Non so cosa hai capito dai commenti, ma lavoro in azienda da quasi 20 anni.Da alcuni tuoi commenti si capisce che sei nel mondo del lavoro da poco tempo. Ammesso che tu ci sia gia' entrato.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non so cosa hai capito dai commenti, ma lavoro in azienda da quasi 20 anni.Da alcuni tuoi commenti si capisce che sei nel mondo del lavoro da poco tempo. Ammesso che tu ci sia gia' entrato.
Mi piacerebbe conoscere chi investe 21k per quell'obbrobrio. Soggettiva mica tanto ..Ieri sera durante l'AO è passata la pubblicità della nuova Lancia Y ibrida![]()
A parte l'estetica che è ovviamente soggettiva, ma 21k per una City car?
Sono daccordo. Pero' se fanno il remake della 127...Le idee sono finite, come anche i famosi designer....parellelismo sul cinema dove si fanno sempre remake di vecchi film, perché le idee sono finite....
Sono sempre più convinto che per riprendere a vendere gli stati dovranno per forza dare dei grandi incentivi e le case dovranno trovare dei compromessi sugli allestimenti
Non sarai sicuramente un manager, perche' hai fatto ragionamenti da inesperto.Non so cosa hai capito dai commenti, ma lavoro in azienda da quasi 20 anni.
Vero, pero' trovo offensivo che una city car richiami una leggenda. Sembra una mossa di marketing all' ultima spiaggia. Lo dira' il tempo.Concordo con Luctun, la Y vista da dietro ricorda la Stratos...![]()
Opinione? direi piu' un dato di fatto.La maturità infatti non c'entra con l'età. Né essere intelligenti. Continuare a ripetere che il mio link era poco appropriato, è solo una tua opinione molto discutibile ma non mi aspetto che tu capisca.
Faccio ragionamenti da uno che lavora e fa lavorare gli altri per prosperare, non sfruttare.Non sarai sicuramente un manager, perche' hai fatto ragionamenti da inesperto.
Ma va benissimo. Probabilmente anche in altre realta' aziendali non toccano il superminimo e ripeto: dipende poi dagli inquadramenti aziendali, non puoi generalizzare.Faccio ragionamenti da uno che lavora e fa lavorare gli altri per prosperare, non sfruttare.
Da me ad esempio i superminimi non si assorbono, perchè vorrebbe dire impoverire chi prende uno stipendio.
Sono daccordo. Noi abbiamo un range: nel senso che piu' alto e' l' inquadramento e piu' varia e' la lista tra quali scegliere. Poi e' anche vero che ad esempio i ragazzi che sono project manager hanno nel range fino al segmento c (A3, Classe A, serie 1 ecc) ma non il D.Da noi stiamo aspettando le direttive per il NLT aziendale che cambieranno in base agli effetti delle norme sopra citate che valgono da quest'anno.
Per fare chiarezza da noi l'auto aziendale è a uso promiscuo per cui il dipendente e l'azienda partecipano alle spese, fino a ora avevamo una convenzione con Ayvens (nata dalla fusione tra Leaseplan e AMD) potendo scegliere tra vari modelli e cilindrata. Non esiste che ti declassino la macchina, posso scegliere dalla city car al SUV senza problemi, ovviamente cambia la quota parte del canone a carico del dipendente.
Ora vedremo come l'azienda si adeguerà al decreto 2025, presumo che daranno più spazio alle full electric ma non so ancora cosa hanno deciso
La discussione deve rimanere viva, citando qualcuno.. la fonte mi sembra "autorevole"Dì la verità Ercolino, lo fai apposta...
![]()
Vedremo se il cambio di rotta negli USA si riflettera' anche sugli irriducibili green in UE.![]()
Ritorno al motore termico: gli italiani preferiscono auto tradizionali per i costi delle elettriche
Secondo un Rapporto di Deloitte, in Italia in due anni l’interesse per i veicoli a combustione rimbalza dal 19% al 32%. Il Global Automotive Consumer Study 2025 infatti rivela che gli italiani stanno tornando ad interessarsi ai motori termici tradizionali a causa dei costi elevati delle auto...24plus.ilsole24ore.com
Oltretutto nella fascia dei 50k€ le elettriche costano in genere quanto se non meno delle paragonabili termicheComunque leggendo l'articolo che hai linkato c'è un passaggio dove si legge:
"la maggioranza degli italiani non intende superare i 50 mila euro per l’acquisto di un nuovo veicolo."
Ma di quali italiani parlano??? Di quelli che vanno in discoteca a Portocervo al Billionaire?
Vedendo come agiscono nell'azienda dove lavoro, il passaggio al full-elettric e alle ibride plug-in è già avvenuto, con anche la possibilità di ricaricare in sede. Però, alla fine, per chi utilizza le auto in modo più massivo, alla fine conviene l'auto a gasolio, la minore detraibilità viene spesso compensata da una rata di noleggio più bassa, e non hai perdite di tempo per ricaricare in orario lavorativo......
Il mio terrore e' che entreranno le full electric, la mia speranza e' che ci saranno anche le ibride. TDI sicuro spariranno.