Il mostro di Firenze, da lunedì in seconda serata su Canale 5

=Matteo82= ha scritto:
...cose tipo Cesaroni e Liceali sono anche peggio del trash per rendersene conto basta vedere anche solo la pubblicità...

per una volta, sono d'accordo con te;)
 
=Matteo82= ha scritto:
Per Il Mostro avevo previsto il flop perché mi sono fidato delle loro valutazioni, se lo hanno messo d'Estate in una fascia ora simile significa che il prodotto è stato ritenuto molto debole per far presa sul grande pubblico. Per quanto riguarda alcune fiction mi auguro il loro fallimento così magari producono qualcosa di meglio e poi per me cose tipo Cesaroni e Liceali sono anche peggio del trash per rendersene conto basta vedere anche solo la pubblicità

ancora??? Quando comprarono House lo misero in estate, quindi secondo "le valutazioni" (di chi?? DI CHI???)avrebbe dovuto finire nel dimenticatoio o al massimo essere un tappabuchi. E poi sapiamo tutti com'è andata e come più che altro è proseguita. Quando comprarono x files, successo MONDIALE, andava in seconda serata, quindi anche quello era stato "valutato" come debole. E parliamo del fenomeno televisivo degli anni Novanta per eccellenza! complimenti! Perdonami ma sostenere l'infallibilità delle "valutazioni" è negare l'evidenza. Se hanno scelto in questo modo non è perchè non lo ritenevano un prodotto valido, ma perchè al contrario, ESSENDO UN PRODOTTO VALIDO, non volevano che avesse troppa risonanza (oltretutto di una produzione chiaramente rivale!) fra il pubblico rischiando poi di dovere spostare qualche altro loro gioiellino che altrimenti avrebbe avuto potenziali fastidi.
E, comunque, il fallimento non lo si augura a nessuno, se un programma non piace esiste il telecomando, se non lo si conosce si evita di parlarne (male).
 
Matteo permettimi di dirti però che le valutazioni di Mediaset sui successi o gli insuccessi dei programmi tv quest'anno hanno subito dure lezioni dalla RAI in quanto praticamente sempre vengono superati negli ascolti ultimamente, in quasi tutte le fasce orarie.
quindi fidarsi delle loro intuizioni è come mettere un gatto nero in tangenziale...
In questo caso c'è anche il sospetto che abbiano svalutato il programma perchè di un editore concorrente, quindi non sono molto credibili.
 
E comunque negli ultimi anni abbiamo assistito proprio a casi imprevedibili negli ascolti proprio a dimostrare che chi colloca i contentuti nei vari orari prende molto spesso granchi assurdi. Prodotti trattati male rivelano un grosso successo e produzioni pompate alla grande floppano in prima serata. Il gradimento del pubblico ormai non è più così sconbtato da prevedere e io tenderei a non fidarmi giudicando un programma in base a chi fa queste scelte.
 
Anakin83 ha scritto:
Matteo permettimi di dirti però che le valutazioni di Mediaset sui successi o gli insuccessi dei programmi tv quest'anno hanno subito dure lezioni dalla RAI in quanto praticamente sempre vengono superati negli ascolti ultimamente, in quasi tutte le fasce orarie.
quindi fidarsi delle loro intuizioni è come mettere un gatto nero in tangenziale...
In questo caso c'è anche il sospetto che abbiano svalutato il programma perchè di un editore concorrente, quindi non sono molto credibili.
e non solo quest'anno.. oltretutto relegare di notte certi programmi vuol dire necessariamente bloccarne la visione ai più. E una televisione mi dispiace ma dovrebbe capire che bisogna fare esattamente il contrario. Anche se credo, purtroppo, che lo capiscano benissimo.
 
=Matteo82= ha scritto:
Per Il Mostro avevo previsto il flop perché mi sono fidato delle loro valutazioni, se lo hanno messo d'Estate in una fascia ora simile significa che il prodotto è stato ritenuto molto debole per far presa sul grande pubblico. Per quanto riguarda alcune fiction mi auguro il loro fallimento così magari producono qualcosa di meglio e poi per me cose tipo Cesaroni e Liceali sono anche peggio del trash per rendersene conto basta vedere anche solo la pubblicità
Ma non sono affatto d'accordo...I LICEALI è una fiction fatta molto bene, scommetto che non hai mai visto nemmeno 30 secondi...
 
Da come parlate sembra quasi che Il Mostro di Firenze sia andato bene mentre si è fatto addirittura battere da Italia1 ed ha toccato l'11% in questo caso chi ha fatto i palinsesti Mediaset ha avuto ragione, sicuramente chi ha fallito invece è chi ha deciso di acquistare il prodotto, dei film in replica sarebbero andati senza dubbio meglio
 
=Matteo82= ha scritto:
Da come parlate sembra quasi che Il Mostro di Firenze sia andato bene mentre si è fatto addirittura battere da Italia1 ed ha toccato l'11% in questo caso chi ha fatto i palinsesti Mediaset ha avuto ragione, sicuramente chi ha fallito invece è chi ha deciso di acquistare il prodotto, dei film in replica sarebbero andati senza dubbio meglio
qui non ha fallito proprio nessuno, anzi no, ha fallito come al solito l'intuizione di chi governa i palinsesti. Poi evidentemente tu non vuoi capire e continui a difendere la loro posizione che è indifendibile e insostenibile. E si che abbiamo argomentato in tanti. Ma come dice il proverbio non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere, perché la strategia di mediaset è più che evidente.
 
Ma qui non si tratta più di opinioni ma di numeri Auditel che per Il Mostro di Firenze sono stati impietosi, vedo che la serie è stata considerata così di successo che ieri ne hanno mandato due episodi in modo da farla finire il prima possibile, il primo ha fatto il 13% nonostante un ottimo traino mentre il secondo episodio a notte fonda ha quasi toccato il 18% come si vede più va tardi più lo share aumenta
 
Più dei numeri Auditel(sui criteri di rilevazione dei quali ci sarebbe tanto da dire...) vale l'evidenza dei fatti.
Un prodotto in prima tv (escludendo i passaggi pay) relegato alla fine di luglio,periodo che - televisivamente parlando - chiunque abbia un minimo di contezza sa come sia squalificante, risponde a una sola incontrovertibile logica: quella di farlo morire di suo,senza promuoverlo più di tanto. E' la stessa logica per cui Mediaset ha spappolato il miglior serial di tutti i tempi, NYPD, triturandolo,tagliandolo,spostandolo di giorni,orari,cancellandolo all'ultimo momento. La stessa logica con cui ha trattato "Canterbury's Law" e "Damages": seminascondendoli in ultima serata: c'è poco da fare,alcuni prodotti Mediaset li considera come merce da liquidare,senza valorizzarli o provare mimimamente a capire che lo spettatore non è semplicemente un numero auditel.
Sia pure con stili diversi NYPD e Damages sono due serial tutt'altro che buonisti: "cattivi" anche fino all'estremo,con situazioni paradossali,affatto banali; il contrario dell'appiattimento standardizzato e di tante ciofeche di sceneggiati prodotti da Tao Film e da altre associate del gruppo realizzati col piu basso grado di professionalità possibile.
 
Quoto ogni parola di Stanley Cassidy... ricordando che questo inverno Italia1 è riuscita a trasmettere 5 o 6 serie di telefilm in prima visione attorno alle 4 e 30 della notte! :icon_rolleyes:
 
=Matteo82= ha scritto:
e comunque non sono un amante del genere fiction, in vita mia non ho mai visto un episodio completo di Don Matteo, Cesaroni, Montalbano, Distretto di Polizia, Medico in Famiglia... La prossima fiction che spero che floppi è Liceali, quella la odio a morte
Accomunarli in un unico calderone,per giunta senza averli visti, è semplicemente assurdo....Montalbano insieme a Don Matteo...allucinante....

Deh, riporto un estratto di "Mio fratello è figlio unico", di Rino Gaetano: penso che sia sufficiente come risposta:
"Mio fratello è figlio unico
perche' non ha mai trovato il coraggio di operarsi al fegato
e non ha mai pagato per fare l'amore
e non ha mai vinto un premio aziendale
e non ha mai viaggiato in seconda classe
sul rapido Taranto-Ancona
e non ha mai criticato un film senza prima vederlo "
 
LorenzX ha scritto:
Quoto ogni parola di Stanley Cassidy... ricordando che questo inverno Italia1 è riuscita a trasmettere 5 o 6 serie di telefilm in prima visione attorno alle 4 e 30 della notte! :icon_rolleyes:
Non solo,hanno deciso di trasmettere la serie conclusiva di NYPD per la prima volta in chiaro su Rete4 alle 5.30 del mattino! L'hanno poi replicata alcune settimane dopo su Iris la domenica mattina: e se penso che autentici gioielli sono stati gli ultimi episodi del telefilm con l'impareggiabile Andy Sypowicz - trattati in quel modo - beh, è da dementi comportarsi cosi...
 
=Matteo82= ha scritto:
Ma qui non si tratta più di opinioni ma di numeri Auditel che per Il Mostro di Firenze sono stati impietosi, vedo che la serie è stata considerata così di successo che ieri ne hanno mandato due episodi in modo da farla finire il prima possibile, il primo ha fatto il 13% nonostante un ottimo traino mentre il secondo episodio a notte fonda ha quasi toccato il 18% come si vede più va tardi più lo share aumenta

un OTTIMO TRAINO DI NOTTE?? ho capito che non c'è speranza, TUTTI hanno capito e ti hanno spiegato il perchè e il percome dei tuoi dati auditel (rilevati in un modo quantomeno discutibile), ma evidentemente mediaset ti è inattaccabile.
 
Ultima modifica:
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Più dei numeri Auditel(sui criteri di rilevazione dei quali ci sarebbe tanto da dire...) vale l'evidenza dei fatti.
Un prodotto in prima tv (escludendo i passaggi pay) relegato alla fine di luglio,periodo che - televisivamente parlando - chiunque abbia un minimo di contezza sa come sia squalificante, risponde a una sola incontrovertibile logica: quella di farlo morire di suo,senza promuoverlo più di tanto. E' la stessa logica per cui Mediaset ha spappolato il miglior serial di tutti i tempi, NYPD, triturandolo,tagliandolo,spostandolo di giorni,orari,cancellandolo all'ultimo momento. La stessa logica con cui ha trattato "Canterbury's Law" e "Damages": seminascondendoli in ultima serata: c'è poco da fare,alcuni prodotti Mediaset li considera come merce da liquidare,senza valorizzarli o provare mimimamente a capire che lo spettatore non è semplicemente un numero auditel.
Sia pure con stili diversi NYPD e Damages sono due serial tutt'altro che buonisti: "cattivi" anche fino all'estremo,con situazioni paradossali,affatto banali; il contrario dell'appiattimento standardizzato e di tante ciofeche di sceneggiati prodotti da Tao Film e da altre associate del gruppo realizzati col piu basso grado di professionalità possibile.

e ma il problema è proprio lì! sta nelle case di produzione (leggasi sponsors leggasi introiti)! che PRETENDONO di andare in pompa magna in ogni giorno della settimana ma non solo! anche che NIENTE E NESSUNO gli rubi lo slot anche quando non vanno in onda, perchè sia mai che poi un prodotto faccia successo nel giorno sbagliato! Toccherebbe metterlo al posto di uno dei loro gioiellini, e chiaramente loro sanno che il martedi piuttosto che il lunedi come programmazione fanno la differenza.
 
Veramente L'ottimo traino è stato il film in prima serata che ha preceduto Il Mostro di Firenze, il Film ha avuto la media del 19% e credo abbia chiuso ben sopra il 20
 
STANLEY_CASSIDY ha scritto:
Accomunarli in un unico calderone,per giunta senza averli visti, è semplicemente assurdo....Montalbano insieme a Don Matteo...allucinante....
Quotone!!!

@ Matteo82
Stavolta non lo dici che Chuck ha battuto Il Mostro di Firenze?:D :eusa_whistle:

Chuck 699.000 telespettatori, share 10,31%
Chuck 651.000 18,61%.

Il Mostro di Firenze rispettivamente da 1.216.000, 13,07% e 835.000, 17,79%
 
Scusa DTTutente ma il fatto che Canale5 faccia più d'Italia1 non è una notizia, dovrebbe essere ed è la normalità, Canale5 è in concorrenza diretta con Raiuno su cui ieri ha vinto con il programma di prima serata ed ha perso di brutto con quello di seconda
 
=Matteo82= ha scritto:
Veramente L'ottimo traino è stato il film in prima serata che ha preceduto Il Mostro di Firenze, il Film ha avuto la media del 19% e credo abbia chiuso ben sopra il 20
PECCATO che il traino sia inteso di solito come preserale sul serale.. al massimo su una prima serata corta (quando House era prima di Greysanatomy, nell'impareggiabile serata doc del venerdi quando mandavano UN solo episodio di House e ben due di greysanatomy, che infatti faceva tre milioni la prima mezz'ora e sotto i due l'ultima mezz'ora del primo episodio. Quella era la funzione del traino.), Mandare qualcosa intorno a mezzanotte (per di più due episodi) vuol dire che c'è volontà perchè la gente NON lo possa apprezzare per intero.
e, comunque mettere Montalbano assieme ai liceali è semplicemente un insulto. Camilleri è un genio e Zingaretti è la sua perfetta rappresentazione. Guardarle le cose prima magari..
 
Indietro
Alto Basso