Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Sì, però in caso di forti fenomeni propagativi non sarebbe la prima volta che un segnale distante qualche centinaio di Km riesca addirittura a "rimpiazzare" per un certo periodo di tempo (di solito da alcuni minuti a poche ore) un segnale normalmente ricevibile localmente, specie in VHF e specie in zone vicine o di fronte al mare. :icon_rolleyes:
 
antenna0078 ha scritto:
Scusate ma nella locride sul canale 11 non c'è dfree????
Il mux Dfree nella Locride si riceve quasi principalmente da Roccella Jonica sul canale UHF 61 in polarizzazione orizzontale. Questo perché quasi tutti hanno montate 3 antenne: una UHF in orizzontale verso Roccella, una UHF in verticale verso Pietrapennata (Palizzi) e una VHF in orizzontale sempre verso Pietrapennata per ricevere Rai1. Il problema è che il Dfree che viene irradiato da Palizzi sul canale 11 viene trasmesso in polarizzazione VERTICALE! E nessuno monterebbe mai una seconda VHF però in verticale da dirigere verso Palizzi solo per ricevere il mux Dfree quando lo stesso mux è disponibile da Roccella con la stessa antenna che si usa per ricevere gli altri canali provenienti dallo stesso sito e con medesima polarizzazione.

Comunque sia, la propagazione di ieri sera è stata abbastanza forte. Il canale era ben visibile quasi quanto i canali normalmente ricevibili in zona. Se quella tv libica fosse arrivata sul canale H avrebbe secondo me fatto sparire Rai1 o creato serie interferenze, magari proprio durante la finale dei mondiali...
 
Comunque vorrei far notare la grande distanza da cui mi è giunto quel segnale. Io quando da Cosenza scendo a Locri, immettendomi subito in autostrada, percorro 180 km muovendomi sempre in Calabria.

Invece quel segnale VHF in linea d'aria, prima di toccare il suolo libico e attraversando tutto il mediterraneo, percorre minimo 500 km!! Correggetemi se sbaglio.

Appena ne becco un altro vi farò sapere. L'anno scorso ricevevo un paio di canali greci in UHF. Uno di questi segnali si riceveva su un'altra frequenza anche in digitale con buona qualità e senza squadrettamenti dell'immagine. Roba da non credere...

Poi ieri sera notavo che Rai2 analogico presentava delle righe ondulatorie sull'immagine che scorrevano dall'alto verso il basso ma risultava comunque visibile. Una tv locale, invece, (TRS di Siderno sul canale 24 UHF) presentava le stesse righe orizzontali che si vedevano su Rai2 ma con un movimento più veloce dall'alto verso il basso (tipo come quando si avvicina un cellulare che squilla al monitor di un PC) e la visione del canale era pessima, perché l'immagine risultava tremolante come se stesse per scomparire. Secondo me si è trattato in entrambi i casi di propagazione di qualche altro segnale estero sulle stesse frequenze dei canali italiani, però con un'intensità minore rispetto a quella tv libica. Altrimenti, come dice AG-Brasc, il segnale estero avrebbe "rimpiazzato" il segnale italiano.
A breve installerò delle antenne direttive così limiterò i danni della propagazione.
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
Invece quel segnale VHF in linea d'aria, prima di toccare il suolo libico e attraversando tutto il mediterraneo, percorre minimo 500 km!! Correggetemi se sbaglio.
Da Locri,la Libia dista oltre 700 km (in linea d'aria)
 
Un paio di ascolti dx interessanti effettuati in serata nel giardino di casa mia con la mia Degen DE1103:
91.7 mHz - Radio Italia Solo Musica Italiana - Giardini Naxos (CT) - 336 km
98.7 mHz - Radio Deejay - Belvedere Marittimo (CS) - 148 km
In più arrivavano parecchie stazioni radiofoniche dal barese e dal leccese
 
Vasco. ha scritto:
Sicuro che era la CNN? Perchè, fino a qualche anno fa, dalla postazione RAI di Monte Faito (NA), partiva anche il segnale di AFN Tv, proprio su H2, in seguito spento. Ora invece, a Napoli sono rimaste solo le due reti radiofoniche AFN Eagle e AFN Power, su 106 e 107 MHz, trasmesse dai Camaldoli. ;)

Sicurissimo...:D ho una memoria fotografica e ricordo bene che era fine estate inizio-autunno 1996.
Ricordo che ricevevo una radio americana sull'FM 107 (ma questo dopo)...
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, però in caso di forti fenomeni propagativi non sarebbe la prima volta che un segnale distante qualche centinaio di Km riesca addirittura a "rimpiazzare" per un certo periodo di tempo (di solito da alcuni minuti a poche ore) un segnale normalmente ricevibile localmente, specie in VHF e specie in zone vicine o di fronte al mare. :icon_rolleyes:

A volte anche per diversi gg, anche se ad intemrittenza durante la giornata.
A me era capitato.
 
massera ha scritto:
Sicurissimo...:D ho una memoria fotografica e ricordo bene che era fine estate inizio-autunno 1996.
Ricordo che ricevevo una radio americana sull'FM 107 (ma questo dopo)...
Ah, bene!!:5eek:
Intanto qui ogni giorno c'è sempre propagazione dal Lazio, in paticolare Campocatino, Formia, Gaeta, Circeo e qualcosa da Terracina, e qualcosina da Monte Celano in Puglia...
 
Vasco. ha scritto:
Ah, bene!!:5eek:
Intanto qui ogni giorno c'è sempre propagazione dal Lazio, in paticolare Campocatino, Formia, Gaeta, Circeo e qualcosa da Terracina, e qualcosina da Monte Celano in Puglia...

A me capita l'iverso...ci scambiamo le regioni...:D
Nn ho mai ricevuto bene il Faito, anche se col dtt entrano alcuni mux in più.
Mi ricordo però che a fine anni '90 una sera d'estate erano entrati alla perfezione Canale 8 (Italia7) sul ch24, mediaset sui ch 51-54-61, tmc sul 52, canale 34, tmc sul 49... e altri ancora ed è durato 2-3 ore per poi tornare alla ricezione precaria.
 
massera ha scritto:
A me capita l'iverso...ci scambiamo le regioni...:D
Eh, però non va bene così, io ti do le regionali e nazionali della Campania e tu in cambio mi dai solo le locali del Lazio?? hihi:D :lol:
Comunque a parte gli scherzi, l'anno scorso in questo periodo, ricevevo ogni sera Telelazio Reteblu sul 45 (che ora mi sembra abbia chiuso), LazioTv sul 46, Tele Universo sul 60 e GoldTv sul 69. Tutti ovviamente, interferivano con i locali campani, ma con l'antenna da interni riuscivo sempre a vederli più o meno bene (tranne il 60 dove c'era il "forte" TeleA+ che trasmetteva dalla vicina postazione di Marano). ;)
 
Salve, penso di rientrare anch'io nella cerchia degli afflitti dalla propagazione estiva, il mio problema è il seguente: abito a Trecastagni(Catania) e prendo i segnali da Monte Lauro e da Valverde. Nella fattispecie ho problemi con l'uhf 55 da valverde dove c'è il mux La sicilia (unica frequenza ancora su CT e prov) che va e viene durante l'arco della giornata. Per la V banda uso quest'antenna della Galaxy

http://www.galaxy.it/web/index.php/antenna-terrestre-uhf-24-elementi-5349.html

Va bene, ha una buona direttività?

Io credo di subire la propagazione sul 55 del segnale dtt di LA 7 da Torre Zeta (Siracusa) che in linea d'aria si trova nella stessa direzione in cui io punto la V banda per valverde.

E' giusto secondo voi il mio ragionamento?

Grazie
 
Ho chiamato qualche settimana fa, lamentando il problema quando ancora però non ero a conoscenza di questo problema della propagazione e di La 7 dtt da Siracusa, mi hanno risposto dicendo di pazientare e che fra qualche mese avrebbero convertito una delle loro frequenze da Monte Lauro..mah...
 
Vasco. ha scritto:
Comunque a parte gli scherzi, l'anno scorso in questo periodo, ricevevo ogni sera Telelazio Reteblu sul 45 (che ora mi sembra abbia chiuso), LazioTv sul 46, Tele Universo sul 60 e GoldTv sul 69.

Teleuniverso sul ch 60 era da Monte Cigoli (Sessa Aurunca)
Le altre frequenze che dici sembrerebbero essere dal Monte Circeo (se ben ricordo).
 
ppfanta ha scritto:

Si parlava del segnale analogico evidentemente, poichè Teleuniverso da Monte Cigoli era sul 60.
In effetti ora col DTT trasmette sul ch 24 e io lo ricevo benissimo da Sessa Aurunca, così come altri lo hanno da altre postazioni sempre sulla stessa frequenza.
 
Scilla (RC)

Beccata questa

101.60 Radio 24 Salerno-Colle Bellaria (SA) RADIO_24 5245

oltre 400 KM
 
Ultima modifica:
Scilla (rc)

Beccate queste

94,7 radio azzurra (Rossano CS)
93,7 radio azzurra (Scalea CS)

siamo sui 300/250 KM
 
Indietro
Alto Basso