Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Domanda che magari è stata proposta mille volte, ma di cui non ho ancora ricevuto risposta.
In puri termini di costo al chilometro per il rifornimento, posto che non posso ricaricare a casa perchè ho un semplice impianto da 3,3KW, conviene una full electric rispetto ad un comune 1600 turbodiesel?
Dipende da quanti km devi percorrere giornalmente e qual'e' l'autonomia dell'auto che acquisteresti. Se percorri meno di 150 km/giorno la ricarica notturna e' sufficiente, aumentando un po' la potenza dell'impianto. Fino a 6 kW l'aumento non richiede nessun intervento del tecnico e viene fatto velocemente in remoto dal tuo gestore elettrico.
Io l'ho portato a 5 kW e con 3-4 ore ricarico a sufficienza per il mio uso. Il costo del kWh dipende dal tuo contratto, se calcoli la tariffa F3 in notturna il risparmio e' di circa il 50% rispetto al carburante. Diciamo che adesso se ricarichi solo alle colonnine saresti in pareggio, considerando la tendenza ad aumenti del prezzo del carburante, a meno che non hai bisogno di ricaricare solo alle fast, dove perderesti la convenienza economica.

La discussione deve rimanere viva, citando qualcuno.. la fonte mi sembra "autorevole" ;)

Vedremo se il cambio di rotta negli USA si riflettera' anche sugli irriducibili green in UE.
Se ti sembra "autorevole" l'house organ di Confindustria. Fai tu.
Sai quante fesserie si leggono o si sentono. Ti cito solo quando in una intervista Barisoni di Radio24 incitava sull'idea che l'industria europea dell'auto dovrebbe focalizzarsi "su quello che sappiamo fare" cioe' i motori endotermici, e il presidente dell'associazione concessionari marchi esteri gli faceva notare che sarebbe come buttarsi la zappa sui piedi, come se noi continuassimo a fare le "macchine da scrivere" mentre gli altri fanno i computer. O gli strafalcioni di Rampini sul Corriere.
L'autorevolezza la fa il contenuto, non il giornale.

Opinione? direi piu' un dato di fatto.
Tu cerca di comprenderlo e vedrai che nessuno piu' ti ripetera' il concetto.
La tecnica di star tranquillo per qualche giorno e poi tornare a replicare si..carina, ma con me non ha effetto.
In una discussione sui vantaggi delle varie motorizzazioni, se si citano i costi del carburante e' in tema, se si e' dotati di capacità di comprensione.
Ho perso pure troppo tempo a rispondere a chi fa finta di non capire.
 
Ti cito solo quando in una intervista Barisoni di Radio24 incitava sull'idea che l'industria europea dell'auto dovrebbe focalizzarsi "su quello che sappiamo fare" cioe' i motori endotermici, e il presidente dell'associazione concessionari marchi esteri gli faceva notare che sarebbe come buttarsi la zappa sui piedi, come se noi continuassimo a fare le "macchine da scrivere" mentre gli altri fanno i computer.
Ascolto moto spesso il suo programma, in particolar modo il suo scetticismo verso 2035&Co proprio per tenere allenata la mente verso più punti di vista, anche lontani dai miei.
Penso comunque che il suo ospite avesse ragione, e case come Nokia e molte altre lo hanno dimostrato. Il mondo non aspetta noi solo perché noi sappiamo fare certe cose. Quando fra 10-15 anni le elettriche non avranno più le debolezze attuali, ma solo i vantaggi, chi non si è dato una mossa per tempo (ovvero quasi tutte le europee) saranno semplicemente sparite. Le termiche continueranno probabilmente ad essere valide per usi specifici, ma non in numeri tali da garantire l'occupazione. Però oh.... sapremo ancora farli bene.
 
Cioè fatemi capire, non l'avevo verificata prima, ricaricare alle colonnine costa alla fine come rifornirsi ad un distributore diesel?
Ma i talebani non avevano fatto la pubblicità della flessibilità del costo delle tariffe tra vari provider di colonnine spacciando il tutto come il nuovo paradiso green a basso costo?
Adesso non solo le macchinine costano un 1/3 in più delle macchine normali ma anche nei consumi si equivalgono.
.. Ed ancora fanno finta di non capire del calo delle vendite delle macchinine.
Mamma mia, quanta superficialità.
Colpa mia che mi sono fidato senza approfondire gli scritti di questi scienziati...
 
a meno che non hai bisogno di ricaricare solo alle fast, dove perderesti la convenienza economica.
Guardiamo 10 o 20 anni avanti... il futuro dovrebbe essere che è ovunque tappezzato delle fast, e si dovrebbe lavorare per le ultra-fast...
Il problema è: dove diavolo sono? Perchè io nel mio comune di 13 mila abitanti ne ho ZERO, e nella città di circa 200.000 abitanti vicino ne ho 20 quindi una ogni 10.000 abitanti, e in posti principalmente dove sono riservate ai clienti: hotel, ospedali, McDonald (devi spendere obbligatoriamente almeno 20 euro per poterla usare)...

Secondo me la convenienza economica viene in secondo piano. Se fossimo tappezzati di colonnine fast dove alla fine mi costa uguale, allora la gente ci penserebbe sul serio a comprarsi l'auto elettrica, appunto perchè tanto costa uguale... La colpa è delle amministrazioni che non hanno interesse, e del governo che non mette pressione. Comprensibile, visto che le accise sul carburante portano il 5% dei 500 miliardi annui che lo Stato incassa con le imposte, quindi se domani tutti passiamo all'elettrico, creiamo una voragine di 25 miliardi in bilancio. E come li recuperi quei soldi là? Quindi prima dovranno capire come estorcere il cittadino, e poi vedremo tante colonnette.
 
Guardiamo 10 o 20 anni avanti... il futuro dovrebbe essere che è ovunque tappezzato delle fast, e si dovrebbe lavorare per le ultra-fast...
Il problema è: dove diavolo sono? Perchè io nel mio comune di 13 mila abitanti ne ho ZERO, e nella città di circa 200.000 abitanti vicino ne ho 20 quindi una ogni 10.000 abitanti, e in posti principalmente dove sono riservate ai clienti: hotel, ospedali, McDonald (devi spendere obbligatoriamente almeno 20 euro per poterla usare)...

Secondo me la convenienza economica viene in secondo piano. Se fossimo tappezzati di colonnine fast dove alla fine mi costa uguale, allora la gente ci penserebbe sul serio a comprarsi l'auto elettrica, appunto perchè tanto costa uguale... La colpa è delle amministrazioni che non hanno interesse, e del governo che non mette pressione. Comprensibile, visto che le accise sul carburante portano il 5% dei 500 miliardi annui che lo Stato incassa con le imposte, quindi se domani tutti passiamo all'elettrico, creiamo una voragine di 25 miliardi in bilancio. E come li recuperi quei soldi là? Quindi prima dovranno capire come estorcere il cittadino, e poi vedremo tante colonnette.
Nel recuperare la voragine, i governi sapranno come fare, saremo sempre noi i soliti ad essere colpiti, ma non me ne meraviglio. Il problema è sempre il solito, prezzi ed infrastrutture e conoscendo L'italia, quest'ultime verranno gestite alla carlona maniera.....
 
in posti principalmente dove sono riservate ai clienti: hotel, ospedali, McDonald (devi spendere obbligatoriamente almeno 20 euro per poterla usare)...
Aspetta: da dove esce questa cosa? Le fast presenti negli hotel sono disponibili per tutti. Mai sentito di nessun caso in cui fossero riservate ai clienti. Ad esempio nell'hotel in cui sono stato ad Arezzo aveva 21 stalli Tesla ma erano aperti a tutti. Idem dove mi sono fermato al ritorno, non ricordo più dove. Diverso il discorso delle wallbox in cui puoi ricaricare gratis. E ci mancherebbe. Pure ai Mc: mai sentito di consumazione obbligatoria peraltro con un minimo. Puoi indicarmi casi pratici? Ospedali.... beh


In merito alle accise: intanto un primo ottimo passo potrebbe essere ridurre i sussidi ambientalmente dannosi legati proprio al mondo del petrolio. Nel scenario in cui le vetture saranno tutte elettriche (tra 50 anni se va tutto al ritmo attuale) non ci sarà più motivo di spendere soldi pubblici per sovvenzionare il settore del petrolio
 
Intanto faccio una dovuta precisazione, le colonnette a cui mi riferisco sono in totale 20, ma le fast sono 2 !!
E di nuovo, non sono vicine quindi mi dovrei mangiare minimo 30km A/R per ricaricare.
@luctun io ti rispondo sotto con un paio di esempi, ma stai spostando il focus su un altro punto che è meno importante.

