massera
Digital-Forum Friend
piersan ha scritto:Ragazzi, quando si riscontrano variazioni di ricezione a causa della pioggia (soprattutto in negativo, cioè non si riesce a ricevere) controllare sempre:
- stato del connettore di uscita sull'antenna (dovrebbe essere un F, altrimenti c'è il rischio di ossidazione all'interno del vecchio morsetto e infiltrazione di acqua piovana)
- altrettanto dicasi per la connessione sull'amplificatore o miscelatore, se esterni, cioè da palo
- stato di usura del cavo coassiale (bastano piccole screpolature per far infiltrare l'acqua e modificare l'impedenza e la conduzione elettrica)
Se il trasmettitore è distante (oltre 50 km), può dipendere anche dalle condizioni di propagazione delle onde, che variano con la percentuale di umidità dell'aria.
In effetti ho dei cavi da cambiare, poichè le discese hanno 19 anni quasi, e il cavo che va al partitore ne ha 15. Comunque la dispersione di segnale è poca, perchè le frequenze alte si vedono comunque bene...Spero non succeda come è capitato a mio zio, che ha cambiato antenna ed ha avuto un peggioramento nella ricezione.