I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sbizzarrisco ancora con le differenze dialettali

L'americano...

Napoletano "o 'mericano"

Casertano del Nord (confini Lazio) "r'americano"

Formia/Gaeta (LT) "j'americhéne"

Al mio paese "j'americano" (in realtà sarebbe "glio mericano" o "gli americano" in forma contratta)
 
Mi sbizzarrisco ancora con le differenze dialettali

L'americano...

Napoletano "o 'mericano"

Casertano del Nord (confini Lazio) "r'americano"

Formia/Gaeta (LT) "j'americhéne"

Al mio paese "j'americano" (in realtà sarebbe "glio mericano" o "gli americano" in forma contratta)

Nella mia zona si dice " 'O mrican " .
 
Nella mia zona si dice " 'O mrican " .

Nella zona di Fondi/Monte San Biagio, provincia di Latina, primi due comuni del Regno di Napoli (confine sud pontificio nord borbonico) dicono

"gliù m'rican'"

Infatti la tagliano le vocali anche centrali e non solo la finale di parola, e in parte lo fanno anche a Terracina
 
Mi sono trovato oggi a parlare in dialetto con un ragazzo di uno dei paesi vicino casa mia.. ad un certo punto, visto che parlavo veloce mi ha detto "fermati un attimo.. qui ora ci vuole la traduzione simultanea"
 
i Amerìcan (N.B: articolo reggiano sempre opposto a quello del resto del mondo "i" dove tutti gli altri adoperano "gli" :laughing7: )
N.B. 2 : non so se l'accento l'ho messo giusto, voi fate conto come si dice american in inglese, no, questo è esattamente l'opposto, perchè, come ormai sapete, noi abbiamo di solito le parole che vanno "alla francese"...

A proposito di America, mio nonno marinaio, sottufficiale sui piroscafi che negli anni 20 facevano Genova/New York carichi di emigranti (un'altra epoca: è morto che avevo 4 anni, si era sposato piuttosto anziano...): i racconti di mia nonna e mio padre dicevano che andava a "Nuova York", mai sentito dire New York...
 
Ultima modifica:
"Qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando"

"Nuova York" lo ricordo persino io ad inizio anni '80 e forse anche dopo in alcuni servizi del telegiornale in sovraimpressione
 
i Amerìcan (N.B: articolo reggiano sempre opposto a quello del resto del mondo "i" dove tutti gli altri adoperano "gli" :laughing7: )

A Sezze Romano, provincia di Latina e pochi km dalla città, l'articolo maschile "il" è sostituito da "i"
Es "i témpo" = il tempo, oppure "i sasso" = il sasso (plurale "li sasci")
 
Dialogo tra due napoletani o comunque di quella zona ascoltato da me oggi

Guàgliù.. a munnezz avit porta a casa vost', avit' capit? accà veche na butteiglia.. chest' avit piglià e avit' purta a casa vost ca sinnò s'a piglien cu nuje

Risponde un ragazzo

O zi.. massim' rispett' !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso