Giochi Olimpici Estivi - Parigi 2024 (discussione sportiva)

Pare che la prima finale per il bronzo del Judo uomini -100Kg sia (sia stata, ahimè sono ondemand) uno spot alla sportività degli atleti in generale, che ancora da qualche parte pare esistere.
 
Pare che la prima finale per il bronzo del Judo uomini -100Kg sia (sia stata, ahimè sono ondemand) uno spot alla sportività degli atleti in generale, che ancora da qualche parte pare esistere.

Vista in diretta, scena molto bella (ma censura eterna a chi ha segnato la penalità inesistente all’israeliano che ha creato il disguido che ha fatto credere allo svizzero di aver vinto)
 
Altra medaglia di legno alla ginnastica artistica.
Incredibile siamo i campioni del 4 posto
 
Americane nettamente superiori e la Scruggs ha appena 20 anni, mi sa che nei prossimi anni vincerà parecchio.
 
Non c’entra molto con lo sport ma finalmente sono riuscito a trovare la spettacolare theme song che Eurosport usa per queste olimpiadi:


C’è anche una storia dietro la sua composizione:

 
Ultima modifica:
Domani sicuramente da seguire la finale del doppio pesi leggeri di canottaggio con Oppo e Soares.

L'Irlanda dovrebbe essere irraggiungibile ma per le altre medaglie si può fare.

In programma anche la sciabola maschile a squadre , gli azzurri esordiranno contro la Cechia(si può fare)per poi vedercela con la vincente di Giappone-Venezuela.

In mattinata la finale del sincro trampolino con Marsiglia/Tocci e si assegnano le medaglie nel windsurf con Marta Maggetti già qualificata per le semifinali dopo aver chiuso al terzo posto la prima fase.

Nella finale dei 50sl Leonardo Deplano proverà a ripetere quanto fatto oggi in semifinale anche se la sensazione è che il meglio l'abbia già tirato fuori, vedremo...


Nel tennis giornata ad alta tensione con la semifinale di Musetti contro Djokovic e quella di Paolini/Errani contro le ceche Muchova/Noskova, chi vince si assicura una medaglia.

Nella boxe Diego Lenzi dopo il colpaccio al 1T torna sul ring per affrontare nei quarti il tedesco Tiafack, anche qui chi vince va medaglia visto che non è prevista finale per il bronzo.

Inizia anche il programma dell'atletica in pista e tra le varie qualificazioni da segnalare quella del peso con l'attesissimo Lorenzo Fabbri.

Torna in acqua Simona Quadarella nella batterie degli 800sl dopo la delusione dei 1500 e il Setterosa è atteso da una sfida delicatissima contro la Grecia.
 
Aggiornamento: medagliere dopo 6 giorni
  • Atlanta 1996: 4-4-4
  • Sydney 2000: 7-2-9
  • Atene 2004: 4-5-3
  • Pechino 2008: 6-3-3
  • Londra 2012: 4-5-2
  • Rio 2016: 3-6-3
  • Tokyo 2020: 2-7-10
  • Parigi 2024: 5-7-4
 
Domani sicuramente da seguire la finale del doppio pesi leggeri di canottaggio con Oppo e Soares.

L'Irlanda dovrebbe essere irraggiungibile ma per le altre medaglie si può fare.

In programma anche la sciabola maschile a squadre , gli azzurri esordiranno contro la Cechia(si può fare)per poi vedercela con la vincente di Giappone-Venezuela.

In mattinata la finale del sincro trampolino con Marsiglia/Tocci e si assegnano le medaglie nel windsurf con Marta Maggetti già qualificata per le semifinali dopo aver chiuso al terzo posto la prima fase.

Nella finale dei 50sl Leonardo Deplano proverà a ripetere quanto fatto oggi in semifinale anche se la sensazione è che il meglio l'abbia già tirato fuori, vedremo...


Nel tennis giornata ad alta tensione con la semifinale di Musetti contro Djokovic e quella di Paolini/Errani contro le ceche Muchova/Noskova, chi vince si assicura una medaglia.

Nella boxe Diego Lenzi dopo il colpaccio al 1T torna sul ring per affrontare nei quarti il tedesco Tiafack, anche qui chi vince va medaglia visto che non è prevista finale per il bronzo.

Inizia anche il programma dell'atletica in pista e tra le varie qualificazioni da segnalare quella del peso con l'attesissimo Lorenzo Fabbri.

Torna in acqua Simona Quadarella nella batterie degli 800sl dopo la delusione dei 1500 e il Setterosa è atteso da una sfida delicatissima contro la Grecia.
Spada non Sciabola. Favoritissimi contro la Repubblica Ceca ai quarti, nell'eventuale semifinale leggermente favoriti contro il Giappone oppure abbastanza favoriti contro il Venezuela.
 
