I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una volta era da un amico a vedere la partita di calcio della nostra squadra del cuore.

All'intervallo tra il primo e il secondo tempo c'è la pubblicità di sky che parla della partita del giorno dopo, che riguardava un'altra squadra, che noi odiamo.

Il mio amico, personaggio un pò "particolare" per il tifo calcistico, si arrabbia, riferendosi allo spot

Ma leva chésso... léva ssi puorci.. ma gli tènna sempe ammentovà ssi puorci!!!

Ma leva codesta roba dagli occhi.. leva questi maiali.. devono sempre nominarli questi maiali..

:D :D :D
 
Sempre con lo stesso amico, un episodio di una quindicina d'anni fa

Eravamo d'estate, e come ogni pomeriggio o quasi della bella stagione mi trovavo ad andare in giro in mountain bike. Incontro lui che sta facendo dei lavori in un terreno.

Io: Ahóo ma che stai a ffà.. stai a pompà?

Amico: Sine.. e statt'attiénto ca nté pompo puro a tténe!!!

Io: Seee.. tune al massimo me può fa na pompa!!!

Trad. Ehi che stai facendo? stai irrorando?
Certo.. e stai attento che potrei irrorare anche te!
Ma dai... tu al massimo puoi farmi.... ecc ecc.

Il linguaggio non è pulitissimo alla fine, e chiedo scusa, ma la scena era stata molto divertente.
 
massera ha scritto:
Una volta era da un amico a vedere la partita di calcio della nostra squadra del cuore.

All'intervallo tra il primo e il secondo tempo c'è la pubblicità di sky che parla della partita del giorno dopo, che riguardava un'altra squadra, che noi odiamo.
Sei fin troppo ermetico nel nominare le squadre :D
 
A proposito di Idraulica (diciamo :D ),
da noi c'è un detto:
Te pompa che me sbrofe,
Tu pompa che io annaffio.
Lo si dice ad una persona che esagera nell'esaltare ciò che ha fatto o ciò che ha visto.
:D
 
Sempre a casa di questo mio amico, circa 5 anni fa una domenica pomeriggio stavamo guardando una partita 3 o 4 di noi.
Ad un certo punto la discussione si "scalda", parlando di una delle tifoserie avversarie della nostra squadra.
La moglie ci sente discutere animatamente e se la prende col marito (il mio amico) dicendo di tenere la voce più bassa.

Ecco la risposta del mio amico, tutto incavolato

Lassame pèrde!!! stamo a parlà de chigli puorci de gli... e nomina la tifoseria avversaria che io non nomino neanche stavolta..:D

Trad: lasciami perdere, stiamo parlando di quei porci degli....
 
Vabbè, la tua squadra è fin troppo intuibile, e per un ragionamento di esclusione si potrebbe intuire anche quella di porci ;) :D
 
Np293 ha scritto:
Vabbè, la tua squadra è fin troppo intuibile, e per un ragionamento di esclusione si potrebbe intuire anche quella di porci ;) :D

Si, cmq le incavolature erano principalmente del mio amico...:D

E cmq non dico nulla perché "èu nente sacciù"!!!!
 
Chi sparte, ave a meglia parte
Chi divide, ha la parte migliore

Sia nel bene, che nel male :D
 
"A ciascuno" o "per ciascuno" al mio paese si dice in 3 modi diversi.

Agliù (da non confondere con "agliò" che vuol dire "al"), A perù, A pedù

50 euro a testa si dice 50 euri a perù o 50 euri agliù

a perù è quello più diffuso
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Tocc i macc i ga i so acc
Tutti i matti hanno le loro azioni
cioè
Ognuno ha le sue manie, i suoi atteggiamenti strani.
;)

Se tocc vuol dire tutti, acc vuol dire "atti" più che azioni, presumo dal fatto che la doppia "c" sostituisca la doppia "t" cosa che tra l'altro succede anche nel dialetto di Sezze Romano (provincia di Latina).:icon_bounce:
 
massera ha scritto:
Se tocc vuol dire tutti, acc vuol dire "atti" più che azioni, presumo dal fatto che la doppia "c" sostituisca la doppia "t" cosa che tra l'altro succede anche nel dialetto di Sezze Romano (provincia di Latina).:icon_bounce:
Ti segnalo una nota, però:
Tocc: le due cc finali sono "dolci", come quelle di "doccia", non sono come quelle di "mucca".

Ma anche da voi è così? :eusa_think: :D
 
In effetti no, ma lo sapevo:D

Cmq riguarda un dialetto a pochi km da Latina, non quello del mio paese

In effetti li le doppie "tt" sono sostituite dalle "cc" di mucca.

Abbiamo quindi tucchi, (tutti) patiminchi (patimenti) e poi succede anche il contrario, per esempio "si affaccia" si dice s'affatta
 
Quanno si ortolano, 'utti quanta gli citrùli vènno aglio panaro

Quando sei ortolano, tutti i cetrioli arrivano dentro il cesto.

"Tutti" da me nel discorso veloce spesso si pronuncia se la "t" iniziale ("utti).
 
Che fà?

Questa parola da me vuol dire due cose, o "non fa niente, non me ne importa" oppure "che cosa hai detto?" in alcuni casi

Es.
1)A: Té si scordato dé caricà glio cellulare!!

B: e che fà!!!

Ti sei dimenticato di caricare il cellulare!!!
Non importa!!!


2) Né co, t'ero ditto dé i a chiamà chìglio!!!

Che fa?

Ehi, ti avevo detto di andare a chiamare quello là!!!
Come hai detto?
 
La prima penso sia tipica del mio dialetto, è molto usata. La seconda accezione invece qui non dico che sia inesistente, ma è usata molto di meno rispetto alla prima
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso