IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

piersan ha scritto:
Ragazzi, quando si riscontrano variazioni di ricezione a causa della pioggia (soprattutto in negativo, cioè non si riesce a ricevere) controllare sempre:
- stato del connettore di uscita sull'antenna (dovrebbe essere un F, altrimenti c'è il rischio di ossidazione all'interno del vecchio morsetto e infiltrazione di acqua piovana)
- altrettanto dicasi per la connessione sull'amplificatore o miscelatore, se esterni, cioè da palo
- stato di usura del cavo coassiale (bastano piccole screpolature per far infiltrare l'acqua e modificare l'impedenza e la conduzione elettrica)

Se il trasmettitore è distante (oltre 50 km), può dipendere anche dalle condizioni di propagazione delle onde, che variano con la percentuale di umidità dell'aria.

In effetti ho dei cavi da cambiare, poichè le discese hanno 19 anni quasi, e il cavo che va al partitore ne ha 15. Comunque la dispersione di segnale è poca, perchè le frequenze alte si vedono comunque bene...Spero non succeda come è capitato a mio zio, che ha cambiato antenna ed ha avuto un peggioramento nella ricezione.:D
 
Giusto per nota il MUX Rai 1 qui al Nuovo Salario e' scomparso..... meno male che vanno i vari Test Rai....
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma, per curiosità, se provi a scambiare di posto i due apparecchi, il problema lo rilevi sempre sulla stessa presa o sempre sullo stesso apparecchio? :eusa_think:
Non ho provato a farlo :icon_redface:
In questi giorni con le feste ed i parenti per casa non credo riuscirò a farlo.
Dopo il 2 gennaio vedrò di provare, Cmq per precisione, nel decoder United combo, che è quello che mi dà problemi,ho provato a collegarlo all' antenna con ben 3 diversi cavetti ( uno vecchio che usavo prima, uno nuovo fatto da me, ed uno di quelli comprati già assemblati, ad il risultato migliore, se così si può dire, ce l' ho col cavetto fatto da me! ).
 
t9

ciao mi chiamo Cesare
vorrei dirvi come va da me
abito a castelluccia sulla nettunense alle porte di Roma in un appartamento nuovo, quindi impianti tv completamenti nuovi;
t9 (canale 43)-gold-romauno etc. niente non li prendo
t9 con ripetitore a montecavo dovrei prenderlo ma non so per quale motivo ad inizio dicembre per 2 settimane circa l'ho visto benissimo poi niente;
ma.....ho chiamato un tecnico che ha detto che l'impianto è ok
 
Eccoti: sicuramente hai un miscelatore-amplificatore che ha un filtro trappola per il ch43, utile a Roma con l'analogico se non erro per non avere la doppia immagine su raitre che veniva trasmesso sul ch 39 e sul 43. Ora col digitale, avendo riassegnato le frequenze non serve più e andrebbe sostituito con un mix-amplificatore "standard" senza nessun filtro incorporato. Ma hai la condominiale?
 
digitalboyz ha scritto:
avete notato un netto miglioramento del mux 2 rai da M.Cavo,
la qualità del segnale è molto migliore stasera...
Non sarà che per un qualche disservizio (o perché ai "piani alti" qualcuno è finalmente rinsavito :D) si è spento l'impianto analogico di RAI 2 di Canepina, sempre sul 30? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non sarà che per un qualche disservizio (o perché ai "piani alti" qualcuno è finalmente rinsavito :D) si è spento l'impianto analogico di RAI 2 di Canepina, sempre sul 30? :eusa_think:

E' ancora vivo e vegeto Raidue analogico sul 30 da Canepina :mad:
Come del resto il 68 (Raitre) e il D5 (Rai1)....
Ma, voci ufficiose, danno per imminente il passaggio di Canepina al digitale. :icon_cool:
Ci potrebbe confermare la cosa Simonsims?:eusa_whistle:
 
Pietruccio ha scritto:
Eccoti: sicuramente hai un miscelatore-amplificatore che ha un filtro trappola per il ch43, utile a Roma con l'analogico se non erro per non avere la doppia immagine su raitre che veniva trasmesso sul ch 39 e sul 43. Ora col digitale, avendo riassegnato le frequenze non serve più e andrebbe sostituito con un mix-amplificatore "standard" senza nessun filtro incorporato. Ma hai la condominiale?
mi hai dato la stessa risposta degli addetti di t9 tv,ottimo:purtroppo ho una condominiale ed è posizionata anche in un posto molto scomodo;pensi che questo miscelatore-amplificatore sia posizionato sull'antenna o sulla scatola(che si trova in garage molto più facile lavorarci)? grazie
 
Beh il centralino miscelatore-amplificatore, chiamalo come vuoi di norma sta alla base del palo o nel sottotetto o comunque in prossimità delle antenne. Da li poi si diramano il/i tronconi dell'impianto (le calate appunto). Di solito la sigla dovrebbe far intendere il numero 43.
Ora però, se avete una centrale di testa complessa (con tanti piccoli moduli uno per canale) "basterebbe togliere o bypassare" i filtri che agiscono sul ch43 o regolarli in modo da farlo ricevere normalmente con l'antenna di V banda. Se puoi fagli 2 foto o riportaci le sigle. Se hai un sempli centralino lo sostituisci con uno con stesse caratteristiche ma senza filtri. Parlando di centrale di testa la cosa diventa complessa e il parere di un'antennista diventa fondamentale.
 
Pietruccio ha scritto:
Beh il centralino miscelatore-amplificatore, chiamalo come vuoi di norma sta alla base del palo o nel sottotetto o comunque in prossimità delle antenne. Da li poi si diramano il/i tronconi dell'impianto (le calate appunto).......
grazie m'informerò intanto tanti auguri di buon anno
 
Ultima modifica:
non capisco una cosa perchè se c'e' il blocco del canale 43 alcune volte si vede bene? per esempio ieri era perfetto e stamattina si vedeva a scatti
grazie
 
cesare1470 ha scritto:
non capisco una cosa perchè se c'e' il blocco del canale 43 alcune volte si vede bene? per esempio ieri era perfetto e stamattina si vedeva a scatti
grazie
Si vede che il suo segnale si trova proprio sulla "soglia" di ricezione, per cui in queste condizioni basta poco per perderlo... Alcune piccole fluttuazioni di segnale legate a varie condizioni (compreso meteo) sono da considerarsi normali. Solo che con un buon segnale sono ininfluenti, mentre con un segnale al limite... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Si vede che il suo segnale si trova proprio sulla "soglia" di ricezione, per cui in queste condizioni basta poco per perderlo... Alcune piccole fluttuazioni di segnale legate a varie condizioni (compreso meteo) sono da considerarsi normali. Solo che con un buon segnale sono ininfluenti, mentre con un segnale al limite... :icon_rolleyes:

Questo è probabilmente quello che capita anche a me con il timb3 da Roccamonfina. Basta che piova un pò che scompare, mentre il mux di Telecapri rimane stabile (e anch'esso arriva da Roccamonfina).
 
Sì, servono per coprire solo la zona compresa tra Anagni, Fiuggi, Paliano e Colleferro. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Si vede che il suo segnale si trova proprio sulla "soglia" di ricezione, per cui in queste condizioni basta poco per perderlo... Alcune piccole fluttuazioni di segnale legate a varie condizioni (compreso meteo) sono da considerarsi normali. Solo che con un buon segnale sono ininfluenti, mentre con un segnale al limite... :icon_rolleyes:
si ma se doveva esserci il blocco del canale 43 non dovevo vederlo mai invece passa da segnale insufficiente a buono...strano
 
Indietro
Alto Basso