I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stàmo proprio mmàni a Cristo.. e speriamo che nén vàtte le mani!!

Siamo in mano a Gesù Cristo, e speriamo che non batta le mani!!!

Frase detta da un mio paesano oggi, dopo gli ultimi sviluppi politici.

I giovani ora al posto di "proprio" dicono pòpo, come il romanesco, e al posto di "vattè" usano l'italiano bàtte.
 
massera ha scritto:
Glio scàgno è infatti lo sgabello o una panchina molto corta, di legno.
scagno qui significa scambio, mentre scagnat significa sia scambiato che scolorito, ad esempio:
l'è mis int a varracchin? pecché se scagnat
Lo hai messo nella candeggina? perché si è scolorito
 
Anche da me "scagno" vuol dire "scambio", ma vuol dire anche "sgabello" o "piccola panchina di legno".
Stesso discorso se ben ricordo anche per lo "scolorito", anche se forse non è più usato.

Se traducessi la tua frase direi

Gl'hai misso déndo la varrécchina? pécché s'è scàgnàto

Lo hai messo si scrive come ho scritto ma va pronunciato "j'ai misso".

Qualcuno usa anche Glio si misso, usando l'altro ausiliare, quello essere.
 
Certo che tra candeggina e varrécchina ne passa.
Non ci sarei mai arrivato.
Da noi bucato= bügàda
Fare il bucato= Fa bügàda.

Molto famosa la frase:
El diàol el fa bügàda! = Il diavolo fa il bucato!
che si suole esclamare quando piove e c'è il sole.
:D
 
varechina = estratto di ceneri di varecco (un fungo) per lavare i panni :)

varechina mi fa venire in "a"mente varremengo o va in remengo (= va' in malora, va' al diavolo!), remengo forse da ramingo.
sempre nell'area veneta ed anche a Umago (ora Croazia).
anche Va' in remenghis! (veronese remenghisia = miseria); desueto "urremans!" (pseudofrancesizzazione?).
ciau :D
 
Un grande saluto a te Ippo e scusa se mi faccio vivo saltuariamente
[OT: ti manderò qualcosina di albanese, NON riguardante la lingua né il dialetto :eusa_whistle: :eusa_whistle: :badgrin: :badgrin: :D :D /OT ]
 
relop.ing ha scritto:
Cu cancia la vecchia ppi la nova......mali si trova!!!

Chi cambia la vecchia per la nuova.. male si trova?:eusa_think:

Nella zona di Catanzaro, in Calabria, è simile.. dovrebbe essere

Cu càngia 'a vecchia pi à nova, màla si trova!!!
 
Mèi na amò ala ècia.
Meglio andare ancora alla vecchia (maniera).
Cioè: meglio continuare a far le cose come s'è sempre fatto. :D
 
Piuttost che nient,l'è mei piuttost!

Piuttosto che niente,è meglio piuttosto ! ;)
 
A proposito di Piuttosto....avete notato che da una decina d'anni "piuttosto che" ha soppiantato il semplice "o"?
strano, di solito la banalizzazione (fatto comune a tutte le lingue) va sempre nella direzione del risparmio di lettere :eusa_think:
 
Con il termine magutt viene definito ,solitamente,una ragazzo giovane di un impresa edile (ultimo nella scala gerarchica).Praticamente è la persona a cui toccano gli incarichi più pesanti tipo trasportare il cemento,rimuovere le macerie...ecc

Invece io opero (bello questo termine,neanche fossi un chirurgo!) nel campo metalmeccanico,da me il "ragazzino" viene definito pinela
 
Da noi girava un termine molto particolare per definire un ragazzetto ingenuo alle prime esperienze lavorative (o di vita): racòt; o anche bòcia (per i più piccoli).
 
Qui in qualsiasi campo l'ultimo arrivato, l'inesperto che deve fare esperienza, è detto semplicemente o uaglion, sono coloro che ricoprono soprattutto lavoretti estivi. Ad esempio c'è o uaglion ro barbier. Da contraltare fa il capo, che è detto o mast, espressione usata anche in altre circostanza
 
Da me si dice Glio màsto per dire quello che insegna, forse vuol dire "Il mastro" mentre l'ultimo arrivato si dice in diversi modi, ma quello più classico del dialetto è Glio uàrzone
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso