I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Addo te glio si visto sto cinema?

Dove l'hai visto questo film?

Nel senso che per dire queste cose che fonti hai?

Interessante.

A proposito di cinema, ricordo certe signore che usavano l'esclamazione:
Che cine!!!
Nel senso di "Che comica! Che cosa divertente, allegra!"
;) :D
 
massera ha scritto:
Addo te glio si visto sto cinema?

Dove l'hai visto questo film?

Nel senso che per dire queste cose che fonti hai?
Da me si dice:

Addó t'u sí fatt stu film?
Dove lo hai fatto questo film?
Questa è una forma di dialetto più giovanile, comprensibile, ma non utilizzata dai nonni.. :)

Uno scioglilingua che va per la maggiore:
C c'na ma sci, sciamanínn, c non c'na ma sci, non c'n sim scenn! :D
Se ce ne dobbiamo andare, andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare, non ce ne andiamo!

Provate a dirlo...:D
 
Ultima modifica:
Quello scioglilingua è famosissimo, lo dicono anche in Basilicata..
Anche da me ce ne sono molti "tosti" che forse ho già messo.
 
alessandro21 ha scritto:
Uno scioglilingua che va per la maggiore:
C c'na ma sci, sciamanínn, c non c'na ma sci, non c'n sim scenn! :D
Se ce ne dobbiamo andare, andiamocene, se non ce ne dobbiamo andare, non ce ne andiamo!

Provate a dirlo...:D

Non ce la faccio, se non mooooolto leeeeeentamente! ;) :D

Ne abbiamo uno che suona così:
Arda chela aca là che a en chela ca' là
Guarda quella vacca che va in quella casa
:lol: :lol: :lol:
 
Qualche parola dialettale...

Ranóncióla Rana
Còcciaruosso Girino
Olépe Volpe
Olèpone Volpone
Làpa Ape
Lapóne Calabrone
Sàla Soffitta
 
Un proverbio di Frosinone città... probabilmente condiviso da altri dialetti di paesi vicini, con qualche variante

Quanne a Roma cammineune scause, nui purtarime già le ciocie

Quanno a Roma camminavano scalzi,, noi portavamo già le ciocie.
 
Torno al mio paese, con un paio di verbi...

Sguarrà Spezzare e distruggere in mille pezzi

Se pìglio chésso lo sguàrro

Se prendo codesta roba la faccio in mille pezzi


Sciccà strappare dalle mani

Tè gli ha dati gli sòrdi nònnéta?
Si.. ma pé cé li sciccà..


Te gli ha dati i soldi tua nonna?
Si, ma per strappaglierli dalle mani..
 
visto il tempo eccovi una poesia di stagione :D

‘L fiòca

Ciél gris, nigoi de bombàs , ‘nturen la quiete , ‘l niènt.
Söl müs argia zèlda , e réfoi de tramontana. ‘Nturen piume bianche , biòcoi d’arzènt che sfarfalìna.
Mà ‘n tasca, barèt sö j-öcc , ‘l fiàt che se zéla ‘ndèi décc , i mé pas quécc e pégher , Niente frèhsa ‘ncö...
Me ferme e sculte , la cansù pégra de la al... ‘l pigulà de ‘na poiana... ‘l curì de ‘n skiràt...
Come orès iga , scarpe de elüt , per mia fa bòdès…

NEVICA – Cielo grigio, nuvole di bambagia, / intorno a me il silenzio… / il niente. // Sul viso aria gelida, / soffi di tramontana. / Intorno turbinio di piume bianche / e coriandoli d’argento. // Mani in tasca, berretto sugli occhi / il fiato che gela tra i denti. / I miei passi sono calmi e tranquilli. / Oggi non ho fretta… // Mi fermo e ascolto / la canzone pigra della valle… / il verso della poiana… / la corsa di uno scoiattolo fra i rami… // Come vorrei avere / scarpe di velluto / per non disturbare questo incanto…
 
maomin ha scritto:
visto il tempo eccovi una poesia di stagione :D

‘L fiòca

Ciél gris, nigoi de bombàs , ‘nturen la quiete , ‘l niènt.
Söl müs argia zèlda , e réfoi de tramontana. ‘Nturen piume bianche , biòcoi d’arzènt che sfarfalìna.
Mà ‘n tasca, barèt sö j-öcc , ‘l fiàt che se zéla ‘ndèi décc , i mé pas quécc e pégher , Niente frèhsa ‘ncö...
Me ferme e sculte , la cansù pégra de la al... ‘l pigulà de ‘na poiana... ‘l curì de ‘n skiràt...
Come orès iga , scarpe de elüt , per mia fa bòdès…

NEVICA – Cielo grigio, nuvole di bambagia, / intorno a me il silenzio… / il niente. // Sul viso aria gelida, / soffi di tramontana. / Intorno turbinio di piume bianche / e coriandoli d’argento. // Mani in tasca, berretto sugli occhi / il fiato che gela tra i denti. / I miei passi sono calmi e tranquilli. / Oggi non ho fretta… // Mi fermo e ascolto / la canzone pigra della valle… / il verso della poiana… / la corsa di uno scoiattolo fra i rami… // Come vorrei avere / scarpe di velluto / per non disturbare questo incanto…
La ri-quoto perché ne vale la pena. E' molto bella, ;) :D.
 
"Numquam est tam male Siculis,
qui aliquis facete et commode dicant...."


"Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani,
essi lo commenteranno con una battuta di spirito...."

Cicerone
In verrem - Actio Secundae - Liber Quartus
- De Praetura Siciliensi -
 
A proposito ...
Sapete che cos'è il cicerone (cicerù), in dialetto bresciano, della gallina cotta?
;) :D

(Con un po' di fantasia, scommetto che ci arrivate ... ;))
 
Sicilia bedda mia

Quando in famiglia comandano le donne: :D

Famigghia senza paci, a jaddina canta e u jaddu taci!
Famiglia senza pace, la gallina canta e il gallo tace!
 
Sicilia bedda mia

Quando le cose vanno davvero male:

Chiù scuru 'i menzannotti un po' fari.

Più buio che a mezzanotte non può esserci.
 
Sicilia bedda mia

A qualcuno che ci ha fatto arrabbiare tantissimo: :D

Si chiù curnuto tu, ca 'na sporta i babbaluci.
Sei più cornuto tu, che un sacco pieno di lumache.
 
Sicilia bedda mia

Quando il troppo è veramente troooooppo!

Ci voli ù vento 'n chiesa... Ma no p'astutari i cannili!
Ci vuole il vento in chiesa... Ma che non spenga le candele!
 
relop.ing ha scritto:
A qualcuno che ci ha fatto arrabbiare tantissimo: :D

Si chiù curnuto tu, ca 'na sporta i babbaluci.
Sei più cornuto tu, che un sacco pieno di lumache.

Questo lo dicono anche a Catanzaro..

Hai cchiù corna tu che nu coppo e vavalàci, in provincia o

nu cesto e vermituri a Catanzaro città.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso