Ciombolo
Digital-Forum Silver Master
Qualche utile informazione sui paletti imposti dall'antitrus europeo:Burchio ha scritto:perchè secondo l'antitrust sky è in regime di monopolio e quando ha acquistato e fuso le 2 ex paytv ha dovuto accettare dei paletti come apppunto l'obbligo di comprare diritti solo per il satellite a pagamento, l'impossibilità di aprire alcun canale che sia fuori dal satellite a pagamento, l'impossibilità di fare contratti a lunga scadenza (credo li possa fare annuale...max biennali)
mediaset invece non è in regime di monopolio e può fare cosa gli pare...in teoria la sua concorrenza sarebbe la rai...che però sappiamo che gli fa concorrenza slo in campo fiction/preti
La News Corp ha preso delle misure per fugare le preoccupazione di Monti riguardo al ruolo dell'operatore di telefonia italiano. La nuova società, infatti, non potrà offrire contemporaneamente i servizi di pay-Tv e l'accesso ad Internet tramite banda larga. (come, ad esempio fa in UK...).
Il Gruppo si è inoltre impegnato a non discriminare i concorrenti di Telecom nel caso in cui la futura piattaforma conceda in licenza uno o più canali ad operatori Internet.
Anche se inevitabile, la nascita del polo unico è stata in qualche modo limitata dalle Autorità di Bruxelles. Il Commissario Ue alla Concorrenza Mario Monti - che, a differenza dei regolatori nazionali, non può imporre condizioni ma solo "suggerire" rimedi per facilitare il via libera all'operazione - ha chiesto e ottenuto che le parti si impegnassero a una serie di stringenti concessioni proprio per consentire l'accesso al mercato della pay-Tv a futuri nuovi operatori.
Deciso anche che le grandi major cinematografiche abbiano contratti esclusivi sui diritti Tv firmati con la futura piattaforma fino a tre anni, rispetto al limite di un anno originariamente fissato.
Una concessione di Monti alle case di produzione statunitensi che si erano lamentate di essere discriminate rispetto ai club di calcio.
E' caduta invece l'esclusiva sui diritti relativi alle seconde visioni Tv. La futura pay-Tv potrà trasmettere i programmi della cosiddetta "seconda finestra" in un canale apposito. Una fonte da Bruxelles allora aveva spiegato che: "...Se non dovesse trasmetterli, i diritti dovranno essere ceduti ad un altro operatore". (ma tu guarda... mediaset, invece, può tranquillamente tenerseli...

Per quanto riguarda il calcio, resta immutato l'impegno di limitare i contratti di esclusiva per le partite di serie A e B a due anni (con diritto di recesso per i club dopo 12 mesi). Lo stesso principio sarà applicato ai diritti per le prime visioni Tv, ma con una durata diversa (tre anni).
La futura piattaforma dovrà inoltre vendere gli asset digitali terrestri ad una società intenzionata a fornire almeno un canale a pagamento. L'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni ha ritenuto adeguate le condizioni poste dalla Commissione Ue per il via libera condizionato dato all'operazione di concentrazione. In una nota l'Autorità tlc presieduta da Enzo Cheli - ha rilevato che gli impegni domandati dalla Commissione Ue alle parti per autorizzare la fusione "appaiono allo stato attuale idonei ad assicurare sufficienti condizioni di concorrenza e pluralismo nel settore delle comunicazioni sonore e televisive".
Saluti