[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

Joe Antenna ha scritto:
Finalmente ho risolto i problemi di ricezione dei vari MUX dalla zona di Lignano Sabbiadoro.
.......

Ho acquistato l’amplificatore d’antenna larga banda MITAN MKVU223, 2 ingr., UHF+UHF/VHF (escl. FM), 20dB regolabili collegando ai due ingressi: l’antenna UHF ch 21-69 a 17 elementi verso il Piancavallo e l’altra logaritmica UHF+VHF verso Udine. Tale prova non ha dato un esito del tutto soddisfacente in quanto i canali 26, 30 e 40 Rai apparivano a volte leggermente disturbati forse a causa dello scarso guadagno della logaritmica UHF+VHF. Così, essendo dotato il palo di una giurassica antenna canalizzata per il ch 27 (originale anno 1976 per Koper-Capodistria, la prima TV a colori), ho provato a girarla verso Udine collegandola all’ingresso dell’amplificatore e scollegando l’altra logaritmica. Il miglioramento del segnale dei quattro MUX RAI è stato subito netto, evidentemente in virtù del maggior guadagno che la canalizzata 27 mediamente rileva proprio nei canali dal 24 al 40 ma quasi escludendo tutti gli altri.




:eusa_think:
Secondo me la "giurassica antenna 27" è una antenna direttiva UHF mi sembra strano che sia canalizzata altrimenti non prenderesti il ch40 rai .
Fammi sapere ...
Mandi
 
carmalao ha scritto:
Ti ringrazio, anche se non ho capito una mazza.
Dici che con la Fracarro Sigma Combo HD combinerei?
Spostare sul camino centrale si potrebbe? Così toglierei quel cavolo di palo...
Sei un antennista?

Curiosità: ma perché, quelle 2 volte che il DTT funge, se c'è vento forte o pioggia inizio a vedere male e squadrettato e poi si perde il segnale?
Idem con la parabolica.

Visto che non sei pratica forse è meglio che chiami un'antennista così ti sistema tutto, antenne e discese tv/sat fino alle prese. Con anlcune centinaia di euro risolverai i problemi.
 
OK, comunque........ ehm.... praticO.
:)
Il problema è il "con alcune centinaia di euro"...... i tempi sono quelli che sono e si cerca di centellinare le spese. Figurati che la visione della tv sia analogicha che DTT non funziona da MESI. Stiamo andando avanti con il sat.
Speravo che comprando una sigma combo hd, potessi metterla su io alla buona e risolvere.
So che è fantascienza, ma almeno lo speravo.
Non è che tra voi ci sono antennisti che stanno vicino a me?
CIAOz
 
Secondo me risolvi. Non è un lavoro difficile poi se non lo sai fare allora chiama qualcuno. Devi provare se ti basta una antenna! In quel caso scollega tutto e nella scatoletta di "testa" ci lasci parabola e una antenna verso pn. Se si vede mediocremente prendi la sigma la piazzi e via.
 
Come ti avevo già detto, non sarebbe difficile nè oneroso e anche con una sola antenna, cambi i cavi, aggiungi un amplificatore variabile e riesci a vedere tutto(verificato). L'amplificatore ti servirebbe per garantire un buon livello se hai diverse prese.

post fotocopia di quello di cesko446, ma va bene uguale. Prendi pure pure la Combo anche se potrebbe bastare una log 3.4.5 banda. Come vedi ci sarà sempre qualcuno che ti potrà aiutare.
Per i problemi sul Sat è quasi normale con i grossi nuvoloni, specie se Lnb un pò vecchiotto(un po più sordo dei recenti) e magari il puntamento non è proprio preciso.
 
Ultima modifica:
carmalao ha scritto:
Ti ringrazio, anche se non ho capito una mazza.
Dici che con la Fracarro Sigma Combo HD combinerei?
Spostare sul camino centrale si potrebbe? Così toglierei quel cavolo di palo...
Sei un antennista?
Non sono un antennista, spostare il palo nel camino + in alto non è un problema, puoi mettere il palo nel camino e anche se non sarebbe corretto al 100% prova a mettere solo la prima antenna in alto quella a 20 elementi che hà un buon guadagno 14,5 decibel e puntarla a metà via tra udine e piancavallo devi solo aquistare un ampli a larga banda dal costo intorno ai 15 20 euro e dovresti prendere comunque, e naturalmente cavo nuovo da sostituire fino all'interno nel solaio, quello esistente sarà rovinato, i cavi non durano in eterno e nemmeno il resto antenne e ampli.
Se in caso di pioggia vedi squadrettato, è xchè il segnale è al limite della ricevibilità e quindi basta qualsiasi cosa che interferisca che il segnale squadretta e sparisce
Ciao ;)
 
Grazie a tutti ma........ non è che voi vorreste darmi una mano "fisica"?
:)
 
Qualità meccanica antenne

Volevo apri una discussione riguardo alla robustezza e durata meccanica delle antenne nel tempo.
In questi ultimi anni sono apparse in commercio numerose marche di antenne che secondo me lasciano a desiderare dal punto di vista costruttivo. Si nota in particolare la plastica usata per i vari assemblaggi, soprattutto nelle "triple": durerà nel tempo almeno 10 anni??.
Non di meno le logaritmiche che la prima cosa che deteriora è il cappuccio di testa, anni fa durava 15-20 anni, ora la mia antenna ad esempio dopo 10 anni à già da cambiare.
Cosa ne pensate ? :eusa_think:
Quale costruttore utilizza buoni materiali?
Ciao !
 
Una precisazione sull'antenna Fracarro canalizzata 27 utilizzata a Lignano.
In realtà si tratta sicuramente di una Fracarro 10 Gamma (ora non più prodotta), studiata per la corretta ricezione dei canali da 27 a 30 compresi (le canalizzate Fracaro UHF non sono per singolo canale, ma per gruppi di canali). :icon_cool:
Perciò, una canalizzata 27-30 può essere abbastanza normale che riceva correttamente i canali 24 e 26, sia pure un po' attenuati (specie il 24), mentre per il canale 40 sospetto che "entri" per riflessione/rifrazione (o magari perchè si riesce a ricevere da Piancavallo o addirittura da M. Venda) dall'altra UHF.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Non sono un antennista, spostare il palo nel camino + in alto non è un problema, puoi mettere il palo nel camino e anche se non sarebbe corretto al 100% prova a mettere solo la prima antenna in alto quella a 20 elementi che hà un buon guadagno 14,5 decibel e puntarla a metà via tra udine e piancavallo devi solo aquistare un ampli a larga banda dal costo intorno ai 15 20 euro e dovresti prendere comunque, e naturalmente cavo nuovo da sostituire fino all'interno nel solaio, quello esistente sarà rovinato, i cavi non durano in eterno e nemmeno il resto antenne e ampli.
Se in caso di pioggia vedi squadrettato, è xchè il segnale è al limite della ricevibilità e quindi basta qualsiasi cosa che interferisca che il segnale squadretta e sparisce
Ciao ;)
Grazie UFO ROBOT.
Mi consigli marca e modello di un ampli a larga banda?
L'ampi lo devo per forza mettere vicino alla antenna o posso metterlo in solaio vicino all'alimentatore? Cioè sul tetto metto solo la antenna.
Cavo antenna penso basti uno qualsiasi.
È corretto mettere i mix e demix come ho fatto io oppure posso miscelare i segnali DTT e DVB sat con un qualcosa di unico? Tipo l'ampli di prima?
CIAOz
 
Ultima modifica:
Scrivo qui poichè nella sez. Ricevitori non rispondono e forse questa è più una domanda tecnica. Scrivo sempre da FagagnaIn salotto ho un tv Sony, un dvd-recorder Samsung DVD-R121E, un decoder Philips DTR220/24 e un DigiQuest MHP2007. Ho collegato il cavo d'antenna prima al Philips e dal Philips al DigiQuest. Il Philips va al DVD Recorder, il DigiQuest alla tv, in modo tale da poter registrare un programma guardandone un altro. Ebbene il DigiQuest presenta spesso problemi di ricezione, non credo dovuti al segnale debole: in particolare quando si accende ha grande difficoltà a visualizzare correttamente l'immagine e indica assenza segnale. Dopo qualche decina di secondi tutto funziona regolarmente, con intensità e qualità alte. Sugli altri decoder di casa invece va tutto alla perfezione. Capisco che il DigiQuest possa avere un livello di sensibilità più scarso rispetto ai Philips, ma perchè ci sono queste difficoltà? Inoltre, quando si cambia canale talvolta ricompare il solito cartello "Controllare l'antenna, l'impianto e il decoder", che di solito indica assenza di segnale. Cosa posso fare? Potrebbe essere che avendo il filtro da Udine fino al 22, mi entri perfettamente la Rai su tutti i deocder tranne che su questo? Magari è meno sensibile. Grazie
 
Buon giorno a tutti e complimenti per il forum, è pieno di interessanti e competenti interventi. Io mi chiamo Roberto e abito in una ridente località al confine tra Veneto e Friuli che si chiama Sacile (provincia di Pordenone). Ho parlato con alcuni miei concittadini e loro dicono di ricevere tutti i canali Rai. Possiedo 2 TV, una nuova della Philips con decoder incorporato in camera, ed una a tubo catodico in salotto a cui ho collegato un HD recorder della LG che fa anche da decoder per il digitale terrestre. In camera riesco a prendere Rai5, Rai Storia e RaiSport1 e 2 mentre in salotto prendo solo Rai1,2 e 3. Fino a pochi giorni fa prendevo anche Rai5, ma poi ho fatto una risintonizzazione ed è sparita.


Ho fotografato l’ antenna ed ho riportato sotto due foto. Non sono un esperto, comunque provo a darvi delle informazioni sperando che siano corrette: nella prima foto l’ elemento più alto è orientato verso Padova, mentre quello più basso verso la montagna. Nella seconda foto ci sono 3 scatolette: credo che quella nera sia un filtro e le altre 2 un miscelatore e un amplificatore. Al miscelatore arrivano 3 cavi, il quarto, dopo aver attraversato il filtro, va direttamente all’ amplificatore. Il cavo in uscita dall' amplificatore entra in casa dove è presente un ripartitore che divide in 3 vie (io ne uso 2) il segnale.

Il mio problema è che vorrei prendere sulla TV del salotto, Rai4,5, RaiMovie e soprattutto i 2 canali sportivi della Rai.

Qualcuno sa aiutarmi?




antintera.jpg



filtror.jpg
 
Secondo me c'è qualche antenna di troppo.....
Il fatto che tu veda su un televisore piuttosto che su un altro potrebbe dipendere dalla diversa sensibilità del decoder.

L'antenna verso Padova (monte Vò) è relativa alla Rai (che dovresti riuscire a prendere anche da Udine), quindi vedi tu se vale la pena tenerla.

Poi ti serve una UHF verso Piancavallo (per quasi tutto il resto).

Se non hai modificato l'impianto dallo switch-off è quasi sicuro che tu abbia qualche filtro da togliere.
 
Nota :
La sostituzione di un' antenna tipo Yagi a gruppi di canale con un' antenna UHF potrebbe non dare buoni frutti..... spiegazione :
Si avrebbe sicuramente un' incremento del segnale Utile sui canali non compresi nella gamma di funzionamento, ma si avrebbe anche un' antenna più "Larga" come lobo di ricezione.
Da segnalazioni avute, la soluzione migliore è stata quella della sostituzione delle antenne canalizzate o addirittura delle UHF con antenne di banda 4° (per ricevere i RAI 21/40... di qualsiasi marca e/o modello).
Con questa soluzione l' angolo di apertura dell' antenna è notevolmente ridotto ed il segnale utile viene incrementato.
Quindi non me la sentirei di proporre una soluzione 21/69 se i canali da ricevere sono quelli di mamma Rai....
Vale sempre il detto che poi ogni zona.... è zona , ma sulla carta, e date le caratteristiche delle antenne.... penso che una 21/40 sia la più indicata (sempre che da quella direzione non arrivino altri canali utili ^_^).
Ciao a tutti :)
 
@ el berto:

L' antenna più bassa punta verso Piancavallo.

Dici che togliendo il filtro dovrei riuscire a prendere i canali della Rai?

E' un' operazione che richiede l' intervento di un tecnico o potrei provare a farlo io?
 
Guarda, in linea di massima una tentativo di ricezione valido per Sacile, senza toccare le antenne sul palo (se non deteriorate) può essere la seguente.

Partendo dall'alto...
- Antenna più alta (sembra una Fracarro 10RD4) verso Padova da mantenere e da utilizzare per ricevere la IV banda (possibilmente con un mix-amplificatore con banda IV tagliata solo per i canali da 21 a 30).
- Antenna subito sotto (Faracarro forse 10/4753R) verso Udine (per ricevere la vecchia RAi 3 Friuli in analogico?), da non usare per il momento.
- Antenna VHF III banda a 6 elementi (Fracarro 6D o forse 6E512) verso Padova da utilizzare per ricevere la VHF III banda.
- Antenna più in basso (è una logaritmica UHF) da utilizzare per ricevere la V banda da Piancavallo (possibilmente con un mix-amplificatore con banda V tagliata ricevere i canali da 31 a 69).

In questo modo dovresti poter ricevere il massimo dei canali disponibili, fermo restando che riceveresti il Mux 1 RAI con l'edizione RAI 3 Veneto.

Se però, oltre al fatto di non ricevere RAI 3 Friuli, dovessi avere altri tipi di difficoltà di ricezione per i segnali RAI, converrà ricevere l'intera UHF da Piancavallo e la VHF da Monte Venda.
Però a quel punto non consiglio di utilizzare la logaritmica, antenna di per sé dalle prestazioni e direttività limitate, ma almeno una Fracarro BLU420F.
Quindi alla fine l'impianto si semplificherebbe in una BLU420F per ricevere la UHF da Piancavallo (incluso il mux 1 RAI con RAI 3 edizione Friuli sul ch. 24) e una VHF III banda verso Monte Venda per ricevere, oltre al Mux 1 RAI edizione Veneto, i vari servizi futuri, anche in altri standard, disponibili dai Collie Euganei.

Qualunque filtro attuale a specifiche tarature di canale andrà rimosso. :icon_cool:
 
Grazie ag-brasc per il tuo dettagliato intervento.:lol:
Allora, cosa mi consigli di fare in prima battuta? Cioè, prima di optare per una eventuale BLU420F cosa posso fare?

Mi sembra che suggerisci di togliere il filtro. E' un' operazione che richiede l' intervento dell' antennista o posso farla anche io? In tal caso mi puoi dare istruzioni dettagliate? Nota che il cavo in uscita dal filtro (scatola nera) entra direttamente nell' amplificatore senza passare per il miscelatore.

Ciò che a me interessa è prendere RaiSport1 e 2, RaiMovie e Rai4 e 5. Avere Rai3 Friuli tutto sommato non è che mi importa molto.
 
Robert77 ha scritto:
Grazie ag-brasc per il tuo dettagliato intervento.:lol:
Allora, cosa mi consigli di fare in prima battuta? Cioè, prima di optare per una eventuale BLU420F cosa posso fare?

Mi sembra che suggerisci di togliere il filtro. E' un' operazione che richiede l' intervento dell' antennista o posso farla anche io? In tal caso mi puoi dare istruzioni dettagliate? Nota che il cavo in uscita dal filtro (scatola nera) entra direttamente nell' amplificatore senza passare per il miscelatore.

Ciò che a me interessa è prendere RaiSport1 e 2, RaiMovie e Rai4 e 5. Avere Rai3 Friuli tutto sommato non è che mi importa molto.

In genere se togli il filtro e ricolleghi com'era prima (senza filtri) puntando come suggeritoti non dovresti avere problemi
 
Amplificatori : La famosa regola dei "3 Decibel"

Rispolverando i vecchi e belli quaderni "Fracarro", nelle note, ho ritrovato la bella regola in titolo.
Infatti nel pordenonese fra castaldia e col gaiardin, si ricevono con unica antenna 30 Mux. Prevedendo per il futuro l'accensione di altre tre frequenze, il totale dei trasmettitori, ricevibili con un'antenna, sale a ca 33 MUX.
A Pordenone e dintorni stanno proliferando configurazioni con 2 antenne, spesso "LOG", puntate entrambe sulla stessa direzione. Il motivo ?
"<<Ho messo un amplificatore da 12 db e non amplifica niente:eusa_wall: >>
Risposta : http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=316&&Itemid=261
Quaderno_3.pdf alla pagina 13 :D .
Ecco come sono stati risolti dei problemi di segnale che sembravano "insormontabili":5eek:
 
agusmag ha scritto:
Secondo me il problema è proprio lì:


Idealmente, stando a Nord-NordEst di Udine, sarebbe interessante ricevere con una logaritmica sia l'antenna Rai di Viale Palmanova, sia i segnali dal Nanos (CH31). Se mettessi un filtro sulla logaritmica 24+26+30+40, risolverei (probabilmente per la RAI) ma comunque il Nanos mi entrerebbe sull'antenna Direttiva puntata sul Piancavallo.


Ora se non ho capito male, dall'antenna di Viale Palmanova non ricevo quasi nulla a causa del filtro 5-22+47.

Cosa ne dite di questa soluzione?


Visto che ricevo praticamente tutto dalla direttiva sul Piancavallo, potrei eliminare del tutto la logaritmica puntata su viale Palmanova, amplificare di più la direttiva sul Piancavallo cercando di ricevere i segnali RAI e Nanos leggermente più forte (appunto con un amplificatore un po' più potente) cercando l'orientazione migliore della direttiva spostandola leggermente verso il Gaiardin.

Voi che ne pensate?

Non capisco tutta questa necessità di una soluzione per i canali sloveni visto che serve un decoder mp4 e che al max ci possono interessare le partite di champions (ma le fanno ancora si?), quindi io nn consiglio personalmente di complicare l'impianto aumentandone i costi e i rischi di peggioramento ricezione per vedere anche i sloveni.
Si finchè non elimini i filtri non potrai migliorare la ricezione RAI.
Se vuoi provare con un antenna sola basta che ti munisci di un ampli regolabile da 15€ circa e colleghi solo la 5°, lasciando scollegate le altre antenne. Al max se la ricezione rai non ti soddisfa aggiungi un miscelatore semplice x unire le antenne (ho già spiegato come).

carmalao ha scritto:
Allora, ho varie prese predisposte, ma solo 1 è collegata. Le altre sono "morte" in soffitta.
Posto tra un attimo foto della mia antenna, del mio tetto (retro), dei tetti delle villette vicine a me finite da 1 anno. Puntano credo con una logaritmica verso UD, una piccola antenna verso non so dove e la parabolina verso sud.
CIAOz

Se vuoi un consiglio preciso devi anche descrivere l'impianto precisamente, quante prese sono e quanto distanti? Ad ogni modo la soluzione ti è già stata data, io credo tu possa riutilizzare l'impianto che hai e cioè la 1° e la 3° antenna scollegando le altre, se hai fortuna tra quelle scatole troverai un amplificatore larga banda non filtrato e un miscelatore. La soluzione l'ho descritta in precedenza. Se hai fortuna non spendi nulla.
Io cmq nn posso fisicamente aiutarti.

momo70 ha scritto:
Volevo apri una discussione riguardo alla robustezza e durata meccanica delle antenne nel tempo.
In questi ultimi anni sono apparse in commercio numerose marche di antenne che secondo me lasciano a desiderare dal punto di vista costruttivo. Si nota in particolare la plastica usata per i vari assemblaggi, soprattutto nelle "triple": durerà nel tempo almeno 10 anni??.
Non di meno le logaritmiche che la prima cosa che deteriora è il cappuccio di testa, anni fa durava 15-20 anni, ora la mia antenna ad esempio dopo 10 anni à già da cambiare.
Cosa ne pensate ? :eusa_think:
Quale costruttore utilizza buoni materiali?
Ciao !

Anche io ho notato questa debolezza nelle log, ma il tappo non è un problema se la connessione dello schermo e del filo centrale è realizzate bene, cioè non ci sono pressioni sul dielettrico del centrale (che quindi se si deteriora non tocca le parti metalliche collegate allo schermo) e i morsetto sono ben collegati. La mia log ha circa 15 anni e l'ho "ricablata" utilizzando 2 rivetti al posto dei morsetti arrugginiti, e ho siliconato l'interno in presenza della connessione.
 
Indietro
Alto Basso