Spada non Sciabola. Favoritissimi contro la Repubblica Ceca ai quarti, nell'eventuale semifinale leggermente favoriti contro il Giappone oppure abbastanza favoriti contro il Venezuela.
E a questo punto ti chiedo: nella finale? ::D
Invece, non mi aspettavo del tutto, ma qualche indizio c'era stato, che la squadra femminile di spada avrebbe fatto meglio - non solo per risultati, ma anche e soprattutto per impressione lasciata - rispetto a quella di fioretto.
 
Fioretto femminile delusione della spedizione
ma un argento (ormai ieri) l'han preso!
Americane nettamente superiori e la Scruggs ha appena 20 anni, mi sa che nei prossimi anni vincerà parecchio.
Se l'avversario è più bravo almeno così è andata, merito a loro, ovvio tutti vogliono vincere! solo quando ci sono medaglie è bene accetto almeno la maggior parte delle volte un argento o bronzo, se qualcuno è deluso ma immaginatevi quelli fuori dal podio.
 
E a questo punto ti chiedo: nella finale? ::D
Invece, non mi aspettavo del tutto, ma qualche indizio c'era stato, che la squadra femminile di spada avrebbe fatto meglio - non solo per risultati, ma anche e soprattutto per impressione lasciata - rispetto a quella di fioretto.
Finale da sfavoriti ma intento vediamo di arrivarci a quella finale!
 
diciamo che hanno perso l'unica partita che potevano perdere....
Questo è il punto.
L'Italia di 2 mesi fa semplicemente non poteva perdere da nessuno, quella di ieri poteva perdere solo dagli USA e hanno perso.
La gestione delle atlete nei 2 mesi finali è stata pessima, nella sua idea di onnipotenza Cerioni ha pensato di gestire le ragazze come robot nelle sue mani per forgiare delle superatlet, quali già erano, ed invece le ha trasformate in atlete lontanissime dalla forma migliore.
Infine, il colpo di "genio": la sostituzione della Favaretto con la Palumbo per tirare l'ultima frazione contro la Weintraub. L'Italia era sotto di 5 e quindi bisognava accelerare i tempi per provare la rimonta. Favaretto è l'attaccante per eccellenza, Palumbo un'atleta fortissima in difesa. Già questo basterebbe a criticare la scelta, ma c'è di più: nei precedenti Favaretto aveva il 100% di vittorie sull'americana, l'ultima che ho visto con i miei occhi è stato il 15-8 al Gran Prix di Torino lo scorso febbraio.
Argento guadagnato? No, oro buttato da Cerioni, il CT con un contratto che è il triplo di quello di Chiadò che nella spada l'oro l'ha vinto.
 
senza contare gli atteggiamenti da invasato che Cerioni ha avuto in occasione della finale di Macchi,gli stessi modi che lo contraddistinguevano quando era atleta. Non si contano i cartellini e le squalifiche che gli inflissero per i suoi eccessi (che gli costarono pure dei titoli).
E stendiamo un velo quando abbandonò i suoi incarichi con atleti di punta per allenare in Russia.

Quando Macchi ha perso il match ha dimostrato un fairplay e un' autocritica invidiabile,al contrario di Stefano Cerioni che per il solo fatto di essere il CT avrebbe dovuto mantenere una condotta più esemplare
 
  • Mi Piace
Reazioni: Mp1
senza contare gli atteggiamenti da invasato che Cerioni ha avuto in occasione della finale di Macchi,gli stessi modi che lo contraddistinguevano quando era atleta. Non si contano i cartellini e le squalifiche che gli inflissero per i suoi eccessi (che gli costarono pure dei titoli).
E stendiamo un velo quando abbandonò i suoi incarichi con atleti di punta per allenare in Russia.

Quando Macchi ha perso il match ha dimostrato un fairplay e un' autocritica invidiabile,al contrario di Stefano Cerioni che per il solo fatto di essere il CT avrebbe dovuto mantenere una condotta più esemplare
Atteggiamenti che una volta incutevano timore riverenziale negli arbitri, ora è solo una macchietta e non ottiene il benché minimo vantaggio arbitrale ma fa solo perdere concentrazione agli atleti.
 
E poi perché blaterare non costa nulla in termini economici o di maniche arrotolate
appena appresa questa "notizia" ho subito pensato a quanto sinner si sia tutelato quando ha detto "no grazie, io gioco a tennis" riguardo l'invito di sanremo e anche che la "federazione tennis" sia più in bolla rispetto a quella boxe.
 
Ma nessuno dice nulla sulla nuotatrice Canadese di 17 anni che ha fatto cose eccezionali
P. S non riesco ha scrivere il congome
 
appena appresa questa "notizia" ho subito pensato a quanto sinner si sia tutelato quando ha detto "no grazie, io gioco a tennis" riguardo l'invito di sanremo e anche che la "federazione tennis" sia più in bolla rispetto a quella boxe.
La FITP ha da decenni al suo capo un boss inamovibile che detta il bello e il cattivo tempo e la linea da seguire in maniera assoluta
 
Indietro
Alto Basso