[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

mi spiego meglio, io ci proverei ovunque a installare impianti a larga banda, e in caso non funzionassero a dovere li sostituirei, questo è corretto verso il cliente perchè gli fornisci un impianto + "duttile" nel tempo (se compaiono nuovi canali), senza filtri che potrebbero indebilire i segnali e facendolo risparmiare sui costi. Resta il fatto che è una sperimentazione che richiede del tempo e spesso questo tempo non c'è, si mette quello che va 100% sicuro e ciccia.
Ma mi pare di capire che gli utenti del forum hanno tempo e voglia di provare e valutare le soluzioni, probabilmente dando priorità alla più economica
 
CORMONS (GO) - DTT al buio da settimane.....

Ciao raga.
Debbo fare delle premesse:
- io sono COMPLETAMENTE IGNORANTE in materia di antenne&affini;
- il mio impianto è stravechissimo e già prima dello switch off andava MALISSIMO
Detto questo, descrivo il mio impianto:
- ho una selva di antenne puntate ovunque su un palo altissimo con un'altra selva di miscelatore_o_non_so_cosa_siano subito sotto, sotto ancora c'è la parabolica (che per fortuna mi permette di vedere la tv, altrimenti mi moglie avrebbe divorziato già mesi fa),
- in soffitta, il cavo antenna proveniente dalla selva descritta sopra, entra in un amplificatorino di quelli classici (non so di più) e poi entra in un mix assieme al cavo antenna della parabolica,
- in casa, vi è un demix per la tv/dtt integrato e per il dec sat.
Mi spiace essere così generico, ma veramente capisco un menga.
Ora, secondo voi, buttando via TUTTO quello che ho sul palo e mettendo solo una FRACARRO SIGMA COMBO HD UHF+VHF, combinerei di vedere almeno RAI e MEDIATETTE più altri free?

DOMANDONA: ma quanto costerebbe far rifare l'impianto?

Grazie x l'aiuto.
 
Ti dovrebbe bastare anche solo una semplice logaritmica a larga banda, per eventuali vhf es europa7 o Rai Dvb-T2 da Udine. Per l'orientamento parti da Piancavallo e la giri verso Udine finche non ricevi i Rai(basterà poco), poi visto che non ha il riflettore posteriore come la Combo, ti entreranno sicuramente i mux slo(verificato). Per avere un segnale stabile e sicuro potresti usare un amplificatore regolabile.
 
carmalao ha scritto:
Ciao raga.
Debbo fare delle premesse:
- io sono COMPLETAMENTE IGNORANTE in materia di antenne&affini;
- il mio impianto è stravechissimo e già prima dello switch off andava MALISSIMO
Detto questo, descrivo il mio impianto:
- ho una selva di antenne puntate ovunque su un palo altissimo con un'altra selva di miscelatore_o_non_so_cosa_siano subito sotto, sotto ancora c'è la parabolica (che per fortuna mi permette di vedere la tv, altrimenti mi moglie avrebbe divorziato già mesi fa),
- in soffitta, il cavo antenna proveniente dalla selva descritta sopra, entra in un amplificatorino di quelli classici (non so di più) e poi entra in un mix assieme al cavo antenna della parabolica,
- in casa, vi è un demix per la tv/dtt integrato e per il dec sat.
Mi spiace essere così generico, ma veramente capisco un menga.
Ora, secondo voi, buttando via TUTTO quello che ho sul palo e mettendo solo una FRACARRO SIGMA COMBO HD UHF+VHF, combinerei di vedere almeno RAI e MEDIATETTE più altri free?

DOMANDONA: ma quanto costerebbe far rifare l'impianto?

Grazie x l'aiuto.

Mandace qualche foto, poi non devi rifiare l'impianto ti basta collegare l'antenna di udine e l'antenna di pordenone con un misclelatore giusto (vedi post precedenti) la discesa la colleghi alla centralina (che immagino tu abbia) e hai risolto.

SE vuoi fare con una sola antenna puntala verso castaldia e spera di beccare la rai per il resto lo becchi senz'altro (dipende dove abiti fondamentalmente)
 
cesko446 ha scritto:
Mandace qualche foto, poi non devi rifiare l'impianto ti basta collegare l'antenna di udine e l'antenna di pordenone con un misclelatore giusto (vedi post precedenti) la discesa la colleghi alla centralina (che immagino tu abbia) e hai risolto.

