Interferenza Ch H1 STAZIONE CAMALDOLILLI- [NAPOLI]

max1584 ha scritto:
Senza sopralluogo e senza misure con strumenti profrssionali no, ma per la descrizione dell'impianto ci posso pensare io. Allora innanzitutto c'è da dire che l'impianto è vecchio all'incirca vent'anni, distribuisce il segnale a 35 appartamenti con due prese per ogni appartamento. Io nel mio appartamento con il decoder digitale terrestre collegato alla presa principale, ricevo il mux Rai A, ed il mux 2 Mediaset. Anche se secondo il sito mediasetpremium.it il mio comune risulta coperto dal segnale digitale di Dfree, io non lo ricevo, nonostante abbia l'antenna puntata verso il sito di trasmissione del mux Dfree, che poi è lo stesso degli altri due mux che ricevo attualmente, e dei canali analogici che vedo normalmente, ecioè il sito dei Camldoli/Camaldolilli. Ora il problema dato l'impianto centralizzato potrebbe essere nella centralina, nella distribuzione del segnale ai vari appartamenti con dispersione dello stesso, oppure nelle prese del mio appartamento.

A questo punto vorrei farti 3 domande :

1) Anche se senza sopralluogo e senza misure è difficile dire se c'è un guasto all'impianto, secondo questa breve descrizione del mio impianto, sapresti dirmi sommariamente se l'impianto ha bisogno di un intervento tecnico?

2)Secondo te dovrei dire all'amminsitratore di far venire un tecnico per fare delle misure e controllare la qualità del segnale ricevuto?

3)C'e qualche prova che posso fare da solo (del tipo qualità dei canali analogici, ricezione televideo sui canali analogici) per stabilire se c'è un problema all'impianto?

Sempre più quiz!!
1) se ha vent'anni i componenti della distribuzione (divisori, derivatori, prese connettori) sono ante CE quindi NON schermati e con morsetti a basso adattamento d'impedenza. Quindi da cambiare.
Non mi dici come è l'architettura della distribuzione: una volta c'erano linee dorsali che partendo dall'appartamento in alto scendevano a quello sottostante con prese passanti...
Se è così sarebbe da cambiare...
Ma l'impianto satellitare a multiswitch c'è già? Se si, vuol dire che c'è il modo di avere linee dirette ad ogni appartamento.
Per il centalino so che a Napoli usare il larga banda....ma per palazzi di tali dimensioni i sistemi selettivi andrebbero meglio...ma più costosi
Le antenne e i cavi di 20 anni sicuramente sono andati...

2) per "innovazione tecnologica necessaria" come l'adegamento dell'impianto al digitale basta almeno 1 terzo dell'assemblea condominiale

3) con banda larga è difficile ma certo che se in VHF il televideo salta allora è un brutto segno...idem se analogici non sono buoni, ma forse l'unica cosa è verificare che le varie prese siano equivalenti e che non ci sia troppo dislivello fra potenza segnale inizio banda VHF e fine banda UHF.


@teo127
vedi cosa intendevo quando dicevo che l'impianto potrebbe lo stesso avere qualche problemino...
 
BillyClay ha scritto:
Sempre più quiz!!
1) se ha vent'anni i componenti della distribuzione (divisori, derivatori, prese connettori) sono ante CE quindi NON schermati e con morsetti a basso adattamento d'impedenza. Quindi da cambiare.
Non mi dici come è l'architettura della distribuzione: una volta c'erano linee dorsali che partendo dall'appartamento in alto scendevano a quello sottostante con prese passanti...
Se è così sarebbe da cambiare...
Ma l'impianto satellitare a multiswitch c'è già? Se si, vuol dire che c'è il modo di avere linee dirette ad ogni appartamento.
Per il centalino so che a Napoli usare il larga banda....ma per palazzi di tali dimensioni i sistemi selettivi andrebbero meglio...ma più costosi
Le antenne e i cavi di 20 anni sicuramente sono andati...

2) per "innovazione tecnologica necessaria" come l'adegamento dell'impianto al digitale basta almeno 1 terzo dell'assemblea condominiale

3) con banda larga è difficile ma certo che se in VHF il televideo salta allora è un brutto segno...idem se analogici non sono buoni, ma forse l'unica cosa è verificare che le varie prese siano equivalenti e che non ci sia troppo dislivello fra potenza segnale inizio banda VHF e fine banda UHF.


@teo127
vedi cosa intendevo quando dicevo che l'impianto potrebbe lo stesso avere qualche problemino...

Ok ti ringrazio, per avermi risposto e ti do altri dettagli, l'impianto è fatto in cascata (cioè in serie con 16 cavi dalla centralina che scendono di piano in piano per ogni presa cioè due a due un cavo che ti dà il segnale,ed un altro che manda il segnale al piano di sotto). Su questo avevo già sospettato che ormai cavi, derivatori e partitori fossero andati, e quindi andrebbero cambiati, come tu mi hai confermato. Per quanto riguarda la centralina invece purtroppo penso proprio che non abbia filtri a selezione attiva, essendo anch'essa piuttosto vecchia, e forse andrebbe sostituita con una più moderna. Poi non è presente un impianto satellitare con multiswitch, quindi non ci sono linee dirette che vanno ad ogni appartamento.

Per quanto riguarda il terzo punto posso dirti che ricevo in analogico molto bene Rai1 e relativo televideo in banda VHF3. Per il resto (dislivello tra le due prese e potenza segnale ricevuto tra l'inizio banda VHF e fine banda UHF) verificherò e poi ti farò sapere i risultati. Quando si sarà stabilito definitivamente quali problemi ci sono nell'impianto valuterò l'ipotesi di proporre all'amministratore un intervento tecnico.
 
Seguire queste discussioni sul forum è sempre molto interressante. Si condividono esperienze e per quel poco che si riesce a capire ci si arricchisce di conoscenze.
Ritornando però al titolo di questo 3D mi sà che novità in giro non ce ne sono ancora.
E' oramai assodato, se non addirittura certificato, che Premiun dai Camaldolilli sull'H1 non si vede e contina a non vedersi (parlo per gli sfigati di h1 come me). Certo che è proprio strano che da una collina come i Camaldoli uno riesce a vedere in dtt tutto a parte i Premium. Più che di interferenze il problema è strutturale: posizione e frequenza
 
BillyClay ha scritto:
3) con banda larga è difficile ma certo che se in VHF il televideo salta allora è un brutto segno...idem se analogici non sono buoni, ma forse l'unica cosa è verificare che le varie prese siano equivalenti e che non ci sia troppo dislivello fra potenza segnale inizio banda VHF e fine banda UHF.

Allora ho fatto le verifiche così come mi hai suggerito, sulla presa principale non vedo il televideo di Rai1 in banda VHF3 e la qualità delle immagini è alquanto disturbata, inoltre c'è un certo dislivello di potenza segnale tra l'inizio banda VHF e fine banda UHF. In digitale i dati del ricevitore nella sezione livello segnale mi dice :

Mux Rai A : livello segnale 95%, qualità segnale 80%;
Mux Mediaset 2 : livello 90%, e qualità 83%;

In entrambi i casi il misuratore BER segna 0.0E0


Sulla presa secondaria, ho poroblemi ancora maggiori, qui riesco a vedere abbastanza bene Rai1 analogico in VHF3, edl il televideo è stabile, ma il ricevitore digtale terrestre non mi aggancia nessun segnale, anche perchè molti canali in banda UHF si vedono piuttosto male, quindi qui il dislivello è di una potenza minore in banda UHF. Quindi in conclusione, penso proprio che oltre ai problemi che ti ho già descritto, ci sono anche problemi relativi alla distribuzione interna dei segnali fra le 2 prese.
 
Canali 22 e 36

Ho da poco fatto la ricerca dei canali, ed il decoder mi aggancia il segnale DVB-H della 3 in modo stabile sul ch 36 (594 Mhz), e mi aggancia anche un altro segnale sul ch 22 (482 Mhz) in modo stabile, ma sempre senza memorizzare alcun alcun canale. Io abito a Pomigliano d'Arco ed ho l'antenna centralizzata, qualcuno della zona sa dirmi se anche quest'ultimo segnale che mi aggancia il dec è un altro DVB-H, o a quale emittente potrebbe appartenere?
 
Ch 22 e 36

max1584 ha scritto:
Ho da poco fatto la ricerca dei canali, ed il decoder mi aggancia il segnale DVB-H della 3 in modo stabile sul ch 36 (594 Mhz), e mi aggancia anche un altro segnale sul ch 22 (482 Mhz) in modo stabile, ma sempre senza memorizzare alcun alcun canale. Io abito a Pomigliano d'Arco ed ho l'antenna centralizzata, qualcuno della zona sa dirmi se anche quest'ultimo segnale che mi aggancia il dec è un altro DVB-H, o a quale emittente potrebbe appartenere?

Qualcuno mi può rispondere?????
 
Forse è giunto il momento di chiudere questo 3d.
Oggi durante una risintonizzazione ho potuto constatare che dalla mia zona, da cui ricevo esclusivamente dai ripetitori dei camaldoli, aggancio perfettamente il mux MDS2 (can5, rete4, ita1 ect) sia sul canale 40 che sul 56. Ho motivo di ritenere che dai camaldoli mediaset stia creando una altra SFN per mds2 in modo da liberare il canale 40 per Premium.
Qulacuno mi può confermare?
 
Per quanto riguarda max1584 io non aggancio nulla su quei canali ma c'è motivo di ritenere che siano segnali DVB-H, poi confermo la presenza sul 56 di segnale speriamo che sia veramente cosi.:lol:
 
vabe sax da qui a chiudere il 3d... stiamo in "itaglia" e nello specifico al sud, dalla tua affermazione alla concretizzazione della cosa potrebbe volerci un'era geologica ;)
 
egiovanni85 ha scritto:
Mi spiegate cosa state captando così provo anche io con il mio tuner ibrido

io in questo momento ore 20.15 sul 56 nessun segnale!
scrivete anke l'ora delle prove cosi possiamo vedere meglio l'evolversi della situazione!

cmq anke io ricevo solo dai camaldoli
 
Alle 22,30 ricevo benissimo il mux mds2 sul 56 dai Camaldoli con un livello del segnale del 60% ed una qualità del 90% molto stabile. Ercolino tu potresti a questo punto darci qualche anticipazione di quello che Mediaset ha intenzione di fare.
 
egiovanni85 ha scritto:
Mi spiegate cosa state captando così provo anche io con il mio tuner ibrido

Se ricevi dai Camaldoli prova a fare una sintonizzazione manuale sul canale 56 e dicci cosa vedi.
 
Vedo praticamente un soppione del mux med 2 con tutti i canali (qualità nn tanto buona vanno un po a scatti) e si chiamano servizio 20 servizio..... ecc
 
Io qui da Pomigliano d'Arco non aggancio nulla sul 56, devo iniziare a preoccuparmi seriamente che abbia qualche problema all'antenna centralizzata, oppure c'è qualche speranza che magari nei prossimi giorni si agganci anche a me? Teo tu ricevi questo doppione del mux 2 Mediaset sul 56?

P.S. Io per il momento lo ricevo solo sul canale 40.
 
max1584 ha scritto:
Io qui da Pomigliano d'Arco non aggancio nulla sul 56, devo iniziare a preoccuparmi seriamente che abbia qualche problema all'antenna centralizzata, oppure c'è qualche speranza che magari nei prossimi giorni si agganci anche a me? Teo tu ricevi questo doppione del mux 2 Mediaset sul 56?

P.S. Io per il momento lo ricevo solo sul canale 40.

Si ma con qualità cattiva, un po meglio di mattina.
Comunque non riponete le vostre speranze su questo non vorrei che vi illudeste....
Arriverà comunque.....
 
teo127 ha scritto:
Si ma con qualità cattiva, un po meglio di mattina.
Comunque non riponete le vostre speranze su questo non vorrei che vi illudeste....
Arriverà comunque.....

Ok ti ringrazio per avermi risposto, ci risentiamo domani per aggiornarci sulla vicenda sperando senza farsi troppe illusioni che finalmente mettano la copertura anche a noi.
 
Anke io sono di Pomigliano D'Arco ma non prendo nulla sul ch56.
Cmq vorrei confrontarmi con voi sui canali ke si ricevono da Pomigliano;
io prendo solo:
-ch 40 muxmediaset 2
-ch 52 muxrai A
poi prendo anche questi ma solo dopo una certa ora di notte (verso le 3 e scompare il segnale al mattino presto):
-ch 29 Telenapoli
-ch 62 Televomero e Videoitalia
Poi non prendo nessun altro canale. Vi prego indicatemi i canali che voi ricevete da Pomigliano, mi sarebbe di grande utilità per capire se sono solo io sfigato col digitale o è una situazione di tutta la città.
 
Indietro
Alto Basso