Interferenza Ch H1 STAZIONE CAMALDOLILLI- [NAPOLI]

Che se posso esservi da banco di prova io qui ad Acerra non vedo propio niente nn ci capisco prorpio niente!! Qualcuno nelle vicinanze ha il mio problema? quali sarebbero sti paesi all'ombra del somma che li ricevono? Per il resto ho sempre il doppione med 2 e non soi che farmene
 
alvaruccio ha scritto:
ora il nocciolo della questione è questo:
queste emittenti trasmetteranno solo in digitale?
trasmetteranno in digitale e analogico?

siccome c'è anke televolla(quello che trasmette sull'h1 e disturba i canali calcio mediaset)adesso bisognerà vedere se questi canali libereranno le frequenza analogiche o meno

Giustissima osservazione alvaruccio, il punto fondamentale della questione è proprio questo, perchè se anche televolla che è in questo mux dovesse abbandonare la sua frequenza analogica che disturba ed anzi impedisce la ricezione dei Premium Calcio nella provincia di Napoli, il problema sarebbe risolto, non bisognerebbe attendere nè frequenze nè autorizzazioni ministeriali, speriamo che sia così.;)
 
Amici, seriamente, quali potrebbero essere i problemi per i quali io no riesca a vedere sti nuovi canali? a 11 km da napoli?
E' probabile quindi che in realtà io da camaldoli non prenda med 1 per altri motivi o sbaglio?
E' vero che tutti i mux che ricevo arrivano da li ma è altrettanto vero che ne ricevo solo tre con un doppione!!!
Qualcuno puo' illuminarmi per favore?:D
 
uhm allora forse adesso non ti viene il sospetto che il tuo impianto non sia in realtà così perfetto???....MA a distanza ogni diagnosi è superficiale...Urgono misure strumentali, sempre che tu abbia una VERA antenna banda III e non una solo di canale...
 
io sto a 50 km da napoli e prendo bene questo nuovo bellissimo mux di canali napoletani :)

egiovanni fatti controllare l'impianto:D
 
Il problema è che è centralizzato, ma ho anche una vecchia antenna al balcone...... potrei sostituirla, non so punterei a fare un impianto serio solo se ci fosse una reale possibilità di prendere il mux med 1.
 
Ciao BillyClay. Innanzitutto voglio dirti che ti stimo molto per la tua preparazione e professionalità! Vorrei chiederti qual è il motivo tecnico\fisico\chimico\alchemico per cui, pur avendo un'antenna banda I si riescano a prendere, seppur con valori di qualità e potenza segnale minimi, anche alcuni canali in banda III. Grazie in anticipo per la risposta.
 
antenne non hanno un filtro che taglia di netto oltre ad una certa frequenza....
Quindi se un antenna è dichiarata di guadagnare 10-14 dB all'interno di una certa banda, se ci allontaniamo da essa il guadagno calerà ma se il segnale in etere è forte qualcosa passa lo stesso....Però la direttività sarà ovviamente scarsa più ci si allontana dall banda dichiarata....è come avere un'antenna a stilo...
PS anche con un pezzo di cavo scoperto prendi qualcosa!!! Così come entrano disturbi dai miscelatori, amplificatori, cavi ecc con scarsa schermatura...
 
Un saluto a tutti, vorrei dire anche io una cosa su quest'ultima risposta dell'espertissimo nostro amico BillyClay. Io ho una zia che abita a Volla provincia di Napoli, e questa maledetta Televolla che disturba il segnale di Mediaset Premium, ha il trasmettitore principale a non più di 200 metri rispetto all'abitazione di mia zia.

Il punto che mi incuriosisce è questo : rispetto a quanto detto dall'amico BillyClay (anche con un pezzo di filo scoperto ricevi qualcosa) vorrei segnalare anche quest'altro episodio, un pò di tempo fa a casa di mia zia che non ha l'antenna terrestre, ma solo quella satellitare, provando a fare la ricerca sulla telelvisione, senza attaccare nulla al tuner mi uscivano le immagini di Televolla, e ripeto questo senza attaccare nulla al tuner della TV.
La stessa cosa accadeva anche per RaiUno e Rete4, anche se la qualità delle immagini era molto più scadente rispetto a quelle della fatidica Televolla.

A questo punto voglio fare anche io una domanda a BillyClay : il fatto che la TV mi sintonizzasse Televolla senza che collegassi nulla al tuner della TV era dovuto alla vicinanza rispetto al ripetitore, oppure ad una smisurata potenza di trasmissione da parte di Televolla ? Grazie anticipatamente.;)
 
il retro TV funge anch'esso da antenna causa scarsa schermatura del TV (plastica...) e quindi è comune che "entrino" i segnali dei ripetitori vicini. Questo capita specie nei piani alti dei palazzi in città con ripetitori cittadini. Per questo in certi impianti centralizzati di ampie dimensioni si usa convertire i segnali per NON ridistriburli sulla stessa frequenza ricevuta che darebbe luogo (in analogico) a "sdoppiamenti" di immagini.
Per la tua domanda: più che la potenza del ripetitore conta molto la distanza....in montagna hai ripetitori anche di parecchi kW ma sono lontani e quindi il segnale arriva attenua dalla distanza, mentre se sei "vicino" ti prendi tutta la potenza trasmessa...
Poi Televolla direbbe che è Mediaset a disturbare loro...
Il problema è che il ministero NON ha impedito di usare la stessa frequenza a 2trasmettitori della stessa zona!
E non solo da voi capita...anche se lì si è raggiunto il massimo...
 
BillyClay ha scritto:
il retro TV funge anch'esso da antenna causa scarsa schermatura del TV (plastica...) e quindi è comune che "entrino" i segnali dei ripetitori vicini. Questo capita specie nei piani alti dei palazzi in città con ripetitori cittadini. Per questo in certi impianti centralizzati di ampie dimensioni si usa convertire i segnali per NON ridistriburli sulla stessa frequenza ricevuta che darebbe luogo (in analogico) a "sdoppiamenti" di immagini.
Per la tua domanda: più che la potenza del ripetitore conta molto la distanza....in montagna hai ripetitori anche di parecchi kW ma sono lontani e quindi il segnale arriva attenua dalla distanza, mentre se sei "vicino" ti prendi tutta la potenza trasmessa...
Poi Televolla direbbe che è Mediaset a disturbare loro...
Il problema è che il ministero NON ha impedito di usare la stessa frequenza a 2trasmettitori della stessa zona!
E non solo da voi capita...anche se lì si è raggiunto il massimo...

Ok grazie per avermi risposto ed aver chiarito la cosa, era proprio ciò che mi interessava capire.;)
 
canale 11 televolla è presente da 2 giorni nel mux campania tv.
chissà se abbonderà l'h1 in analogico.........
 
mi è ora venuto in mente una cosa, sull'11 nella mia zona arrivava , prima che spuntasse TeleVolla , Telelibera 63, non è che si toglie Volla e riesce Libera :D

A proposito di TeleLibera 63 , è da più di un decennio che non la vedo mi risulta che sta trasmettendo, mi sapete dire su quali frequenze ???
 
Confermo anche da Fuorigrotta la ricezione oramai stabile su canale H di questo nuovo ed "interessante" Mux. La presenza di televolla non può che farmi piacere. Mi chiedo, vista l'eccellentissima ricezione (livello 80% e quualità 100%), da dove mai trasmettono. Qualcuno ce lo sa dire? Io suppongo dai camaldoli (lo spero). Perchè, se trasmettono dai Camaldolilli, questi di Televolla dovrebbero spiegare a quelli di Mediaset come diavolo hanno fatto a trasmettere così bene.
 
sax68 ha scritto:
Confermo anche da Fuorigrotta la ricezione oramai stabile su canale H di questo nuovo ed "interessante" Mux. La presenza di televolla non può che farmi piacere. Mi chiedo, vista l'eccellentissima ricezione (livello 80% e quualità 100%), da dove mai trasmettono. Qualcuno ce lo sa dire? Io suppongo dai camaldoli (lo spero). Perchè, se trasmettono dai Camaldolilli, questi di Televolla dovrebbero spiegare a quelli di Mediaset come diavolo hanno fatto a trasmettere così bene.

Dovrebbe trasmettere dal Comune di Volla da Via Verdi come segnalato da OTG :)

Ci sono troppi Mux DTT che trasmettono sul ch H1
 
Mio Dio :5eek:
Trasmette a manco 5 km da casa mia e non lo prendo!!!!
Ragazzi lasciatemelo dire sto digitale terrestre è davvero na cagata madornale!!! Troppi punti deboli a fronte di poche migliorie!!!
 
egiovanni85 ha scritto:
Mio Dio :5eek:
Trasmette a manco 5 km da casa mia e non lo prendo!!!!
Ragazzi lasciatemelo dire sto digitale terrestre è davvero na cagata madornale!!! Troppi punti deboli a fronte di poche migliorie!!!

Non è il digitale terrrestre ad avere troppi punti deboli....il problema è che a suo tempo (1990) non fù fatto un piano di assegnazione frequenze come doveva esser fatto; cioè in modo che su una stessa frequenza non ci fossero 2 emittenti che trasmettono su postazioni vicine, e si interferiscono l'una con l'altra. Con l'analogico al limite vedevi il canale un'po rigato ma lo vedevi....con il digitale una minima interferenza non ti fa agganciare il mux, o in ogni caso non ti permette di poterlo ricevere correttamente. E fin quando non si provvede a risistemare un'po questa è la situazione!
 
Indietro
Alto Basso