SE vuoi fare con una sola antenna puntala verso castaldia e spera di beccare la rai per il resto lo becchi senz'altro (dipende dove abiti fondamentalmente)
L'ha scritto in titolo al post ;)
A Cormons Rai da Udine e Piancavallo sono praticamente allineati come ricezione, quindi è giusto il consiglio di @charliemax, io ho parenti a Cormons e proprio ad una mia zia hanno appena rifatto l'impianto in palazzina, hanno usato una Sigma per tutto, e lasciato una log solo per il VHF su Udine.
Ciao ;)
 
Ringrazio entrambi, se riuscirò domattina farò una foto della mia antenna.
Non capisco una H di miscelatore ecc.
Magari dalla foto potrete dirmi se posso eliminare TUTTO e magari portare una antenna solo al comignolo più alto.
Intanto CIAOz
 
se tutto è tanto vecchio ti conviene buttarlo via, dai un'occhiata agli impianti vicini, se usano la logaritmica mettine anche tu una 3-4-5° banda verso udine (altrimenti passa ad antenne + sofisticate come appunto la Sigma) e compra un amplif larga banda 4-24dB. Mantieni l'alimentatore (che tu hai chimato amplificatorino) e compra un paio di metri di cavo per collegare la nuova antenna all'amplificatore. Credo che con 30€ max te la cavi e dovresti vedere tutto.
Una cosa importante non c'hai detto, quante sono le prese in casa?
 
Dopo le vostre risposte sono ancora più dubbioso sul filtro 24-26-30-40.

Se mettessi questo, comunque non sarebbe in grado di ricevere quasi nulla sul Nanos dalla UHF puntata su Viale Palmanova? Giusto?
 
feder94 ha scritto:
http://img412.imageshack.us/img412/1479/dsc09009o.jpgHo fatto una foto del mio impianto d'antenna. Ricordo che scrivo da Fagagna; l'antenna più bassa è su Udine, la pià alta su Piancavallo. Sono aperto a suggerimenti, critiche, ecc... Grazie
PS: Ho tentato di appiccicare la foto ma è troppo grande, non ci riesco....
l'impianto sembre avere almeno15/20 anni.Se vedi tutto bene aspetta ancora per cambiare entrambe le antenne. Comunque resterei sempre su una fracarro UHF (es BLU90 elementi o Yagi 20 elem.) per piancavallo e invece per udine una logaritmica.
Poi bisogna valutare il miscelatore/amlificazione in base alla distribuzione del segnale(prese derivatori ecc)
Mandi
 
agusmag ha scritto:
Dopo le vostre risposte sono ancora più dubbioso sul filtro 24-26-30-40.

Se mettessi questo, comunque non sarebbe in grado di ricevere quasi nulla sul Nanos dalla UHF puntata su Viale Palmanova? Giusto?

Se metti quel miscelatore non prendi nulla dalla slovenia, giusto
 
Secondo me il problema è proprio lì:


Idealmente, stando a Nord-NordEst di Udine, sarebbe interessante ricevere con una logaritmica sia l'antenna Rai di Viale Palmanova, sia i segnali dal Nanos (CH31). Se mettessi un filtro sulla logaritmica 24+26+30+40, risolverei (probabilmente per la RAI) ma comunque il Nanos mi entrerebbe sull'antenna Direttiva puntata sul Piancavallo.


Ora se non ho capito male, dall'antenna di Viale Palmanova non ricevo quasi nulla a causa del filtro 5-22+47.

Cosa ne dite di questa soluzione?


Visto che ricevo praticamente tutto dalla direttiva sul Piancavallo, potrei eliminare del tutto la logaritmica puntata su viale Palmanova, amplificare di più la direttiva sul Piancavallo cercando di ricevere i segnali RAI e Nanos leggermente più forte (appunto con un amplificatore un po' più potente) cercando l'orientazione migliore della direttiva spostandola leggermente verso il Gaiardin.

Voi che ne pensate?
 
Oppure potrei adottare anch'io la soluzione di cui la post precedente ovvero la canalizzata sul CH27...

Chi mi spiega bene di che tipo di antenna si tratta?
 
agusmag ha scritto:
Secondo me il problema è proprio lì:


Idealmente, stando a Nord-NordEst di Udine, sarebbe interessante ricevere con una logaritmica sia l'antenna Rai di Viale Palmanova, sia i segnali dal Nanos (CH31).
Solo una precisazione, dal Nanos il mux sloveno è sul ch.27.
Il 31 lo ricevi da Tersteli (Montespino), ma anche questo dovrebbe passare sul 27 durante quest'anno.
Ciao ;)
 
Joe Antenna ha scritto:
Tale prova non ha dato un esito del tutto soddisfacente in quanto i canali 26, 30 e 40 Rai apparivano a volte leggermente disturbati forse a causa dello scarso guadagno della logaritmica UHF+VHF. Così, essendo dotato il palo di una giurassica antenna canalizzata per il ch 27 (originale anno 1976 per Koper-Capodistria, la prima TV a colori), ho provato a girarla verso Udine collegandola all’ingresso dell’amplificatore e scollegando l’altra logaritmica. Il miglioramento del segnale dei quattro MUX RAI è stato subito netto, evidentemente in virtù del maggior guadagno che la canalizzata 27 mediamente rileva proprio nei canali dal 24 al 40 ma quasi escludendo tutti gli altri.
E proprio il maggior guadagno dell'antenna del nanos, sicuramente una yagi che è + direttiva e che ti permette di ricever meglio i canali rai
nelle zone marine l'uso delle logaritmiche è sconsigliato x via che durante l'estate in queste zone è + accentuato il fenomeno della propagazione estiva che va a disturbare il segnale in ingresso e la sera i mux potrebbero squadrettare fino a scomparire vedi post:http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=893783&postcount=20
Ciao ;)
 
GiovanniG ha scritto:
se tutto è tanto vecchio ti conviene buttarlo via, dai un'occhiata agli impianti vicini, se usano la logaritmica mettine anche tu una 3-4-5° banda verso udine (altrimenti passa ad antenne + sofisticate come appunto la Sigma) e compra un amplif larga banda 4-24dB. Mantieni l'alimentatore (che tu hai chimato amplificatorino) e compra un paio di metri di cavo per collegare la nuova antenna all'amplificatore. Credo che con 30€ max te la cavi e dovresti vedere tutto.
Una cosa importante non c'hai detto, quante sono le prese in casa?
Allora, ho varie prese predisposte, ma solo 1 è collegata. Le altre sono "morte" in soffitta.
Posto tra un attimo foto della mia antenna, del mio tetto (retro), dei tetti delle villette vicine a me finite da 1 anno. Puntano credo con una logaritmica verso UD, una piccola antenna verso non so dove e la parabolina verso sud.
CIAOz
 
La mia antenna (CORMONS) e quella dei vicini.

Eccoin sequenza: la mia antenna con parabolica (ruotare la testa a sinistra), particolare della antenna con scatole e scatolette, il mio tetto dal retro (vorrei spostare l'antenna sul camino più alto), le antenne delle vicine villette finite l'anno scorso:
(le foto fanno schifo, lo so, non vogliatemene)









 
Le Antenne sono tutte yagi partendo dall'alto sono
1 uhf 20 elementi sul piancavallo
2 vhf su Udine
3 uhf su Udine
4 uhf penso su Pedrosa in quanto una volta pedrosa trasmetteva in orrizzontale
5 uhf sul nanos
nelle altre villette sono posizionate correttamente 2 antenne, le direttive sul piancavallo e le logaritmiche su Udine
da Cormons, Piancavallo e Udine non sono proprio in linea d'aria guardato con google earth, x una corretta ricezione del segnale digitale ti consiglio, come nelle case vicine di installare 2 antenne una sul piancavallo e una su Udine ed ev. 1 sul nanos ,come mix ampli puoi mettere il nuovo my tech http://www.my-tek.it/index.php/prod...ge=flypage.tpl&product_id=2797&category_id=84 così puoi collegare le due antenne + l'eventuale antenna sul nanos
 
Ti ringrazio, anche se non ho capito una mazza.
Dici che con la Fracarro Sigma Combo HD combinerei?
Spostare sul camino centrale si potrebbe? Così toglierei quel cavolo di palo...
Sei un antennista?
 
Ultima modifica:
Curiosità: ma perché, quelle 2 volte che il DTT funge, se c'è vento forte o pioggia inizio a vedere male e squadrettato e poi si perde il segnale?
Idem con la parabolica.
 
Indietro
Alto Basso