per non parlare del quishingPuoi dirmi se non l'operatore almeno l'hotel?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
per non parlare del quishingPuoi dirmi se non l'operatore almeno l'hotel?
Su Nextcharge vedo che è molto diffusa a Napoli ed in alcune altre grandi città, tutte ricariche lente, ma non saprei con cosa sia attivabileNovotel Caserta
Il punto di ricarica è questo
UnicoGo
Nei Paesi europei civilizzati hanno più auto elettriche, e quindi più punti per ricaricarle.Ecco, la mia domanda non era rivolta a cosa pensi delle auto elettriche per viaggiare, ma se hai dato un occhio a quante colonnette ci sono andando in giro in auto per altri paesi Europei
Hanno anche una burocrazia funzionante, il mercato elettrico è sostanzialmente bloccato dalla burocrazia Italiana, pensa che Tesla per anni non poteva vendere l'energia dalle loro colonnine, ed erano disponibili solo per le loro auto gratuitamente.Nei Paesi europei civilizzati hanno più auto elettriche, e quindi più punti per ricaricarle.
Io penso che sia il contrario, hanno piu auto elettriche perchè ci sono piu punti di ricaricaNei Paesi europei civilizzati hanno più auto elettriche, e quindi più punti per ricaricarle.
Per ora le diesel le abbiamo ancora in lista. Dove lavoro..2 colonnine nelle strisce blu.. Nei nostri parcheggi attualmente zero.Vedendo come agiscono nell'azienda dove lavoro, il passaggio al full-elettric e alle ibride plug-in è già avvenuto, con anche la possibilità di ricaricare in sede. Però, alla fine, per chi utilizza le auto in modo più massivo, alla fine conviene l'auto a gasolio, la minore detraibilità viene spesso compensata da una rata di noleggio più bassa, e non hai perdite di tempo per ricaricare in orario lavorativo.
Ovviamente non citare le baggianate dette in radio/tv o scritte sui quotidiani per avvalorare l' elettrico. Nulla di nuovo da parte tua.Se ti sembra "autorevole" l'house organ di Confindustria. Fai tu.
Sai quante fesserie si leggono o si sentono. Ti cito solo quando in una intervista Barisoni di Radio24 incitava sull'idea che l'industria europea dell'auto dovrebbe focalizzarsi "su quello che sappiamo fare" cioe' i motori endotermici, e il presidente dell'associazione concessionari marchi esteri gli faceva notare che sarebbe come buttarsi la zappa sui piedi, come se noi continuassimo a fare le "macchine da scrivere" mentre gli altri fanno i computer. O gli strafalcioni di Rampini sul Corriere.
L'autorevolezza la fa il contenuto, non il giornale.
Fosse stato questo il contesto appena descritto avresti anche ragione ma..(trentaduesima volta ma non mi arrendo, un giorno finalmente capirai) cercando di fare sensazionalismo mi posti un link riferito alle autostrade. Ti viene fatto notare e la cosa ti infastidisce a tal punto che e' quasi un mese che continui ad arrampicarti sugli specchi.In una discussione sui vantaggi delle varie motorizzazioni, se si citano i costi del carburante e' in tema, se si e' dotati di capacità di comprensione.
Ho perso pure troppo tempo a rispondere a chi fa finta di non capire.
Le due cose ovviamente viaggiano insieme. Ma resta il fatto cose in Italia la rete cresce a velocità molto maggiore delle immatricolazioni e, salvo casi molto rari e specifici, è molto raro trovare code alle stazioni o dover "girovagare". Ad Asti (70k abitanti) ci sono 9 connettori fast l'unico posto con tasso di occupazione elevato è nei 4 del centro commerciale. Se vuoi, puoi renderti conto della cosa scaricando Nextcharge, inserendo qualche stazione nei preferiti e monitorandone l'occupazione tramite le notifiche. Può essere particolarmente interessante vedere quelle autostradali, che di certo sono le più utilizzateIo penso che sia il contrario, hanno piu auto elettriche perchè ci sono piu punti di ricarica![]()
Se manca la capacità di distinguere le informazioni questo e' il risultato di chi dovrebbe tornare a scuola. Perche' confondi i fatti tecnici con il tifo da stadio, perche' secondo te e' tutto uguale e il contrario secondo l'andazzo della disinformazione, dimenticandosi, o sconoscendo le leggi della fisica e le nozioni di base.Ovviamente non citare le baggianate dette in radio/tv o scritte sui quotidiani per avvalorare l' elettrico. Nulla di nuovo da parte tua.
Lo vedo come un suv a forma di scatola di scarpe (richiama un po' le grafiche di fortnite?). L' idea sarebbe stata carina se avessero considerato le dimensioni contenute.![]()
Fiat Grande Panda elettrica, come va e quanto costa. Pregi e limiti
Dichiara 320 chilometri di autonomia e convince per confort e stilewww.ilsole24ore.com
Dentro mi sa di plasticaccia, oltre che materiali riciclati che (se non ho capito male da tg2 motori) sarebbero cartoni pressati e lavorati.Io al Salone dell'auto di Bruxelles qualche settimana fa ci sono salito e la ho un po' toccata la Grande Panda, a me è piaciucchiata in sé per sé... il problema è il prezzo.
Scusate se ragiono in Lire, ma stiamo parlando di prezzi tra i 40 e i 50 milioni per una Panda. Certo, ben curata e molto più comoda di tante altre auto che ho toccato al salone... ma veramente troppi soldi.
Ho scoperto oggi che Suzuki sarebbe interessata a introdurre le KeiCar in Italia (sì le tipiche macchine a cubetto giapponesi)... In Giappone le vendono al corrispettivo di 9500 Euro, se tra importazione e tutto costassero qualcosa tipo 11-13 mila Euro andrebbero a colmare un vuoto delle vere utilitarie, che ormai non esistono più.
Le auto stanno diventando sempre più grandi, ma le strade sempre piccole rimangono in Italia.
Dentro è molto meglio di tante altre. E il riciclo ormai è di tendenza (una buona tendenza se per questo). Le auto bisogna toccarle con mano, non guardarle al TG2.Dentro mi sa di plasticaccia, oltre che materiali riciclati che (se non ho capito male da tg2 motori) sarebbero cartoni pressati e lavorati.
10 milioni di lire ad essere larghi, altro che 50.
Non solo le strade rimangono piccole ma anche i box tarati per le auto degli anni 80 e 90.
Diciamo che le rubriche aiutano molto nel farsi un' idea, non tutti hanno il tempo per visitare i saloni fieristici.Dentro è molto meglio di tante altre. E il riciclo ormai è di tendenza (una buona tendenza se per questo). Le auto bisogna toccarle con mano, non guardarle al TG2.
Ripeto la domanda: tu che auto hai?Diciamo che le rubriche aiutano molto nel farsi un' idea, non tutti hanno il tempo per visitare i saloni fieristici.