[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

Salve, sono un pò neofita del campo, però me la cavo abbastanza con l'elettronica e volevo provare a sistemare il mio impianto!
Vorrei sapere se era possibile aver dei consigli a riguardo...
Vi posto un'immagine per cercar di farvi capire i filtri del mio impianto attuale:



I MUX mediaset li vedo abbastanza bene ma ovviamente non vedo la RAI.
Ora l'antenna A l'ho puntata sul Piancavallo mentre la B e la C su Udine.
Volevo seguire lo schema delle pagine iniziali e usare l'antenna C per la III banda, l'antanna B per il MUX Rai e la A per tutto il resto.
Ora non so se conviene sistemare questi collegamenti o eliminare completamente tutti i filtri che ho e installarne dei nuovi?
Volevo mettere un MyTek MX851 sull'antenna A , ma non saprei che filtro usare sulle altre 2 per far prendere a una la III banda e sull'altra il MUX Rai.
Inoltre a cosa serve l'ultima scatola dell'impianto? Riesco a leggere solo che è della Fracarro ma il modello è illeggibile!

So che dall'immagine che ho creato non si riesce a capir molto, al limite posso fornire anche l'immagine singola ad alta risoluzione!!

Ringrazio chiunque riesca a farmi un po di chiarezza sulla situazione.

:D
 
madoo che impianto.. c'è un collegamento circolare sul canale 27 e sinceramente è la prima volta che lo vedo.
Tieni le antenne, a riguardo alle scatole ti serve compare anlmeno un miscelatore semplice, il componente in basso a destra non so a cosa serve, potrebbe essere un ulteriore amplificatore (la tua scritta si riferisce all'alimentatore) in cascata a quello mitan in alto a sx che per forza deve essere alimentato (che giro faccia la DC è un mistero.. ma deve arrivare x forza).
Come esperimento ti suggerisco: collega l'anntenna 5° banda (A) al componente in basso a dx (senza sigla) e vedi come si vedono i canali mediaset e tutti i mux privati. Scollega poi questa antenna e collega solo quella rai (B), e controlla come ti arrivano i segnali rai. Se vedi tutto bene a sto punto ti serve solo comprare un miscelatore semplice (quello che hai tu il ESV45 è filtrato per bande e non va bene). L'antenna C lasciala scollegata.
Se la rai ti arriva troppo forte (dipende dalla zona) metti il miscelatore dopo l'amplificatore.. ma vedendo com'è l'impianto non sei così vicino e quindi prob va amplificata.
Altra soluzione, compra un fracarro 313 e collega solo queste 2 antenne, regola poi i cursori in base ai responsi dei decoder.
 
Riporto qui la mia esperienza dopo aver messo mano all'impianto presentato a pagina due. Magari potrà essere utile a chi si trova nella zona di Povoletto o Savorgnano del Torre.

Ringrazio fin da subito AG-BRASC (di una disponibilità infinita) e anche CESKO446 per i loro consigli.

Impianto iniziale (tipico per la zona):

1 antenna direttiva sul Piancavallo simile a Fracarro BLU420F
1 antenna logaritmica Fracarro su Udine (purtroppo non so di preciso le bande ricevute)
1 miscelatore MITAM 23:69 - 47 e 5:22 + 47
1 amplificatore Fracarro ES1Q
1 alimentatore Fracarro AM100N
1 divisore RKB D4/8

Con questo impianto, dopo lo switch-off non ricevevo i canali RAI da Udine sui CH24-26 oltre a problemi sui canali adiacenti al 47, in particolare sul CH46 e diversi altri problemini.

Tentativo intermedio:

Rimossi miscelatore, amplificatore e alimentatore (probabilmente anche difettoso), questi componenti sono stati sostituiti da:

1 amplificatore Fracarro MAP313 con UHF,UHF e VHF amplificate in modo indipendente e regolabili nel guadagno
1 alimentatore PSU411

La miscelazione in larga banda delle due antenne però ha dato un risultato abbastanza soddisfacente per i canali RAI ricevuti bene, per quelli sloveni, ricevuti in modo migliore, ma meno bene per alcuni disturbi sui canali 36,44 e 60 e la scomparsa dei canali 23-33 e 44 (annullati per differenza di fase da Pedrosa o Piancavallo) .
Come più volte sottolineato miscelare in larga banda due UHF, fra l'altro una di queste è logaritmiche, non sembra proprio una buona idea in generale.

Tentativo finale:

Rimozione della logaritmica e impianto con 1 sola antenna direttiva puntata a metà fra il Piancavallo e il Col Gaiardin (riorientata riducendo di 4-5° gradi)

Risultato ottenuto:

Sulla TV Samsung con DTT integrato prendo quasi tutto tranne i canali dal Monte Nanos (51,27, e 66) che non ricevevo neppure prima. Il 31 da Montespino (sempre sloveno) lo ricevo abbastanza bene con rari squadrettamenti. Qualche leggero disturbo anche sul CH67.

Sul ricevitore DTT Digiquest 3100, molto meno sensibile della TV Samsung, ho qualche leggera difficoltà aggiuntiva con il CH40 (rari squadrettamenti) e col 31 che squadretta abbastanza.


Spesa della modifica: 40€.

Futuro upgrade:

Se avrà senso, aggiungero un'antenna specifica per ricevere la III banda (CH08) da collegare all'entrata VHF e dare un senso al MAP313.
 
agusmag ha scritto:
impianto con 1 sola antenna direttiva puntata a metà fra il Piancavallo e il Col Gaiardin (riorientata riducendo di 4-5° gradi)
Ma da Savorgnano Udine e Piancavallo sono in linea? Ricevi il Mux1 sul 5 o sul 24? Mi sembra tu abbia fatto un ottimo lavoro, come detto la miscelazione a larga banda non è sempre possibile.:D
 
Credo che + che il disturbo da pedrosa il problema fosse la ricezione degli stessi canali da 2 antenne diverse, la stessa cosa che è successa a me. Forse avevi amplificato un pò troppo la rai e a questo proposito vorrei chiederti quanti esperimenti hai fatto sulle regolazioni, compreso mettere al minimo l'antenna rai e vedere se miglioravano il 36, 44, e 60.
Probilmente l'utilizzo di un'antenna + direttiva verso Udine avrebbe risolto il problema, ma ancor di più l'utilizzo di cavi della stessa lunghezza tra il miscelatore e la morsettiera sul dipolo delle 2 antenne, è questo che causa differenze temporali e quindi di fase che su alcune frequenze riducono il segnale.
Infine hai certificato anche tu che l'utilizzo di una sola antenna (ove possibile) è la soluzione migliore e che a livello di qualità del segnale non causa alcun problema (a differenza degli accoppiamenti)
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
madoo che impianto.. c'è un collegamento circolare sul canale 27 e sinceramente è la prima volta che lo vedo.
Tieni le antenne, a riguardo alle scatole ti serve compare anlmeno un miscelatore semplice, il componente in basso a destra non so a cosa serve, potrebbe essere un ulteriore amplificatore (la tua scritta si riferisce all'alimentatore) in cascata a quello mitan in alto a sx che per forza deve essere alimentato (che giro faccia la DC è un mistero.. ma deve arrivare x forza).
Come esperimento ti suggerisco: collega l'anntenna 5° banda (A) al componente in basso a dx (senza sigla) e vedi come si vedono i canali mediaset e tutti i mux privati. Scollega poi questa antenna e collega solo quella rai (B), e controlla come ti arrivano i segnali rai. Se vedi tutto bene a sto punto ti serve solo comprare un miscelatore semplice (quello che hai tu il ESV45 è filtrato per bande e non va bene). L'antenna C lasciala scollegata.
Se la rai ti arriva troppo forte (dipende dalla zona) metti il miscelatore dopo l'amplificatore.. ma vedendo com'è l'impianto non sei così vicino e quindi prob va amplificata.
Altra soluzione, compra un fracarro 313 e collega solo queste 2 antenne, regola poi i cursori in base ai responsi dei decoder.

Quindi in pratica dovrei provare a miscelari i due segnali UHF senza filtrare i seganali.
Faro questa prova ma dite che mi convenga poi cmq mettere dei filtri per ogni antenna o no?
Inoltre avrei quelche vantaggio se collego la direzionale sull'entrata VHF del MAP313??
 
feder94 ha scritto:
Ma da Savorgnano Udine e Piancavallo sono in linea? Ricevi il Mux1 sul 5 o sul 24? Mi sembra tu abbia fatto un ottimo lavoro, come detto la miscelazione a larga banda non è sempre possibile.:D

Credo una situazione particolarmente fortunata. Comunque Rai la ricevo sul CH24,26,30 e 40. Sul VHF non prendo nulla (non ho l'antenna). E comunque la logaritmica di prima che aveva la III banda non mi ha mai rilevato il CH08.

Udine e Piancavallo sono separate da 80° di azimuth. Miracolosa la ricezione del CH31 da Montespino.
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Credo che + che il disturbo da pedrosa il problema fosse la ricezione degli stessi canali da 2 antenne diverse, la stessa cosa che è successa a me. Forse avevi amplificato un pò troppo la rai e a questo proposito vorrei chiederti quanti esperimenti hai fatto sulle regolazioni, compreso mettere al minimo l'antenna rai e vedere se miglioravano il 36, 44, e 60.
Probilmente l'utilizzo di un'antenna + direttiva verso Udine avrebbe risolto il problema, ma ancor di più l'utilizzo di cavi della stessa lunghezza tra il miscelatore e la morsettiera sul dipolo delle 2 antenne, è questo che causa differenze temporali e quindi di fase che su alcune frequenze riducono il segnale.
Infine hai certificato anche tu che l'utilizzo di una sola antenna (ove possibile) è la soluzione migliore e che a livello di qualità del segnale non causa alcun problema (a differenza degli accoppiamenti)


Guarda, la prima prova che volevo fare era proprio di quella orientare la logaritmica leggermente verso la Slovenia e abbassarne la potenza.
Poi il caso ha voluto che la mano mi facesse prima scollegare velocemente la logaritmica. E ho trovato una situazione molto più che soddisfacente. Da capire ancora se sarà stabile.

Comunque non sottovaluterei i segnali da Pedrosa e Porzus. Adesso mi entra ad esempio il CH42 nella TV polarizzato verticale e praticamente da dietro l'antenna che ha il reflector, non lo vedo ma il ricevitore lo ha captato.


Vorrei però sottolineare un aspetto importante. Il ricevitore fa veramente la differenza. Non so se in passato con l'analogico fosse così critico.
La TV Samsung C6510 ha un ricevitore sensibilissimo ma allo stesso tempo dev'essere dotato di una serie di filtraggi e stabilizzatori (Kalman?), anche con segnali fortemente ballerini è in grado di mantenere una visualizzazione stabile e chiara.
Il decoder esterno Digiquest 3100, direi che invece è scarso come sensibilità. Dove il Samsung riceve comunque bene e quasi senza squadrettamenti, il Digiquest invece riesce anche a non ricevere quasi nulla :5eek: . Troppo marcata la differenza fra i due ricevitori. Ovviamente sulla stessa presa.
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Credo che + che il disturbo da pedrosa il problema fosse la ricezione degli stessi canali da 2 antenne diverse, la stessa cosa che è successa a me. Forse avevi amplificato un pò troppo la rai e a questo proposito vorrei chiederti quanti esperimenti hai fatto sulle regolazioni, compreso mettere al minimo l'antenna rai e vedere se miglioravano il 36, 44, e 60.
Probilmente l'utilizzo di un'antenna + direttiva verso Udine avrebbe risolto il problema, ma ancor di più l'utilizzo di cavi della stessa lunghezza tra il miscelatore e la morsettiera sul dipolo delle 2 antenne, è questo che causa differenze temporali e quindi di fase che su alcune frequenze riducono il segnale.
Infine hai certificato anche tu che l'utilizzo di una sola antenna (ove possibile) è la soluzione migliore e che a livello di qualità del segnale non causa alcun problema (a differenza degli accoppiamenti)

Ma nel senso che la lunghezza del cavo dall'antenna al miscelatore è discriminante???
 
badcat ha scritto:
Quindi in pratica dovrei provare a miscelari i due segnali UHF senza filtrare i seganali.
Faro questa prova ma dite che mi convenga poi cmq mettere dei filtri per ogni antenna o no?
Inoltre avrei quelche vantaggio se collego la direzionale sull'entrata VHF del MAP313??

Scusate l'insistenza, ora non trovando un MAP313 ho preso un Mitan MPVU223 dove provero a colegare la direzionale per il Piancavallo sull'entrata UHF e la logaritmica su Udine sull'entrata UHF+VHF e vedro se riesco a risolvere cosi.
L'unica domanda, collego solo la logaritmica sul UHF+VHF o meglio che ci collego anche una direzionale in piu su Udine??
 
In generale la maggioranza delle persone usa una logaritmica, se non sei troppo distante da ud e non vivi in collina/mare va bene quella in caso contrario puoi provare con la direttiva ciao
 
Ragazzi nelle domande ricordatevi di includere la zona del vostro impianto, risulta quasi impossibile dare un consiglio valido senza conoscere questo particolare.
Si Cesko io sono convinto che se un segnale è captato da 2 antenne e i cavi sono di lunghezza diversa(potrebbe bastare qualche centimetro) i segnali si presentano con fasi diverse e quindi si "disturbano". Una volta in analogico su impianti particolari che richiedevano l'uso di 2 antenne accoppiate per migliorare la direttività e il guadagno era molto importante utilizzare cavi della stessa lunghezza fino all'accoppiatore (miscelatore semplice), pena la comparsa di un segnale "ombreggiato" dietro al video, cosa che si notava particolarmente nel logo del canale. Questa ombreggiatura non è altro che lo stesso segnale captato N cicli successivi rispetto al segnale principale agganciato. Ora se in analogico questo comprometteva solo la qualità dell'immagine in digitale N cicli successivi significa altri bit, alla fine è come se 2 canali differenti arrivassero sullo stesso canale.. quindi la qualità che crolla perchè gli errori aumentano. In pratica è il contrario dell'SFN.


agusmag ha scritto:
Guarda, la prima prova che volevo fare era proprio di quella orientare la logaritmica leggermente verso la Slovenia e abbassarne la potenza.
Poi il caso ha voluto che la mano mi facesse prima scollegare velocemente la logaritmica. E ho trovato una situazione molto più che soddisfacente. Da capire ancora se sarà stabile.

Comunque non sottovaluterei i segnali da Pedrosa e Porzus. Adesso mi entra ad esempio il CH42 nella TV polarizzato verticale e praticamente da dietro l'antenna che ha il reflector, non lo vedo ma il ricevitore lo ha captato.


Vorrei però sottolineare un aspetto importante. Il ricevitore fa veramente la differenza. Non so se in passato con l'analogico fosse così critico.
La TV Samsung C6510 ha un ricevitore sensibilissimo ma allo stesso tempo dev'essere dotato di una serie di filtraggi e stabilizzatori (Kalman?), anche con segnali fortemente ballerini è in grado di mantenere una visualizzazione stabile e chiara.
Il decoder esterno Digiquest 3100, direi che invece è scarso come sensibilità. Dove il Samsung riceve comunque bene e quasi senza squadrettamenti, il Digiquest invece riesce anche a non ricevere quasi nulla :5eek: . Troppo marcata la differenza fra i due ricevitori. Ovviamente sulla stessa presa.

Sei sicuro che i segnali non siano così tanto amplificati da saturare il Digiquest e comprometterne la ricezione ottimale? Se non sbaglio ora hai solo un antenna collegata, quindi il problema potrebbe essere solo quello. Sintonizza il Digiquest su un canale compromesso e regola il potenziometro dell'amplificazione. Probabilmente da solo non potrai fare entrambe le cose, fatti aiutare da qualcuno magari fai una brave chiamata con il cellulare mentre regoli l'impianto (io ho trovato l'optimum così).
Se il 42 non lo vedi è come se non entrasse.. penso che tu riceva in parte il segnale direttamente dal retro e in parte una riflessione dal davanti, la somma visto che i segnali sono sfasati, è illeggibile.

badcat ha scritto:
Quindi in pratica dovrei provare a miscelari i due segnali UHF senza filtrare i seganali.
Faro questa prova ma dite che mi convenga poi cmq mettere dei filtri per ogni antenna o no?
Inoltre avrei quelche vantaggio se collego la direzionale sull'entrata VHF del MAP313??

Se non sbaglio hai solo una antenna VHF (log3-4-5) che invece collegherai all'ingresso UHF per ricevere la rai, quindi l'ingresso vhf lascialo pure libero con l'amplificazione al minimo. Ancora non sappiamo da che zona scrivi.
 
GiovanniG ha scritto:
Una volta in analogico su impianti particolari che richiedevano l'uso di 2 antenne accoppiate per migliorare la direttività e il guadagno era molto importante utilizzare cavi della stessa lunghezza fino all'accoppiatore (miscelatore semplice), pena la comparsa di un segnale "ombreggiato" dietro al video, cosa che si notava particolarmente nel logo del canale. Questa ombreggiatura non è altro che lo stesso segnale captato N cicli successivi rispetto al segnale principale agganciato. Ora se in analogico questo comprometteva solo la qualità dell'immagine in digitale N cicli successivi significa altri bit, alla fine è come se 2 canali differenti arrivassero sullo stesso canale.. quindi la qualità che crolla perchè gli errori aumentano. In pratica è il contrario dell'SFN.


Mi intrufolo nella discussione per capire bene.

In sostanza se si prende ad esempio la banda di interesse (semplificando) andiamo da circa 300MHz a 900Mhz. Questo vuol dire che le lunghezze d'onda variano fra i 100cm e i 33cm.

Per mandare completamente in opposizione di fase un segnale nel caso peggiore (intorno ai 900MHz) dovrebbero bastare 15cm giusto?

Cioè quello che voglio sottolineare è che la differenza di 1 o 2 cm non dovrebbe essere così influente. Oppure no?

Ovviamente è meglio che siano uguali il più possibile i cavi che partono dalle antenne.
 
GiovanniG ha scritto:
Sei sicuro che i segnali non siano così tanto amplificati da saturare il Digiquest e comprometterne la ricezione ottimale? Se non sbaglio ora hai solo un antenna collegata, quindi il problema potrebbe essere solo quello. Sintonizza il Digiquest su un canale compromesso e regola il potenziometro dell'amplificazione. Probabilmente da solo non potrai fare entrambe le cose, fatti aiutare da qualcuno

No, l'impianto mi sembra regolato bene come guadagno.

Con il Samsung siamo al 100% di livello di segnale.
Il Digiquest segna fra i 70 e gli 80 :protest: .

Prese identiche e lunghezze cavi molto simili e entambe collegate allo stesso divisore. Provato anche sulla stessa presa.
 
2 cose (zona Pagnacco, vicino Tavagnacco):

- secondo il sito OTGTV da v.le Palmanova c'è un'emittente che trasmette sul canale 8: io non ricevo niente, bensì ho un mux sul canale 10, che è lo stesso che ricevo anche sul canale 29.
E' sbagliato il sito o cosa?

-ho dovuto togliere il miscelatore dopo l'amplificatore: miscelando una IV-V banda (amplificata) con una larga banda (verso Udine) ci sono molti canali che mi spariscono.
Attualmente ricevo tutto con un'unica antenna verso Piancavallo (sia RAI che Mediaset e il resto).

P.S.
Riguardo ai filtri, il filtro sull'UHF del canale 47 non mi permette di vedere i canali da 46 a 48.
Mi sono fatto prestare un miscelatore con i filtri sul 24, 26, 30, 40 (preso a Bologna). Non so di che marca sia e/o di che qualità, ma puntualmente non riesco a ricevere FREE sul 23 mentre ricevo bene la RAI.
 
El Berto ha scritto:
2 cose (zona Pagnacco, vicino Tavagnacco):

- secondo il sito OTGTV da v.le Palmanova c'è un'emittente che trasmette sul canale 8: io non ricevo niente, bensì ho un mux sul canale 10, che è lo stesso che ricevo anche sul canale 29.
E' sbagliato il sito o cosa?

-ho dovuto togliere il miscelatore dopo l'amplificatore: miscelando una IV-V banda (amplificata) con una larga banda (verso Udine) ci sono molti canali che mi spariscono.
Attualmente ricevo tutto con un'unica antenna verso Piancavallo (sia RAI che Mediaset e il resto).

P.S.
Riguardo ai filtri, il filtro sull'UHF del canale 47 non mi permette di vedere i canali da 46 a 48.
Mi sono fatto prestare un miscelatore con i filtri sul 24, 26, 30, 40 (preso a Bologna). Non so di che marca sia e/o di che qualità, ma puntualmente non riesco a ricevere FREE sul 23 mentre ricevo bene la RAI.


Direi che questo post da una prima informazione sul fantomatico filtro 24-26-30-40. Oltre al 23, riscontri altre problematiche? Ricevi il CH31 dalla Slovenia (Montespino)? O il CH27-51-66 dal Nanos?


Praticamente hai fatto il mio stesso percorso.
Per curiosità, quali canali ti si annullavano quando avevi miscelato le due UHF? A me sparivano il 23-33-44 e qualche ulteriore problema su altri un po' troppo ballerini.

Il Mux sul CH08 è Europa7. Questo vuol dire che senza un decoder DVB-T2 non puoi riceverlo (tranne in DVB-S su satellite). Pensa che si tratta di una Pay TV, che attualmente prevede un suo box (7-BOX) con ricevitore Kaon (credo), che trasmetterà qualche canale free ancora per poco. Poi solo Pay TV. Mi sa che il suo destino è molto incerto. Mi sa che sono arrivati troppo presto col DVB-T2.

Sull'CH 11 potranno essere lanciate fra un po' trasmissioni RAI DVB-T2. Il CH10 mi sembra strano....:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Tutto sistemato, ecco ciò che ho effettuato:

Prima di tutto specifico che abito in comune di Cassacco, in alto non molto distante dalla statale.

Ho tolto tutti i filtri e amplificatori che avevo e ho montato un Mitan MPVU223 al quale ho collegato sul canale UHF una direzionale puntata sul Piancavallo, mentre sul canale UHF+VHF ho collegato una logaritmica puntata su Udine.
Poi ho regolato al massimo l'amplificazione sui due UHF e al minimo quella sul VHF, altrimenti i canali mediaset li prendevo malissimo!
Inoltre ho duvuto lasciar collegata l'ultima scatola che senza non mi faceva prende praticamente nulla sulla mediaset specie canale 36 47 o 45!!!

A sto punto posso dire di esser soddisfatto ma sono d'avvero curioso di sapere a che serve sta benedetta scatoletta!!!!!!
Avete qualche idea a riguardo??? L'etichetta è scolorita e si legge solo una scritta simile a: Fracarro EX?/Q
 
sei sicuro che la presa dove è collegato il D. non sia ossidata? o che il cavo non abbia subito una piega accentuata a 90°? Per esserne sicuro dovresti temporaneamente collegare il D. sulla presa dell'altro televisore, ci forniresti un dato utile sapendo che i decoder possono avere tale differenze.
Il segnale al 100% comporta secondo me un rischio di saturazione, il segnale conta relativamente in una trasmissione digitale, ciò che è molto più importante è il tasso di errore registrato, cioè in pratica la qualità. Segnali forti possono significare bassi rapporti segnale/rumore, saturazione (basta anche un solo mux troppo forte per saturare lo stadio di ingresso) e interferenze. Un segnale debole è preferibile (ridurre l'amplificazione), anche se se è troppo debole potrebbe incorrere in fading per pioggia intensa, nebbia ecc.

agusmag questa mia teoria sulla lunghezza dei cavi è tutta da verificare sul campo, anche se in linea teorica c'è una logica. Direi solo che in fase realizzativa è buona norma tagliare i cavi in misura uguale prima di collegarli alle antenne e poi accorciarli nella stessa misura se servisse farlo.

badcat ti consiglio di non regolare le amplificazioni al massimo per quanto detto qui sopra, per cui togli quella scatola Fracarro e regola le amplificazioni a metà. Poi fatti aiutare da qualcuno e tramite telefono trova la posizione ideale basandoti sulla qualità. E' molto strano che la regolazione del vhf ti comporti una perdita, probabilmente sei in saturazione.

El Berto credo che il tuo problema sia che collegando il miscelatore dopo l'ampli non arrivi la corrente all'amplificatore, questo è possibile se il miscelatore non prevede gli ingressi "+DC", o se hai collegato l'antenna di Udine su un ingresso "+DC" (errato perchè l'antenna manda in corto la corrente continua), devi usare l'ingresso senza DC. Riprova :)
 
il miscelatore è fatto così:

PRESA1=ING.+DC: ----------------|
PRESA2=.............................accoppiatore induttivo---- USCITA
PRESA3=ING.+DC: ----------------|
PRESA4=ING.senza DC ----||-----| (è un condensatore collegato alla PRESA3)

Nel tuo caso devi collegare l'uscita dell'amplificatore alla presa 1, l'antenna RAI alla presa 4 e l'alimentatore sul cavo di discesa sulla presa 2 (presa 3 scollegata!)
 
GiovanniG ha scritto:
sei sicuro che la presa dove è collegato il D. non sia ossidata? o che il cavo non abbia subito una piega accentuata a 90°? Per esserne sicuro dovresti temporaneamente collegare il D. sulla presa dell'altro televisore, ci forniresti un dato utile sapendo che i decoder possono avere tale differenze.

Allora ricontrollerò, facendo la prova sulla stessa presa. L'avevo fatta a suo tempo e le differenze erano notevoli, ma non l'ho ripetuta dopo aver fatto la modifica all'impianto eliminando la logaritmica e gli altri componenti.

Devo dire che non credo sia un problema al cavo (ricontrollato più e più volte) o alle prese perchè nuove.
 
Indietro
Alto Basso