Incredibile... IRIS in 16/9!

ERCOLINO ha scritto:
Io mi riferivo a quelli che criticavano Reese ,poi non vi lamentate se non vi viene più detto nulla.

Ho l'impressione che molti di voi non hanno neanche minimamente l'idea di come funzioni il tutto.... e non mi riferisco al 16/9

Una piccola breve parentesi senza spirito di polemica....

riconosco che sicuramente noi "esterni" siamo degli ignoranti in materia e non conosciamo l'ambiente non essendo addetti ai lavori, ripeto, non lo metto in dubbio.

Vorrei soltanto ricordare però agli "interni" (perché le cose vanno viste da ambo i lati, ovvio) che le critiche vengono fuori solamente nei casi in cui si dice "io so ma non te lo dico perché ...perché no"
Questo atteggiamento serve solamente a generare flames, imho più pericolosi della valanghe conseguenti (non mi riferisco a questo forum ma ad internet in generale).
Se una cosa non si può dire, nessuno di noi "esterni" pretende di saperla, basta che però si eviti di fare i soliti giochetti.
Per cui il discorso che io faccio è: si può parlare di un argomento?
Ok, diamo qualche piccola anticipazione senza entrare nel dettaglio.
Nessuno pretenderà di andare più a fondo.
Non si può? Non ne parliamo per niente, non tiriamo fuori proprio l'argomento.
Dire io so ma non te lo dico credo sia la cosa più sbagliata perché appunto può essere vista come presa in giro da parte di qualcuno e perché non apporta miglioramenti alla discussione.
 
aristocle ha scritto:
E' un problema di dimensioni di schermo: i 15" sono ancora diffusissimi, se trasmettessero un film in 16/9 con in più le bande nere cosa ci rimane?

Quello che già rimane ora visto che gli stessi film, telefilm e anche qualche varietà già li trasmettono in formato letterbox... quindi le bande nere ce le becchiamo già tutti... con in più il fatto che chi ha un 16:9 per non beccarsi bande nere sopra, sotto, destra e sinistra ed avere schermo pieno deve "zoomare" l'immagine con conseguente peggioramento della qualità rispetto al formato anamorfico che si limita ad allargarla.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho l'impressione che molti di voi non hanno neanche minimamente l'idea di come funzioni il tutto.... e non mi riferisco al 16/9

Beh... essendo questo un forum tecnico e visto che l'argomento 16:9 sul DTT è inerente al tema dell'area tutti noi "non esperti" siam qui per comprendere come funzionerebbero le cose... sempre che il funzionamento dei network televisivi e del famigerato formato 16:9 anamorfico non sia anch'esso coperto da segreto industriale :eusa_think:
 
StarKnight ha scritto:
Quello che già rimane ora visto che gli stessi film, telefilm e anche qualche varietà già li trasmettono in formato letterbox... quindi le bande nere ce le becchiamo già tutti... con in più il fatto che chi ha un 16:9 per non beccarsi bande nere sopra, sotto, destra e sinistra ed avere schermo pieno deve "zoomare" l'immagine con conseguente peggioramento della qualità rispetto al formato anamorfico che si limita ad allargarla.

Quasi tutte le autoproduzioni Mediaset sono 4/3 (non ne ricordo molte in 16/9 al di fuori di Zelig).
 
StarKnight ha scritto:
Se questa è la motivazione dimostrano o di essere dei perfetti incompetenti oppure di voler accontentare anche gli utOnti che neppure sanno configurare il proprio decoder.

Infatti se sull'analogico trasmettere in anamorfico comporta problemi per chi non possiede una TV widescreen sul DTT il problema semplicemente non esiste... basta avere quel briciolo di intelligenza (capisco che siamo in Italia ma non penso che gli italiani siano tutti così dementi) da leggersi il manuale e specificare sul decoder che la propria TV è 4:3... a questo punto trasmettere un film in formato letterbox e trasmetterlo in 16:9 anamorfico per chi ha un 4:3 non cambia assolutamente nulla (giusto il logo che compare poco più sotto)... e per chi ha un 16:9 invece cambia molto.

Esatto!!! Ma come fanno a non capire che, almeno il materiale prodotto in 16:9, deve essere trasmesso in 16:9
 
StarKnight ha scritto:
a questo punto trasmettere un film in formato letterbox e trasmetterlo in 16:9 anamorfico per chi ha un 4:3 non cambia assolutamente nulla (giusto il logo che compare poco più sotto)... e per chi ha un 16:9 invece cambia molto.
E' da mesi che continuo a pensarci a questa cosa e non riesco proprio a capire perchè ****o non lo vogliono capire loro!!! Non cambia assolutamente un ****o 16:9 4:3 su un tv 4:3 per di più i decoder dovrebbero già essere impostati in letterbox. Mi fanno talmente girare i co@@ni!
"....l’intera offerta DTT non può essere in tale standard perché la maggior parte della nostra utenza (circa l’80%) possiede ancora un tv 4/3 e non vogliamo scontentare i nostri abbonati per rincorrere l’ultima tecnologia." Ci prendono per il ****???
 
aristocle ha scritto:
Quasi tutte le autoproduzioni Mediaset sono 4/3 (non ne ricordo molte in 16/9 al di fuori di Zelig).

In realtà credo che all'origine siano tutte in 16:9... a meno di non usare vecchie videocamere da studio quelle recenti sono già da anni tutte compatibili con il formato 16:9 se non sono addirittura in alta definizione... poi però viene "mutilato". E comunque film e telefilm ormai vengono tutti trasmessi in formato letterbox... persino alcune pubblicità sono in letterbox... quindi almeno sul DTT perchè non passare al 16:9 anamorfico ? Non esiste alcuna ragione per non farlo se non la mancanza di volontà da parte loro di adeguare i propri studi di trasmissione per diversificare il segnale (4:3 letterbox sull'analogico e 16:9 anamorfico sul DTT).
 
StarKnight ha scritto:
In realtà credo che all'origine siano tutte in 16:9... a meno di non usare vecchie videocamere da studio quelle recenti sono già da anni tutte compatibili con il formato 16:9 se non sono addirittura in alta definizione... poi però viene "mutilato". E comunque film e telefilm ormai vengono tutti trasmessi in formato letterbox... persino alcune pubblicità sono in letterbox... quindi almeno sul DTT perchè non passare al 16:9 anamorfico ? Non esiste alcuna ragione per non farlo se non la mancanza di volontà da parte loro di adeguare i propri studi di trasmissione per diversificare il segnale (4:3 letterbox sull'analogico e 16:9 anamorfico sul DTT).

Evidentemente danno precedenza a chi paga.
 
Come sempre in tutti i settori del commercio.
 
StarKnight ha scritto:
Beh... dire che "te la ridi" leggendo le nostre "fantasticazioni" su un possibile 16:9 di IRIS dichiarando di sapere le motivazioni ma di non poterle dire di certo non attiri le simpatie degli altri.

Tantopiù che io non sarò certo dentro nel mestiere come (dicono) lo sei tu ma non sono neppure il più sprovveduto in materia di tecnologie audio/video e in tutta sincerità non riesco a vedere alcunissima valida motivazione per trasmettere alcuni film e spettacoli in 16:9 anamorfico switchando tra l'altro correttamente durante gli stacchi se non eventualmente per delle "prove" (per IRIS o altra rete Mediaset) che però hanno pur sempre come fine il passaggio (in un futuro vicino o lontano che sia) a quel formato per il materiale che è disponibile in alta definizione o in formato 16:9. Altra ragione per immettere sulla rete un semplice flag non la vedo... ma come ho detto non lavoro per alcun broadcaster quindi non faccio ulteriori commenti a queste affermazioni.

Questo è il punto: da esterni al tutto ci si sente presi in giro se uno dall'interno scrive che "se la ride". Ieri mi sono sentito deriso, ecco perchè ho scritto quel post. Tutto lì. Mi spiace di essermela presa con qualcuno che, a quanto ho letto non scrive mai post offensivi.


Sul 16/9: se si iniziasse piano piano a trasmettere le trasmissioni in quel formato (come sta facendo la rai, che ieri sera ha trasmesso in 16/9 un programma in prima serata), la transizione a questo nuovo tipo di formato non sarebbe troppo brusca
Poi, trasmettere i questo formato acontentarebbe sia i possessori di tv 4/3 sia chi ha un 16/9, visto che i primi se non vogliono vedere le bande nere mettono l'opzione 4/3 pan&scan.
Invece ostinarsi a mettere il finto 16/9, come per esempio in "zelig", non giova nè al 4/3 (vede le immagini più piccole - ricordate gli orribili mondiali di calcio trasmessi dalla rai nel 2006?) e chi ha un 16/9 vede le immagini schiacciate e per di più con le bande nere.
 
Che poi per come la vedo io basterebbe giusto "educare" gli italiani alle nuove tecnologie, ai nuovi formati televisivi (inclusa l'alta definizione) ed ai benefici che queste potrebbero dare.

Alla RAI, Mediaset e compagnia bella costerebbe veramente poco trasmettere alcuni brevi spot autoprodotti nei quali si spiega la differenza fra 4:3 e 16:9 ed anche come poterne godere sul digitale terrestre non solo accelererebbe il passaggio al formato widescreen ma anche la transizione al digitale terrestre.
 
Ragazzi, scusatemi, non voglio continuare polemiche che non portano da nessuna parte, però se andate a rileggere il mio primo post in questa discussione vi avevo detto di non entusiasmarvi molto, perchè si trattava di una casualità in fatto che qualche programma sia passato in 16:9. Ma non mi avete dato retta. E l'ho ribadito. E avete continuato a non darmi retta. Allora mi sono permesso quella battuta, della risata, perchè davvero stavate fantasticando su delle cose che non esistono.

Permettetemi anche di dire che, in passato, mi sembra sempre di aver detto tutto quello che era lecito dire, anticipazioni incluse, e se questa volta non mi sbilancio è perchè non c'è motivo di approfondire ulteriormente.
 
reese ha scritto:
Permettetemi anche di dire che, in passato, mi sembra sempre di aver detto tutto quello che era lecito dire, anticipazioni incluse, e se questa volta non mi sbilancio è perchè non c'è motivo di approfondire ulteriormente.
Eh già, si rischia il licenziamento in tronco.
Attento, forse ti intercettano. :D
 
reese ha scritto:
Permettetemi anche di dire che, in passato, mi sembra sempre di aver detto tutto quello che era lecito dire, anticipazioni incluse, e se questa volta non mi sbilancio è perchè non c'è motivo di approfondire ulteriormente.

Anche se continuo a non veder alcun motivo dietro a questa "segretezza" ed al fatto che abbiano trasmesso alcuni film e spettacoli in 16:9 anamorfico per farci chissà cosa poiché dici che non ti è possibile svelare pubblicamente l'arcano mi rassegnerò a vivere nell'ignoranza.
 
aristocle ha scritto:
Eh sì..roba da servizi segreti.
Ma falla finita va..:D

Quoto, collaboro di tanto in tanto con la RAI e tutti questi "misteri" di Reese li trovo ridicoli. Semplicemente non hanno deciso come politica d'azienda la svolta al 16:9 cosa che lungimirantemente la RAI ha invece gia cominciato a fare (vedi RAI 4 e RAI Sport Più).

Vedo molta miopia in Mediaset da questo punto di vista. peccato.
 
Certo, potrebbero aver scelto di non adottare il 16:9 e sarebbe tanto peggio per loro... ma rimarrebbe da spiegare il perché il film di Verdone e, a quanto pare, altri film e spettacoli in precedenza siano stati trasmessi in quel formato. Se non erano delle prove (che poi le abbiano ritenute valide oppure no è un altro discorso) o dei primi tentativi di trasmissioni in quel formato a cos'altro servivano ?
 
StarKnight ha scritto:
Certo, potrebbero aver scelto di non adottare il 16:9 e sarebbe tanto peggio per loro... ma rimarrebbe da spiegare il perché il film di Verdone e, a quanto pare, altri film e spettacoli in precedenza siano stati trasmessi in quel formato. Se non erano delle prove (che poi le abbiano ritenute valide oppure no è un altro discorso) o dei primi tentativi di trasmissioni in quel formato a cos'altro servivano ?

Le cose sono due: o erano prove oppure no.
Il resto mi sembrano stupidate.
 
aristocle ha scritto:
Eh già, si rischia il licenziamento in tronco.
Attento, forse ti intercettano. :D
C'è poco da ridere, è già successo che persone dopo aver rilevato alcune informazioni sul forum ne abbiano poi pagato le conseguenze.
 
Continuate pure a sfottere. Ho le spalle abbastanza larghe.
 
Io chiuderei qui le polemiche sterili.... abbiamo già capito che non servono a niente, a questo punto basta aspettare e vedere come si evolveranno le cose... chi vivrà vedrà! :)
 
Indietro
Alto Basso