In effetti la frase finiva solo con la risposta della ragazza.
Da me si dice e dé nonnéto, ed è cosi fino a pochi km dopo Latina, poi si diffonde il romanesco lungo la cosidetta linea "Roma-Ancona" dei dialetti mediani.
Al di sotto di essa, anche nei paesi laziali dello Stato pontificio, il possessivo si mette alla fine, quindi ad es tù madre che si dice all'interno della linea "Roma-Ancona" al di sotto di essa diviene maméta (anche con una sola "m") màmmìta (come si dice da me) e altri tipi.
Pare che quella linea divida due diversi tipi di latinità, quella "umbro-sannitica" e un altro tipo che ora non ricordo