[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

dalby ha scritto:
Nota :
La sostituzione di un' antenna tipo Yagi a gruppi di canale con un' antenna UHF potrebbe non dare buoni frutti..... spiegazione :
Si avrebbe sicuramente un' incremento del segnale Utile sui canali non compresi nella gamma di funzionamento, ma si avrebbe anche un' antenna più "Larga" come lobo di ricezione.
Da segnalazioni avute, la soluzione migliore è stata quella della sostituzione delle antenne canalizzate o addirittura delle UHF con antenne di banda 4° (per ricevere i RAI 21/40... di qualsiasi marca e/o modello).
Con questa soluzione l' angolo di apertura dell' antenna è notevolmente ridotto ed il segnale utile viene incrementato.
Quindi non me la sentirei di proporre una soluzione 21/69 se i canali da ricevere sono quelli di mamma Rai....
Vale sempre il detto che poi ogni zona.... è zona , ma sulla carta, e date le caratteristiche delle antenne.... penso che una 21/40 sia la più indicata (sempre che da quella direzione non arrivino altri canali utili ^_^).
Ciao a tutti :)

Condivido il ragionamento, ma ricorda che se un domani cominciassero a trasmettere in VHF da Udine (Europa7 lo sta già facendo) l'impianto andrebbe poi ri-modificato.

Robert77 ha scritto:
Buon giorno a tutti e complimenti per il forum, è pieno di interessanti e competenti interventi. Io mi chiamo Roberto e abito in una ridente località al confine tra Veneto e Friuli che si chiama Sacile (provincia di Pordenone). Ho parlato con alcuni miei concittadini e loro dicono di ricevere tutti i canali Rai. Possiedo 2 TV, una nuova della Philips con decoder incorporato in camera, ed una a tubo catodico in salotto a cui ho collegato un HD recorder della LG che fa anche da decoder per il digitale terrestre. In camera riesco a prendere Rai5, Rai Storia e RaiSport1 e 2 mentre in salotto prendo solo Rai1,2 e 3. Fino a pochi giorni fa prendevo anche Rai5, ma poi ho fatto una risintonizzazione ed è sparita.


Ho fotografato l’ antenna ed ho riportato sotto due foto. Non sono un esperto, comunque provo a darvi delle informazioni sperando che siano corrette: nella prima foto l’ elemento più alto è orientato verso Padova, mentre quello più basso verso la montagna. Nella seconda foto ci sono 3 scatolette: credo che quella nera sia un filtro e le altre 2 un miscelatore e un amplificatore. Al miscelatore arrivano 3 cavi, il quarto, dopo aver attraversato il filtro, va direttamente all’ amplificatore. Il cavo in uscita dall' amplificatore entra in casa dove è presente un ripartitore che divide in 3 vie (io ne uso 2) il segnale.

Il mio problema è che vorrei prendere sulla TV del salotto, Rai4,5, RaiMovie e soprattutto i 2 canali sportivi della Rai.

Qualcuno sa aiutarmi?

Sembra che il tuo antennista abbia puntato su Rai veneto ma ti abbia "incluso" Rai3 fvg quindi suppongo che tu voglia mantenere la visione di questo canale. In questo caso essendo Sacile lontanuccia da Udine ti suggerirei ti prenderti una buona antenna verso dine e di amplificarla, miscelando poi piancavallo che già dovrebbe arrivarti forte. Sostanzialmente il mio impianto che ho descritto in precedenza ma con antenne invertite.

Ma se vuoi fare un tentativo a costo zero gira l'antenna + alta (in teoria ex Rai2) su Udine (se nn ce la fai gira tutto il palo), e tieni l'ultima sul piancavallo. Elimina l'ultima scatola che dovrebbe essere il miscelatore filtrato per la rai, collega l'antenna rai alla scatola nera che prob è l'amplificatore ed lascia il resto così (in teoria il piancavallo ti entra direttamente sul miscelatore finale, la scatola più alta). facci sapere.

All'amico che aveva il problema con i decoder: le questioni sono 2 o il decoder che non funziona ha dei problemi di ricezione oppure i segnali sono così al limite che la sua scarsa sensibilità li blocca. Propenderei per la seconda ipotesi, devi quindi rivedere l'impianto.
 
Sono tornato sul tetto ed ho fotografato le 3 scatole. Quello che ho scritto nel mio primo post non è corretto e vi chiedo scusa; con ogni probabilità la descrizione del mio impianto decennale è quella riportata sopra da GiovanniG.


Questo è un miscelatore a cui arrivano 3 antenne, non so se nella foto si riesce a leggere, comunque sopra c'è scritto:

K25 III uscita K27
K32
miscelatore1.jpg



Questo dovrebbe essere, come detto da GiovanniG, un amplificatore a cui arrivano i 3 segnali miscelati
scatolanera.jpg


Questo è il miscelatore a cui arriva il segnale precedentemente miscelato e amplificato, e il segnale non amplificato della logaritmica orientato verso Piancavallo. Sopra c'è scritto:

5:33 uscita 36:69
miscelatore2.jpg










A questo punto cosa mi consigliate di fare per prendere quei benedetti canali Rai (sport1 e 2, Rai4,5, Raimovie) ? Ricevere Rai3 fvg non m' interessa più di tanto. Grazie.
 
orientamento antenne

Salve.Vi scrivo da San Daniele del Friuli. Nella palazzina dove abito c'è un impianto antenna che serve 8 appartamenti con relativi, penso, amplificatori per canale
p1000203i.jpg
Ora da come ho capito la prima antenna partendo dall'alto era stata indirizzata verso Udine per ricevere il vecchio canale analogico rai3 sul 47,la seconda verso il monte Venda per ricevere rai2 sul canale25 ,la terza sempre sul Venda per rai1 in vhf sul canale5 mi pare.L'ultima sul Piancavallo per rivevere tutto il resto.Con il digitale vedo rai mux1 dal veneto e prendo solo l'altro mux sul 30.
Volevo sapere cosa mi consigliate di fare con un impianto del genere e se cortesemente mi sapete dire effettivamente cosa sono tutti i componeneti che si vedono nella foto e per quale motivo sono stati messi rispettivamente sulla Banda vhf un ES1/Q e sul canale 25 un ES1/QA.
Vi ringrazio per l'aiuto
Riccardo
p1000198i.jpg
[/URL][/IMG]
p1000203i.th.jpg
[/URL][/IMG]
 
Ultima modifica:
@ robert 77 siccome a Sacile si ricevono tutti i canali dal Piancavallo ti consiglio di installare una antenna uhf come l'ottima rd 20 fracarro al posto della logaritmica, che come giustamente ti hà scritto AG brasc è poco direttiva e non permette una ricezione ottimale di tutti i canali, tieni la vhf sul venda, aquista un mix vhf uhf del costo di circa 10 euro da collegare all'ampli già presente, e non ci pensi più
Ciao ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
A Pordenone e dintorni stanno proliferando configurazioni con 2 antenne, spesso "LOG", puntate entrambe sulla stessa direzione. Il motivo ?
Ho visto anch'io questi impianti nella zona Porcia-Sacile :eusa_think:.
Pensavo che, essendo geograficamente più vicini ai ripetitori di Castaldia e Gajardin,
fossero necessarie due antenne perchè, una sola, sarebbe stata troppo direttiva per coprire entrambi i ripetitori :icon_redface: :eusa_wall:
 
Robert77 ha scritto:
Questo dovrebbe essere, come detto da GiovanniG, un amplificatore a cui arrivano i 3 segnali miscelati
scatolanera.jpg
Una verifica che, secondo me, potresti fare è:
prendere l'uscita della log su Piancavallo e collegarla in ingresso
a questo ampli (*).
All'uscita di questo ampli, colleghi il cavo che va all'impianto sotto (uscita ultimo MIX).
In questo modo dovresti farti già un'idea se, con una sola antenna, riesci a beccare i MUX che ti servono.
(*) Fatto salvo che si tratti un ampli larga banda ad 1 ingresso.
 
@ Robert77
Se non hai interesse a ricevere da Udine, segui il consiglio di UFOROBOT.
Magari anche il semplice tentativo suggerito da marcogox potrà tornare utile, se non altro per farti un'idea della potezialità di ricezione da Piancavallo. ;)
 
Robert77 ha scritto:
Sono tornato sul tetto ed ho fotografato le 3 scatole. Quello che ho scritto nel mio primo post non è corretto e vi chiedo scusa; con ogni probabilità la descrizione del mio impianto decennale è quella riportata sopra da GiovanniG.


Questo è un miscelatore a cui arrivano 3 antenne, non so se nella foto si riesce a leggere, comunque sopra c'è scritto:

K25 III uscita K27
K32
miscelatore1.jpg



Questo dovrebbe essere, come detto da GiovanniG, un amplificatore a cui arrivano i 3 segnali miscelati
scatolanera.jpg


Questo è il miscelatore a cui arriva il segnale precedentemente miscelato e amplificato, e il segnale non amplificato della logaritmica orientato verso Piancavallo. Sopra c'è scritto:

5:33 uscita 36:69
miscelatore2.jpg


A questo punto cosa mi consigliate di fare per prendere quei benedetti canali Rai (sport1 e 2, Rai4,5, Raimovie) ? Ricevere Rai3 fvg non m' interessa più di tanto. Grazie.

Ciao purtroppo con questo miscelatore finale (filtrato) non riuscirai a vedere tutti i canali rai che citi, perchè il taglio è vicino al canale 33, questo esclude dall'antenna rai il 40 ad esempio o da quella del piancavallo il 23.
Cosa consigliarti? Dipende da cosa vuoi fare!! Ti interessano tutti i canali? Prendi il Fracarro 313 (se non ricordo male), collega la ex rai2 su un ingesso uhf, la ex rai1 su quello vhf e la log piancavallo sull'ultimo uhf. Non ti consiglio di amplificare il piancavallo che prob ti arriva già forte, quindi riduci verso il minimo l'amplificazione. Se hai problemi con i canali rai prova a girare la ex rai2 su Udine.
Non ti interessano tutti i canali? Non vuoi spendere nulla? Collega la vhf direttamente all'amplificatore e poi al miscelatore finale, prob non vedrai tutti i mux rai ma sicuro il principale.
Fai dei tentativi seguendo questi consigli senza timori, e stila una tabellina con i valori nei diversi esperimenti.
 
ricky970 ha scritto:
Salve.Vi scrivo da San Daniele del Friuli. Nella palazzina dove abito c'è un impianto antenna che serve 8 appartamenti con relativi, penso, amplificatori per canale
p1000203i.jpg
Ora da come ho capito la prima antenna partendo dall'alto era stata indirizzata verso Udine per ricevere il vecchio canale analogico rai3 sul 47,la seconda verso il monte Venda per ricevere rai2 sul canale25 ,la terza sempre sul Venda per rai1 in vhf sul canale5 mi pare.L'ultima sul Piancavallo per rivevere tutto il resto.Con il digitale vedo rai mux1 dal veneto e prendo solo l'altro mux sul 30.
Volevo sapere cosa mi consigliate di fare con un impianto del genere e se cortesemente mi sapete dire effettivamente cosa sono tutti i componeneti che si vedono nella foto e per quale motivo sono stati messi rispettivamente sulla Banda vhf un ES1/Q e sul canale 25 un ES1/QA.
Vi ringrazio per l'aiuto
Riccardo
p1000198i.jpg
[/URL][/IMG]
p1000203i.th.jpg
[/URL][/IMG]

Ciao, l'impianto mirava a ricevere rai1 e rai2 dal venda, rai3 da Udine e la 5°banda dal piancavallo. Hai inoltre un amplificazione modulare molto selettiva, quest'ultima la puoi buttare, in todos.
Tuttavia bisognerebbe capire quanto devi amplificare l'impianto che credo abbia molte prese da servire, e qui il consiglio che potrei darti è pericoloso, infatti potrei consigliarti un ampli da 30dB e quest'ultimo non essere sufficiente, forse va meglio un 50dB regolabile e a questo scopo credo ci sia il fracarro 315.
Collega la vecchia rai3 su un ingresso uhf, e così anche per la piancavallo. Se ti interessa potresti riutilizzare anche la vhf dal Venda però potresti creare dei casin sulla lista LCN dei decoder di tutti i tuoi vicini, trovandosi replicari i canali RAI principali potrebbero avere sul 3 il tgr del veneto.
Realizzare un impianto condominiale è sempre un casino mettere d'accordo tutti, cm se hai il via libera potresti davvero risparmiarti il costo dell'intervento di un antennista con pochi euro.
 
UFO ROBOT ha scritto:
@ robert 77 siccome a Sacile si ricevono tutti i canali dal Piancavallo ti consiglio di installare una antenna uhf come l'ottima rd 20 fracarro al posto della logaritmica, che come giustamente ti hà scritto AG brasc è poco direttiva e non permette una ricezione ottimale di tutti i canali, tieni la vhf sul venda, aquista un mix vhf uhf del costo di circa 10 euro da collegare all'ampli già presente, e non ci pensi più
Ciao ;)

Grazie a tutti per i vostri interventi, siete molto precisi e professionali!:lol:
L’ amplificatore che possiedo io ha un’ entrata e un’ uscita, non ho idea di che marca e tipo sia.


Ho ancora alcuni quesiti da porvi:

1 Che caratteristiche e che prezzi hanno la rd 20 fracarro e la blu420f fracarro? Quale di queste 2 mi consigliereste?

2 Da quello che dite, questa antenna andrebbe a raccogliere tutta la UHF da Piancavallo per poi essere unita all’ antenna a 6 elementi VHF III orientata verso da Padova. I 2 segnali devono passare per un mix e poi per l’ amplificatore, oppure deve andare all’ ampli solo il VHF III per poi unirsi all’ UHF nel mix? Attualmente il segnale proveniente dalla mia logaritmica non passa per l’ ampli.
 
GiovanniG ha scritto:
Cosa consigliarti? Dipende da cosa vuoi fare!! Ti interessano tutti i canali? Prendi il Fracarro 313 (se non ricordo male), collega la ex rai2 su un ingesso uhf, la ex rai1 su quello vhf e la log piancavallo sull'ultimo uhf. Non ti consiglio di amplificare il piancavallo che prob ti arriva già forte, quindi riduci verso il minimo l'amplificazione. Se hai problemi con i canali rai prova a girare la ex rai2 su Udine.

Scusa ma mia ignoranza, sono tutt' altro che un esperto. Non ho capito bene la tua proposta ma m' interessa.
Dovrei togliere tutti e 2 i miscelatori e anche l' amplificatore?
Dovrei inserire i 2 UHF e il VHF sul miscelatore Fracarro 313? Siccome dici di non amplificare il segnale da Piancavallo, significa che questo miscelatore è provvisto di amplificazione per ogni singola banda ed è da regolare?
 
Robert77 ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri interventi, siete molto precisi e professionali!:lol:
L’ amplificatore che possiedo io ha un’ entrata e un’ uscita, non ho idea di che marca e tipo sia.


Ho ancora alcuni quesiti da porvi:

1 Che caratteristiche e che prezzi hanno la rd 20 fracarro e la blu420f fracarro? Quale di queste 2 mi consigliereste?

2 Da quello che dite, questa antenna andrebbe a raccogliere tutta la UHF da Piancavallo per poi essere unita all’ antenna a 6 elementi VHF III orientata verso da Padova. I 2 segnali devono passare per un mix e poi per l’ amplificatore, oppure deve andare all’ ampli solo il VHF III per poi unirsi all’ UHF nel mix? Attualmente il segnale proveniente dalla mia logaritmica non passa per l’ ampli.
Allora, poiché da Piancavallo dovresti poter ricevere tutti i segnali UHF di interesse, incluso il Mux 1 RAI con l'edizione Friuli di Rai 23 (sul ch. UHF 24), suggerisco di semplificare al massimo.

a) N. 1 antenna UHF verso Piancavallo.
b) N. 1 antenna VHF III banda verso Padova (Monte Venda).

Per l'antenna a) suggerisco la BLU420F della Fracarro. E' un'antenna direttiva per canali da 21 a 69 con guadagno massimo di circa 15dB e lobo di ricezione di +/-20-25° (intendo dire che rispetto all'esatta direzione di puntamento riceve ugualmente anche se fuori puntamento di circa 20-25° di gradi per lato. Tenere presente che sfasando l'orientamento entro questo massimo consentito, il livello di ricezione tende ad attenuarsi di circa 3dB).

Per l'antenna b) suggerisco la 6E512F oppure la BLV6F della Fracarro. La prima arriva a guadagnare max 11-12dB (se non ricordo male), la seconda 13 o addirittura 14, ma per la tua zona andranno bene entrambe.

Per unire i segnali delle dua antenne usa un amplificatore con un ingresso VHF e uno UHF: chiedi ad un negoziante fidato un prodotto utilizzato abitualmente per la tua zona, anche se penso che un guadagno massimo di 15-20dB sarà ben più che sufficiente. ;)
 
Robert77 ha scritto:
Scusa ma mia ignoranza, sono tutt' altro che un esperto. Non ho capito bene la tua proposta ma m' interessa.
Dovrei togliere tutti e 2 i miscelatori e anche l' amplificatore?
Dovrei inserire i 2 UHF e il VHF sul miscelatore Fracarro 313? Siccome dici di non amplificare il segnale da Piancavallo, significa che questo miscelatore è provvisto di amplificazione per ogni singola banda ed è da regolare?

Stai ricevendo 2 consigli diversi e tu valuta qual'è il migliore per te, secondo me se usi la vhf su venda e una uhf sul piancavallo forse non riceverai gli altri mux rai, io non so se vengono trasmessi dal piancavallo.
La soluzione che ti suggerisco io è di non comprare nuove antenne ma solo un nuovo amplificatore, che andra a sostituire tutte le scatole presenti. Prova prima con l'antenna rai2 sul venda (lasciala così com'è) ed eventualmente orientala verso udine se ti mancano i mux rai.
l'antenna piancavallo la collegherai ma ridurrai l'amplificazione al minimo.
 
GiovanniG ha scritto:
gli altri mux rai, io non so se vengono trasmessi dal piancavallo.
A scanso di equivoci, i Mux RAI vengono trasmessi eccome da Piancavallo, tutti e 4.
Solo che la RAI chiama questo sito "Castaldia" e ciò può generare fraintendimenti, ma si tratta proprio di Piancavallo. ;)

Però urge una precisazione.
Dato che la RAI per il Friuli Udine come sito primario di riferimento per l'utenza, presso il sito di Piancavallo utilizza un sistema di antenna e una potenza tali da effettuare servizio ideale praticamente solo in parte della provincia di Pordenone (praticamente solo le zone comprese tra Aviano, Caneva, Sacile, Pordenone, Azzano Decimo e immediate vicinanze). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Ciao, l'impianto mirava a ricevere rai1 e rai2 dal venda, rai3 da Udine e la 5°banda dal piancavallo. Hai inoltre un amplificazione modulare molto selettiva, quest'ultima la puoi buttare, in todos.
Tuttavia bisognerebbe capire quanto devi amplificare l'impianto che credo abbia molte prese da servire, e qui il consiglio che potrei darti è pericoloso, infatti potrei consigliarti un ampli da 30dB e quest'ultimo non essere sufficiente, forse va meglio un 50dB regolabile e a questo scopo credo ci sia il fracarro 315.
Collega la vecchia rai3 su un ingresso uhf, e così anche per la piancavallo. Se ti interessa potresti riutilizzare anche la vhf dal Venda però potresti creare dei casin sulla lista LCN dei decoder di tutti i tuoi vicini, trovandosi replicari i canali RAI principali potrebbero avere sul 3 il tgr del veneto.
Realizzare un impianto condominiale è sempre un casino mettere d'accordo tutti, cm se hai il via libera potresti davvero risparmiarti il costo dell'intervento di un antennista con pochi euro.
Ciao e grazie GiovanniG.
Vorrei sapere ancora alcune cose ,tipo se l'antenna per il VHF potrei girarla verso Udine,dato che la prospettiva è che in futuro ci saranno anche da lì dei segnali e se con questo amplificatore siccome c'è una sola uscita devo mettere un partitore per dividere il segnale dato che le otto utenze sono divise in due gruppi da quattro collegati in questo "GAL 14" (sperando riusciate a vederlo bene nella foto) che non so bene cosa sia.
Grazie mille per l'aiuto
 
girare la vhf su Udine ora ha poco senso ma eventualmente potresti se vuoi evitare le possibili "interferenze" LCN con la rai veneto, resta da capire perchè il tuo ex antennista ha preferito il Venda piuttosto di Udine su rai 1 e 2, probabilmente i segnali arrivano + intensi. Dovresti fare delle prove.
Sì devi aggiungere un divisore per forza, nel vecchio impianto è stato sfruttato il principio della terminazione di linea per dare segnale all'altro ramo, eliminando quindi un divisore che porta via 4dB, bel trucco :)
 
GiovanniG ha scritto:
girare la vhf su Udine ora ha poco senso ma eventualmente potresti se vuoi evitare le possibili "interferenze" LCN con la rai veneto, resta da capire perchè il tuo ex antennista ha preferito il Venda piuttosto di Udine su rai 1 e 2, probabilmente i segnali arrivano + intensi. Dovresti fare delle prove.
Sì devi aggiungere un divisore per forza, nel vecchio impianto è stato sfruttato il principio della terminazione di linea per dare segnale all'altro ramo, eliminando quindi un divisore che porta via 4dB, bel trucco :)
Giusto pensiero il tuo,prchè preferire il Venda ad Udine? Sicuramente per questione di segnale dato che ho il timore di essere leggermente coperto verso Udine.... la cosa migliore come hai detto è fare delle prove.
Potrei mettere all'uscita per dividere il segnale un partitore PA2 della fracarro?
O in alternativa c'è un amplificatore con le caratteristiche di quello che mi hai consigliato con però due uscite ?
 
usa un partitore di nuova generazione, non importa di che marca sia, visto che dovrai acquistare poi il nuovo amplificatore acquisterai anche questo chiedendo consiglio, il costo è cmq contenuto. Non conosco amplificatori con doppia uscita ma tanto vale metterne uno esterno, ricordati anche che dovrai acquistare un alimentatore per l'amplificatore.
Non so se hai rivenditori di fiducia, se non ne hai ti consiglio Germano a Tavagnacco.
 
GiovanniG ha scritto:
usa un partitore di nuova generazione, non importa di che marca sia, visto che dovrai acquistare poi il nuovo amplificatore acquisterai anche questo chiedendo consiglio, il costo è cmq contenuto. Non conosco amplificatori con doppia uscita ma tanto vale metterne uno esterno, ricordati anche che dovrai acquistare un alimentatore per l'amplificatore.
Non so se hai rivenditori di fiducia, se non ne hai ti consiglio Germano a Tavagnacco.
Buondì.Grazie per il consiglio , vediamo un po' cosa combino :)
 
Indietro
Alto Basso