dalby ha scritto:Nota :
La sostituzione di un' antenna tipo Yagi a gruppi di canale con un' antenna UHF potrebbe non dare buoni frutti..... spiegazione :
Si avrebbe sicuramente un' incremento del segnale Utile sui canali non compresi nella gamma di funzionamento, ma si avrebbe anche un' antenna più "Larga" come lobo di ricezione.
Da segnalazioni avute, la soluzione migliore è stata quella della sostituzione delle antenne canalizzate o addirittura delle UHF con antenne di banda 4° (per ricevere i RAI 21/40... di qualsiasi marca e/o modello).
Con questa soluzione l' angolo di apertura dell' antenna è notevolmente ridotto ed il segnale utile viene incrementato.
Quindi non me la sentirei di proporre una soluzione 21/69 se i canali da ricevere sono quelli di mamma Rai....
Vale sempre il detto che poi ogni zona.... è zona , ma sulla carta, e date le caratteristiche delle antenne.... penso che una 21/40 sia la più indicata (sempre che da quella direzione non arrivino altri canali utili ^_^).
Ciao a tutti![]()
Condivido il ragionamento, ma ricorda che se un domani cominciassero a trasmettere in VHF da Udine (Europa7 lo sta già facendo) l'impianto andrebbe poi ri-modificato.
Robert77 ha scritto:Buon giorno a tutti e complimenti per il forum, è pieno di interessanti e competenti interventi. Io mi chiamo Roberto e abito in una ridente località al confine tra Veneto e Friuli che si chiama Sacile (provincia di Pordenone). Ho parlato con alcuni miei concittadini e loro dicono di ricevere tutti i canali Rai. Possiedo 2 TV, una nuova della Philips con decoder incorporato in camera, ed una a tubo catodico in salotto a cui ho collegato un HD recorder della LG che fa anche da decoder per il digitale terrestre. In camera riesco a prendere Rai5, Rai Storia e RaiSport1 e 2 mentre in salotto prendo solo Rai1,2 e 3. Fino a pochi giorni fa prendevo anche Rai5, ma poi ho fatto una risintonizzazione ed è sparita.
Ho fotografato l’ antenna ed ho riportato sotto due foto. Non sono un esperto, comunque provo a darvi delle informazioni sperando che siano corrette: nella prima foto l’ elemento più alto è orientato verso Padova, mentre quello più basso verso la montagna. Nella seconda foto ci sono 3 scatolette: credo che quella nera sia un filtro e le altre 2 un miscelatore e un amplificatore. Al miscelatore arrivano 3 cavi, il quarto, dopo aver attraversato il filtro, va direttamente all’ amplificatore. Il cavo in uscita dall' amplificatore entra in casa dove è presente un ripartitore che divide in 3 vie (io ne uso 2) il segnale.
Il mio problema è che vorrei prendere sulla TV del salotto, Rai4,5, RaiMovie e soprattutto i 2 canali sportivi della Rai.
Qualcuno sa aiutarmi?
Sembra che il tuo antennista abbia puntato su Rai veneto ma ti abbia "incluso" Rai3 fvg quindi suppongo che tu voglia mantenere la visione di questo canale. In questo caso essendo Sacile lontanuccia da Udine ti suggerirei ti prenderti una buona antenna verso dine e di amplificarla, miscelando poi piancavallo che già dovrebbe arrivarti forte. Sostanzialmente il mio impianto che ho descritto in precedenza ma con antenne invertite.
Ma se vuoi fare un tentativo a costo zero gira l'antenna + alta (in teoria ex Rai2) su Udine (se nn ce la fai gira tutto il palo), e tieni l'ultima sul piancavallo. Elimina l'ultima scatola che dovrebbe essere il miscelatore filtrato per la rai, collega l'antenna rai alla scatola nera che prob è l'amplificatore ed lascia il resto così (in teoria il piancavallo ti entra direttamente sul miscelatore finale, la scatola più alta). facci sapere.
All'amico che aveva il problema con i decoder: le questioni sono 2 o il decoder che non funziona ha dei problemi di ricezione oppure i segnali sono così al limite che la sua scarsa sensibilità li blocca. Propenderei per la seconda ipotesi, devi quindi rivedere l'impianto.