I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di pane, ricordo la "moscarola" che era una specie di armadietto nel quale si conservavano i cibi "al fresco". Spesso le sue antine non avevano pareti di legno o vetro, ma semplicemente delle reticelle attraverso cui non potevano passare le mosche. Da qui forse il termine "moscarola".
 
massera ha scritto:
Ciàmame puorco e dàmme a prànzo

Chiamami maiale e dammi a mangiare

Si dice a chi nn fa mai complimenti a tavola.
Si dice nche da noi, nella variante barese "chiam-m purc e damm a mangià!" :)

L parul so com a l ciras, n disc iun e n iessn cinq.
Le parole sono come le ciliegie, ne dici una, e ne escono 5.

@milanista
Ti ricordi quando ti chiesi dei Mattarrese?
 
Faccio una traduzione nel mio dialetto dell'ultimo detto di Alessandro 21

Le parole so comm'alle cerase.. ne dici una, ne èsceno cinco
 
massera ha scritto:
Stongo una pézza!!!

Sono conciato male...

Si dice di una persona che non sta bene veramente:

l'è en giande

alla lettera: è in ghiande (giande=ghiande),
non sono mai riuscito a spiegarmi l'origine di questa espressione.
 
Però è molto carina...

Da me c'è anche Si stato fatto coll'àscia!!!

Sei stato fatto con l'ascia, che si dice a tipi curiosi che diciamo cosi sono venuti male.
 
milanistaavita ha scritto:
certo che ricordo :)
Ecco.. :D

La loro storia la conosci?

I baresi la sintetizzano egregiamente con una frase, pronunciata con accento andriese:
un mattone que, un mattone le, e alla fine ce la ma fà!

Infatti, hanno edificato su metà Bari! :D
 
Nella zona costiera o nei pressi, del Lazio Sud (Gaeta, Formia, ma soprattutto Sperlonga, Itri, Fondi) ci sono dei suoni dialettali simili a quelli pugliesi per via dei pescatori che pescavano secoli fa nel Lago di Fondi e per quelli, provenienti sempre dalla Puglia, che si stabilirono a Gaeta.

A Itri, ad es, la frase "Leva la mano" si dice Lève la méne

Da me, zona interna (28 km da Itri) è invece Leva la màgni
 
Nel mio dialetto si usano spesso le parole preciso e perfetto per dire "bello".

Es. 'Sto gioco è preciso o Sto gioco è perfetto vuol dire non che il gioco è fatto in maniera perfetta o fatto bene, ma semplicemente che è un gioco bello.
 
Be', da noi quando una cosa è fatta bene si dice che è "a bola" (a bolla).
Se uno s'è vestito bene, si dice che "el s'è tirat a bigol" (si è tirato a bigolo).
:D
 
So ìto alla piscina e me so spognàto buòno buòno

So andato alla piscina e mi sono ridotto come una spugna alla grande, nel senso che sono stato un bel pò in acqua.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso