Anakin83
Digital-Forum Friend
un'analisi ancora più impietosa:
Giovane o giovanissimo, del sud, con un’ istruzione bassa e in prevalenza di sesso femminile: è questo il telespettatore tipo del Grande Fratello, come si evince dai dati della premiere di ieri sera. A salutare l’undicesima edizione sono stati 5.906.000 spettatori con uno share pari al 27.06%, salito al 30.10% riguardo il target commerciale. Un successo annunciato, anche se in lieve calo rispetto a un anno fa (30.78%). Per il reality condotto da Alessia Marcuzzi, che ieri sera ha presentato i primi 16 concorrenti, i picchi sono stati superiori agli 8 milioni (8 milioni 144 mila alle 21.50) e superiori al 40% di share (40.24% alle 24.29).
Nel dettaglio è stato il pubblico più giovane a rimanere sintonizzato su Canale5: nel target 15-24 il programma ha sfiorato il 45% di share (44.74%) mentre in quello 25-34 ha totalizzato quasi il 40% di share (38.52%). Lo share cresce al 48.15% tra i 20 e i 24 anni. Nel target +65 (dove prevale la fiction di Rai1 La Ladra) lo share si è fermato al 18.53%.
Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio, i fans più affezionati del Gf sono del Sud e Isole con uno share pari al 35.18%; al centro la percentuale scende al 24.67% mentre nell’Italia settentrionale crolla al 20.16% nel Nord Est e al 16.98% al Nord Ovest. Sono state le telespettatrici a seguire maggiormente la prima puntata del Gf11 (31.02%), mentre i maschietti sono stati il 21.84%.
Riguardo il profilo dell’istruzione si evidenzia un misero 14.03% tra i laureati, mentre a prevalere sono gli spettatori con un’istruzione bassa.
Giovane o giovanissimo, del sud, con un’ istruzione bassa e in prevalenza di sesso femminile: è questo il telespettatore tipo del Grande Fratello, come si evince dai dati della premiere di ieri sera. A salutare l’undicesima edizione sono stati 5.906.000 spettatori con uno share pari al 27.06%, salito al 30.10% riguardo il target commerciale. Un successo annunciato, anche se in lieve calo rispetto a un anno fa (30.78%). Per il reality condotto da Alessia Marcuzzi, che ieri sera ha presentato i primi 16 concorrenti, i picchi sono stati superiori agli 8 milioni (8 milioni 144 mila alle 21.50) e superiori al 40% di share (40.24% alle 24.29).
Nel dettaglio è stato il pubblico più giovane a rimanere sintonizzato su Canale5: nel target 15-24 il programma ha sfiorato il 45% di share (44.74%) mentre in quello 25-34 ha totalizzato quasi il 40% di share (38.52%). Lo share cresce al 48.15% tra i 20 e i 24 anni. Nel target +65 (dove prevale la fiction di Rai1 La Ladra) lo share si è fermato al 18.53%.
Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio, i fans più affezionati del Gf sono del Sud e Isole con uno share pari al 35.18%; al centro la percentuale scende al 24.67% mentre nell’Italia settentrionale crolla al 20.16% nel Nord Est e al 16.98% al Nord Ovest. Sono state le telespettatrici a seguire maggiormente la prima puntata del Gf11 (31.02%), mentre i maschietti sono stati il 21.84%.
Riguardo il profilo dell’istruzione si evidenzia un misero 14.03% tra i laureati, mentre a prevalere sono gli spettatori con un’istruzione bassa.