I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando qualcuno ha devvero molto freddo dice me sto puzzan e fridd
 
Np293 ha scritto:
Quando qualcuno ha devvero molto freddo dice me sto puzzan e fridd

Io ho sentito anche dire dai napoletani Nujè puzzamm e famm che quindi vuol dire "abbiamo tanta fame":eusa_think:

Quest'ultima frase da me si dice Nòa ténémo no sàcco dé fàma.

"fame" si dice proprio "fama" con la "a" finale.
 
Np293 ha scritto:
Quando qualcuno ha devvero molto freddo dice me sto puzzan e fridd

Non ho capito il significato della singola parola "puzzan"!??

Comunque da me per esprimere una sensazione di freddo molto pungente si usa dire:
A son a drè a crepà dal frecc! ....Stò morendo dal freddo!
 
puzzan significa tutto e niente: non significa puzzare, che in napoletano si dice fiet, e non ha neanche un significato ben preciso. E' usato solo in pochi contesti quando si ha o meno qualcosa, ma è un termine molto vago ;)

massera ha scritto:
Io ho sentito anche dire dai napoletani Nujè puzzamm e famm che quindi vuol dire "abbiamo tanta fame":eusa_think:

Quest'ultima frase da me si dice Nòa ténémo no sàcco dé fàma.

"fame" si dice proprio "fama" con la "a" finale.
Nuij ce puzzamm e famm non significa proprio abbiamo fame ma esprime la condizione di chi "si muore di fame", quindi indica l'essere poveri. Una variante è il semplice c'ha puzzamm, dove il famm è sottinteso ;)
 
Romanesco coatto o quasi...

Té pijo pé é narici e te porto a spasso come na giacchetta a primavera!!

Stavo come cappuccetto rosso.. na favola!!!

Questa seconda è usata anche dalle mie parti.
 
Torno al mio paese

La ggénte dé nà òte penzavà bìa a glio bécco!!!

Le persone di una volta pensavano solo alla "bocca" nel senso che pensavano solo al cibo.
 
Quando si ha a che fare con un'oggetto tipo moneta,banconota,orologio,collana...ecc...fasulli
si usa dire "L'è matt" (maschile)o "L'è mata"(femminile) che letteralmente significa matto e matta ma nello specifico significa falso,fasullo.
Altro modo di dire per differenziare un oggetto prezioso autentico da una patacca,quello fasullo si definisce "Oro del Giappone"!
 
Nevica oggi.
(El fioca).

Un anziano mi ha detto:
La ve zo bagnada!
(Viene giù bagnata!):
E' un tipico modo di dire che viene riferito alla neve mista ad acqua (nevischio).

Capita però, talvolta, di sentire questa frase rivolta a qualcuno completamente bagnato fradicio perché è stato sorpreso da un acquazzone improvviso.
"La ve zo bagnada" è da intendersi allora in modo ironico :D o compassionevole :eusa_shifty: .
(E' riferito all'acqua, in tal caso!). :lol:
 
Moris74 ha scritto:
Quando si ha a che fare con un'oggetto tipo moneta,banconota,orologio,collana...ecc...fasulli
si usa dire "L'è matt" (maschile)o "L'è mata"(femminile) che letteralmente significa matto e matta ma nello specifico significa falso,fasullo.
Altro modo di dire per differenziare un oggetto prezioso autentico da una patacca,quello fasullo si definisce "Oro del Giappone"!
Qui quando qualcosa è falso si definisce pezzotto
Es: Te si accattat o dvd? o pezzott?
Hai comprato il dvd? quello falso?
 
Questa del pezzotto non la sapevo.:eusa_think:

Da me si tradurrebbe

Té si accattàto glio divuddine? è faùso?

per "comprare" oltre la parola accattà c'è anche gombrà, con la g e b al posto di c e p.
 
Anche da noi: L'è matt, cioè non vale niente.

A proposito di valore:

I laùr facc per forsa i val 'na scorsa.

Le cose fatte per forza (perchè si è obbligati a farle) non valgono nulla (una scorza).
 
Ritornando al discorso metereologico,quando nevica,e poi non ghiaccia,si forma quella poltiglia composta da neve e neve disciolta passata allo stato liquido.
Da me viene definita Puciaca
 
:lol:

Invec aier ser me so intusscat, ma non pe l'elezion...
Qui c'è un termine molto usato che tradotto pari pari in italiano sarebbe intossicato, ma il significato non è proprio questo
 
Np293 ha scritto:
:lol:

Invec aier ser me so intusscat, ma non pe l'elezion...
Qui c'è un termine molto usato che tradotto pari pari in italiano sarebbe intossicato, ma il significato non è proprio questo

Mé so 'ntossecato si dice anche da me, vuol dire mi sono arrabbiato o "disturbato", più o meno.

si dice poi Mé so vista la partita 'ntossecata, nel senso ho visto la partita disturbato da qualcuno che mi ha fatto arrabbiare.
 
massera ha scritto:
Mé so 'ntossecato si dice anche da me, vuol dire mi sono arrabbiato o "disturbato", più o meno.
Esattamente, il significato più o meno è quello, cioè qualcosa in più di una semplice arrabbiatura ;)

massera ha scritto:
si dice poi Mé so vista la partita 'ntossecata, nel senso ho visto la partita disturbato da qualcuno che mi ha fatto arrabbiare.
Già, oppure ad esempio rivolgendosi a qualcuno dicendo m'è ntusscat, dove la causa sono state le sue parole ;)
Nel caso del tuo discorso ij a partit me l'aggia vista normal, enn aropp ca me so ntusscat :D
 
volevo chiedere ai popoli nordici se usano queste due parole che rientrano nel mio gergo quotidiano:

guenta bisogna, ci vuole

guentaria ci vorrebbe

Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso