vorrei provare a fare un esperimento.

Attualmente monto solo una direttiva (forse una RKB Merak IV-V banda) sul Piancavallo. La ricezione è praticamente ottima su quasi tutto il ricevibile con questa configurazione.

Sono 10Km a Nord-Nord Est di Udine e vorrei migliorare la ricezione della RAI da Udine (in particolare per il CH40 un po' ballerino, squadretta a volte) e i canali sloveni ricevuti sul CH31 da Trstelj (deboli come potenza) provando a miscelare nel MAP313 che ho una Yagi per gruppi di canale.

In particolare la 10F3546 mi sembrerebbe quasi ottima per la sua direttività (non rischio che mi entrino segnali da EST (Porzus e Pedrosa) anche se polarizzati verticalmente o da OVEST (Col Gajardin e Piancavallo).

Quindi in sostanza avrei bisogno di un'antenna per ricevere i CH24-26-30-40 con un guadagno anche basso perchè Udine è relativamente vicino, ma con un guadagno alto per il CH31 da Trstelj che invece è a 50 KM. Non ci sono ostacoli rilevanti fra i ripetitori e le antenne. Anche qui la 10F3546 sulla carta sembra adatta, avendo un buon guadagno già fra il CH31-34.

La 10F3546 ha questo guadagno in frequenza e la direttività sembra ottima, direi anche eccessiva visto che Udine e Trstelj sono separati da 50° di azimuth e l'antenna è un +-20° a -3dB, quindi a 50° potrebbe perderne altri 3-4dB.

10f3546.jpg


Una volta orientata a metà fra Udine e Trstelj, gli altri ripetitori a EST e OVEST ricadono nelle zone di nullo dell'antenna.

Ovviamente è tutta teoria, ma non disponendo di strumentazione mi affido a quella. Tu che ne pensi? Soldi buttati o un buon tentativo?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso