I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Curiose entrambe le espressioni, sia quella che sembra tennistica :)D) sia quest'ultima, anche se per quest'ultima non c'è un vero e proprio corrispettivo in napoletano, si dice raramente
Che man 'int a ciucculat
Con le mani nella cioccolata
 
Ancora un'espressione antica:
Mèi lasàga fa el füs a chi è üs
Meglio lasciare fare il fuso a chi è abituato
(Ognuno sa fare bene il proprio mestiere ...
e, sottinteso, male quello degli altri :D )
 
Penso che il sinonimo meneghino sia :
"Ofélé fa el to mesté
(Letteralmente,pasticciere fa il tuo mestiere)
In pratica:a ciascuno il proprio mestiere,non ci si improvvisa esperti in lavori
che non si è competenti.
 
A proposito di mestieri c'è anche questa, degna di nota:

La catiå làanderå la catå mai la predä bunä

La cattiva lavandaia non trova mai la pietra giusta

In pratica, chi non ha voglia di lavorare trova facilmente qualche pretesto per non farlo.
:D
 
Ladro qui si dice mariuolo, e un detto su questo è
o mariuol se sent sempre arrubat
Il ladro si sente sempre derebuto
 
Mariuolo da qualche anno è usato anche da me, ma la mia generazione, soprattutto da bambini, non usava questa parola.

Di solito diciamo làtro (proprio con la "t") o ancora un ladro abituale arròbbàtàro.
 
A proposito di rubare, quando si fa una richiesta esagerata, al di fuori delle proprie possibilità, si dice
Ma và a rrubbà
 
Invece qui si dice semplicemnte
Ti si fatt viecchj
Ti sei fatto vecchio, alludendo al comportamento assunto
In alternativa, quando si vuole essere più severi
Ma manc crisc?!
Ma neanche cresci?!
 
In effetti lo dicono anche in campania, quella del mio paese è la variante laziale meridionale dovuta a quello che ho già scritto varie volte, cioè ad un dialetto campano mischiato con un pò di ciociaro/romanesco.
 
Alimenti.....

Gli schiaffuni= I paccheri (pasta)
Gli ruoccoli= Broccoli, anche se ora lo dicono tutti in italiano
La cappuccia= verdura, credo in italiano sia "il cappuccio"
La lommàrda= altro tipo di verdura
Le nuci= le noci
Glio rànàto= Il melograno
La ruchétta= La rucola
Glio citràngolo o Glio pertoaglio= L'arancio
Glio cocumbero= Il cocomero
Glio melone= Il melone (quello giallo, verde)
Lo prosùtto= Il prosciutto
Lo salame= Il salame
Lo pà= Il pane
La pizza= ovviamente la pizza
Le ficojàttole= I fichi d'india

A volte si usa "glio" per dire "il", a volte "lo" perché abbiamo il neutro di materia.

Quando mi verranno in mente altri alimenti gli inserirò..:D
 
e pacchr: i paccheri
e ruoccl : i broccoli
e noc : le noci
o mellon : il melone
o mellon r'acqua: il cocomero
o purtuall: l'arancia, si direbbe così perchè durante la dominazione di Napoleone, i francesi dando le arance dicevano pour toi ;)
o prusutt : il prosciutto
o salam : il salame
o pan: il pane
a pizz: la pizza
e puparuol : i peperoni
e puparuol ro ciumm: i peperoni verdi
a cucozz : la zucca
e cucuzziell : le zucchine
o putrusin : il prezzemolo
a percoca : la pesca
e nucell american : arachidi
e dulcis in fundo i broccoli amari sono e friariell
 
Nel Lazio "pontificio", (es Sezze, Cori, Frosinone, Anagni, Terracina ecc) ci sono dei posti ove si possono lo stesso trovare parole simili al campano.

Per es a Cori ( o in un comune vicino, se ben ricordo) l'arancio è detto pertocallo.

Miei parenti della zona di Napoli il pane (che da me è appunto "lo pa") lo chiamavano con la "p" raddoppiata rispetto a come scritto da Np 293, cioè
o'ppàne
 
Si, nella pronuncia pane, come altre parole in napoletano, ha la consonante iniziale più marcata ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso