Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

dangerfamily ha scritto:
Quindi se non avesse fatto l'accordo su Cielo a questo punto starebbe attorno al 4-4 e mezzo %
Ci ha visto bene :D
anche secondo me la ragione dell' accordo con Cielo è nata dall' intuizione che sulle locali non si avrebbe avuto tutta quella forza e costanza che immaginava Parenzo..
 
il problema della syndication tra le locali è che è limitata soltanto al programma di Santoro. Carlo Freccero, da genio della tv quale è, l'aveva intuito subito: per evitare che l'effetto di 'Servizio Pubblico' calasse con l'andare delle puntate la syndication doveva non limitarsi solo a Santoro, ma promuovere una programmazione continua, almeno tutte le sere e per un tot di ore al giorno tutti i giorni, per creare quella costanza di visione che invece così non c'è e che penalizza lo stesso programma di Santoro.
Di fatto così il risultato è un miracolo, proprio perché c'è gente che si sintonizza su certe reti solo quando c'è Santoro, non essendoci altro di interessante da guardare. Il cosiddetto "traino" Santoro non ce l'ha mai. Il pubblico lui se lo va a prendere tutto da solo e casomai costituisce lui da traino per quello che viene dopo...
 
Gli ascolti di ieri:

Su numerosi canali locali, su Cielo e su SkyTG24 Eventi (canale 504 Sky), alle 21.05 la decima puntata del talk-show politico “Servizio Pubblico” con Michele Santoro ha raccolto 1.664.000 spettatori (6,85%), dei quali 185.000 spettatori su SkyTG24 Eventi.
 
Certo che gridare al flop con il 6% ce ne vuole quando il diretto concorrente fa il 4%!!!

Eterix: comunque se non ti interessa il programma di santoro e fai finta che non ci fosse ignora anche la discussione... evita di gridare al flop quando flop non è ;)... Che credi che qualcun altro faccia meglio?

Comunque lode a Santoro perchè è L'UNICO che sta parlando seriamente dei problemi che sta vivendo questa terra, e che buona parte dei media trascurano (o boicottano) e non si capisce perchè... Siamo meno importanti della sicilia-domanda retorica-?
alessandro21 ha scritto:
Se.. Adesso è colpa di Equitalia! Ma per favore!
Ha ragione l'operaio sardo! Paghiamo tutto molto di più, e questa situazione non la sanno! (altro che 45€, qui la bombola di gas costa anche 55€) Comprendo tutta l'esasperazione, perchè a 50 anni in cassa integrazione con 2 figli disoccupati, non è una bella cosa ;) reazione eccessiva ma comprensibile
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
Ha ragione l'operaio sardo! Paghiamo tutto molto di più, e questa situazione non la sanno! (altro che 45€, qui la bombola di gas costa anche 55€)
Mi chiedo cosa possa farci il governo, o il parlamento..:eusa_think:

Comprendo tutta l'esasperazione, perchè a 50 anni in cassa integrazione con 2 figli disoccupati, non è una bella cosa ;) reazione eccessiva ma comprensibile
Siamo in crisi, siamo in recessione, abbiamo un debito pubblico abnorme.. Non è certo colpa di Monti, o di Equitalia se le aziende chiudono...

Come saprai meglio di me, di solito, in tempo di crisi, gli enti statali rimettono in moto l'economia investendo direttamente, e aiutando le imprese, talvolta anche nazionalizzandole.
Tutto ciò, ovviamente, ricade sul debito pubblico, ma capirai che il nostro debito è enorme, ed una cosa del genere è impensabile.

Se tutti pagassero i tributi, la pressione fiscale, sarebbe certamente minore..
 
Ultima modifica:
sai queste aziende di quanti aiuti pubblici hanno beneficiato??? il governo può e deve fare qualcosa... altrimenti senza lavoro si sa come va a finire :)

Comunque è a causa della scarsa informazione che non conosci la situazione sarda...ad esempio della chiusura dello stabilimento Eni di porto torres, l'eni è del governo...

del resto le istituzioni dovrebbero garantire il diritto al lavoro... siamo o non siamo una repubblica fondata sul lavoro?
 
Ieri sera non ho visto la puntata, ma amici che l'hanno seguita hanno detto che cmq è stata come al solito interessante.
Per il resto credo abbia ragione Adriaho: Santoro chiaramente sta da una parte, ma in questi anni la sua trasmissione è forse l'unica che ha fatto vedere cose censurate da altri.
 
adriaho ha scritto:
sai queste aziende di quanti aiuti pubblici hanno beneficiato???
Ma guarda, io credo che le aziende non debbano avere l'idea che si possa campare con gli aiuti pubblici..

Ho ampliato un po il precedente post.. :)
 
alessandro21 ha scritto:
Ma guarda, io credo che le aziende non debbano avere l'idea che si possa campare con gli aiuti pubblici..

Quoto.. adesso non si può fare più, tra l'altro...
Col debito pubblico alle stelle, è inevitabile.
 
alessandro21 ha scritto:
Siamo in crisi, siamo in recessione, abbiamo un debito pubblico abnorme.. Non è certo colpa di Monti, o di Equitalia se le aziende chiudono...
Non è nemmeno colpa del cinquantenne disoccupato...però quello che se la piglia in c.... è lui... Poi l'operaio sardo non se la prende con monti, le proteste degli operai sardi vanno avanti da quasi 2 anni...

Non voglio (ne io ne loro) giocare al gioco dello scaricabarili (perchè oggi come oggi è controproducente), però se vogliamo uscire dalla crisi bisogna investire e bisogna investire nel lavoro...

E normale che se i prezzi qui sono maggiorati (e non si capisce manco perchè: paghiamo la luce più cara d'europa ma siamo una delle poche regiorni di italia energicamente sufficienti, abbiamo la raffineria della saras, e paghiamo la benzina più cara) e non c'è nessuna regolamentazione le aziende chiudono...
massera ha scritto:
Per il resto credo abbia ragione Adriaho: Santoro chiaramente sta da una parte, ma in questi anni la sua trasmissione è forse l'unica che ha fatto vedere cose censurate da altri.
poi è ovvio è schierato anche per sua stessa ammissione, però far vedere la crisi non è una cosa ne da destra ne da sinistra... è una cosa da giornalista.
 
Ultima modifica:
adriaho ha scritto:
del resto le istituzioni dovrebbero garantire il diritto al lavoro... siamo o non siamo una repubblica fondata sul lavoro?
Indubbiamente..
Ma questo non significa che lo Stato debba dare il posto di lavoro a chiunque non lo abbia..

Bisogna ritornare a crescere..
Per esempio, le pmi potrebbero cominciare a consorziarsi, così facendo, smetterebbero di farsi la guerra,
e, forse, ne uscirebbero aziende molto più forti...

Comunque, non penso che si possa fare più di quello che già è stato fatto..:)
 
massera ha scritto:
Per il resto credo abbia ragione Adriaho: Santoro chiaramente sta da una parte, ma in questi anni la sua trasmissione è forse l'unica che ha fatto vedere cose censurate da altri.
Il problema è che la trasmissione di Santoro fa sembrare maggioranza del paese ciò che non è. Dare voce alle caste, corporazioni, sindacati di scarso rilievo, parte degli studenti, etc. non significa offrire un quadro pluralista di tutte le posizioni.
Guarda caso la fiducia a Monti sta risalendo proporzionalmente al numero di blocchi/scioperi delle ultime settimane :)

Basta con le prepotenze e gli atti di forza, la maggioranza silenziosa del paese si è stufata.

Per il resto concordo con alessandro21.
 
milanistaavita ha scritto:
adri, problema identico a quello Sicilia-raffinamento carburanti ;)
Appunto si riflette la scarsa informazione sul problema sardegna:i problemi sono tanti altri... dalle quote latte al fatto che si paga tutto più caro al fatto che ci stanno togliendo qul poco di lavoro che ci rimane, però la cosa che mi sorprende è: perchè se questi fatti accadono in sicilia fa notizia e se accadono in sardegna non frega a nessuno?

alex86 ha scritto:
Basta con le prepotenze e gli atti di forza, la maggioranza silenziosa del paese si è stufata.

Per il resto concordo con alessandro21.
se permetti anche gli operai in cassa integrazione si sono stancati molto più di questa "maggioranza silenziosa"... Nessuna prepotenza, da parte di questi lavoratori, e il grido di un disagio. Sicuramente questi non si mettono a fare intimidazioni a chi non vuole scioperare...
Se uno perde il lavoro a bocca chiusa (giustamente) non ci vuole stare. Voi ci stareste a bocca chiusa se vi tolgono il lavoro a 50 anni con 2 figli e col muto da pagare il, senza spiegarvi il perchè?

Poi dare voce alla CGIL non mi pare dare voce a una corporazione sindacale di scarso rilievo ;)
 
Ultima modifica:
5177_2.jpg


La domanda era inerente genericamente alle proteste che si sono viste in queste settimane.
Ergo, la stragrande maggioranza degli italiani non vuole fare queste sceneggiate da circo. Siamo sotto scacco di minoranze.
 
alex86 ha scritto:

Ergo, la stragrande maggioranza degli italiani non vuole fare queste sceneggiate da circo. [B]Siamo sotto scacco di minoranze[/B].[/QUOTE]
come accade in qualsiasi ambito ;)
 
alex86 ha scritto:
Ergo, la stragrande maggioranza degli italiani non vuole fare queste sceneggiate da circo. Siamo sotto scacco di minoranze.

quando usi questi termini mi viene il dubbio che tu lo faccia apposta per scatenare dei flame. Se non sei d'accordo con la protesta liberissimo, ma abbi rispetto per dei poveri cristi che sono alla canna del gas perché sono senza lavoro o non ce la fanno nel vero senso della parola ad arrivare a fine mese. e secondo te che dovrebbero fare? starsene zitti e morire dimenticati dal resto della società che (non si sa ancora per quanto) tira avanti a campare (perché anche gli altri non se la passano tanto meglio)? Ricorda che quelli che oggi sono problemi che riguardano solo una parte (e bisogna vedere quanto piccola) un domani potrebbero riguardare anche te, a meno che tu non sia figlio di un berlusconi. E vorrei vedere come la prenderesti se uno bollasse una tua legittima protesta come sceneggiata da circo. Rispetto, per diamine! :mad: :eusa_wall: :eusa_wall:

Considerare Santoro schierato è qualcosa che mi fa sorridere: se c'è uno che ha criticato il pd e certe posizioni della sinistra all'ossesso quello è lui. Fossero tutti come lui i giornalisti schierati avremmo un giornalismo migliore!
Santoro è schierato sì: è schierato dalla parte del suo punto di vista, che come dovrebbe fare secondo me qualunque giornalista non nasconde mai, ma non è al soldo di nessun partito, a differenza di interi giornali (Libero, Il Giornale).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso