Interferenza Ch H1 STAZIONE CAMALDOLILLI- [NAPOLI]

max1584 ha scritto:
ti consiglio comunque di lasciar perdere la BLU920 PLUS, meglio se compri una DAT 45 della Televes che sicuramente è più direttiva, poi ti consiglio di metterci anche un amplificatore di segnale di testa (cioè da palo che va montato vicino all'antenna)

3 consigli:

Se considerate la pol orizzontale (63 mte vergine) allora la BLU920 è MOLTO PIU' direttiva della DAT45!!!

Se invece vi interessa un canale in pol verticale allora la DAT45 può essere interessante.

I Pre in testa sono pericolosi perchè essendo a larga banda ti amplificherebbero tutti i segnali, anche quelli già forti, e un Pre soffre con segnali elevati in ingresso che creano intermodulazioni in molti punti dello spettro....
poi puoi anche essere fortunato ma in Italia a meno di non abitare in vallate isolate di solito non convengono
 
Billy tu che sei della mia zona...... vale la pena provare?
Intendo: il gioco vale la candela?
 
egiovanni85 ha scritto:
Billy tu che sei della mia zona...... vale la pena provare?
Intendo: il gioco vale la candela?

Non sono della tua zona, ma x DTT (a differenza del sat) vale sempre una regola: da palazzo a palazzo NON si può mai essere sicuri se prima non si fanno le misure con strumentazione adeguata (non con barre del decoder!!)
Ad Acerra il sito di OTG dice il 63 di Mte Vergine potrebbe arrivare ma bisogna verificare SEMPRE eventuali ostacoli e interferenze: quindi consiglio che ti dò e di fare misure con una BLU920 o similare ma ESATTAMENTE sul tetto del palazzo dove risiedi, e NON fidarti del resto.
 
BillyClay ha scritto:
I Pre in testa sono pericolosi perchè essendo a larga banda ti amplificherebbero tutti i segnali, anche quelli già forti, e un Pre soffre con segnali elevati in ingresso che creano intermodulazioni in molti punti dello spettro....
poi puoi anche essere fortunato ma in Italia a meno di non abitare in vallate isolate di solito non convengono

Questo è vero, ma il sito di Montevergine è abbastanza lontano dai paesi vesuviani (sono all'incirca 30 i km di distanza), quindi il segnale potrebbe arrivare già di per se debole, soprattutto nel caso in cui l'antenna non riesca ad amplificare adeguatamente il segnale, in tal caso si corre il rischio che il dec non agganci il canale interessato. A mio parere un amplificatore in tal caso sarebbe utile, anche se giustamente bisognerebbe effettuare prima le dovute rilevazioni con strumentazione adatta, e poi valutare se sia utile o meno inserire un amplificatore di testa, in quanto quelli di linea non credo servano a molto.
 
max1584 ha scritto:
Questo è vero, ma il sito di Montevergine è abbastanza lontano dai paesi vesuviani (sono all'incirca 30 i km di distanza), quindi il segnale potrebbe arrivare già di per se debole.......

Vedi che 30 Km non sono tanti. Per i segnali digitali i problemi vengono dalle interferenze e dalle eccessive amplificazioni dei segnali che generano rumore. Se proprio vuoi fare delle prove usa una antenna buona, e sicuramente la dat 45 è una eccellente antenna, e poi usa un ottimo cavo che ti ripari dalle interferenze e da eccessive cadute di segnale se la tratta è piuttosto lunga. Con questi due elementi, e quindi senza strumenti di misura professionali, riuscirai con certezza a capire se dalla tua zona ricevi o meno i segnali dtt che cerchi. Se così non fosse devi solo aspettare che la tua zona sia al più presto coperta. Di sicuro cosi facendo tu hai fatto tutto il possibile, comunque ti troveresti un impianto d'antenna tv si sicuro valore ed efficienza da usare per tutte le prove di puntamento in attesa di una copetura adeguata della dua città.
Ciao a presto
 
Fate come volete, ma ricordate che la BLU920 sul 63H è estremamente più direttiva della DAT45 che invece è superiore sul piano verticale....ma Mte Vergine è in orizzonatale ...quindi...:evil5:
Poi senza strumento vedi se lo agganci in quel momento ma NON hai garanzie se ti resterà agganciato nel tempo perchè NON hai misurato il margine...
ma a questo punto penso che preferiate vivere nel dubbio....forse è più divertente potersi poi arrabbiare se non si vede più! ;)
 
sax68 ha scritto:
Vedi che 30 Km non sono tanti. Per i segnali digitali i problemi vengono dalle interferenze e dalle eccessive amplificazioni dei segnali che generano rumore.

Infatti, io avevo parlato di un amplificatore a basso rumore, per quanto riguarda invece il rischio di amplificare anche i segnali già forti, esistono amplificatori con guadagno regolabile, in modo così da non distruggere il segnale digitale. Per quanto riguard invece il caso in questione del 63 H da Montevergine, c'è da dire innanzitutto che hanno abbassato la potenza di trasmissione, e quindi con qualunque antenna (Fracarro Blu 420, Blu 920, DAT 45, ecc.) da sola senza un amplificatore ripeto a basso rumore e con guadagno regolabile, si corre il rischio di non agganciare il segnale. Per quanto riguarda il cavo poi, io utilizzo il Pirelli Antex Z Jet, che è un ottimo cavo, ed è a bassa dispersione, soprattutto se si deve percorrere una lunga distanza (come nel mio caso) tra la presa d'antenna ed il ricevitore digitale.
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Infatti, io avevo parlato di un amplificatore a basso rumore, per quanto riguarda invece il rischio di amplificare anche i segnali già forti, esistono amplificatori con guadagno regolabile, in modo così da non distruggere il segnale digitale. Per quanto riguard invece il caso in questione del 63 H da Montevergine, c'è da dire innanzitutto che hanno abbassato la potenza di trasmissione, e quindi con qualunque antenna (Fracarro Blu 420, Blu 920, DAT 45, ecc.) da sola senza un amplificatore ripeto a basso rumore e con guadagno regolabile, si corre il rischio di non agganciare il segnale. Per quanto riguarda il cavo poi, io utilizzo il Pirelli Antex Z Jet, che è un ottimo cavo, ed è a bassa dispersione, soprattutto se si deve percorrere una lunga distanza (come nel mio caso) tra la presa d'antenna ed il dec digitale.

Mi parli di usare un pre con bassa NF (per riuscire a prendere segnali bassi), però vuoi il guadagno regolabile perchè ci sono anche segnali alti???? :5eek:
Ma il "guadagno regolabile" non è altro che un attenuatore che agisce su tutti i segnali in banda analogici e digitali: mica riesce a NON attenuare solo i digitali!!
Per ogni dB di attenuazione del pre ti aumenta di pari livello la NF!!!
Comunque è tutto utile per farsi esperienza.
 
BillyClay ha scritto:
Mi parli di usare un pre con bassa NF (per riuscire a prendere segnali bassi), però vuoi il guadagno regolabile perchè ci sono anche segnali alti????

Per ogni dB di attenuazione del pre ti aumenta di pari livello la NF!!!

Bene allora ti chiedo una cosa, tecnicamente si può riuscire a tovare una buona combinazione tra questi due fattori? Cioè mi spiego meglio, ad esempio un canale che secondo il decoder viene ricevuto con guadagno intorno ai 3-4 dB, con un amplifcatore a guadagno regolabile tra i 16 ed i 30 db impostando su un valore di 22 dB, il segnale sul decoder risulta potenziato in terrmini di dB o si crea un interferenza con gli altri canali che sono già forti?
 
max1584 ha scritto:
Bene allora ti chiedo una cosa, tecnicamente si può riuscire a tovare una buona combinazione tra questi due fattori? Cioè mi spiego meglio, ad esempio un canale che secondo il decoder viene ricevuto con guadagno intorno ai 3-4 dB, con un amplifcatore a guadagno regolabile tra i 16 ed i 30 db impostando su un valore di 22 dB, il segnale sul decoder risulta potenziato in terrmini di dB o si crea un interferenza con gli altri canali che sono già forti?

1. quei 3-4 dB che leggi (non so su quale decoder) non corrispondono sicuramente al guadagno ma ad un certo parametro di qualità definito dal costruttore (NON Universale e standard!!)
Aumentando il guadagno del pre ti può aumentare questo valore (se sei lontano dalla saturazione del transistor) ma può peggiorare se si stanno creando intermodulazioni (zona di satutazione)

2. Non è possibile agire con metodo "scientifico" usando il decoder perchè NON dà una scala di segnale: cosa vuol, dire per esempio 100% di segnale come indicano alcuni decoder?? e se l'aumento quanto diventa? mica 110%!!!

QUINDI: Ci vuole per forza lo strumento per effettuare lavoro professionale

Ci sarebbe il sistema x modificare il sw dei decoder per renderli più utili e soprattutto STANDARDIZZATI ma manca la volontà...
 
BillyClay ha scritto:
1. quei 3-4 dB che leggi (non so su quale decoder) non corrispondono sicuramente al guadagno ma ad un certo parametro di qualità definito dal costruttore (NON Universale e standard!!)
Aumentando il guadagno del pre ti può aumentare questo valore (se sei lontano dalla saturazione del transistor) ma può peggiorare se si stanno creando intermodulazioni (zona di satutazione)

2. Non è possibile agire con metodo "scientifico" usando il decoder perchè NON dà una scala di segnale: cosa vuol, dire per esempio 100% di segnale come indicano alcuni decoder?? e se l'aumento quanto diventa? mica 110%!!!

QUINDI: Ci vuole per forza lo strumento per effettuare lavoro professionale

Ci sarebbe il sistema x modificare il sw dei decoder per renderli più utili e soprattutto STANDARDIZZATI ma manca la volontà...

Ok era quello che volevo sapere, comunque il decoder che uso è della TeleSystem modello TS 7.3 dt, aalora devo precisare che quel parametro di quelità definito dal costruttore che io leggo di 3-4 dB nella sez. livello segnale del menu è quello di un cnale dvb-h, mentre con una semplicissima antenna da interni, me ne segnava 9 dB ed il livello segnale saliva dal 27% dell'antenna condominiale al 100% con l'antenna da interni. Ci tengo a precisare che l'antenna da interni che ho usato per fare delle prove non è amplificata ed è del tipo di quelle estensibili che escono incluse alle TV tradizionali (non digitali). Per gli altri mux che ricevo invece con l'antenna condominiale quel parametro è compreso tra i 12 ed i 13 dB con livello segnale e qualità segnale ottimi, 100% ed 80-83% rispettivamente.

Ora voglio chiederti una cosa, con l'antenna da interni la ricezione del canale dvb-h risultava migliore rispetto all'antenna condominiale, quindi che tipo di problema può avere l'impianto?
 
esistono parecchi "miniripetitori" dvb-h nelle città, NON posti nei siti principali verso i quali sono orientate le antenne quindi può capitare che con le antenne da interni (che sono pochissimo direttive si prendano meglio)...ma non sono un indovino, è solo un ipotesi!!!
 
BillyClay ha scritto:
esistono parecchi "miniripetitori" dvb-h nelle città, NON posti nei siti principali verso i quali sono orientate le antenne quindi può capitare che con le antenne da interni (che sono pochissimo direttive si prendano meglio)...ma non sono un indovino, è solo un ipotesi!!!

Benissimo ti ringrazio per avermi risposto, quindi tu escluderesti la possibilità di un problema all'impianto d'antenna condominiale?
 
No!! non posso escludere senza sapere com'è fatto e senza fare sopralluogo e misure!!!
 
max1584 ha scritto:
Benissimo ti ringrazio per avermi risposto, quindi tu escluderesti la possibilità di un problema all'impianto d'antenna condominiale?

No non hai nessun un problema quello è un segnale DVB-H.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
No!! non posso escludere senza sapere com'è fatto e senza fare sopralluogo e misure!!!

Senza sopralluogo e senza misure con strumenti profrssionali no, ma per la descrizione dell'impianto ci posso pensare io. Allora innanzitutto c'è da dire che l'impianto è vecchio all'incirca vent'anni, distribuisce il segnale a 35 appartamenti con due prese per ogni appartamento. Io nel mio appartamento con il decoder digitale terrestre collegato alla presa principale, ricevo il mux Rai A, ed il mux 2 Mediaset. Anche se secondo il sito mediasetpremium.it il mio comune risulta coperto dal segnale digitale di Dfree, io non lo ricevo, nonostante abbia l'antenna puntata verso il sito di trasmissione del mux Dfree, che poi è lo stesso degli altri due mux che ricevo attualmente, e dei canali analogici che vedo normalmente, ecioè il sito dei Camldoli/Camaldolilli. Ora il problema dato l'impianto centralizzato potrebbe essere nella centralina, nella distribuzione del segnale ai vari appartamenti con dispersione dello stesso, oppure nelle prese del mio appartamento.

A questo punto vorrei farti 3 domande :

1) Anche se senza sopralluogo e senza misure è difficile dire se c'è un guasto all'impianto, secondo questa breve descrizione del mio impianto, sapresti dirmi sommariamente se l'impianto ha bisogno di un intervento tecnico?

2)Secondo te dovrei dire all'amminsitratore di far venire un tecnico per fare delle misure e controllare la qualità del segnale ricevuto?

3)C'e qualche prova che posso fare da solo (del tipo qualità dei canali analogici, ricezione televideo sui canali analogici) per stabilire se c'è un problema all'impianto?
 
teo127 ha scritto:
No non hai nessun un problema quello è un segnale DVB-H.

Sei un mago? Fai le diagnosi a distanza???
Lo so che è un dvbH: l'ha detto lui!!!
Ma ciò non vuol dire che SICURAMENTE l'impianto è OK al 100% (per gli altri canali intendo...) senza averlo controllato, anzi qualche problemino lo si trova sempre negli impianti, specie nella distribuzione...
 
Indietro
Alto Basso