I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ha zela po' l'aiva del paciùc.
Si gela anche l'acqua del fango.
ciaofiocco.gif
ciaofiocco.gif
ciaofiocco.gif
 
Ricordo la curiosa espressione senese Puntalapis per dire "temperamatite".

Da me invece si dice Làppiso per dire genericamente una matita, penna ecc..
 
A proposito di lapis (matita), una canzoncina in siciliano italianizzato:

<Oddio se avessi un labbiso,
un labbiso di marca fabbiro,
sapria dopingere la tui beltà.

No! Non mi dire laido.
No! Non mi dire brutto,
senno' mi strazzo tutto
tutto mi strazzero'.

Eri affacciata al lastrico,
ti fici un dorce signo,
scinni' to pa' col ligno,
tutto mi lignio'.

Beddra arrosbigghiati,
dammi na' vasata,
lu sonnu è sbizio
nun ristari curcàta.>


<Oddio se avessi un lapis,
un lapis di marca Faber,
saprei disegnare le tua bellezza.

No! Non mi dire inelegante.
No! Non mi dire brutto,
senno' mi straccero' i vestiti di dosso.

Eri affacciata al balcone,
ti feci un segno d'intesa,
è sceso tuo padre col bastone,
mi bastono' dalla testa ai piedi.

Bella svegliati,
dammi un bacio,
il sonno è un vizio
non rimanere coricata.>

:) :) :)
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Ha zela po' l'aiva del paciùc.
Si gela anche l'acqua del fango.
ciaofiocco.gif
ciaofiocco.gif
ciaofiocco.gif
s' congelesc pur lacq du du trren abbagnat ( oppure "fang") :D


ed è verissimo, dato che congeliamo anche noi! :D
 
mastrocamillo ha scritto:
Il temperamatite in Abruzzese: Lu ppzzutalapps
Il fango ( per rimanere in tema del precedente post): La jozz

Mi dai il "là" per dire altre parole del mio dialetto in "tema":.

'Ozza o Iòzza si dice anche da me per dire in generale "fango" o "sporcizia"

Cefrécàrìa= sporcizia
Sozzéria= sporcizia
Otàma= letàme
 
massera ha scritto:
Ine vàio e vèngo

Io vado e vengo, nel senso che torno presto dal posto dove devo andare..

Ha, Ha.
Mi viene in mente una mia zia che, per dire appunto che una persona era in grado di fare qualcosa molto rapidamente, diceva spesso: "en de tonfàto".
Del tipo: l'è nat e 'n de tonfàto l'è turnàt.
Cioè: è andato e subito è tornato.
En de tonfàto lo usava anche con significato di "in un momento, in un batter d'occhio, in un battibaleno".
Ha Ha. Dopo anni di studio ho capito quel tonfàto da dove veniva. Bisognava sempre unirlo al de.
De tonfàto significava "detto fatto". Ha Ha, bella storia.
(Anche perchè mi ricorda la mia simpaticissima vecchia zia. :D :D :lol:)
 
Riporto una frase simpatica appresa da una persona che conosco.
Quando si "scannerizza" una ragazza,diciamo che può succedere che il lato B sia più gradevole di quello A..........in pratica......si può verificare che :
" Dietro te tenta.......Davanti te spaventa!!!" :5eek: :D
 
Moris74 ha scritto:
Riporto una frase simpatica appresa da una persona che conosco.
Quando si "scannerizza" una ragazza,diciamo che può succedere che il lato B sia più gradevole di quello A..........in pratica......si può verificare che :
" Dietro te tenta.......Davanti te spaventa!!!" :5eek: :D

Ha, ha.
Da noi si usa anche dire: Dedrè liceo ... daànti museo.
E' riferito in particolare ad una donna, magari non più giovincella, che vista da dietro sembra ancora una fresca liceale, ma quando si gira mostra qualche inequivocabile elemento d'antiquariato. :lol: :lol: :lol:
 
Vorrei augurare un Buon Natale a tutti gli Amici che condividono la passione per le nostre bellissime lingue e vorrei farlo in maniera un po' diversa, ma comunque nello spirito del 3D, e cioè con un video:

ü bèl Nedàl ;)
 
Bon Nadal e Buinis Fiestis
di passalis in allegrie e serenitat


dal FRIUL mandi a duc

e quist an o vicin el scudet fuarce udin!!!
 
A tutti quanta óa che site 'nteressati agli dialètti nuósti sempe cciù 'mbastarditi dallo 'nglese, dagli dialetti forastieri, dallo 'taliano, tant'auguri dé nó bbuòno Natale!!!
Nèn pranzàte assai, sinnò vè po fa male la panza!!!


Oa= Voi
Nèn pranzate assai= non mangiate tanto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso