Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Stasera Rai3 propone una biografia dedicata a Marchionne.
Utilie ricordrea quale fosse la sua idee sull'auto elettrica.
https://www.economyup.it/automotive...accia-allesistenza-stessa-del-nostro-pianeta/
Alcuni commentatori hanno detto che questa sua visione ha fatto perdere alla FIAT/FCA almeno 10 anni di svantaggio rispetto ai concorrenti.
La cosa nuova è che con l'affare STELLANTIS i concorrenti sono diminuiti.
..dipende dai punti di vista , secondo il mio, Marchionne ci ha visto lungo tant'e che qualcuno di grande leggendo di qua e di là nn e' piu' tanto convinto come prima.

Nel campo in cui lavoro ,per esempio, due colossi costruiranno dei treni ad idrogeno.

...Vedremo e speriamo di esserci... :doubt:
 
per usare il solare bisogna ricoprire di pannelli il pianeta

Errato, è stato dimostrato che basterebbe ricoprire una zona del deserto del Sahara grande come la Sicilia per coprire l'interno fabbisogno europeo.

il vento non sempre c'è

Si integra con altre fonti.

l'idroelettrico è ormai completamente sfruttato

Non del tutto in tutte le parti del mondo.

ma quanto litio c'è sul pianeta terra?

Ci sono riserve immense in Cile, Argentina e Bolivia ancora da sfruttare.
 
Ultima modifica:
Io credo che usando l'energia solare, con le le celle fotovoltaiche, sia necessario provvedere allo stoccaggio con batterie capienti ... pensate semplicemente quando c'è un passaggio di nuvole, un temporale, una perturbazione. Le batterie nel tempo miglioreranno dal punto di vista ecologico ma adesso sono dispositivi che richiedono smaltimento programmato per servizi di questo tipo ed inquinano moltissimo ... quindi l'energia prodotta così, come con i generatori eolici, non è così verde come pensiamo. Molte centrali idroelettriche funzionano di giorno producento energia elettrica richiesta mentre tipicamente di notte consumano quella prodotta dalle centrali termiche/nucleari in disavanzo, che altrimenti andrebbe persa, per ripompare acqua. Le macchine solo elettriche molto probabilmente si diffonderanno ma sarà necessario per la vera ecologia arrivare a produrre elettricità con ... le centrali a fusione nucleare.
 
Io credo che usando l'energia solare, con le le celle fotovoltaiche, sia necessario provvedere allo stoccaggio con batterie capienti ... pensate semplicemente quando c'è un passaggio di nuvole, un temporale, una perturbazione.

Ci sono già:

Tesla: 100 giorni per costruire la più grande centrale a batterie del mondo - Green.it

Powerpack - Soluzioni per lo stoccaggio dell'energia a uso commerciale e per i gestori | Tesla

Le macchine solo elettriche molto probabilmente si diffonderanno ma sarà necessario per la vera ecologia arrivare a produrre elettricità con ... le centrali a fusione nucleare.

Concordo ma prima del 2050 circa non se ne parla.
 
Il ciclo di vita delle batterie al litio è ecologico ? Sto pensando all'estrazione, alla produzione di batterie ed al suo smaltimento. Parlo dell'articolo su Tesla.

https://lavialibera.it/it-schede-334-batterie_al_litio_i_danni_ambientali_dietro_al_simbolo_green

La Liguria avrebbe la possibilità dell'estrazione del litio ma i "verdi" hanno detto no ... e non solo i verdi.

come abbiamo anche un serbatoio seppur insignificate rispetto agli altri di fossile da estrarre ma lo teniamo strategico per ipotetici usi futuri (come quando tieni i soldi da parte e paghi l'auto in 197.000 comode rate pagando alla fine il triplo per prezzo) e facciamo porcherie in mozambico. diciamo che si solleverebbero cortei noqualcosa a prescindere xkè nessuno oggi vuole niente di nuovo, tolleriamo al massimo un nuovo centrocommerciale. ma la creazione di un ipotetica diga per l'idroelettrico dove magari c'era una + piccola farebbe nascere comitati del cardellino fucsia che proprio lì nidifica sotto natale
 
come abbiamo anche un serbatoio seppur insignificate rispetto agli altri di fossile da estrarre ma lo teniamo strategico per ipotetici usi futuri (come quando tieni i soldi da parte e paghi l'auto in 197.000 comode rate pagando alla fine il triplo per prezzo) e facciamo porcherie in mozambico. diciamo che si solleverebbero cortei noqualcosa a prescindere xkè nessuno oggi vuole niente di nuovo, tolleriamo al massimo un nuovo centrocommerciale. ma la creazione di un ipotetica diga per l'idroelettrico dove magari c'era una + piccola farebbe nascere comitati del cardellino fucsia che proprio lì nidifica sotto natale

Sottoscrivo :laughing7:
 
Io credo che usando l'energia solare, con le le celle fotovoltaiche, sia necessario provvedere allo stoccaggio con batterie capienti ... pensate semplicemente quando c'è un passaggio di nuvole, un temporale, una perturbazione. Le batterie nel tempo miglioreranno dal punto di vista ecologico ma adesso sono dispositivi che richiedono smaltimento programmato per servizi di questo tipo ed inquinano moltissimo ... quindi l'energia prodotta così, come con i generatori eolici, non è così verde come pensiamo.

Diciamo che sia tutto vero. Le situazioni attuali sono meglio? O stiamo solo tornando al "siccome non si può avere 100 rinunciamo anche ad avere 30"?
Comunque si confina a parlare di smaltire batterie come se succedesse davvero. Le batterie di qualità più alta vanno sulle auto (e ci stanno oltre 10 anni), poi diventano accumulatori per le case (e ce ne staranno un'altra decina), poi diventeranno accumulatori per le stazioni di ricarica (e immagino un'altra decina).
Il petrolio una volta che è stato estratto,, raffinato, trasportato (tutte operazioni che non sono proprio ecologiche) e bruciato nel motore... ha una seconda vita?
 
Errato, è stato dimostrato che basterebbe ricoprire una zona del deserto del Sahara grande come la Sicilia per coprire l'interno fabbisogno europeo.



Si integra con altre fonti.



Non del tutto in tutte le parti del mondo.



Ci sono riserve immense in Cile, Argentina e Bolivia ancora da sfruttare.

Quoto questo messaggio solo per farti notare che hai sbagliato quotando.
Io quei messaggi non li ho mai scritti :5eek:
 
finalmente dopo 45 gg immatricolato e ritirato mio MO tempo permettendo vi sapro dire. anche se sotto natale sarò via.

Va come una lippa.
 
Non ho capito quanto sostieni perciò la mia è una interpretazione di quanto dici, che ribatto, magari è sbagliata. Alle volte si fa fatica a comprendersi. Comunque stiamo discutendo del prossimo futuro, quindi ora il problema dello smaltimento non esiste, ma tra un po' di tempo, aumentanto l'utilizzo delle batterie ricaribili, si verificherà. Le batterie ricaribili tutte, quando sono esaurite/esauste, non credo che si possano rigenerare e non durano più dei cicli di ricarica grossomodo previsti: perciò con la tecnologia attuale vanno smaltite. Sia ben inteso, io sto parlando delle batterie ricaribili che abbiamo oggi, perchè un domani ci saranno altri tipi di batterie ricaricabili ovvero accumulatori che, spero vivamente, saranno meno inquinanti.

luctun ha scritto:
Comunque si confina a parlare di smaltire batterie come se succedesse davvero. Le batterie di qualità più alta vanno sulle auto (e ci stanno oltre 10 anni), poi diventano accumulatori per le case (e ce ne staranno un'altra decina), poi diventeranno accumulatori per le stazioni di ricarica (e immagino un'altra decina).

Sarei felice di leggere di un secondo o terzo utilizzo delle batterie ricaricaribili al tempo odierno ma credo che non sia possibile e ritengo che, le batterire ricaribili, siano una fonte di inquinamento significativo solo che il loro utilizzo ed il loro smaltimento è ancora molto limitato.

luctun ha scritto:
Il petrolio una volta che è stato estratto,, raffinato, trasportato (tutte operazioni che non sono proprio ecologiche) e bruciato nel motore... ha una seconda vita?
 
Penso proprio che la fonte di inquinamento dello smaltimento delle batterie sia molto inferiore a continuare a usare i combustibili fossili. L'inquinamento è un problema che ci sarà sempre con qualsiasi materiale, vedi le discariche di spazzatura, la plastica, le scorie nucleari, le stesse auto, ecc. ecc.
 
Penso proprio che la fonte di inquinamento dello smaltimento delle batterie sia molto inferiore a continuare a usare i combustibili fossili. L'inquinamento è un problema che ci sarà sempre con qualsiasi materiale, vedi le discariche di spazzatura, la plastica, le scorie nucleari, le stesse auto, ecc. ecc.
ogni attività umana ed animale inquina. se calcoli tutto il ciclo da estrazione, trasporto, costruzione batteria e prodotto e poi smaltimento tutto ha impatto molto ma molto importante anche per un mezzo elettrico.

che poi il motore elettrico sia il futuro, o meglio il passato visto che auto elettrica è nata prima del motore a scoppio. piccolo, potente, senza manutenzuioe ok ma il problema per alimentarlo non è ancora risolto x grandi numeri e richiede ad oggi ancora troppe risorse inquinanti.
 
Il ciclo di vita delle batterie al litio è ecologico ? Sto pensando all'estrazione, alla produzione di batterie ed al suo smaltimento. Parlo dell'articolo su Tesla.

https://lavialibera.it/it-schede-334-batterie_al_litio_i_danni_ambientali_dietro_al_simbolo_green

La Liguria avrebbe la possibilità dell'estrazione del litio ma i "verdi" hanno detto no ... e non solo i verdi.

La liguria forse è l'ultimo posto in italia dove farei una cosa del genere, è già un territorio con un rischio idrogeologico molto grande e disastrato dagli interventi umani.
 
che poi il motore elettrico sia il futuro, o meglio il passato visto che auto elettrica è nata prima del motore a scoppio. piccolo, potente, senza manutenzuioe ok ma il problema per alimentarlo non è ancora risolto x grandi numeri e richiede ad oggi ancora troppe risorse inquinanti.

Quanto inquina? Ripeto, sicuramente meno del continuare con i combustibili fossili. L'immobilismo non è di certo la soluzione. E siccome il problema rifiuti ci sarà sempre, come per ogni cosa sul pianeta, inutile demonizzare l'elettrico solo per questo.
 
Indietro
Alto Basso