massera
Digital-Forum Friend
Sta a arrivàne glió Natàle, ci pranzàmo arruscariéglio e sarachiégli
Sta arrivando il Natale, mangeremo bruschette e alicette.
Sta arrivando il Natale, mangeremo bruschette e alicette.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
arruscariéglio=bruschettemassera ha scritto:Sta a arrivàne glió Natàle, ci pranzàmo arruscariéglio e sarachiégli
Sta arrivando il Natale, mangeremo bruschette e alicette.
Quoto, alcune espressioni devi per forza dirle in dialetto, altrimenti non rendonoIPPOGRIFO ha scritto:Sì, ma non era la stessa cosa.![]()
![]()
Già, verissimo.massera ha scritto:mentre in Campania è generalmente "a" ed "e", come succede nel Lazio sud sono a Gaeta vecchia, Ponza e Ventotene.
Np293 ha scritto:Già, verissimo.![]()
Precisamente, "e" viene usato indistintamente per il plurale femminile, ma anche per molte parole maschili
Si, e ciurmassera ha scritto:C'è mi pare e sciùre per dire "i fiori". Nel nord casertano si dice Ri ciùri, mentre da me è Gli fiùri.
Moris74 ha scritto:@ massera
Mi ha colpito il termine con il quale definite il Genero e la Nuora!![]()
No no, volevo dire proprio questo, nel senso che nonostante tutto sono termini azzeccatiMoris74 ha scritto:Volevi forse dire "..non sono termini azzeccati?![]()