hd ready vs full hd

contrero ha scritto:
-th 42 PZ700E, full hd, si trova a ca. 1900 euro

Occhio che a quel prezzo devi aggiungere il costo della base (non inclusa), considerare la garanzia "europea" e tempi di consegna a chissà quando :icon_rolleyes:

Vai tranquillo sulla serie PX ;)
 
contrero occhio con il 50.

guardalo bene, e con sd tv, esattamente dalla distanza ( poca secondo me) alla quale lo guarderai o meglio AVRESTI GUARDATO :D a casa.


secondo me, il deterioramento che provoca l'aumento di 8 pollici, e' piu' influente dell'aumento di coinvolgimento causato dallo stesso :D

io prenderei l'hd ready da 42, in modo da poter fare ALTRE SFIZIOSISSIME COMPERE con gli stessi soldini, ammeno che tu non abbia GIA' TUTTO.
 
ragazzi, grazie per le risposte
+ o - sto arrivando alla stretta finale ( a meno che non salti fuori qualcuno che mi consigli di prendere un pioneer... gli mando un virus!)

dunque, mi sconsigliate di prendere il full hd per l'uso che ne faccio

poi, per le distanze di visione, mi sembra che mi sconsigliate il 50' in quanto troppo grande

a questo punto la scelta cade sul th42px70e

aspetto consigli/conferme/smentite

buona giornata
 
Tutto dipende da cosa guardi.... Penso che tu non userai questo schermo per vedere canali analogici perche' sono quelli che si vedono peggio. Se usi sempre e solo fonti digitali lascia perdere i commenti e vai sicuro con il 50 pollici visto che poi in futuro ti pentirai di non averlo preso piu' grande, succede sempre cosi'....

Poi per i Pioneer se ti puoi permettere di prendere quelli che usciranno a breve full HD io non ci penserei due volte a prenderne uno da 50. Poi visto che sei in Austria puoi abbonarti anche a Premiere che trasmette in HD e a breve potrai prenderti anche un lettore di dischi HD.

Ciao ciao ;) ;)
 
contrero in effetti io ti direi, x fare un compromesso con i soldi che hai, ( tanti beato te :D ):

VAI DI 42, MA VAI DI PIONEER ;) anche xke' ora mi ucciderai, ma prova a guardare bene i PARTICOLARI che fanno la differenza nel pioneer, anche l'estetica poi ( il nero lucido invece che opaco) (la lucetta blu elettrica invece che bo) e alcuni altre piccole differenze :eusa_whistle:

:lol: no dai cioe', boh visto che sei indeciso, magari risparmiare sulla marca, prendere pana, x poi aumentare le dimensioni e prendere il 50', ci sta tutto ed e' intelligente.

TUTTAVIA TI ESORTO AD ANDARE A VEDERE UN 50 IN AZIONE CON FONTI DIGITALI CHE NON SIANO DVD, FILMATI HD, FILM HD, IN SOSTANZA SAT / DTT.

e poi dimmi se non passi da una percezione di brutto ( il 42 ) ad una percezione di schifo ( il 50): tranquillo io e' stato appurato che ho un metro di giudizio non UMANO, tuttavia tradotto secondo cio' che ti direbbero gli altri: passi da il top in assoluto come qualita' nei particolari ( il 42) ad una cosa davvero molto molto bella ma con la presenza ogni tanto di alcuni DIFETTI fastidiosi ed evidenti (il 50) ;)

il mio amico tikal e' troppo fortunato, lui vede tv che noi ci sogniamo, fidati lui e' abituato al paradiso ( bbc) noi al purgatorio ( mediaset/sky)


ma giudica con i tuoi occhi, xke' non tutti siamo attenti a certe cose, diamo valore a certe cose, ecc...
 
grazie tikal,
pensa che nemmeno ho attaccato l'antenna analogica! al momento solo sky e qualche dvd, undomani sky hd

qualcuno ha sollevato dei dubbi sul 50 visto che le distanze sono abbastanza ristrette e sconsigliato il full hd per la qualità scadente di quello che viene trasmesso

cosa sta uscendo da pioneer, e a che prezzi?

accetto consigli
ciao
carlo
 
Più che i canali analogici, direi che il problema può venire, sempre se l'elettronica del TV non gestisce bene la conversione analogico-digitale ed il pilotaggio del pannello, usando sorgenti analogiche, che ci sono anche quando il segnale in origine è digitale. Es. l'uscite analogiche da decoders sat od altri dispositivi con supporto digitale.
Ho fatto una prova interessante con un TV "piatto" che mal digeriva segnali analogici. Facendo fare la conversione analogico/digitale ad un dispositivo esterno ed upscalando a 720p o 1080i, tramite ingresso HDMI il miglioramento era più che evidente.
Ovviamente, posto che un TV gestisca bene la conversione analogico digitale o che questa venga fatta esternamente, i miracoli non sono possibili, e se il segale in origine è di bassa qualità, più lo schermo è grande e più questi si notano. Naturalmente, all'opposto, più lo schermo è piccolo e meno difetti si percepiscono, ma questo accade perchè si è troppo lontani per avere un sufficiente dettaglio.
Personalmente non scartarei a priori l'ipotesi del 50'...
Segnali digitali HD e DVD, od anche le presentazioni delle foto su uno schermo grande e con risoluzione, od i video delle vacanze girati in HD (un camcorder HD ormai non è inarrivabile) fanno comunque la loro... bella figura.
 
mrwhite ha scritto:
il mio amico tikal e' troppo fortunato, lui vede tv che noi ci sogniamo, fidati lui e' abituato al paradiso ( bbc) noi al purgatorio ( mediaset/sky)
e all'inferno della RAI :mad: :mad: :mad:
 
Dingo 67 ha scritto:
e all'inferno della RAI :mad: :mad: :mad:

non l'ho nominata nemmeno xke' mi sembrava di capire che mi avessi ordinato di non guardarla proprio piu' :D (indirettamente, chiaramente, dicendomi che non la guardi mai) ;)

potreste farmi l'enorme favore di compilare sta tabellina x contrero e x me, relativa alla distanza ideale, suddivisa x materiale, davvero. grazie ;)

.................................. 42'......................... 50'
tv analogica

sat/dtt

dvd

materiale hd


e dirmi anche, x favore, cioe' voi cosa fate/avete fatto? spostate la poltrona in base a cosa guardate o avete calcolato una distanza media? :D e' importante davvero ciao grazie
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Personalmente non scartarei a priori l'ipotesi del 50'...

Buon giorno a tutti, hai perfettamente ragione, a cavallo dei 3 metri, a mio modestissimo parere, attualmente rimane il pannello più interessante. Sopratutto in questo periodo che stanno uscendo pannelli compatibili 24pfs a prezzi particolarmente invitanti.

Giusto per rimescolare le carte al nostro amico, eccoti le mie impressioni dopo un paio di mesi passati tra plasma e lcd sia in casa di amici e grandi magazzini che, per quanto attendibili ed obiettive, ci tengo a rimarcarlo, sempre impressioni soggettive sono e lasciano il tempo che trovano, per cui è sempre auspicabile da parte tua una approfondita visione prima di trarre conclusioni. Conclusioni che il più delle volte sono influenzate dalla nostra smania di voler acquistare il nuovo giocattolo a tutti i costi, come bambini capriciosi che non vedono l'ora di portarselo a casa, senza chiedersi se veramente è questo o quello che vogliamo. Per di più le mie impressioni sono sempre viziate dalla mia maniacale preferenza per quei prodotti che più di ogni altro si avvicinano al mio nero di riferimento: Il buio totale in mancanza di luce. (naturalmente con il display accesso!!!!)

Quindi, se puoi spendere fiondati sui plasma della pioneer, tra l'altro il 24fps è nativo.

Se vuoi un plasma di ultima generazione dall'invitante rapporto qualità prezzo, trovo imbattibili i modelli lg 50pc51, 50pc52 (per il momento solo germania), 50pc55( con digitale terrestre), pannello 100-120 HZ compatibili 24pfs. Perfettamente compatibili con i segnali hdvd e blue ray. Credo, però, che i 24pfs siano interpolati tramite un pull down 3:2 per riportare il segnale a 120 hz in modo da eliminare i fastidiosi microscatti quando visioniamo materiale di provenienza cinematografica hd. Quindi accertati che il plasma di tuo interesse sia compatibile 24pfs o multipli.

Nel mezzo gli ultimi modelli panasonic.

I samsung hanno prezzi alletanti ma non sono riuscito a farmeli piacere, mentre devo ancora capire cosa ci fanno nei grandi magazzini gli lcd con demo sd vicino ai plasma.

Chiaramente non ho visto tutti i plasma in commercio, quindi armati di pazienza e buon divertimento.

Mi permetto un piccolo consiglio. Nella tua valutazione non farti condizionare dalle roboanti pubblicità dei costruttori sulle connessioni hdmi 1.3. Oggi, nel video non servono a niente e i costruttori se le fanno pagare. Come dire, se c'è, bene, altrimenti prenditi pure un plasma con hdmi 1.2.

Buon plasma a tutti
 
...anche camcorders HD a 24fps (25).;)

zomperello ha scritto:
Sopratutto in questo periodo che stanno uscendo pannelli compatibili 24pfs a prezzi particolarmente invitanti.
 
zomperello, grazie anche a te
lunedì con calma andrò in un negozio serio a vedere qualcosa live
il mio dubbio è che il 50 sia esagerato per la distanza di 2.5 metri, non vorrei bruciarmi i pochi capelli rimastimi
tutti a cantare le lodi dei pioneer, ma mi volete rovinare??
se proprio decidessi per il 50 penso che rimarrei su panasonic

dai, continuate a girare il coltello....

a presto
grazie
 
Mah qui non si e' parlato di altre marche oltre che Panasonic e Pioneer visto che sono considerate le migliori e nei forum raramente trovi altre marche a parte Fujitsu.

Per quanto riguarda Pioneer sembra che i prossimi modelli siano insuperabili dalla concorrenza al momento e poi si consiglia sempre il meglio poi se uno puo' permetterselo bene per lui :)

Comunque penso che se prenderai il Panasonic penso che sarai soddisfatto. Poi per le dimensioni e per le distanze queste sono cose da maniaci secondo me io sposterei dietro la mia postazione solo se avessi uno schermo da 100 pollici...

Bene fai a farti un giro per vedere i tv dal vivo cosa che consiglio sempre di fare indipendentemente da cosa si compra.

Ciao ciao ;) ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Comunque posso confermare che il problema burn-in è molto sovravalutato, anche io all'inizio mi facevo delle megaparanoie ma ora non me ne preoccupo piu dato che i pochi casi di image retention se ne vanno da soli come sono venuti ;)
Le bande nere dei film in formato originale non è che bruciano i plasma? :badgrin:
 
Ragazzi sto iniziando a soffrire delle sindrome del "L'avessi preso più grosso". :D
Secondo voi com'è un 37" da 3 metri? Ho visto che qui parlate di 50" visto da 2,5 metri. Poi per seguire le immagini non bisogna muovere di continuo la testa? :5eek:
 
...minuscolo, anche solo per i DVD.:D
(può andare con i canali TV a "mezza risoluzione" e che usano una compressione... "smodata").

Papu ha scritto:
Secondo voi com'è un 37" da 3 metri?
 
Papu ha scritto:
Ragazzi sto iniziando a soffrire delle sindrome del "L'avessi preso più grosso". :D
Secondo voi com'è un 37" da 3 metri? Ho visto che qui parlate di 50" visto da 2,5 metri. Poi per seguire le immagini non bisogna muovere di continuo la testa? :5eek:

il 37" è ottimo per un 2 mt. circa. per 3 metri almeno ci vuole un 42" (almeno)
 
Papu ha scritto:
Ragazzi sto iniziando a soffrire delle sindrome del "L'avessi preso più grosso". :D

Secondo voi com'è un 37" da 3 metri?

Per i film in HD piccino , x la F1 su RAI 1 perfetto :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Papu ha scritto:
Ho visto che qui parlate di 50" visto da 2,5 metri. Poi per seguire le immagini non bisogna muovere di continuo la testa? :5eek:

Un 50" (plasma ovviamente) da 2,5 mt va bene solo x BR e HD DVD IMHO.
Se guardi molto SD, specie se nn di qualità eccelsa, devi allontanarti oppure ridurre il polliciaggio
 
...anche perchè i 37" di un 16/9 non è che siano una enormità, e se si rispettano i formati cinematografici (2,35:1), l'immagine occupa solo una fascia dello schermo.
 
Indietro
Alto Basso