Il ministero assegna ad Europa 7 le frequenze televisive di trasmissione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gabo ha scritto:
Veramente qua iniziate a rompere:
Ma che ti prende? Nervosetto?...ho solamente detto che a Bologna (CHE TU HAI PORTATO COME ESEMPIO) la situazione NON è più così...certo che in altri posti invece il 12 è straoccupato...lo sappiamo...
Ma inutile in****arsi con gli altri se hai portato un esempio poco calzante...
Ti ho poi semplicemente riportato i dati sull'occupazione dei canali DAB a Bologna e un ipotesi di allocazione alternativa dei canali DAB seguita in altri paesi.
Non vedo cosa avrei detto di errato....o di maleducato....
Cerca di darti una calmatina invece di cercare le risse verbali ogni volta...
 
Ma alla fine che canale hanno assegnato ad europa7 nell'intervallo tra il D e l'H2? Qualche canale con canalizzazione europea?
 
Stefano83 ha scritto:
Ma alla fine che canale hanno assegnato ad europa7 nell'intervallo tra il D e l'H2? Qualche canale con canalizzazione europea?

Hanno assegnato il canale E8, come scritto in tutto il thread e nelle notizie portale, mentre Europa7 si aspettava le frequenze in UHF di Rete4.
 
gabo ha scritto:
Veramente qua iniziate a rompere

Gabo...gabo...vedi che qui non rompe nessuno..Col modo di fare che hai è poca la frusta..

E poi non ti seccare..in fondo il mondo puo' anche fare a meno di te...

Riposati un po..

ciao.
 
@stefano83
hanno semplicemente detto (e questo è un dato tecnico inconfutabile) che passando dalla canalizzazione italiana a quella europea spostando l'E sull'E6, l'F sul E7 e il G sull'E9 si guadagnerà un canale (E8). Tale aumento complessivo di canali disponibili andrà a beneficio di Europa7. Questo per dare una risposta all'Europa.
Poi operativamente per ora solo in Sardegna sono stati assegnate frequenze e lì ancora non abbiamo visto alcuna REALE assegnazione ad Europa7. Fra l'altro NON è assoluatamente detto ad Europa7 venga PER FORZA assegnato il canale E8 su tutto il territorio!!!
@tutti
Quindi sarebbe meglio attendere le assegnazioni prima di commentare
 
Ultima modifica:
AverageItalian ha scritto:
Ma certo che gli girerebbero le balle, il fatto è che lui non sa nemmeno di cosa sta parlando.

Per quanto mi riguarda, a mio parere, Di Stefano ha ragione.

Guarda che l'ho capito ho solo fatto un pò di ironia.

E poi è cosi importante Europa 7? Il palinsesto lascia molto a desiderare. A questo punto meglio Rete4.
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
E poi è cosi importante Europa 7? Il palinsesto lascia molto a desiderare. A questo punto meglio Rete4.

A livello di palinsesti siamo d'accordo. Su Europa7, ci vedo soltanto Lunedi di Rigore il Lunedi sera. Meglio Rete4 con i suoi film evergreen ;)
 
Qui sta degenerando la discussione....
NON STIAMO DISCUTENDO SE E' PIU' o MENO INTERESSANTE di RETE4!!!!
ma se, come e quando il ministerò assegnerà loro la frequenza.

Siete tutti OT!!!!
 
Piccolo OT per curiosità

Invece il canale L8 che usano in Francia per TMC da Mont Agel (Monaco) dove si colloca? In Italia sarebbe utilizzabile oppure no?

Fine OT

Mi sembrava inutile aprire un thread apposta per sto L8! :icon_rolleyes:
 
Stefano83 ha scritto:
Piccolo OT per curiosità

Invece il canale L8 che usano in Francia per TMC da Mont Agel (Monaco) dove si colloca? In Italia sarebbe utilizzabile oppure no?

Fine OT

Mi sembrava inutile aprire un thread apposta per sto L8! :icon_rolleyes:
Anche la Francia come molti paesi era fuori standard europeo in VHF....L8 non coincide con E8 pur essendo "vicini" simllarmente all'Italia...fra l'altro la loro canalizzazione L è di 8 MHz anche per il VHF e non credo quindi che passino alla canalizzazione euopea a 7MHz come farà l'Italia, ma a qualla a 8 MHz come fanno i nordici (e come avremmo dovuto fare noi...........;) ) ma non so cosa effettivamente abbiano deciso
 
AK47 ha scritto:
no non dico che avrebbe potuto comprare frequenze...ma ad esempio poteva creare un circuito tra le reti locali,trasmettere su hotbird in FTA alleandosi magari con sky(per una buona numerazione sul decoder) etc.Insomma io credo che il Sig.Di Stefano abbia preferito stare nei tribunali piuttosto che provare(mentre il lungo iter procedeva)a far qualcosa di diverso.
chi vuol fare le cose in grande non può né appoggiarsi a una syndication di reti locali né tantomeno limitarsi a essere un numerino di sky tra centinaia di canali, perché dopo neanche un anno li avrebbe portati alla chiusura. questo concetto vedo che sono in molti a non capirlo. l'analogico su scala nazionale è l'UNICO sistema fino a oggi per fare una tv nazionale dai grandi numeri e di successo. altre alternative ti limitano, perché non puoi investire molto: il rischio di andare in perdita in quei casi è altissimo perché sia sulle reti locali che su sky hai una visibilità molto minore. canale 5 o rai uno non esisterebbero come le conosciamo noi oggi se trasmettessero solo via satellite, solo via dtt, o tramite reti locali.

E poi è cosi importante Europa 7? Il palinsesto lascia molto a desiderare.

ahah, questa è bella! confrontare il palinsesto di una rete locale (quello che Europa 7 è oggi nei pochissimi posti dove trasmette) con quello di una tv nazionale. quando si dice: confronto paritetico!
 
Ultima modifica:
@astrix, averageitalian etc
Scusate ragazzi se ripeto il post precedente:

NON STIAMO DISCUTENDO SE E' PIU' o MENO INTERESSANTE di RETE4!!!!
ma se, come e quando il ministerò assegnerà loro la frequenza.

Siete tutti OT!!!!
...ma state continuando a essere fuori tema...;) i palinsesti NON c'entrano nulla con questa discussione....
D'altronde il piacere o no è un fatto del tutto personale...e quindi inutile da discutere...
 
Pigmos ha scritto:
Io credo questo. Ora per Di Stefano ed Europa7 è finito il tempo delle chiacchiere e dovranno davvero lavorare, se vorrannoare TV. Sinceramente mi sono fatto una mia idea, leggendo le varie carte in giro, e che questo Di Stefano abbia sfruttato appieno il bailamme del caso "frequenze ministeriali" per farsi pubblicità, e così ha costruito il più grande studio di produzione d'Italia, ha iniziato a lavorarci per conto terzi, ed in un certo qual modo i suoi introiti l'ha avuti, restando al centro dell'attenzione, rilanciando con l'idea dell'acquisto de "L'Unità", e varia altre iniziative meidatiche.
Io faccio questo ragionamento, e corregetemi se sbaglio, uno che vuole davvero trasmettere un network nazionale, nell'attesa dell'assegnazione delle frequenze ministeriali, se vuoleveramente lavorare, inizia cmq a comprare qualche TV locale per trasmettere, almeno per collaudare gli impianti e per assestare il tutto, invece lui i è sembrato sempre disinteressato, nell'attesa di queste frequenze. Insomma, fermo restando che le frequenze erano e sono un suo diritto, che non averle avute è stato un diritto leso da risarcire, anche lui mi è sembrato molto tranquillo nell'attendere.
Ha solo fatto cause su cause, occupandosi più dell'aspetto legale e comunicativo che strettamente tecniche. Ora vedremo se avrà veramente voglia di mettersi in gioco e tentare l'aventura TV, sperando che ce la faccia, e che un nuovo player possa offrire nuovi contenuti.

esatto a mio parere.comunque la concessione nazionale a europa 7 secondo alcuni fu data come ripicca politica contro rete 4, non è mio compito sapere se ciò è vero, non me ne importa nulla dei politici. quel che posso dire è che in ogni caso se a europa 7 è stata assegnata oggi una frequenza benvenga e spero che europa 7 faccia programmi interessanti.
A proposito di un'altra rete con concessione nazionale:reteA fu venduta pochi anni fa in crescita al gruppo l'espresso da un certo Peruzzo(che in oltre 20 anni di attività la gestii bene) ed adesso il gruppo l'espresso parla di chiusura(dopo pochi anni di possesso)....con tutto quello che ne conseguirà per i lavoratori e per il pluralismo(secondo me con i trend di crescita e la copertura estesa che aveva sotto la gestione Peruzzo veramente poteva dare una scossa al duopolio)....è stata una opportunità sprecata!
 
Ultima modifica:
adesso non esageriamo la reteA di peruzzo era + o meno come retecapri di ora cioè 24 h di televendite e di spese aveva solo quelle per la corrente elettrica :D
 
liebherr ha scritto:
adesso non esageriamo la reteA di peruzzo era + o meno come retecapri di ora cioè 24 h di televendite e di spese aveva solo quelle per la corrente elettrica :D

Non dimentichiamoci che all music era rete a piccola tv regionale negli anni 80....poi diventata nazionale grazie al suo successo.
Secondo me Peruzzo era un genio nel suo piccolo, se portare mtv(fine anni 90 inizio anni 2000) sulle frequenze di una tv emergente non era che geniale....Poi lui è stato uno dei pochi nel 2003 a partire 24h al giorno a varese in dtt e dalle 2 alle 8 a milano e faceva pure i test di interattività con i giochi interattivi durante i test(tutto questo tra il 2003 e il 2004).una volta acquisita dall'espresso:fanno repubblica tv(al tg1 le interviste interessanti di repubblica tv vengono riprese da internet e non dal mux dtt di retea ,che a roma c'è, segno che forse manco gli addetti ai lavori sanno che repubblica tv trasmette sul dtt) manco 24h al giorno(è più le volte che trasmette un cartello fisso rispetto alle volte in cui è on air) e hanno messo france 24 nel mux dtt.

ps rivoglio rete a e telemontecarlo!!scusate la nostalgia
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
chi vuol fare le cose in grande non può né appoggiarsi a una syndication di reti locali né tantomeno limitarsi a essere un numerino di sky tra centinaia di canali, perché dopo neanche un anno li avrebbe portati alla chiusura. questo concetto vedo che sono in molti a non capirlo. l'analogico su scala nazionale è l'UNICO sistema fino a oggi per fare una tv nazionale dai grandi numeri e di successo. altre alternative ti limitano, perché non puoi investire molto: il rischio di andare in perdita in quei casi è altissimo perché sia sulle reti locali che su sky hai una visibilità molto minore. canale 5 o rai uno non esisterebbero come le conosciamo noi oggi se trasmettessero solo via satellite, solo via dtt, o tramite reti locali.

pur riconoscendo la validita' delle argomentazioni rimango convinto che europa7 non ha mai avuto vera voglia di farsi conoscere....
 
AverageItalian ha scritto:
Continui a fare ironia vero?

In quel caso no perchè è così.

AK47 ha scritto:
pur riconoscendo la validita' delle argomentazioni rimango convinto che europa7 non ha mai avuto vera voglia di farsi conoscere....

Giusto almeno prima facevano i cartoni animati (City Hunter, Ken il guerriero ecc..) adesso non fanno altro ke il solito Seven Show.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso