Incredibile!!! dx!! (E-sporadico e propagazione stagionale)

Non è tanto strano.
La propagazione ionosferica è determinata appunto dalla ionizzazione dgli strati più alti dell'atmosfera (appunto la ionosfera) ed i livelli di ionizzazione dipendono sì dalla stagione, ma soprattutto dall'attività solare (evidenziata anche dal numero di macchie presenti), a sua volta correlata al cosiddetto ciclo Solare, che ha un periodo di 11 anni.
Al momento i flussi sono in crescita e già alti, perchè ci stiamo approssimando al picco del XXIV ciclo.
;)
ssn_predict_l.gif
 
Monte nanos

Scusate, mi presento, sono nuovo.

Potrei sapere dove si trovano il monte nanos e il monte maggiore citati in questo thread ? Ho cercato su google earth ma non li trovo. Inoltre: sto cercando di contattare emilam per un'antenna, ma il sistema mi dice che ha la casella piena e non accetta piu' messaggi se non viene svuotata. Qualcuno sa darmi la sua mail o qualche altro contatto ?

GRAZIE
 
Nanos=Slovenia
Su Google è difficile trovare i monti, di solito non sono segnati.
 
Il Nanos lo puoi trovare cercando Podnanos (si vede sulla sinistra, con tutte le sue belle antenne, andando verso le Grotte di Postumia).
Per il M.te Maggiore per tagliare la testa al toro cerca la famosa galleria che ci passa sotto: Tunel Učka.
Učka è il nome croato.
 
Io sono passato di fianco al Nanos quando sono andato a Postumia. L'autostrada ci passa proprio di fianco. Sulla cima c'è un bell'impianto.
 
Stefano83 ha scritto:
Io sono passato di fianco al Nanos quando sono andato a Postumia. L'autostrada ci passa proprio di fianco. Sulla cima c'è un bell'impianto.
E' l'impianto principale sloveno, non a caso uno dei primi atti della guerra in Jugoslavia se ricordo bene fu il bombardamento di quell'impianto e dell'autostrada...
 
areggio ha scritto:
E' l'impianto principale sloveno, non a caso uno dei primi atti della guerra in Jugoslavia se ricordo bene fu il bombardamento di quell'impianto e dell'autostrada...

giustissimo areggio! l'attentato ai trasmettitori sul monte nanos è stato tra i primi eventi di quella che sarà la lunga e sanguinosa guerra nell'ex iugoslavia. il ripetitore rimase per un piccolo periodo completamente off per poi essere rimesso in sesto per ritrasmettere solo verso la costa (quindi anche verso l'italia).

p.s. consiglio a tutti gli amici del forum un bel giro tra le bellezze della terra istriana...se vi avventurate tra rovigno e dintorni fate affidamento al monte ucka, sembra quasi onnipresente!
 
Conosco abbastanza bene quelle zone, forse in realtà ne conosco meglio altre della ex Jugoslavia, per averle frequentate prima, durante e dopo la guerra...
Dico durante sia perchè ho ripreso prestissimo ad andare in Istria, risparmiata dalle fasi belliche peggiori, ma anche perchè figuratevi che stavo per partire con il trasmettitore e l'antenna già caricata sul camion per un'operazione internazionale, sponsorizzata da noto produttore reggiano di trasmettitori FM, per installare una radio locale di emergenza in una delle zone delle Bosnia presidiate (si fa per dire :icon_rolleyes: ) dai caschi blu...Poi la situazione era bruscamente precipitata e si è bloccato tutto...

@sdp80: mi pare di ricordare che al Nanos non è stato ciò che di solito si chiama attentato...un aereo dell' esercito federale ci ha sparato contro un missile...
 
areggio ha scritto:
@sdp80: mi pare di ricordare che al Nanos non è stato ciò che di solito si chiama attentato...un aereo dell' esercito federale ci ha sparato contro un missile...

giustissimo areggio, ho usato in maniera inadatta il termine attentato. chiedo venia :icon_redface: comunque ritornando squisitamente tecnici, so che durante le propagazioni estive la doppietta nanos-ucka arriva fin giù la puglia, qualcuno può confermare?
 
Qualcosa di propagazione stagionale si è già iniziato a vedere a fine febbraio, in quelle giornate calde che sembravano più primaverili..

Oggi però le cose sono tornate più alla normalità per il periodo in cui siamo.
 
Gli attentati, i furti ed sbotaggi li avevamo noi dalle nostre parti negli anni 80 e 90, perchè dove le frequenze sono "elette" a terra di nessuno, cioè un far west dove si permette "l'arraffa arraffa" e qualcuno si crea un patrimonio (accendo, anzi dichiaro, poi vendo... perfino alla RAI) oppure "morte tua vita mea" (raccolta pubblicità), finisce che le cose vanno così.
Dove invece esistono concessioni e pianificazioni, perchè le cose vadano a quel modo serve una gurrra civile....
:doubt:

areggio ha scritto:
@sdp80: mi pare di ricordare che al Nanos non è stato ciò che di solito si chiama attentato...un aereo dell' esercito federale ci ha sparato contro un missile...
 
sdp80 ha scritto:
giustissimo areggio, ho usato in maniera inadatta il termine attentato. chiedo venia :icon_redface: comunque ritornando squisitamente tecnici, so che durante le propagazioni estive la doppietta nanos-ucka arriva fin giù la puglia, qualcuno può confermare?
Tornando appunto alla propagazione (e lasciando ad eventuali amici delle zone che citi di confermare) devo dire che in caso di buona propagazione le trasmissioni del Nanos si sono spinte sempre tranquillamente anche nell'entroterra come a Reggio Emilia.
Posso testimoniare che, fin da quando ero piccolo, i due canali 06 VHF per quello che allora era JRT - studio Ljubljana e 27 Tele Capodistria arrivavano a bomba quando si apriva la propagazione ARRIVANDO IL PRIMO A DISTURBARE RAI UNO (canale D - 05) nei televisori non molto selettivi di allora...
 
areggio ha scritto:
Tornando appunto alla propagazione (e lasciando ad eventuali amici delle zone che citi di confermare) devo dire che in caso di buona propagazione le trasmissioni del Nanos si sono spinte sempre tranquillamente anche nell'entroterra come a Reggio Emilia.
Posso testimoniare che, fin da quando ero piccolo, i due canali 06 VHF per quello che allora era JRT - studio Ljubljana e 27 Tele Capodistria arrivavano a bomba quando si apriva la propagazione ARRIVANDO IL PRIMO A DISTURBARE RAI UNO (canale D - 05) nei televisori non molto selettivi di allora...

Il 6 del Nanos, con buona propagazione, me lo ricordo perfettamente sino al suo spegnimento in alcune zone della provincia: curioso come arrivasse a volte con buona qualità...

Del 27 non ho ricordi: da quando smanetto è sempre stato occupato da altre emittenti che di fatto ne precludevano l' arrivo da queste parti.

Ho però beccato il 54 da Antignano (piccola postazione istriana), una mattina a San Bartolomeo e il 39 di RTL Televizija a Cavriago nonostante un fortissimo Dfree he trasmetteva a due passi. Di questo ho postato il video su youtube...

P.S. quel 39 era esercito dal Monte Maggiore.
 
Mica tanto piccolo... io li ricordo benissimo, lo 06 ed il 27 a Modena, ed ero in 4a / 5a liceo, 1976-78.
;)

areggio ha scritto:
Posso testimoniare che, fin da quando ero piccolo, i due canali 06 VHF per quello che allora era JRT - studio Ljubljana e 27 Tele Capodistria arrivavano a bomba quando si apriva la propagazione ARRIVANDO IL PRIMO A DISTURBARE RAI UNO (canale D - 05) nei televisori non molto selettivi di allora...
 
Tuner ha scritto:
Mica tanto piccolo... io li ricordo benissimo, lo 06 ed il 27 a Modena, ed ero in 4a / 5a liceo, 1976-78.
;)
No no...io me li ricordo da molto prima: Capodistria non so, ma il 6 direi circa dal '70 se non prima, perchè me ne accorgevo dalle interferenze sul D ma avevo difficoltà a sintonizzarlo col gruppo VHF a tamburo con gli scatti dei canali italiani...
 
io ricordo dei favolosi dx, in calabria fine anni 70 inizi anni 80.in estate si riceveva la tv spagnola, la sardegna, il marocco e la tunisia ed una volta ricordo una cosa da non crederci ancora oggi su un tv grundig mi apparve per pochi minuti tv sverige, ma allora l'etere almeno da quelle parti era bello sgombro.
 
Pcché?

Comunque, specialmente per chi è nuovo, (come me) o per chi comunque arrivi qui e legge i vostri 'rapporti' sarebbe molto piu' bello se si capsse subito da dove uno riceve questi segnali.........


Ad esempio: Massera:
"Qualcosa di propagazione stagionale si è già iniziato a vedere a fine febbraio, in quelle giornate calde che sembravano più primaverili..

Oggi però le cose sono tornate più alla normalità per il periodo in cui siamo."
...ma questo da dove, dal lazio meridionale ? e se si, da dove piu' precisamente ? : sapete che basta spostarsi di pochi metri da un luogo perchè cambi tutto.

oppure:


AlexRamones:
"Ho però beccato il 54 da Antignano (piccola postazione istriana), una mattina a San Bartolomeo e il 39 di RTL Televizija a Cavriago nonostante un fortissimo Dfree he trasmetteva a due passi."
Potreste mettere vicino alla località (se non è molto conosciuta) la provincia ?

Ad esempio, non tutti sanno leggendo dove si trovino Cascina Maestà, San Bartolomeo, Antignano o Cavriago, questo non lo dico per me ma per dare la possibilita a chi non frequenta magari assiduamente un forum di rendersi conto in un modo un po' piu'..... veloce delle zone copertura di cui si parla o dei punti dove sono stati ricevuti dati segnali.
Inoltre: non so cosa vuol dire Dfree, puoi spiegarmi?
Grazie



Sicuramente a qualcuno sembrero' polemico, ma ripeto, queste cose non le dico solo per me, ma per rendere piu' utile e piacevole la lettura del forum un po' a tutti, specialmente per chi non è forte in geografia.


GRAZIE IN ANTICIPO.

p.s.: emilam l'ho contattato su youtube e mi ha risposto via mail.grazie.
 
@frengo: direi di accogliere il tuo invito ad essere meno autoreferenziali, ma mi preme dire che anche tu devi fare uno sforzo.
Un esempio:
"Ad esempio, non tutti sanno leggendo dove si trovino Cascina Maestà, San Bartolomeo, Antignano o Cavriago, questo non lo dico per me ma per dare la possibilita a chi non frequenta magari assiduamente un forum di rendersi conto in un modo un po' piu'..... veloce delle zone copertura di cui si parla o dei punti dove sono stati ricevuti dati segnali.
Inoltre: non so cosa vuol dire Dfree, puoi spiegarmi?"
Sulle località hai ragione (anche se Google maps oggigiorno aiuta).
Ma su Dfree, che è un mux (gruppo di canali) nazionale che conosce anche mio padre che ha 83 anni, proprio sbagli: in un forum di cucina non si spiega ad ogni ricetta cos'è il prezzemolo.
Infine: questa è una discussione il cui argomento è un po' difficile (o perlomeno più difficile del 95% delle altre del forum) potrebbe diventare molto più interessante se restasse, come dire senza offesa, per addetti ai lavori + gente che vuole imparare anche da zero ma si ponga con un atteggiamento un minimo più positivo, per esempio leggendo nelle pagine indietro gli ottimi approfondimenti teorici di Tuner: uno ne esce più arricchito e a quel punto poco gliene importa di non sapere dov'è Cavriago... ;)
 
Sono di una frazione di Reggio Emilia.

San Bartolomeo è sempre una frazione di Reggio Emilia posta a sud ovest, Cavriago un comune della provincia di Reggio Emilia, sempre posto a sud ovest.

Antignano (Tinjan) è una piccola località dell' Istria slovena ove si trova un trasmettitore tv di modeste dimensioni.

Monte Maggiore (Učka) è la vetta principale dell' Istria e si trova in Croazia.

Infine la Cascina Maestà è la cascina dove sono nato e ho vissuto sino a 18 anni.
 
Indietro
Alto Basso