Home teathre 5.1

Se non ti "scoccia" ti risponde sempre l' amico Master :D

1-L'ampli non mi trova in automatico (nonostante sia settato così e tutte le connessioni siano hdmi) il tipo di formato, ma devo mettere io manualmente se voglio ascoltare in stereo-multichannel o altro.E' normale? Quale formato è migliore per il cinema o l'ascolto musicale?

PEr il cinema l' amplificatore va in automatico a seconda del formato (Dts,Dolby Digital ecc..) con la possibilità nel caso di settare altre combinazioni -ma questo per ora non ti interessa visto che utilizzi solo 2 casse..oppure di utilizzare i vari "dolby Dts neo Cinema,Pro Logic II ecc.. che creano un "surronud virtuale" da un semplice segnale stereo...per l 'ascolto musicale invece usa la modalità "pure direct" se la fonte è di qualità-altrimenti sempre "stereo" -quando avrai tutte le casse o vorrai sfruttare l' audio multicanale musicale dei Dvd Audio, Sacd ecc.. allora potrai usare "Multichannel"-ma anche con normali fonti tipo cd e Mp3,sia chiaro,se ti piace ascoltare in multicanale o per ora utilizzare anche il centrale con i front anche per la musica..nel caso per gli mp3 ecc utilizza la funzione "M-dax" che serve appunto per "migliorare" la resa dei brani "compressi"

2-C'è una distanza minima per collocare i diffusori? attualmente sono distanti tra loro 1 metro e mezzo i frontali dal centro. Se volessi avvicinarli ci sarebbero problemi?

Più distanti tra di loro sono i frontali e meglio è,1,5 mt sono pochi e sarebbero sicuramente meglio almeno 2 mt per dare una maggiore spazialità al fronte sonoro.Se intendi che ogni frontale è distante 1,5 mt da l centro regolati sempre su quanto detto sopra e scendi a 2 mt circa tra i front,ruotandoli semmai anch un pochino lateralmente su di loro verso la posizione d' ascolto finchè non "sentirai al meglio".Insomma,fai un sacco di prove,e cerca di posizionare i tweeter dei frontali alla stessa altezza delle tue orecchie da seduto e il centrale non troppo basso-alto rispetto a questi ultimi. ;)
 
Grazie Master!Per ora non posso fare altro che ringraziarti per i consigli e la competenza!

Ho speso un pò di più del mio budget ma sono molto contento della resa, seppur provvisoria (le 686 le uso come frontali in attesa di puntare più avanti su qualcosa di più corposo) non mi posso affatto lamentare!
 
Beh come frontali (budget e spazio permettendo) potresti puntare alle 683 se volessi "osare" :D in futuro -oppure come "bookshelf" le 685 ovviamente -che completerebbero alla perfezione il tuo impianto..;) ah e comunque -se possibile -sempre meglio spendere di più in questo settore poichè come ho avuto modo di dirti già in precedenza si rischia poi di "pentirsene"...
 
Salve, io i diffusori laterali dovrei stare su 4m, comunque tra poco mettero dei disegni su come dovrebbe essere montato l'impianto.., pero non so come postare dei disegni o file..
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Beh come frontali (budget e spazio permettendo) potresti puntare alle 683 se volessi "osare" :D in futuro -oppure come "bookshelf" le 685 ovviamente -che completerebbero alla perfezione il tuo impianto..;) ah e comunque -se possibile -sempre meglio spendere di più in questo settore poichè come ho avuto modo di dirti già in precedenza si rischia poi di "pentirsene"...

Verissime le tue parole! Io sono soddisfatto del mio acquisto e ora che l osto rodando e imparando a settarlo un pò meglio sono contentissimo..anche se non ti nascondo che ora mi chiedo...chissà come avrebbero suonato le cm1...o le 684....o le 685!:D

Beh..no problem...dopo le ferie upgrade e le bellissime 686 le metterò dietro!

Un piccolo consiglio, il sub (rel t5) come lo setteresti? io lo ho a 120 Hz lfe+main. Va bene secondo te? A livello sonoro mi piace...bassi "corposi" ma no ninvasivi.
 
Beh quella è una cosa che va molto in base al "gusto personale" una volta appurata l' effettiva frequenza "minima" alla quale lavorano/dovrebbero lavorare i diffusori; solitamente si setta a 80-90 hz -e sarebbe buuona norma restare su questi valori -120 hz è un pò troppo,ma ripeto,va a preferenza personale e se senti bene così nessuno ti vieta di tenerlo a 120 hz.
 
Ho fatto una pazzia!!!!
Al negozio dove ho acquistate le 686 son oarrivate le CM1, bianche (come i miei mobili) e ieri pomeriggio passando le ho viste in vetrina e mi sono detto...per curiosità...sentiamole.... te lo giuro, nonostante erano nuove, e quindi ancora "legate" me ne sono innamorato immediatamente al primo ascolto...dopo un ora le mie 686 erano dal negoziante e le CM1 sul mobile (ho aggiunto la differenza tre 686+htm2 per arrivare a CM1+CM CENTRE togliendo i soldi dell'uscita del tecnico che no nmi serve) di casa mia!

Che dire, a parte aver reso felice la mia consorte (su un mobile basso bianco in sala stanno decisamente meglio) il suono è letteralmente un altra cosa rispetto alle 686. I medi sono più precisi e bilanciati e i bassi si sentono presenti ma puliti (sono in rodaggio ma già mi sento soddisfatto).

Non so se ho fatto la cosa giusta o meno, certo i soldi sono tanti e rispetto al mio budget iniziale mi sono portato a casa un ht differente a quell oche avevo pensato, ma, parlo per consiglio personale da neofita, se no navessi preso le CM1 me ne sarei pentito...le amo!!!

Una sola cosa non capisco, leggendo le caratteristiche tecniche, sembrano piuttosti uguali alle 686 ma hanno un suono completamente differente (se no col cavol oche le prendevo sol ox il colore:D )! Come mai secondo Voi????
 
Beh "pazzia" non del tutto :D poichè quei diffusori te li ritroverai anche in futuro nel caso volessi abbinargli qualcosa di più degno a livello musicale (integrato o finale stereo collegato al Denon) comunque le "caratteristiche tecniche" non dicono nulla in quanto non veritiere come ho detto più volte;fatto sta che le Cm1 hanno una diversa "costruzione" e "qualità sonora superiore" rispetto alle 686,sopratutto in quanto a equilibrio e misura- cosa evidente nell' ascolto musicale sopratutto...;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Beh "pazzia" non del tutto :D poichè quei diffusori te li ritroverai anche in futuro nel caso volessi abbinargli qualcosa di più degno a livello musicale (integrato o finale stereo collegato al Denon) comunque le "caratteristiche tecniche" non dicono nulla in quanto non veritiere come ho detto più volte;fatto sta che le Cm1 hanno una diversa "costruzione" e "qualità sonora superiore" rispetto alle 686,sopratutto in quanto a equilibrio e misura- cosa evidente nell' ascolto musicale sopratutto...;)

Di fatti mi ha proprio colpito al primo ascolto, mentre per le 686 ho detto "belle", per le 685 h odetto "Ottime, corpose ma grosse per il mio ambiente", per le CM1 ho detto "wow!!!", non ci ho pensato un secondo a chiedere un cambio (visto che ancora potevo visto che sono passati solo pochi giorni dal ritiro delle 686).
Nel mio ambiente tutta un altra musica! Nonostante 13 cm di woofer ha i bassi corposi ma ciò che strabilia è la "definizione" del suono, sopratutto sulle medie frequenze.Credo che su quella fascia di prezzo e bookshelf non potevo travare di meglio.
Non metto in dubbio che salendo si possono trovare casse (a pavimento) superiori, ma sono davvero soddifatto.

Consiglio quindi a chiunque si appresti a valutare dei diffusori della serie 6xx di buttare un occhio alla serie CM, potrebbe essere una spesa un pò maggiore ma a fronte di una soddisfazione maggiore!

Un ultima cosa che ho notato, il kevlar sulle 686 è di colore giallo vivo, mentre quell osulle cm1 è un pò più "smorto" come colore...strano, pensavo fosse lo stesso materiale!
 
Ultima modifica:
Beh il materiale è lo stesso,secondo me è la finitura "Bianca" che fa sembrare il colore "più smorto" sulle Cm1...;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Beh il materiale è lo stesso,secondo me è la finitura "Bianca" che fa sembrare il colore "più smorto" sulle Cm1...;)

Ho ancora a casa il center htm2, stasera gli farò una foto quasi quasi....
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Effettivamente è più chiaro invece,hai perfettamente ragione e ricordavo male io...:D :evil5:
http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Home_Audio/CM_Series/CM1.html
http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Home_Audio/600_Series/686.html

l' Htm 62 inizia a riportarlo indietro intanto poichè questo dovrà essere il tuo "nuovo centrale"..:D
http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/Home_Audio/CM_Series/CM-Centre-2.html

Non ho preso questo Master, ho preso il centre 1, con la cm1 il centre 2 poteva essere troppo "invasivo", come dimensioni, ma specialmente di portafoglio!!!:D:D:D
Credo che comunque il cm center sia un prodotto di alto livello (non l'ho mai ascoltato).

Ho a casa il centro della serie 6 perchè il negoziante me l'ha lasciato in attesa che gli consegnono il CM centre. La differenza in multichannel stereo si sente a livelli abissali!;)

Ora mi sto un pò documentando su come migliorare l'acustica della mia stanza (senza spendere soldi per ora) calcolando che ho u nsalotto 5x5 con la cucina (sul lato sinistro e non davanti le casse) con ante in vetro:eusa_wall: .

Stavo guardando un pò di metodi artigianali e poco visibili...il tappeto era in preventivo comprarlo...sabato porto di corsa la donna a sceglierlo!:D
Altro non saprei...ma qualcosa per migliorare lievemente l'acustica la vorrei fare!
 
Master, hai qualche soundtrack da farmi scaricare freeware per rodare i diffusori correttamente?
 
Per migliorare l' acustaica l' unica è verificare "in loco" e adottare le soluzioni più idonee in base al proprio orecchio/esperienza..ma se l' ambiente è ben arredato (non troppo vuoto tanto per capirci) bastanon piccoli accorgimenti come un tappeto,delle tende nella parete opposta ai frontali ecc..sia chiaro però che ogni elemento dell' arredo interviene nell' insieme assorbendo determinate frequenze- e sarebbe buona norma cercare di smorzare anche qualsiasi "ridondanza" del sub con soluzioni apposite-ma ripeto ciò richiede un aascolto e la conoscenza del luogo/ambiente in cui hai installato l' impianto,e per un utilizzo prevalentemente "Home Theater" con la tv non mi farei troppi problemi al riguardo sinceramente. ;)
Per quanto riguarda il centrale sempre meglio "abbondare" poichè nell' Home Cinema rappresenta il "cuore" dell' impianto -ossia il diffusore che si prende carico di più del 60-70 % dell' intero lavoro con i film...comunque anche il modello che hai preso va benissimo sia chiaro.
Per rodare i diffusori non serve nessuna "soundtrack particolare" -ascolta a volume "normale" le tue musiche preferite e i film,aumentando man mano il volume nel tempo e "sforzandole" un pochino di più ogni tanto.. una volta raggiunte le 150-200 ore di ascolto ovviamente potrai anche "esagerare"-vicini permettendo...;)
 
Sottolineamo "vicini permettendo" ! :p

Ora mi manca di passare dietro del cavo per i 5.1... In una stanza 5x5 credo che a spanne vadano una 30ina di metri... Visto che non vorrei spemdere un esagerazione, e visto che alimenteranno delle modeste m1, hai consigli su quale utilizzare e dove reperirlo?
 
Beh se volessi risparmiare potresti anche optare per del cavo da elettrauto :p a parte gli scherzi qualunque cavo in rame Ofc di buona qualità costruttiva da 2,5-4 mmq va bene;on line c' è qualcuno che lo vende "al metro" a prezzi "molto abbordabili"..;)
 
Salve master, mi dsicevi che per la mia stanza non va bene l'impianto che ho.., premetto che la stanza e alta 2,10m, è un rustico come mobili non ho niente, giusto un divano un tavolo con sedie e dei quadri, il resto e vuoto. Però c'è un angolo dove voglio mettere le casse e il tv centrale.stavo pensando di fare delle foto della stanza, pero non so come postarle..
 
Sto iniziando ad andare a fuoco...mi sto istruendo sui settaggi, ma una cosa non capisco...con cm1 settate su small. sub su lfe o lfe+main?

Mi pare uguale il suono...boh...
 
Indietro
Alto Basso