Il punto chiave che voglio sottolineare è che le colonnette non sono sufficienti. Punto.
Poi se uno vuole, sbattendosi nel raggio di 50km, sicuro la colonnetta la trova. Ne vale la pena? E quanto tempo si perde?
Per me 30 minuti è il massimo mentre si prende un caffè e si mangia qualcosa (quindi con bar annesso). Ed è già 10 volte tanto di quello che ci metti alla pompa.
Le colonnette devono essere ovunque, a ogni via, o con delle mega-stazioni, e non in mano ai privati ma di proprietà del governo. Basta regalare soldi ai privati.
Oggi chi si compra l'auto elettrica:
- ha possibilità di ricaricarla a casa
- non si trova in situazioni dove percorre anche 1000 km al giorno (a me succede), se non accettando di condizionare il viaggio e di ricaricare più volte perdendo ore

Io la macchina elettrica la comprerei domani, ma devo avere un servizio ineccepibile offertomi dallo Stato. Cosa cavolo pago le tasse a fare? A pagare le pensioni dei vecchi che tanto sono ciechi e con la loro Matiz o altro catorcio del caso mi vengono addosso sulla portiera in un parcheggio enorme vuoto? Consigli su dashcam apprezzati.

Pure ai Mc: mai sentito di consumazione obbligatoria peraltro con un minimo. Puoi indicarmi casi pratici?
image.png


Ospedali.... beh
image.png
 
Io sapevo che a Parigi c'era la possibilità di ricaricare dai lampioni della strada, ovviamente opportunamente modificati per avere le prese, risulta anche a voi?
Sarebbe interessante. Il limite è quello della sostenibilità ovvero aumenti di numero le colonnine ma poi la rete sarebbe in grado di sostenere una ricarica effettuata da più auto contemporaneamente? Questo implica il potenziamento della rete attuale, illuminazione e ricarica veicoli sono due applicazioni molto diverse fra loro in temrini di potenza da erogare
 
@il.sirio quelle che hai postato mi sembrano colonnine lente gratuite ad uso dei clienti, quindi decisamente tutt'altro che fast di cui si stava parlando. Poi pubblica o privata è uguale: l'importante è che funzioni, cosa che ilv pubblico garantisce raramente IMHO. Diffusione: non concordo con la tua visone. La diffusione per il parco circolante attuale è persino eccessiva, il che vuol dire basso tasso di utilizzo il che vuol dire bassa redditività, se non spesso perdite secche. Le fast servono solo per viaggiare. "In ogni angolo" e soprattutto nei parcheggi di ogni azienda servono prese a bassa potenza (2 kW o lì attorno) pr compensare chi non può ricaricare a casa.
 
Diffusione: non concordo con la tua visone. La diffusione per il parco circolante attuale è persino eccessiva, il che vuol dire basso tasso di utilizzo il che vuol dire bassa redditività, se non spesso perdite secche. Le fast servono solo per viaggiare. "In ogni angolo" e soprattutto nei parcheggi di ogni azienda servono prese a bassa potenza (2 kW o lì attorno) pr compensare chi non può ricaricare a casa.
Guarda, qua proprio non ci siamo.
- colonnette in azienda: ma quali aziende? Prima di tutto considera i lavoratori da remoto... cosa vado a ricaricare in Colorado? Ma ok siamo delle mosche bianche. Tutti quelli che lavorano in centro città, dove il parcheggio a momenti manco lo trovano e addirittura devono pagarlo sulle strisce blu? L'Italia è fondata sulle PMI, è assolutamente irrealistico che tutte le aziende mettano le colonnine per chi non può ricaricare a casa, ovvero secondo me il 50% delle famiglie.
- parli di redditività, io parlo di servizio pubblico: se si vuole spingere sull'elettrico, devi offrire un servizio. Faccio un esempio parallelo: qual è la redditività di avere mezzi pubblici gratuiti? Zero! Anzi, sei pesantemente in negativo... ma offri un servizio ai cittadini che pagano le tasse! Così dovrebbe essere per le colonnette, e qui continuo a ripetere che privatizzare tutto arricchendo le grande aziende non è la soluzione, nè a livello Italiano, nè a livello Europeo

Certo che però da qui a dirmi che la copertura delle colonnette è addirittura eccessiva ce ne vuole eh... Io ti ripeto come mi muovo e vado in giro non ne vedo una neanche col binocolo. Se per te questa è copertura eccessiva, allora abbiamo parametri di giudizio completamente opposti.
Scusa se ti chiedo, ma a te capita di viaggiare in giro per l'Europa? Perchè io viaggio parecchio, e ti posso garantire che la situazione negli altri paesi è completamente diversa.
 
Purtroppo non ho più il tempo di viaggiare, ma di certo non lo farei in auto. Ho già detto come le considero :)
 
Ultima modifica:
a me sembra come quando, scoperta una cura si esige guarigione e debellemamente istantaneo della malattia del 110% dei casi, nessuna recidiva o effetto collaterale.

la ricarica è un problema...per chi non ha un elettrica. un sacco di gente potrebbe benissimo andare avanti coi suoi usi giornalieri caricando la notte con la prolunga di casa da me stanno prendendo alla lettera questa cosa...stendo un velo pietoso sulla sicurezza...cioè la macchina messa contromano vicino al muretto del giardino con la prolunga che va alla macchina...una volta voglio provare ad attaccarci un phon e vedere come reagisce :D controlli zero e diciamo che si nota benissimo.
un amico mi riporta pure il caso di una persona che ricarica sul lungarno a pisa col cavo che percorre metri e metri sul marciapiede... nessuno tipo i vigili potrebbero seguire il cavo e andare a suonare al genio!!!
 
Purtroppo nho più il tempo di viaggiare, ma di certo non lo farei in auto. Ho già detto come le considero :)
Ecco, la mia domanda non era rivolta a cosa pensi delle auto elettriche per viaggiare, ma se hai dato un occhio a quante colonnette ci sono andando in giro in auto per altri paesi Europei: molte di più che da noi (e da qui nascono le mie critiche verso le nostre amministrazioni locali). Quindi visto che tu non viaggi, non hai metriche di paragone e vedi solo quello che è nelle tue immediate vicinanze. Inoltre non viaggiando, e avendo la ricarica a casa, il tuo è l'esatto caso in cui avere la macchina elettrica è quasi d'obbligo.

la ricarica è un problema...per chi non ha un elettrica. un sacco di gente potrebbe benissimo andare avanti coi suoi usi giornalieri caricando la notte con la prolunga di casa
Va beh queste sono situazioni da manicomio. Se dove vivo io fai una cosa del genere ti trovi la SWAT a casa praticamente, per quanto sono pignole le FDO (giustamente).
 
Normalmente l'accesso alle ricariche dentro i parcheggi dei McDonald's è gratuito, l'ho usato per tanto tempo vicino casa. Mi sembra cosa molto strana, specie perche' non possono obbligarti a consumare se entri nel parcheggio, poi le colonnine da noi solo quelle della rete EnelX normalmente e viene indicato per ognuno l'accesso h24.
Poi qualcuno per esempio hotel o ristorante e' libero di far installare delle colonnine, pagate a sue spese, solo per i clienti.
 
Guardiamo 10 o 20 anni avanti... il futuro dovrebbe essere che è ovunque tappezzato delle fast, e si dovrebbe lavorare per le ultra-fast...
Il problema è: dove diavolo sono? Perchè io nel mio comune di 13 mila abitanti ne ho ZERO, e nella città di circa 200.000 abitanti vicino ne ho 20 quindi una ogni 10.000 abitanti, e in posti principalmente dove sono riservate ai clienti: hotel, ospedali, McDonald (devi spendere obbligatoriamente almeno 20 euro per poterla usare)...

Secondo me la convenienza economica viene in secondo piano. Se fossimo tappezzati di colonnine fast dove alla fine mi costa uguale, allora la gente ci penserebbe sul serio a comprarsi l'auto elettrica, appunto perchè tanto costa uguale... La colpa è delle amministrazioni che non hanno interesse, e del governo che non mette pressione. Comprensibile, visto che le accise sul carburante portano il 5% dei 500 miliardi annui che lo Stato incassa con le imposte, quindi se domani tutti passiamo all'elettrico, creiamo una voragine di 25 miliardi in bilancio. E come li recuperi quei soldi là? Quindi prima dovranno capire come estorcere il cittadino, e poi vedremo tante colonnette.
La rete è in crescita, nel mio paese di 20000 abitanti abbiamo gia' 4 colonnine funzionanti e altre 3 in abilitazione appena installate. Hai guardato tramite l'app di EnelX?
Naturalmente non significa che tutto si risolverà con 10 colonnine, ma con l'aumentare della domanda ci saranno sempre piu' occasioni per ricaricare, in supermercati, ristoranti, autolavaggi, parcheggi pubblici, etc.
Attualmente in Italia ci sono 67000 colonnine attive, molte sono in attivazione, e il rapporto attuale e' di una colonnina ogni 4 auto elettriche. Come detto per fare la rete ci vuole tempo, autorizzazioni e soldi da investire, come lo e' stato per altri cambi di tecnologia.
Se effettivamente sei in uno dei paesi senza colonnine e non puoi ricarice a casa, il consiglio e' quello di aspettare prima di passare ad una full electric.
 
Cioè fatemi capire, non l'avevo verificata prima, ricaricare alle colonnine costa alla fine come rifornirsi ad un distributore diesel?
Ma i talebani non avevano fatto la pubblicità della flessibilità del costo delle tariffe tra vari provider di colonnine spacciando il tutto come il nuovo paradiso green a basso costo?
Adesso non solo le macchinine costano un 1/3 in più delle macchine normali ma anche nei consumi si equivalgono.
.. Ed ancora fanno finta di non capire del calo delle vendite delle macchinine.
Mamma mia, quanta superficialità.
Colpa mia che mi sono fidato senza approfondire gli scritti di questi scienziati...
Se ricarichi sotto gli 80 centesimi/kWh oggi l'elettrico e' piu' vantaggioso ma se uno non sta attento ci possono essere dei gestori cari. Come per i distributori di carburante bisogna guardarsi in giro per le varie offerte.
Naturalmente se ti serve caricare solo alle colonnine, fai gli abbonamenti o piani per avere lo sconto.
Per es. Enel X con un fee mensile fa lo sconto del 10% o 15% portando la ricarica a circa 60cents. Con altri gestori in roaming puoi pagare anche meno di 50cents.
 
Domanda che magari è stata proposta mille volte, ma di cui non ho ancora ricevuto risposta.
In puri termini di costo al chilometro per il rifornimento, posto che non posso ricaricare a casa perchè ho un semplice impianto da 3,3KW, conviene una full electric rispetto ad un comune 1600 turbodiesel?

Per me occorre prima capire di che utilizzo e di quali kmtraggi parliamo, se è una macchina per tutti gli utilizzi od un auto per utilizzo lavorativo.
Perchè, escludendo nel ragionamento l'elettrico, anche tra diesel e GPL o metano tendenzialmente è più economico il carburante gassoso, ma se fai molti km alla settimana dovere rifornire in un distributore scomodo ti fa puntare sul gasolio, almeno hai l'incombenza meno frequentemente.
Quindi ti chiedo:
- Sicuro che non riusciresti a ricaricare in garage? Se l'impianto è messo bene, con un adeguamento non dispendioso si riesce a fare.
- Hai delle colonnine o dei distributori di carburante gassoso vicino a casa?
- Quanti km fai a settimana? E su quali percorsi?
- Sarebbe l'auto principale o quella per il lavoro?
 
Aspetta: da dove esce questa cosa? Le fast presenti negli hotel sono disponibili per tutti. Mai sentito di nessun caso in cui fossero riservate ai clienti. Ad esempio nell'hotel in cui sono stato ad Arezzo aveva 21 stalli Tesla ma erano aperti a tutti. Idem dove mi sono fermato al ritorno, non ricordo più dove. Diverso il discorso delle wallbox in cui puoi ricaricare gratis. E ci mancherebbe. Pure ai Mc: mai sentito di consumazione obbligatoria peraltro con un minimo. Puoi indicarmi casi pratici? Ospedali.... beh
Nell'hotel dove ho soggiornato a Caserta ci sono 2 colonnine di ricarica, di un gestore mai sentito, dentro al parcheggio a pagamento, ergo, se non paghi il parcheggio non ricarichi, e non saprei se è compatibile con le ricariche dei gestori più conosciuti o devi fare dei tripli salti mortali per ricaricare.
Ergo, se fosse possibille ricaricare con una qualsiasi carta di credito penso che non ci sarebbero tutti questi problemi.
 
Indietro
Alto Basso